bigboy60 ha scritto:
Ciao a tutti,
di sicuro se ne sarà parlato già, ma il topic è lungo assai e il mio quesito è un po' particolare.
SBB e DB avevano ( ora non so, confesso che poco o niente mi interessano le ferrovie vere e modello post primi 2000 ) delle WR con pantografo.
Il pantografo aveva lo scopo di alimentare i servizi della WR durante le soste, qualora la vettura non fosse alimentata tramite REC dalla loco.
Le WR SBB per servizio internazionale so che hanno fatto servizio anche in Italia. Semplicemente non usavano il pantografo, che rimaneva sempre abbassato.
Dato che possiedo due WR DB con pantografo, di cui una in livrea TEE e l' altra con livrea rosso-bianco-fascia viola, mi chiedevo se sono mai state utilizzate in Italia, analogamente alle consorelle SBB, e se sì su quali treni.
Ringrazio anticipatamente e saluto
Stefano.
Ciao a tutti,
scusate l' autocitazione, ma è giusto per riallacciarmi al mio quesito iniziale.
Le mie due WR DB con pantografo sono:
-ARumz211 livrea TEE ( da set Roco 44117 )
-ARmz 211.0 livrea rosso / bianco / viola Roco 44757
Un' osservazione: il set Roco 44117 o ho visto male o non è presente sulla Bibbia del sommo Gabriele. Separatamente gli mando un' e-mail di segnalazione.
Umberto Fontana ha scritto:
DB : ARmz, livrea con fascia viola, mentre prima arrivava la WRmh 132, rot/beige. Le WR (pantografate) SBB, abitualmente su Venezia, con treno da Ginevra, e probabilmente anche Zurigo. Avvistata personalmente a Milano Certosa anche la versione d'origine, color vinaccia.... Ma correva la notte dei tempi....
Quindi tutte e due le mie WR DB hanno circolato il Italia.
Hai idea su che treni ?
Saluti
Stefano.