Oggi è venerdì 21 giugno 2024, 6:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Grazie a aborotto per la prova del 636 Acme...
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1580
Località: Regno delle Due Sicilie
Sulla questione sono sempre del parere che nessuno ci punta una pistola alla tempia per acquistare un modello piuttosto che un altro...ognuno sceglie in base ai propri gusti e alla propria tasca..a proprio rischio e pericolo. Riguardo ad Acme, almeno per quel che riguarda le locomotive oramai acquisto solo se non ho altra possibilita' di scelta..come ad esempio la E.402 prototipo o la E.444 di 1a serie allo stato d'origine..che vengono prodotte solo da Acme.

Federico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grazie a aborotto per la prova del 636 Acme...
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 15:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 5806
Località: Bruschi
Ulteriore ringraziamento ad Alessandro.
Chiaro che se il problema è riempire l'album , il modello si compra...se devo pretendere di farlo girare , come sacrosanto dovere di un modello ferroviario , compro il Lima e aspetto le serie che arriveranno grazie al progettista.
Vediamo se sull'Arlecchino cambiano la mescola metallica delle ruote...per passione, s'intende , eh.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grazie a aborotto per la prova del 636 Acme...
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 16:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2470
Località: ROMA
Che situazioni assurde. Ma ci sono o ci fanno ? Mah rimarrà un mistero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grazie a aborotto per la prova del 636 Acme...
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Beh ... sono fedeli al motto "modellisti per passione ... dei soldi": Costruzioni Modellistiche Esatte, pensate un po' !!
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grazie a aborotto per la prova del 636 Acme...
MessaggioInviato: martedì 29 aprile 2014, 21:54 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2470
Località: ROMA
Veramente sapevo modellistiche errate.. ........:o)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grazie a aborotto per la prova del 636 Acme...
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 0:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Mr.Sanders ha scritto:
Si si si si si tutti hanno ragione !!! Ma il numero sul pancone è diverso! Quando si tratta di sparare su ACME che ci fa tanti bei modelli tutti a sparare a zero senza un confronto oggettivo. Solo la soggettività di chi scrive!
Ci vuole un bel disegno quotato da cui trarre conclusioni oggettive e le misure del modello accertate!
Cosa vuol dire confrontare una foto scaricata da un negozio!! Se non hai la macchina in mano come puoi dire quello che affermi.
E' solo una tua idea! Approssimativa come il tuo primo intervento!

Oh ma un 636 vero l'hai mai visto? Ascolta, te lo dice uno che quelle macchine quando giravano le riconosceva a distanza senza neanche leggere i numeri sul pancone: le quarta serie ( eccetto 375 e 393 ) so tutte uguali! Pure la 284 prima di schiantarsi a Villastellone era uguale alla 287!
Ergo, inutile arrampicarsi sugli specchi andando a guardare il numerino bianco, il finestrino è sbagliato, punto. Poi se nella tua fantaferrovia alle OGR di "Zuccherine Jonica" hanno fatto una modifica ai finestrini per limitare gli spifferi e proprio la 287 ha ricevuto tale modifica...
Ma poi, l'anello danzante? Il 424 ha la riproduzione della trasmissione giusta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grazie a aborotto per la prova del 636 Acme...
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 8:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 16:15
Messaggi: 515
Località: Genova
Mr.Sanders ha scritto:
P.S.: ma oltre ad essere permalosi non riconoscete l'ironia o il sarcasmo....

P.P.S.: sorridete c'è di meglio dei trenini nella vita

Andrea


UUUUU PILUUUUU !!! :D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grazie a aborotto per la prova del 636 Acme...
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 9:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1580
Località: Regno delle Due Sicilie
Ivan Vatteroni ha scritto:
Ma poi, l'anello danzante? Il 424 ha la riproduzione della trasmissione giusta?


Non lo so...bisognerebbe chiederlo a qualcuno che possiede il modello...ma dati i precedenti, vedi il 636 con la trasmissione delle E444, 645, 646 e 656 non credo....... :roll: ........

Federico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grazie a aborotto per la prova del 636 Acme...
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 10:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 14:23
Messaggi: 129
Stasera posto la foto del carrello del 424 senza copertura.
:D :D :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grazie a aborotto per la prova del 636 Acme...
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 10:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 marzo 2011, 10:48
Messaggi: 1580
Località: Regno delle Due Sicilie
Si accettano scommesse!!! Il centro ruota con anello danzante è dato a 1.15...... :mrgreen:
Mentre la "Negri" a foglie libere è data a 7.00..... :lol:

Federico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Grazie a aborotto per la prova del 636 Acme...
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 maggio 2013, 1:12
Messaggi: 857
Qualcuno ha una foto della 287 lato apparecchiature? Credo che pure la griglia del climatizzatore che mi pare c'entri come i cavoli a merenda. Ma anche l'avesse avuta collocherebbe il modello in un lasso di tempo che va dal 2003 circa a giugno 2006 max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grazie a aborotto per la prova del 636 Acme...
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 giugno 2010, 7:21
Messaggi: 23
Località: Piacenza
Certo che è un vero peccato che pure stavolta non si siano dati una mossa a sostituire ste ruote fatte col....beh avete capito.
Un bel modello,con ottime premesse che viene azzoppato da una cosa così.
Tra le altre cose mi chiedevo:ma quelli della Acme le ruote per i loro modelli le prendono tutte dallo stesso fornitore?Perchè il problema della cattiva captazione della corrente io sulle mie loco Acme l'ho riscontrato solo con la E444 R,ho anche una E402A e due E656,ma queste fino ad ora non mi hanno dato noie....mi viene il dubbio quindi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Grazie a aborotto per la prova del 636 Acme...
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2014, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 30 luglio 2009, 14:23
Messaggi: 129
Eccomi qui....si è scommesso poco...meno male. Vorrei portarvi su altro ragionamento. La passione per i treni la ho pure io non solo la anonima. Taluni plasticisti e modellisti hanno una vera passione non solo per il modellino, ma la stessa parte dal vero treno. Nel mio caso ho molto materiale che spesso leggo e rileggo prima di effettuare un acquisto pertanto il volere fare alcune verifiche è perchè il modello, che ha un elevato costo, deve essere frutto di un attenta progettazione per potere essere acquistato con piacere ed osservato ed usato non come un mero giocattolo ma come un pezzo in miniatura del modello originale. Se potessi ne metterei uno vero in giardino e tutto nasce dal desiderio di potere vivere quegli enormi mezzi meccanici dal vero. Farli circolare rappresenta un vivere in quel momento l'esperienza di un viaggio, del liberare la mente, del accrescere la propria cultura del poter vedere riprodotte le cose che hai con passione studiato, visto, vissuto tante volte sulla tua pelle. Nel mio caso è vivo il ricordo di quando vedevo queste macchine circolare mentre andavo a Venezia con i nonni. Ancora sento quello che per me è il profumo, la pelle d'oca di un fischio o una strombazzata fatta a bruciapelo mentre il treno maestoso passava. Detto questo le ruote della 424 Acme sono corrette. C'è da dire che la macchina 636 di Acme riproduce un epoca quinta. Inizialmente il tipo di trazione era a foglie bloccate per poi passare alle foglie libere sistema Negri. La macchina riprodotta però a mio avviso dovrebbe avere l'ultimo tipo di trasmissione introdotta con trasmissione elastica con tamponi di gomma a doppio asse cavo. Io sono in possesso delle schede della 636 in uso ai macchinisti ( mi sono state regalate appunto da un macchinista in pensione ) che vi fotografo per l'occasione. E' facile notare il passaggio delle tre trasmissioni. Non sono assolutamente presente le trasmissioni che Acme riproduce. Le trasmissioni riprodotte sono però della 656. Volete che ve la dico tutta intera come la penso? Il carrello della 636 aveva il passo di 3150 cm ( per passo inteso lo spazio tra un assale e l'altro e le misure sono della macchina vera espressa in cm ) e diametro della ruota di 1250. Lo stesso identico carrello lo montava la 424. Le ruote pertanto dovrebbero essere le stesse. Il 656 di cui acme installa le ruote sul 636 hanno identico diametro di 1250 ma il carrello sulla 656 ha il passo di 2850 ( è più corto ). Se io installo il carrello del 636 ( che acme ha prodotto prima per la 424 ed infatti è identico il gruppo carrello ingranaggi tra 424 e 636 ) sul telaio di una 656 o 645 e 646 ne risulta che il carrello più lungo è disassato nella ruota posteriore. In sostanza 636 ha un passo a se.......645 o 646 e 655 0 656 montano un carrello più corto perchè il telaio è diverso.
Se posso capire il volere utilizzare un identico telaio accettando un compromesso non capisco il perchè si sia usata una ruota che non centra nulla se non per un puro risparmio in una logica di economia per profitto. Con quello che costa avrebbe dovuto avere un suo progetto con tanto di telaio e ruote. Forse sono stato un po troppo tecnico....e vorrei che chi ne sa più di me intervenisse a correggere eventuali miei errori. Io ho solo una carissima fonte che ne sa davvero molto in tecnicità e storia, il mio inseparabile Cornolò, ed alcuni testi di bordo macchina ereditati.
Inserisco un po di foto da cui potete trarre i miei ragionamenti.
Faccio anche notare che Acme ha fatto un gran prodotto con la 424 che monta appunto ruote corrette anche se è caduta nella solita lega delle ruote. La macchina è stata usata molto poco e non fa molto testo come prove dinamiche. Di fatto a mio avviso la 636 è un rimpasto di fondi di magazzino in alcune sue parti. Imho è una mia riflessione dedotta.
Infine il finestrino. Non me ne vogliate perchè vi riporto una voce non mia di chi le ha guidate una vita. Il finestrino venne aumentato di dimensione perchè i macchinisti vi rimanevano impigliati nell'esporsi. Stessa stregua avvenne per le 428 aerodinamiche. Non subito ma avanti negli anni. Questo finestrino pertanto potrebbe essere frutto di una foto o riproduzione di una macchina trattata in tal senso. Visto che però e pieno zeppo di foto che riportano il finestrino in dimensione originale andava riprodotto quello. Punto. Ringrazio un caro amico per avermi riportato le riflessioni di cui sopra che io ho potuto appurare appunto andando a verificare i documenti in mio possesso.


Allegati:
IMG_9824.jpg
IMG_9824.jpg [ 50.31 KiB | Osservato 3595 volte ]
IMG_9823.jpg
IMG_9823.jpg [ 49.77 KiB | Osservato 3595 volte ]
IMG_9822.jpg
IMG_9822.jpg [ 53.34 KiB | Osservato 3595 volte ]
IMG_9821.jpg
IMG_9821.jpg [ 58.73 KiB | Osservato 3595 volte ]
IMG_9820.jpg
IMG_9820.jpg [ 42.22 KiB | Osservato 3595 volte ]
IMG_9819.jpg
IMG_9819.jpg [ 63.42 KiB | Osservato 3595 volte ]
IMG_9818.jpg
IMG_9818.jpg [ 59.83 KiB | Osservato 3595 volte ]
IMG_9817.jpg
IMG_9817.jpg [ 44.8 KiB | Osservato 3595 volte ]
Commento file: 636 Lima....uno spettacolo e sono nichelate
IMG_9828.jpg
IMG_9828.jpg [ 39.34 KiB | Osservato 3595 volte ]
Commento file: 424 Acme
IMG_9827.jpg
IMG_9827.jpg [ 36.13 KiB | Osservato 3595 volte ]
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 73 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Emilio T., estevan0000, Google [Bot] e 74 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl