Duegieditrice.it
https://forum-duegieditrice.com/

Modelli in ottone : ci si gioca?
https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=113536
Pagina 2 di 3

Autore:  mdp [ domenica 7 gennaio 2024, 10:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

paolo macaluso ha scritto:


Complimenti, Paolo.

mdp ha scritto:
ANDREA CAVALLI ha scritto:
mdp ha scritto:
Si gioca… si gioca…
Ad esempio con questa 981


Duegi Editrice Forum
Ciao
Mario


Vidi il vostro plastico esposto ad una mostra tanti anni fa ed apprezzai la 981 con la sua lunga rampa a cremagliera ….. bonaria invidia…!
Nel mio plastico ho potuto dedicargli solo
pochi metri per un suggestivo andirivieni .


Grazie per il bonario complimento!

L'ultima volta abbiamo esposto il nostro tracciato al MEI di Verona del settembre 2021.
La linea a cremagliera era stata integrata con due ulteriori piccoli moduli di raccordo verticale che ci hanno consentito di estendere la libertà compositiva del tracciato anche al tratto in salita.
Per maggior chiarezza, mentre prima la salita era a tracciato fisso, ora abbiamo la possibilità di organizzare i sette moduli a cremagliera finora realizzati in dieci sequenze possibili.
Anche al fine di adattare il tracciato allo spazio disponibile.
Ciao
Mario


Aggiungo foto.
Allegato:
IMG_2805.jpeg
IMG_2805.jpeg [ 297.5 KiB | Osservato 2163 volte ]

Autore:  paolo macaluso [ domenica 7 gennaio 2024, 10:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

Grazie Mario e complimenti anche a te per i moduli Fremo.

Autore:  elvcic [ domenica 7 gennaio 2024, 10:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

Ho diverse macchine trifase in ottone, scala HO, al momento mi accontento di fargli fare qualche vai e vieni nel costruendo plastico Valsogno.
insieme alle Gr470/471 e Gr 670 di un amico. L'idea e poi quella di fare un piccolo deposito in due moduli, dove far fare piccole manovre a tutte.

Ho anche un modello in scala 0, sto preparando un diorama 200x30 con un binario che si dirama in due dove in uno dei due ci sarà un ricovero locomotive, l'altro resta a vista. Questo diorama restare' in casa sopra il mobile della televisione, ad altezza 1.75 mt circa, dove vedrò la macchina fare avanti e dietro a passo d'uomo,

Ci vorrà tempo.

Buona domenica,
Elvino

Autore:  palaz5388 [ domenica 7 gennaio 2024, 16:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

Cita:
sempre entro il 420mm di raggio.


@19patrick83 grazie mille dell'informazione e sempre complimenti per le tue creazioni spettacolari!

Autore:  aro62 [ domenica 7 gennaio 2024, 22:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

Le 554 girano abbastanza bene, avendo un passo corto e l'asse centrale con ruote senza bordino, peccato che le mie Lemaco siano bloccate 3 su 5, per colpa di un ingranaggio mal progettato che si è fessurato.

Sono rimasto deluso della mancata assistenza o perlomeno interesse a risolvere il problema da parte del negozio un tempo importatore di questi modelli, anche se Lemaco non esiste più una soluzione potevano trovarla, visto che è un problema non solo mio.

Autore:  ANDREA CAVALLI [ lunedì 8 gennaio 2024, 8:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

Sapevo di problemi al motore dei 554 Lemaco tanto che Lineamodel ha approntato un ricambio ad hoc .
Purtroppo la fissurazione degli ingranaggi in plastica o Pom o simili è un difetto comune a un po’ tutte le marche di modelli in ottone fortunatamente non frequente.
Fino ad ora insieme ad alcuni amici siam sempre riusciti a risolvere reperendo analoghi generici. Esiste anche una azienda tedesca che li replica in qualsiasi materiale.
Bisogna ovviamente smontare i modelli … non è divertente ma in genere è tutto a vite .
Occorre attenzione nello sganciare le biellette dei vari tachigrafi e pompe se presenti .

Autore:  19patrick83 [ lunedì 8 gennaio 2024, 10:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

palaz5388 ha scritto:
Cita:
sempre entro il 420mm di raggio.


@19patrick83 grazie mille dell'informazione e sempre complimenti per le tue creazioni spettacolari!


Grazie :) faccio il possibile.
Nel mio caso ho sempre puntato tutto sulla massima trazione.

https://youtu.be/TK2nAd4jHts?si=uok-nQa3cxIZKpZh

Allegati:
fadbdfb.jpg
fadbdfb.jpg [ 296.1 KiB | Osservato 1794 volte ]

Autore:  ste.klausen21 [ lunedì 8 gennaio 2024, 23:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

Sul plastico KLAUSEN21 :
- n. 3 Gr 410 AGM
- n. 1 Gr 470 TECNOTREN

Regolarmente in esercizio.
La TECNOTREN va ancora ed affronta raggi di 400 mm.

Alle Gr410, per girare nei raggi stretti abbiamo fatto togliere il bordino ai due assi centrali.
Funzionano molto bene.


Stefano Minghetti

Autore:  Alessandro FAV [ martedì 9 gennaio 2024, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

Tutti i miei modelli in ottone, costruiti o "commerciali", funzionano sul plastico di Schio e sul mio personale. Non con molta regolarità temporale, ma a rotazione tutte le macchine si sgranchiscono le ruote trainando i loro bei convogli. Per me sarebbe un delitto lasciarle ferme dentro ad una vetrina, non poterne godere il loro fascino, il movimento, l'incedere.
Tutti i modelli sono migliorati dove possibile, ottimizzati per un funzionamento il più possible fluido e piacente. Ho più problemi a far circolare la 691 Oskar o l'Arlecchino ACME che i miei modelli... :D

Allegati:
735+556.jpg
735+556.jpg [ 248.97 KiB | Osservato 1514 volte ]

Autore:  19patrick83 [ mercoledì 3 aprile 2024, 23:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

https://youtu.be/nNZy7BfwPxY?feature=shared

Allegati:
Polish_2024.jpg
Polish_2024.jpg [ 291.3 KiB | Osservato 1214 volte ]

Autore:  19patrick83 [ mercoledì 3 aprile 2024, 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

Un esempio di utilizzo "giocoso" su un plastico modulare :lol:

https://youtu.be/ZOcAyPoZJgM?si=dBgX7JOvnV4QuDZD

Allegati:
Screenshot_2024-04-04-08-46-05-60_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg
Screenshot_2024-04-04-08-46-05-60_99c04817c0de5652397fc8b56c3b3817.jpg [ 137.58 KiB | Osservato 1097 volte ]
IMG20240309152038.jpg
IMG20240309152038.jpg [ 297.4 KiB | Osservato 1097 volte ]

Autore:  maniglione [ giovedì 4 aprile 2024, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

La mia E 333 Fulgurex si fa da anni dei bei "Localini"...
Complimenti a Patrizio per le sue splendide realizzazioni!
Riccardo

Autore:  estevan0000 [ giovedì 4 aprile 2024, 21:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

Ciao Andrea, certo che si gioca!!!! Questi sono alcuni:

https://m.youtube.com/watch?v=zCXXL7PKpoo

https://m.youtube.com/watch?v=5kNa5i89TzU

https://m.youtube.com/watch?v=vqoIAMqPx_g&t=24s

https://m.youtube.com/watch?v=HIREFaCm1ok&t=7s

Autore:  fermod [ sabato 6 aprile 2024, 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

Ciao Estevan0000: bellissimi filmati. Una richiesta: si può sapere il raggio di curvatura dei binari su cui corrono la Gr 471 ed in particolare la Gr 670?
Te lo chiedo perché ho una Gr 670 di Tecnotren, che non gira neanche nei binari R4 di Trix (579,3 mm di raggio). Grazie per la risposta. Stefano

Autore:  fabryE646 [ sabato 6 aprile 2024, 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Modelli in ottone : ci si gioca?

Non possiedo modelli in ottone di chissà quale pregio, giusto un DDm e la E402-000 Lineamodel.
Però li uso entrambi con molta soddisfazione, soprattutto la 402 che sorprendentemente per me gira bene anche su curve e contro curve un po’ “difficili”.

Fabrizio

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicol (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice