Salve ragazzi,
mamma mia, quanti interventi !
Sinceramente non pensavo che la mia richiesta di informazioni, come mio solito un po' fuori dalle righe, destasse tanto interesse !
Provero' a rispondere ai vostri interventi.
Per Cortez-Gino:
sì, le Schlieren pesanti SBB (io le chiamo così, non so se sia corretto) di Sachsen - Tillig sono proprio quelle degli annunci della baia che hai indicato.
Prima o poi entreranno nel mio parco vetture SBB, a costo di vendermi le E 626 di Roco !
Per Sebamat-Sebastiano:
sì, la Schlieren pesante SBB di Lima e' proprio quella che hai indicato; io pero' ne ho due dell' ultimissima produzione tirate al loro meglio e con sistema a gancio corto Accanto a vetture Roco o Liliput non si debbono vergognare affatto !
A proposito, lancio un sasso nello stagno: sarei disposto a cederne una in cambio di altre vetture internazionali, non solo SBB, che mi interessano; chi fosse interessato allo scambio puo' scrivermi in MP per accordi. A scanso di equivoci: intendo solamente scambiare e assolutamente non vendere.
Sempre per Sebamat-Sebastiano:
ho sempre trovato stupende le Stahl SBB di Liliput e la tua informazione che alcune di esse furono equipaggiate con riscaldamento a 3000 V per poter circolare anche in Italia per me e' oro placcato platino tempestato di diamanti !
A scanso di fraintendimenti sull' esatta versione, riesci a indicarmi l' esatto numero di catalogo o, meglio ancora, ad inviare una foto ?
Ancora per Sebamat-Sebastiano:
le RIC SBB con tetto a botte di Roco in epoca IV mi hanno sempre sussurrato all' orecchio "comprami, comprami", ma l' unica volta che ne ho trovate due erano d' occasione ed avevano gli aggiuntivi gia' montati, che per me e' intollerabile.
Sono comunque anche loro nella mia infinita lista degli acquisti futuri.
Spero che Roco ne faccia una nuova produzione nei prossimi anni.
Per Alessandro Danti:
le RIC SBB di Roco che tu indichi sono splendide vetture (io in passato ne ho possedute inversione FNM), ma credo che non siano piu' a catalogo Roco da anni; anche in questo caso una riedizione non sarebbe sgradita.
Ho pero' un dubbio, in quanto i miei occhi non proprio da aquila non mi aiutano a vedere nei dettagli la foto che hai inviato: sono atte al servizio internazionale, ossia le prime due cifre della marcatura UIC sono 51 ?
Per Swiss Express:
le Schwere Bauart SBB di Fleischmann sono splendide e concepite e realizzate nel piu' puro stile Fleischmann, ossia robuste e dettagliate nel contempo; io ne ho possedute alcune nel mio troppo breve "periodo svizzero", per poi cederle ad un amico.
Le consiglio vivamente a tutti gli appassionati delle SBB.
...mi piacerebbe riacquistarle prima o poi, ma mi occorrerebbe che qualcuno mi potesse dare la certezza che hanno circolato in Italia in epoca IV (anche solo per un minuto...).
Viceversa concordo pienamente che il bagagliaio Schwere di Fleischmann ha stampi troppo datati ed e' complessivamente bruttino assai. Secondo me e' un acquisto sconsigliabile.
Per brigEnne:
la foto del Dms SBB ( al vero ) che hai inviato corrisponde ad un tipo basato sulla famiglia delle X; per lunghi anni e' stato prodotto da Jouef; in anni recenti ho avuto diverse occasioni di acquistarlo anche a ottimi prezzi, ma non l' ho mai fatto, perche' lo reputo complessivamente "bruttino", specialmente nei carrelli, in quanto gli stampi risalgono alla meta' degli anni 70.
Saluti svizzeri
Stefano.