Oggi è sabato 29 marzo 2025, 19:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4351 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 291  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 8:59 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
Quando si parla di carrozze Schlieren in ambito SBB penso che ci si riferisce specialmente alle RIC tipo 'Schlieren BLS' (definite cosi dai doc ufficiali SBB), esistenti come SBB A, B, Bc (costruzione 1954-61) e riprodotte da Sachsennmodell (e anche da Lima , in edizione 'Toy' negli anni 1975-85, e migliotata negli anni 1990s).

bigboy60 ha scritto:
Mi occorrerebbero, pero', info relative alle vetture SBB per servizio interno in traffico internazionale.


Per Bigboy: la domanda é un po sibillina...

Uso di carrozze per servizio interno sui diretti internazionali: Sul gottardo funzionava cosi, venivano aggiunto a Chiasso:

Pacchetto in testa, comprendente oltre ai rinforzi spesso anche bagagliaio/postale ma anche carrozza ristorante, aggiunta assieme alla loco.
Poteva venir lasciato a Lucerna/Zurigo, senza manovra (si sganciava con la loco all'inversione di direzione) usato spesso per i rinforzi.

pacchetto in coda: data l'inversione di marcia a Lucerna/Zurigo, le carrozze che a basilea/Sciaffusa dovevano essere in testa, andavano messe in coda...

Quindi alla fine si poteva avere p.es postali o bagagliaio da entrambe le parti.

sebastiano

p.s: l'uso internazionale di carrozze per l'interno é chiaramente molto ridotto, anche se non impossibile.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 9:54 
Connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9169
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve ragazzi,

anzitutto voglio ringraziare chi mi sta' aiutando a capire l' utilizzo di vetture SBB atte al servizio interno anche in servizio internazionale.

La mia domanda in effetti e' stata un po' troppo sibillina e richiede qualche ulteriore spiegazione.

Il mio futuro (speriamo...) plastico sara' del tipo punto a punto, ossia da stazione di testa in vista a stazione di testa nascosta.
Un plastico così concepito teoricamente non si presta alla circolazione di treni internazionali, che viceversa vorrei assolutamente far circolare, vista anche la discreta raccolta di vetture internazionali (...non solo SBB) che possiedo (...e che e' in continuo aumento).

Dribblero' l' ostacolo ipotizzando che la stazione di testa in vista sia a servizio di una cittadina di media importanza del Centro Italia che e' un importante centro termale e turistico, situato nelle vicinanze di uno storico borgo medievale con castello.
Nel mio futuro mondo in 1:87 saranno quindi frequenti i treni speciali d' agenzia che porteranno turisti stranieri per vacanze, cure termali o per convegni al Paesello (al momento non ha ancora un nome).
Ad esempio: convoglio SNCF composto da bagagliaio + n.6 cuccette, oppure convoglio DB composto da bagagliaio + n.4 WL + WR oppure convoglio OBB composto da n.5 vetture tipo Z di 2a classe + n.1 mista 2a / bagagliaio, etc.
I convogli piu' "popolari" (di vetture a giorno o cuccette) saranno destinati a gite scolastiche di studenti francesi o tedeschi, o a soggiorni per cure termali di pensionati austriaci, mentre i convogli piu' "ricchi" (con WL e WR) trasporteranno i partecipanti al convegno annuale dell' Associazione Odontoiatri di Lipsia o di Bruxelles.
Essendo i convogli degli speciali d' agenzia, la loro composizione puo' essere estremamente elastica e volendo etereogenea e mi piacerebbe poter inserire in un convoglio di vetture SBB a giorno anche una - due vetture SBB per servizio interno che viaggiano in deroga alle norme internazionali per "momentanea indisponibilita' di vetture RIC".

Che ne pensate ?

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 10:01 
Connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9169
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve Sebamat,

dissento fermamente :evil: :evil: :evil: sul fatto che la vettura Schlieren pesante (io la chiamo così) di Lima sia in versione "toy"; io ne ho due di ultimissima produzione "pre fallimento" e le trovo belle assai :!: :!: :!: e penso che non stonino affatto a fianco di altre vetture SBB piu' blasonate.

Viceversa le Schlieren pesanti di Sachsen-Tillig sia SBB che eventualmente BLS le desidero da una vita (specialmente la cuccette SBB) e non sono mai riuscito ad acquistarle :( :( :( .

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 10:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1491
Località: Brescia
BigBoy, intendi queste?

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... K:MEWAX:IT

Gino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 11:04
Messaggi: 1132
Località: Svizzera
bigboy60 ha scritto:
Salve Sebamat,
dissento fermamente :evil: :evil: sul fatto che la vettura Schlieren pesante (io la chiamo così) di Lima sia in versione "toy"; io ne ho due di ultimissima produzione "pre fallimento" e le trovo belle assai :!: :!: :!: e penso che non stonino affatto a fianco di altre vetture SBB piu' blasonate.

Appunto, ce ne sono 2 famiglie , quella TOY é questa:
http://www.ricardo.ch/kaufen/modellbau-und-hobby/modelleisenbahnen-und-zubehoer/spur-h0-gleichstrom/personenwagen/lima/lima-sbb-personenwagen-2kl-ho-int-4222/v/an605039174/lt5/
anche se la lunghezza é giâ in scala, il grado di dettaglio, i ganci e gli assi non sono ancora top. Quando l'ho presa faceva ca 6-7 sfr! L'altra, rieditata ca 10 anni dopo faceva invece 30 sfr e non deve nascondersi al apragone con Roco etc dell'epoca.

per l'impiego 'fuori confini': lo scenario da te evocato non é frequentissimo (in casi simili é più probabile che si facesse 'resuscitare' da un tronchino una vecchia RIC tipo pesante, le Roco con il tetto a botte per intenderci).... la possibilità più verosimile di un impiego su linee italiane resta prendere le carrozze leggere tipo 1953 (Liliput, quelle con un unico blocco di porte a centro carrozza): 150 di queste sono state equipaggiate con il riscaldamento a 3000V per l'impiego in italia, specialmente per i picchi di traffico alle vacanze (emigranti+ turisti).

Poi resta che proprio all'inizio dell'introduzione delle Unificate1 queste hanno visto degli sporadici impieghi internazionali, sono documentati il loro arrivo a Milano e Lione (magari se ne stava valutando la possibilitâ di farne una serie RIC?).

sebastiano


Ultima modifica di sebamat il giovedì 22 aprile 2010, 12:42, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 12:42 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 14:12
Messaggi: 1001
Località: Luzern, Schweiz
@bigboy60

Anni fa (almeno 4 o 5) ne ho fatto incetta in una cesta dell'usato di un noto negozio milanese... erano senza scatola ma in ottime condizioni e con bustina di aggiuntivi annessa, mi sembra di
avergliele prese tutte (erano circa una decina) ad un prezzo decisamente buono (sui 15E l'una)...
Posso confermare che sono fatte veramente bene :)


invece a me piacciono molto le RIC Stahl Personenwagen, ne ho un po' di Roco (sia SBB che BLS) e le trovo veramente ben fatte.
Immagine

Invece, giusto per aggiungere un'altra foto, queste sono secondo me le piu' belle carrozze mai costruite come modelli con un processo industriale:
Immagine

La finezza dei particolari e la qualita' dello stampo di Brawa per ora secondo me non sono state raggiunte da nessuno dei produttori industriali, per non
parlare del fatto che i carrelli hanno proprio le molle :)

a.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2318
Località: Treviso
Anche queste carrozze di Fleischmann mi sono sempre piaciute, anche se non ne ho mai avuta una... :?
Si tratta delle "Schwere Bauart", cioè tipo pesante, però poco so al vero di queste vetture... :oops:
Fleischmann per le SBB ha riprodotto sia la versione ambientata in epoca IV (con scritte UIC), sia quella per l'epoca III (vecchia marcatura a 5 cifre), mentre per le ferrovie del sud-est (SOB) sono state fatte due numerazioni di carrozze ambientate negli anni '80.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 14:15 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 724
Località: Roma
Si in effetti sono delle belle carrozze, Fleischmann le ha prodotte anche in N ma solo in versione epoca IV mentre le avrei preferite in versione epoca III per diversificare un pò. Non credo siano state molto utilizzate in epoca IV, quantomeno per servizi importanti, quando ormai c'era materiale molto più moderno.

Una cosa che avevo pensato di fare era quella di utilizzare il bagagliaio (delle "Schwere Bauart") in un convoglio formato da RIC (comunque con vecchi logo), data l'assenza di un modello in scala N dei bagagliai/postali su base RIC (tranne una costosissima e rara produzione Wabu). Nicolò, tu pensi possa essere plausibile un simile accostamento ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2318
Località: Treviso
Il bagagliaio RIC non lo fa neanche Kato?... :shock: :o

Premetto che il modello in HO del bagagliaio "schwere" è abbastanza datato e ormai credo inutilizzabile con modelli di carrozze di progettazione più recente (un difetto particolare è che la cassa sembra essere troppo alta sui carrelli).
In scala N il discorso è completamente diverso, quindi riguardo un utilizzo di questo bagagliaio con le carrozze RIC sinceramente non saprei rispondere, è tuttavia vero però che negli anni '70 - inizio anni '80 era più facile che ad uso interno venissero impiegati dei bagagliai-postali di costruzione più recente, come i Leichtstahl e gli EW-II che venivano spesso agganciati al treno in servizio internazionale insieme alle vetture per servizio interno. Quindi "io", se mai ci fossero modelli in scala N di quei bagagliai, sceglierei quelli... anche perchè non ho proprio notizie certe riguardo l'impiego delle carrozze "pesanti", siano esse viaggiatori o bagagliai... :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 15:04 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 724
Località: Roma
Allora, Nicolò, per mia osservazione diretta, ad esempio nel Exp 324/325 Roma-Geneve/Bern(Basel), che è quello che sto allestendo, c'era un bagagliaio su base RIC per ciascun troncone (da Roma ovviamente). Per l'appunto il bagaglio su base RIC non lo fa nemmeno Kato, che invece produce delle, davvero, ottime RIC in tutte le livree possibili e peraltro già illuminate con led.

Ho visto delle foto di convogli internazionali con carrozze RIC e bagagliaio non RIC ma non sono sicuro fosse uno "Schwere bauart" il cui modello Fleischmann in N è il seguente:

Immagine

Per quanto riguarda i bagagliai aggiunti per traffico interno, è naturalmente come dici tu: acciaio leggero o EW II.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2318
Località: Treviso
Scusami, io avevo in mente il modello in HO che è un tantino diverso... (foto sotto) :)
Cmq quello della tua foto mi pare sia un bagagliaio RIC, lo stesso modello è infatti prodotto in HO da Roco ed è per l'appunto atto al traffico internazionale...(art. 45595/45596)

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 15:32 
Non connesso

Nome: Roberto Pasqualucci
Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 14:53
Messaggi: 724
Località: Roma
Beh a rigor di logica se sono RIC potrei utilizzarli, ad ogni modo io osservai questi Dms RIC, costruiti nel 1977, leggevo, ad ogni modo, rispetto alla foto, ricordo che avevano anche il logo PTT:

Immagine

Il fatto è che in questo treno andrò ad utilizzare le Bcm Eurofima (costruite nel 1979), quindi, come tempi, questa versione moderna sarebbe sicuramente più adatta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 17:10 
Connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9169
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve ragazzi,

mamma mia, quanti interventi ! :D

Sinceramente non pensavo che la mia richiesta di informazioni, come mio solito un po' fuori dalle righe, destasse tanto interesse ! :D

Provero' a rispondere ai vostri interventi.

Per Cortez-Gino:
sì, le Schlieren pesanti SBB (io le chiamo così, non so se sia corretto) di Sachsen - Tillig sono proprio quelle degli annunci della baia che hai indicato.
Prima o poi entreranno nel mio parco vetture SBB, a costo di vendermi le E 626 di Roco !

Per Sebamat-Sebastiano:
sì, la Schlieren pesante SBB di Lima e' proprio quella che hai indicato; io pero' ne ho due dell' ultimissima produzione tirate al loro meglio e con sistema a gancio corto Accanto a vetture Roco o Liliput non si debbono vergognare affatto !
A proposito, lancio un sasso nello stagno: sarei disposto a cederne una in cambio di altre vetture internazionali, non solo SBB, che mi interessano; chi fosse interessato allo scambio puo' scrivermi in MP per accordi. A scanso di equivoci: intendo solamente scambiare e assolutamente non vendere.

Sempre per Sebamat-Sebastiano:
ho sempre trovato stupende le Stahl SBB di Liliput e la tua informazione che alcune di esse furono equipaggiate con riscaldamento a 3000 V per poter circolare anche in Italia per me e' oro placcato platino tempestato di diamanti !
A scanso di fraintendimenti sull' esatta versione, riesci a indicarmi l' esatto numero di catalogo o, meglio ancora, ad inviare una foto ?

Ancora per Sebamat-Sebastiano:
le RIC SBB con tetto a botte di Roco in epoca IV mi hanno sempre sussurrato all' orecchio "comprami, comprami", ma l' unica volta che ne ho trovate due erano d' occasione ed avevano gli aggiuntivi gia' montati, che per me e' intollerabile.
Sono comunque anche loro nella mia infinita lista degli acquisti futuri.
Spero che Roco ne faccia una nuova produzione nei prossimi anni.

Per Alessandro Danti:
le RIC SBB di Roco che tu indichi sono splendide vetture (io in passato ne ho possedute inversione FNM), ma credo che non siano piu' a catalogo Roco da anni; anche in questo caso una riedizione non sarebbe sgradita.
Ho pero' un dubbio, in quanto i miei occhi non proprio da aquila non mi aiutano a vedere nei dettagli la foto che hai inviato: sono atte al servizio internazionale, ossia le prime due cifre della marcatura UIC sono 51 ?

Per Swiss Express:
le Schwere Bauart SBB di Fleischmann sono splendide e concepite e realizzate nel piu' puro stile Fleischmann, ossia robuste e dettagliate nel contempo; io ne ho possedute alcune nel mio troppo breve "periodo svizzero", per poi cederle ad un amico.
Le consiglio vivamente a tutti gli appassionati delle SBB.
...mi piacerebbe riacquistarle prima o poi, ma mi occorrerebbe che qualcuno mi potesse dare la certezza che hanno circolato in Italia in epoca IV (anche solo per un minuto...).
Viceversa concordo pienamente che il bagagliaio Schwere di Fleischmann ha stampi troppo datati ed e' complessivamente bruttino assai. Secondo me e' un acquisto sconsigliabile.

Per brigEnne:
la foto del Dms SBB ( al vero ) che hai inviato corrisponde ad un tipo basato sulla famiglia delle X; per lunghi anni e' stato prodotto da Jouef; in anni recenti ho avuto diverse occasioni di acquistarlo anche a ottimi prezzi, ma non l' ho mai fatto, perche' lo reputo complessivamente "bruttino", specialmente nei carrelli, in quanto gli stampi risalgono alla meta' degli anni 70.

Saluti svizzeri
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 21:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2318
Località: Treviso
brigEnne ha scritto:
Beh a rigor di logica se sono RIC potrei utilizzarli, ad ogni modo io osservai questi Dms RIC, costruiti nel 1977, leggevo, ad ogni modo, rispetto alla foto, ricordo che avevano anche il logo PTT

Se il treno internazionale cui devi agganciare il bagagliaio RIC è dei primi anni '80, direi che l'unica possibilità è solo il Dms UIC-X..., in quel periodo è probabile che i bagagliai RIC anteguerra fossero ormai prossimi all'accantonamento, o utilizzati nel traffico postale interno.

Cita:
le RIC SBB con tetto a botte di Roco in epoca IV... Spero che Roco ne faccia una nuova produzione nei prossimi anni.

Sarebbero certamente gradite, per ora di Roco ci sono due bagagliai (ep. III ed ep. IV) e i due set storici con vettura ristorante... al momento non ho preso niente, un mese fa avevo visto nel mio negozio di fiducia il bagagliaio RIC ambientato in epoca III (Roco 45595), volevo prenderlo ma non avendo altre carrozze dello stesso periodo adatte a formare un treno veritiero, l'ho lasciato lì... (poi è andato cmq venduto... :wink: ).
Io vorrei le RIC anteguerra con livrea, loghi e marcature che le ambientano negli anni '50/'60, ai tempi dei grandi espressi del S. Gottardo, che sarebbero i treni ideali per la mia Ae 4/6...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: SBB-CFF-FFS
MessaggioInviato: giovedì 22 aprile 2010, 21:56 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2318
Località: Treviso
Cita:
la possibilità più verosimile di un impiego su linee italiane resta prendere le carrozze leggere tipo 1953 (Liliput, quelle con un unico blocco di porte a centro carrozza): 150 di queste sono state equipaggiate con il riscaldamento a 3000V per l'impiego in italia, specialmente per i picchi di traffico alle vacanze (emigranti+ turisti).

Per rispondere a Stefano, si tratta dei modelli Liliput (Leichtstahl con unico vestibolo centrale):

-387714 - (epoca V museale, scritte epoca III)
Immagine

-387704 - (epoca IVb)
Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4351 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 291  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 33 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl