Oggi è martedì 8 aprile 2025, 11:30

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 677 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 46  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 14:15 
Non connesso

Nome: Roberto Andresini
Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:42
Messaggi: 1088
Località: girovago per TO - CR - MI - BS - MN - PV - PR
alla faccia!!! gran lavorone!!!!

hai uno schema del piano di stazione da mostrarci?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Grazie Roberto
Il foglio che vedi è la stampa in 1/87 del piano originale della stazione che misura
circa 12 metri. A breve inserirò nuove foto con la disposizione
dei binari e delle banchine, comunque si tratta di una stazione con due precedenze (una per lato) e scalo merci con asta di manovra.
Inoltre c'è la diramazione per una linea termica.......
Il nome della stazione è.............
A breve anche questo "dettaglio" :wink:
Non ho scritto che è tutto diviso a moduli larghi 60 cm e di lunghezza 2 mt, mentre questo relativo ai deviatoi è 172 cm.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 dicembre 2010, 23:22
Messaggi: 1119
Località: Firenze
Gli scambi autocostruiti mi danno proprio l'idea del vero. Ganzissimo,Alessandro.
Luciano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Luciano Lepri ha scritto:
Gli scambi autocostruiti mi danno proprio l'idea del vero. Ganzissimo,Alessandro.
Luciano

Grazie Luciano
Hai proprio centrato il mio pensiero! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 21:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ciao Alessandro, gli scambi che stai costruendo sono ottimi.

Ti consiglio però di non saldarli tutti insieme, ma prevedere dei punti di giunzione, che puoi fare con le scarpette, che possono permettere alla rotaia di fare la sua naturale escursione termica.

Purtroppo nella mia stazione fatta in inverno con l'arrivo del caldo alcuni scambi, come sai tutti autocostruiti, si sono deformati ed ho dovuto modificare in un secondo tempo, ma avrei dovuto prevederlo... :?

Ciao e buon lavoro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: domenica 10 novembre 2013, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Grazie per il consiglio Massimo, ne terrò conto!
Comunque gli scambi sono accoppiati con scarpette isolate
appunto per gestire la polarizzazione dei cuori.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 21:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 15 dicembre 2008, 22:37
Messaggi: 320
Località: Pfaffenhofen, Baviera (Germania)
Ciao Alessandro,

bello da vedere gli progressi sul tuo plastico. Eccellente il realismo degli scambi autocostruiti. Ti invidio per la tua pazienza e potere fermodellistico da realizzare anche cose minuscolo, ti non invidio per dovere fare questo lavoro. :wink:

Saluti, Robert


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: martedì 12 novembre 2013, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Ciao Robert
Piacere di risentirti e grazie per tuoi complimenti.
Sto cercando di andare avanti con i lavori anche se il tempo a mia disposizione sia poco!
Credo che la pazienza sia la prima qualità di un modellista altrimenti sarebbe impossibile
realizzare qualsiasi cosa :wink:
Dedicarmi al mio hobby preferito serve per scaricare tutte le tensioni accumulate durante la settimana lavorativa e la cosa mi rilassa tantissimo, anche lavorare su particolari così piccoli che richiedono molta attenzione!
Ma credo di aver semplicemente descritto lo spirito di tutti coloro che praticano un hobby!
Alessandro


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: mercoledì 13 novembre 2013, 10:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1524
Condivido in pieno quanto scrive Alessandro e, aggiungerei questo hobby in particolare, che richiede numerosissime conoscenze multidisciplinari e una grande esperienza per ottenere questi risultati di grande pregio.
Ci vediamo presto!
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: domenica 17 novembre 2013, 20:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
Ecco le foto del procedimento che ho adottato per costruire gli scambi.
Gli attrezzi che ho usato sono lime a ferro di varia gradazione, carta abrasiva, pinze, tronchesi, Dremel e naturalmente il saldatore con l'indispensabile flussante.


Allegati:
Commento file: Base in mdf da 6 mm con sughero da 4 mm su cui ho incollato la fotocopia del disegno dello scambio
noname-51.jpeg
noname-51.jpeg [ 162.74 KiB | Osservato 8964 volte ]
Commento file: Taglio spezzoni rotaie come da disegno
noname-52.jpeg
noname-52.jpeg [ 181.99 KiB | Osservato 8964 volte ]
Commento file: Dima per bloccare le rotaie fatta incollando due listelli con attack al listello.
noname-53.jpeg
noname-53.jpeg [ 137.36 KiB | Osservato 8964 volte ]
Commento file: Rotaie con lo scasso per gli aghi.
noname-55.jpeg
noname-55.jpeg [ 165.58 KiB | Osservato 8964 volte ]
Commento file: Realizzazione del cuore: a dx saldato a sx da saldare
noname-56.jpeg
noname-56.jpeg [ 192.96 KiB | Osservato 8964 volte ]
Commento file: Deviatoio completo senza traversine
noname-57.jpeg
noname-57.jpeg [ 162.26 KiB | Osservato 8964 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 9:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 10 gennaio 2013, 17:18
Messaggi: 415
Ottimo lavoro!

Le traversine in rame che tengono gli scambi sono in vetronite? Come l'hai ricavata?

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: lunedì 18 novembre 2013, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 1 giugno 2007, 22:09
Messaggi: 991
Località: Grosseto
wilpu ha scritto:
Ottimo lavoro!

Le traversine in rame che tengono gli scambi sono in vetronite? Come l'hai ricavata?

Grazie

Grazie wilpu
Si, le traversine sono in vetronite ramata da 2 mm di spessore x 2,6 mm di larghezza.
Le ho comprate da qui: www.handlaidtrack.com
Ne hanno di diverse lunghezze e per tutte le scale solo che la larghezza in scala 1/87 non è esatta: le nostre dovrebbero essere larghe 3 mm in quanto nella realtà sono circa 26 cm però la mia intenzione sarà di "rivestirle", dopo una molatina con la fresa, con una listellino di legno ricavato da quello con cui ho fatto le altre traverse.
magari poi metterò una foto del lavoro finito.
Rimane l'alternativa di comprare le basette ramate e tagliarsele con una piccola sega circolare o altro alla misura prescelta :wink:
Saluti
Ale


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 7:22 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 18:47
Messaggi: 1622
...che meraviglia... :wink:
Forza Alessandro !!!
Ciao, Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 9:27 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1714
ciao Alessandro e anzitutto complimenti.

Ho anche io in mente di realizzare uno scambio cosi, ci ho già provato per uno scambio di 25cm ed è venuto abbastanza bene. Il prossimo che vorrò fare sul mio diorama l'ho pensato lungo 35-39cm (in fondo ritrae un bivio). Il template è di wintrack? Se si che numero è il tornout?
Un'altra domanda: le traversine dello scambio le farai in legno o riprenderai le traversine in cemento da spezzoni del binario peco75?

Grazie mille, scusa se l'hai già scritto, mi è sfuggito.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PLASTICO: Il plastico della maremma
MessaggioInviato: mercoledì 20 novembre 2013, 17:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2012, 14:23
Messaggi: 3784
Località: Massa Finalese (MO)
Dovrebbero essere i piani di posa degli scambi FS veri... Altro che wintrack!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 677 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33 ... 46  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl