Oggi è domenica 6 aprile 2025, 1:42

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9486 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 633  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 20:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
infatti a Padova nel 1997 si poteva assistere a questo passaggio:
Allegato:
646db6ft.jpg
646db6ft.jpg [ 92.05 KiB | Osservato 10672 volte ]

Allegato:
2pdb2um.jpg
2pdb2um.jpg [ 68.36 KiB | Osservato 10672 volte ]


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 15:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 2:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 21:49
Messaggi: 706
Località: Torino
Qualcuno sarebbe gentile da descrivermi un pò di composizioni che attualmente transitano al Brennero :?: :?: :?: Magari corredate da qualche foto(se possibile)
Grazie e complimenti a tutti quelli che con la loro competenza contribuiscono a portare avanti questo utile ed interessante thread.
Ciao :wink: :wink: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Eeeeehh,hai scelto una lineuccia che non ci passa quasi niente,tipo la Sulmona-Carpinone!
Io conosco tutte le composizioni(attuali) ed ho le foto di(quasi)tutte;ma a parte il tempo per scrivere e mettere le foto sul Forum...riempiremmo una montagna di pagine,considera che sul Brennero credo passino sui 300 treni al giorno tra merci e passeggeri.
Se hai qualche treno in particolare che ti interessa...metti il numero.
Intanto,qualche fotina:
Immagine
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 giugno 2006, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 21:49
Messaggi: 706
Località: Torino
Danilo :lol: :lol: :lol: Hai perfettamente ragione, le composizioni a cui sono interessato sono gli EC , treni internazionali quindi composti con materiale italiano austriaco e tedesco ( se c'è dell'altro ben venga).
La cosa che più mi interessa sono l'esatta disposizione delle composizioni, se riesci anche a darmi i codici di riferimento dei vari produttori in H0 mi faresti un favorone.
Se al tutto hai tempo di aggiungere qualche foto saresti molto gentile, comunque non vorrei approfittare della tua disponibilità, quindi qualunque informazione tu possa fornirmi è molto gradita.
Io e il mio socio ci apprestiamo a definire le composizioni e il nostro plastico è di confine ( Italia/Austria ) epoca corrente.
Un salutone, Mauro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 13:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Ok,tieni conto che dal Brennero passano diverse categorie di treni passeggeri,del resto se devi riprodurre quel tratto di linea sul plastico non puoi limitarti solo agli Ec ma anche ai tantissimi treni straordinari,di agenzia,regionali e interregionali oltre ai merci che percorrono la linea.
Tieni presente che la stazione principale del mio plastico è...Fortezza quindi la Linea la "monitorizzo" quasi giornalmente.Un pò alla volta ti inserisco le composizioni degli Ec e magari Luigi mi dà una mano per la parte modellistica.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: IC 280 Valgardena Bolzano-Monaco
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 9:57
Messaggi: 294
Località: Napoli
Qualcuno mi sa dire la composizione dell'
IC 280 Valgardena Bolzano-Monaco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 giugno 2006, 17:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
E.405
2 Z Obb di 1
1 WR Obb
4 Z Obb di 2
1 Bagagliaio Trenitalia xmpr(trasp.bici)
Il venerdì per il dispari ed il sabato per il pari vengono aggiunte delle vetture straordinarie Db in livrea Ice;possono essere delle Z o della X modificate a 200.
Sono all'orario scorso la Wr non era presente e quindi il treno era tutto riproducibile(405 a parte)in 1/87.Bisogna ambientarlo nell'orario di due anni fa in cui tutti i treni passeggeri erano affidati alle 402b ma anche alle 402a,656 e persino 444.
Le vetture Obb allo stato attuale sono sia nella vecchia classica livrea rosso sanguinello che in quella nuova.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 0:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 21:49
Messaggi: 706
Località: Torino
Ok Danilo, mi preparo subito una cartella nella quale inserirò le varie composizioni che mi comunicherai, considera che abbiamo già a disposizione parecchio materiale , aquisteremo (un po per volta ) il necessario mancante. Riguardo ai merci non ci sono problemi ne abbiamo per tutti i gusti. Comincio subito con l'archiviarmi IC 280 che ti ha richiesto Dario.
Nell'eventualità che a qualcuno servissero informazioni su treni che percorrono la linea Torino - Genova e Torino Piacenza mi metto a disposizione, non li conosco in particolar modo ma la linea mi passa a 100 mt da casa . :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 12:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
Danì, per la ristorante sta per uscire quella di Railtop (art. 32601 e 32602 in rosso e grigio e art. 32605 e 32606 nella nuova livrea); quelle il rosso grigio sono ideali anche per il Romulus.
Per chi ama le composizioni italo-tedesche vale qualche suggerimento generico fatto qualche messaggio più su... bisogna solo sapere la giusta proporzione fra prime e seconde classi e poi le carrozze sono sempre le stesse (cambiando la livrea a seconda dell'ambientazione)... in epoca V sono fondamentali alcune carrozze che non sono ancora state fatte da Lima in colorazione ICE... e che però sono presenti in quasi tutti i treni che circolano da e per la Germania;
ci si può accontentare delle prime classi di Roco ... ma nella realtà è ben difficile che un treno non contenga quelle fattibili da Hornby... gli scriviamo?

poi, come sempre vale la regola delle eccezioni... se una carrozza ci piace possiamo metterla in composizione.... stando pur certi che nella realtà sia successo....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 22:17
Messaggi: 1468
Località: ORVIETO Umbria
Per Luigi 402 A: Come fai a raffigurare quelle composizioni e soprattutto, dove trovi le immagini?

Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
per Rugantonio:
se ti riferisci alle immagini "disegnate" come ho scritto nei primi messaggi i disegni sono in parte scaricati dallo screen saver Traffic; basta andare sul sito http://www.iit.bme.hu/traffic/indexe.htm e scaricare lo screen saver; oltre alla facoltà di avere uno screen saver originale e gratuito c'è anche la possibilità di disegnarsi i treni o di comporli usando la "libreria" del programma.

per gli altri:
grazie a Mc Fly che sul forum di ****** mi ha segnalato la foto di un TEE Mediolanum con sei carrozze di cui due a scompartimenti (fra l'alro trainato da una E646 navetta!!!!), oggi sono tornato a casa con le due TEE che Roco ha messo in vendita sfuse :-):-):-) bellissime.... e per il discorso delle decals comprandole tutte e due si hanno le numerazioni per le carrozze 5 e 7 (all'interno della scatola della salone) e 6 e 8 (scompartimenti)... viene subito la tentazione di prendere un'altra scompartimenti e procedere al cambio di numerazione ma... meglio aspettare un'altra versione


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 19:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Luigi,hai ragione,la ristorante di Lima(la più lunga vettura in assoluto che circola sia al vero che nel modelismo)manca da sempre in livrea Ice.Lo feci presente a suo tempo agli allora dirigenti,che poi sono gli stessi dell'attuale HR,mi risposero che se avessero avuto richieste...(no comment...)
Per ora uso la Roco in compo all'EC 80 Garda:
Immagine
Immagine
Qui sta incrociando una 645 in viaggio prova, appena uscita dalle Officine di Verona Porta Vescovo,mancano infatti ancora le marcature sul frontale.
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:24
Messaggi: 294
Località: Sermoneta (LT)
A me quella pare una cara vecchia 636....le griglie sulla fiancata, collega!
Aspetta prima di scrivere qualche ca@@@ta sul frontale...
Sei a rischio strappo della tessera...


Ultima modifica di paoloporcarelli il sabato 3 giugno 2006, 19:55, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
Danilo, anche la ristorante Roco va benissimo (io anche uso quella) ma è per la prima classe che le Lima fanno sentire la loro mancanza!
quei mesi che il Michelangelo è stato DB l'ho visto quasi tutte le mattine e si e no solo un paio di volte non aveva le Lima... ma altre prime comunque non fatte ancora da nessuno... devo riesumare le foto...

... per giovedì... quanti metri di treno si possono attaccare alla mia "doppia"???


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 giugno 2006, 23:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
paoloporcarelli ha scritto:
A me quella pare una cara vecchia 636....le griglie sulla fiancata, collega!
Aspetta prima di scrivere qualche ca@@@ta sul frontale...
Sei a rischio strappo della tessera...

Le griglie sulle fiancate sono molto indeciso se tagliarle via(basta spianare con la moletta)o concedermi una licenza "poetica";peraltro mancano diversi altri particolari tipo la serpentina di raffreddamento sul tetto!Ho scritto che la loco è in viaggio prova e quindi ancora non restituita al servizio,eppoi non mi fare il Pederastacontachiodi.
Ps:Pederastacontachiodi=soprannome di un nostro amico pseudo-saccente di cose ferroviarie.
Ps2:prima di strappare la mia tessera ci sarebbe da riempire un...cassonetto per la raccolta differenziata della carta!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9486 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 633  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl