Oggi è venerdì 11 aprile 2025, 18:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9486 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300 ... 633  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 23:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2318
Località: Treviso
Le marcature UIC...?


Ultima modifica di Swiss Express il mercoledì 27 ottobre 2010, 21:48, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 23:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
e chi le vede le marcature? ... dai Nicolò... basta osservare bene quella foto e una foto del Rheingold originale per capire che su una cosa (giustamente) non si poteva fare "ritorno" :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: domenica 2 maggio 2010, 23:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2318
Località: Treviso
Gli alloggiamenti per le tabelle di percorrenza, collocate nelle fiancate...?


Ultima modifica di Swiss Express il mercoledì 27 ottobre 2010, 21:49, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 8:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Parli dei finestrini Luì?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 9:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1163
Località: milano
Un saluto a tutti. Ho visto della nuova consegna della carrozza letti rumena di Amintiri art 20042 tipo MU. Una domanda per gli esperti:
per l'EN Venezia 240/241 quale sarebbe la carrozza utilizzata?
Questa o la Roco art 45064 WL33 ex DSG?
Nel sito www.vagonweb.cz/razeni/ c'e una composizione con una carrozza simile a quella di Roco (tetto arrotondato).
Grazie. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 9:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Di norma c'è una DWA, ovvero nessuna delle due...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
Gabriele ha scritto:
Parli dei finestrini Luì?


was ist das? :mrgreen:

esatto, mi riferisco ai vasistas dei finestrini che sono stati eliminati nel tempo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 10:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1163
Località: milano
Grazie a Gabriele per la risposta. Almeno evito di comprare un altro modello. Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9172
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
luigi402A ha scritto:
vero è la 1047 505 è della GySEV... seppur ungherese ;-)

ma per l'opera completa mi riferivo alle carrozze ... così come sono si vede che sono d'epoca Vmuseum ... da cosa?

ancora fra modellisti:
l'uno:

te i treni li inventi!!! E656 xmpr con treno con carrozze X DB blu, ristorante MITROPA e carrozze EC SBB!!! ma quando mai

l'altro:

embeh?

http://www.trainzitaliafoto.com/showpho ... imit/last7


...questo e' il motivo per cui i miei treni internazionali preferiti sono gli speciali d' agenzia; a volte al vero rasentano l' inventato e percio', modellisticamente parlando, ci si puo' sbizzarrire !

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9172
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve,

ma fusse che fusse che il modello della WR Mitropa era (non so ora) a catalogo Sachsen un po' di anni fa' ?

Mi mangio ancora le mani per non averla acquistata ( a prezzo non proprio modico ) alcuni anni fa' quando ne ebbi l' occasione. Era un modello da vero estimatore della vettura "foresta" !

Saluti "ristoratori"
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 12:07 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2318
Località: Treviso
:arrow:


Ultima modifica di Swiss Express il martedì 12 ottobre 2010, 20:02, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 12:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2318
Località: Treviso
:arrow:


Ultima modifica di Swiss Express il domenica 24 ottobre 2010, 1:39, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
bigboy60 ha scritto:
Salve,

ma fusse che fusse che il modello della WR Mitropa era (non so ora) a catalogo Sachsen un po' di anni fa' ?


Stefano:era lei :wink: !La vettura ristorante Bautzen era una sorta di modello unificato di alcune ferrovie dell'est,tra cui la versione Mitropa delle DR(quella della foto),ma anche la famosa versione MAV e le innumerevoli livree ricevute dalle unità PKP(Papouga,Intercity,WARS):modellisticamente,limitatamente alla Sachsen esistono le versioni tedesche in livrea Mitropa ed orientrot-viola-bianco,delle MAV credo siano esistite entrambe(con porte grigie o arancioni)e delle PKP in livrea Papouga e Intercity,altro non so...

Ciao,Piero.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9172
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
bigboy60 ha scritto:
luigi402A ha scritto:
vero è la 1047 505 è della GySEV... seppur ungherese ;-)

ma per l'opera completa mi riferivo alle carrozze ... così come sono si vede che sono d'epoca Vmuseum ... da cosa?

ancora fra modellisti:
l'uno:

te i treni li inventi!!! E656 xmpr con treno con carrozze X DB blu, ristorante MITROPA e carrozze EC SBB!!! ma quando mai

l'altro:

embeh?

http://www.trainzitaliafoto.com/showpho ... imit/last7


...questo e' il motivo per cui i miei treni internazionali preferiti sono gli speciali d' agenzia; a volte al vero rasentano l' inventato e percio', modellisticamente parlando, ci si puo' sbizzarrire !

Saluti
Stefano.


Little Earnings ha scritto:
bigboy60 ha scritto:
Salve,

ma fusse che fusse che il modello della WR Mitropa era (non so ora) a catalogo Sachsen un po' di anni fa' ?


Stefano:era lei :wink: !La vettura ristorante Bautzen era una sorta di modello unificato di alcune ferrovie dell'est,tra cui la versione Mitropa delle DR(quella della foto),ma anche la famosa versione MAV e le innumerevoli livree ricevute dalle unità PKP(Papouga,Intercity,WARS):modellisticamente,limitatamente alla Sachsen esistono le versioni tedesche in livrea Mitropa ed orientrot-viola-bianco,delle MAV credo siano esistite entrambe(con porte grigie o arancioni)e delle PKP in livrea Papouga e Intercity,altro non so...

Ciao,Piero.


...mannaggia e rimannaggia...forse debbo allungare la mia gia' lunga lista delle vetture internazionali che mi piacciono (di WR tedesche ne ho gia' tre...l' ultima l' ho acquistata dieci giorni fa'...e dire che la mia raccolta di modelli di treni e' a tema FS...in teoria...).

Forse riesco a trovare un alibi per non allungare la lista.
La vetture della foto di cui sopra dovrebbe essere la 74767 del catalogo Tillig (in epoca VI), mentre, per compatibilita' di epoca con le mie WL e cuccette DB, a me interesserebbe la 74725 (in epoca IV).

Domanda da un milione di dollari: la WR Mitropa in epoca IV puo' aver fatto parte di un treno speciale di agenzia negli anni 80 ?

So che sono "antico" nelle mie domande, ma a me piacciono i treni "antichi".

Saluti "speranzosi"
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 3 maggio 2010, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
bigboy60 ha scritto:
La vetture della foto di cui sopra dovrebbe essere la 74767 del catalogo Tillig (in epoca VI), mentre, per compatibilita' di epoca con le mie WL e cuccette DB, a me interesserebbe la 74725 (in epoca IV).
Domanda da un milione di dollari: la WR Mitropa in epoca IV puo' aver fatto parte di un treno speciale di agenzia negli anni 80 ?

So che sono "antico" nelle mie domande, ma a me piacciono i treni "antichi".

Saluti "speranzosi"
Stefano.


Esatto,la carrozza è quella che hai indicato(Tillig 74767)in epoca,diciamo,tra inizio anni '90 ed oggi.
Sulla presenza in un treno d'agenzia della versione epoca IV:penso che un'esclusione a priori sia impossibile,non mi ricordo di aver visto nessuna foto con la vettura in quella livrea,però mai dire mai.
Se non erro la Bautzen in livrea Mitropa era usata nello Spree Alpen Express Berlino-Verona assieme a carrozze Halberstadt ancora in livrea DR e carri DDm DB nella prima metà degli anni '90,ma non sono certo devo verificare(foto anche sul TT linea del Brennero :wink: ...)

Ciao,Piero.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9486 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300 ... 633  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: costa e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl