Oggi è domenica 13 aprile 2025, 17:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9486 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309 ... 633  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 18:16
Messaggi: 131
Località: CUNEO
..,di che tipo era la carrozza ADE?Ci fosse una foto potrei provare a indagare meglio,non sapendo bene di cosa stiamo parlando non posso essere più preciso :wink: ...


Allegati:
Commento file: LIMA aggiuntiva
LIMA apfelpfeil.jpg
LIMA apfelpfeil.jpg [ 65.93 KiB | Osservato 8944 volte ]
Commento file: ADE Bpm 42 941-4
ADE Gesellschaftswagen.jpg
ADE Gesellschaftswagen.jpg [ 15.93 KiB | Osservato 8944 volte ]
Commento file: ADE Gesellschaftswagen
ADE Bpm 42 941-4 rid.jpg
ADE Bpm 42 941-4 rid.jpg [ 95.7 KiB | Osservato 8944 volte ]


Ultima modifica di corra636 il martedì 13 luglio 2010, 15:06, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
le didascalie delle due carrozze ADE sono invertite, quella di sotto (ambiente a salone) è la Gesellschaftswagen, quella di sopra (a scompartimenti) è la Bpm :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 21:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Gabriele ha scritto:
A quanto pare la settimana prossima arriveranno (in Svizzera, qui nel terzo mondo fermodellistico non so....) le prime due versioni delle WLABm 173 CD RailTop!! :shock:
http://www.bahnorama.ch/news.html?ID=533

Previsione rispettata!!! :shock: :shock: :shock:
http://www.reisezugwagen.eu/?p=3828
http://www.reisezugwagen.eu/?p=1022

E non solo in Svizzera, anche in Germania ed Austria...

Luì, queste non mi interessano, ma mettimi in lista per le DB quando usciranno! :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 21:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9172
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Salve ragazzi,

probabilmente vado fuori argomento, ma evidentemente mi sono perso qualche puntata...

Railtop non aveva cessato l' attivita', a causa di dissidi con il fornitore cinese ?

Sul loro sito sono presenti le novita' 2009, fra cui la vettura CD di cui sopra.

???

Saluti dubbiosi
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Aveva sospeso l'attività, non cessata. Ora si è evidentemente riorganizzata (credo sempre in Cina, presumo con un altro produttore visto che gli impicci erano appunto coi cinesini) ed ha ripreso a sfornare roba, da qualche tempo sono usciti i bagagliai D2-D2 SBB in 4 versioni e ora iniziano ad arrivare le WLABmz. Sono quasi pronte anche le 1063 austriache e a buon punto le Bm 6/6 SBB.
Il resto del catalogo 2007-2008 è stato in buona parte saccheggiato da LS Models ed ACME (gli annunci praticamente tutti), e LSM ha annunciato un paio di doppioni con le cose che RT ha mantenuto (letti e Bm 6/6) tanto per inasprire la cosa...


Ultima modifica di Gabriele il mercoledì 14 luglio 2010, 8:20, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 22:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 3 gennaio 2010, 20:36
Messaggi: 9172
Località: la citta' della 3 t: torri, tortellini e ...
Peccato per le vicissitudini di RT.

Io possiedo le loro EC OBB, le X OBB ed il TEE SNCF Cisalpino e le reputo vetture spettacolose.

Spero che RT si riprenda.

Saluti
Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 22:32 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2318
Località: Treviso
:arrow:


Ultima modifica di Swiss Express il martedì 12 ottobre 2010, 21:42, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 13 luglio 2010, 23:48 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2318
Località: Treviso
:arrow:


Ultima modifica di Swiss Express il martedì 12 ottobre 2010, 21:42, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 0:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Circa i modelli delle Apfelpfeil:la Gesellschaftwagen può anche essere giusta(in tutte e 2 le didascalie le marcature sono della Bpm però,attansion!La Gesell era la 09-42 902)derivata da una Bcm 241,può essere,la Bpm(che a dispetto della marcatura era una ristorante!)decisamente no:lo stampo è di una Bm 235(X DB di seconda classe della serie successiva)quindi non compatibile con l'origine di carrozza cuccette del modello precedente,oltretutto non riesco a capire perchè abbiano usato questo stampo implementandolo addirittura di carenature(anche se la ADE era solita fare così,in mancanza di stampi adatti li riadattava a piacimento,forse la Bpm era un modello più vecchio della Gesell,in attesa di realizzare gli stampi delle Bcm 241/Bm 232 avevano fatto un modello"di fortuna"...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2318
Località: Treviso
:arrow:


Ultima modifica di Swiss Express il martedì 12 ottobre 2010, 21:42, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
Nicolò la Praga è obbligatoria ... e almeno un'altra ... ma bisogna stare attenti a non correre il rischio di collezionarle tutte!!!

dando una occhiata alle carrozze apfelpfeil quella di ADE che credevo essere una cuccetta, in realtà è la famigerata Bpm...

la carrozza è in kit di montaggio (i kit di ADE sono spettacolari, cassa e dettagli già verniciati e particolari che fanno impallidire le moderne realizzazioni cinesi pur essendo modelli di oltre ventanni fa... al piacere di un buon risultato si univa il divertimento del montaggio) ... quindi devo decidere se tenerla così sbagliata (cosa molto probabile vista la sacralità di ADE), se apportarci le modifiche necessarie per renderla conforme ad una apfelpfeil realmente esistita (dipende dalla mole di lavoro e dalla documentazione che riesco a trovare), o se sverniciare la cassa e farne una coerente agli stampi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Io sarei per la prima opzione,è comunque un lavoraccio ricavare una X prima serie da uno stampo di seconda,però sverniciare tutto(e togliere le carene,le 235 non mi risulta le abbiano mai avute)...hmm,io non lo farei,cos'è che di interessante e mai riprodotto si potrebbe tirar fuori dallo stampo di una X tedesca di seconda classe?Comunque il modello è tuo,la scelta è tua,a te l'ardua sentenza :wink: ...

Cambiando argomento,ultimamente anche sull'Artesia veneziano compaiono spesso le Corail cuccette,anche ieri.

Immagine

mi stava balenando di prendermi la Roco ma con tutto quello che costa :? cos'ha poi per essere così cara?Mah,meglio aspettare l'occasione giusta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 22:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2318
Località: Treviso
Io ne ho una


Ultima modifica di Swiss Express il domenica 24 ottobre 2010, 2:11, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 14 luglio 2010, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Il tuo ragionamento mi lascia allibito:"tranquillamente a 52 euro":e te par poco?Era proprio questo che intendevo quando dicevo che erano care,52 euro(ma l'ho trovata anche per 50,ma per me sempre troppo)quando tra l'altro la Casquette costava i canonici 50,per un modello dallo stampo di 15 anni fa,2 euro in più dell'ormai prezzo standard di una carrozza,ma non esiste!Cosa avrebbe per costare così tanto?Se è per il resto,robusti sono anche i modelli di tutte le altre marche che ho provato,come pure lo smontaggio non ho mai avuto mai problemi con nessuno,basta non aprirli a zappate e non si fanno danni...comunque di versione ne esiste anche quella della foto con logo giallo Corail,praticamente introvabile da noi art. 45377(perchè poi,il logo Corail c'è sempre stato dall'applicazione del logo Carmillon,penso sarebbe più appetibile la versione con logo...chissà perchè la versione del modello più diffusa è senza logo)domande senza risposta...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 0:18 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 17:16
Messaggi: 2318
Località: Treviso
52 € sono tanti...? possibile, ma oramai dov'è che trovi delle carrozze che costino di meno...? Anche le carrozze Tillig costano 50 €, eppure come qualità sono decisamente sorpassate... Ormai quello dei 50-55 € a carrozza è uno standard, e forse non ce ne stiamo accorgendo, ma la soglia si sta alzando a 60 € se non oltre (non solo Roco, ma anche Acme, LSM, Vitrains,...), complice una a volte maniacale ricerca del dettaglio e una implementazione tecnologica che nessuno vuole (illuminazione interna di serie).


Ultima modifica di Swiss Express il lunedì 25 ottobre 2010, 15:31, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9486 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309 ... 633  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], intercity713, Niki90 e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl