Oggi è domenica 6 aprile 2025, 1:34

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9486 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54 ... 633  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 9:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1346
Località: Ventimiglia
Sfogliando una rivista francese del settore ho trovato alcune foto e provo a postarle, vediamo se piacciono...

Immagine Tee Ligure a Gonfaron BB 25200 aprile 1973

Immagine Mistral a Nizza

ImmagineTreno notte Schaerbeek-Port Bou BB 26145 agosto 1999


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1346
Località: Ventimiglia
La locomotiva la Roco l'ha prodotta, ma non in quella specifica versione con la scritta sul frontale ; non sono a conoscenza di artigiani che producano quella targa, ma in Francia tutto è possibile...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 10:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Andrea, che foto splendide!!!
Fortunatamente ho già preso una BB 25000 Roco :mrgreen: Quelle locomotive sono troppo belle!
La targa viene prodotta da una ditta/artigiano francese di nome Interfer. Forse ce ne sono anche altri, ma ora non saprei dire i nomi.

Una nota per la foto con la Sybic: altra bella composizione, con due carrozze letti in fondo a mo' di ciliegina sulla torta :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 10:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
dario.f ha scritto:
...un saluto a tutti..chi mi sa dire la composizione delle carrozze DB del TEE Roland (Milano-Brema) nel tratto tedesco? credo che per le loco la scelta è tra la E10 o la E03 o la 103..
grazie


http://www.heinrich-hanke.de/eisenbahn/ ... roland.htm

Come loco dice 103 tratto tedesco, Re4/4 II tratto svizzero, E646 tratto italiano. Per la composizione purtroppo non c'è niente di specifico, dice vagamente che si utilizzavano le carrozze TEE DB...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Altre info sul Roland qui

In una foto su TTtema 8 si vede il Roland tutto in livrea rosso/crema con la 112 in testa e sei vetture. Quasi certamente (la foto è piccola) non c'è la panoramica, la composizione dovrebbe essere con 4 scompartimenti 1 salone ed un ristorante (senza gobba)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
La ristorante "con la gobba" (WRmz 131) se non sbaglio stava solo sul Rheingold/Rheinpfeil e fino al '72, poi sostituita dalla WRmz 132 (quella che faceva Lima). Anche la panoramica (ADmz 101) credo sia stata utilizzata solo sul Rheingold ma un pò più a lungo della ristorante di cui sopra, mi pare fino al '76.

La composizione che dice Luca potrebbe essere 4x Avmz 111, 1 x Apmz 121 e 1x WRmz 132, tutto materiale Lima. Però ci sono varianti con testata del tetto curvo o piatto, telaio nero o rosso ecc...

Se la ristorante aveva il pantografo poteva essere una WRmz 135 che in scala esatta non c'è (a meno di non andarsi a pescare quella ADE...), l'ha fatta Fleischmann in scala compressa.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 11:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
sul libro edizioni elledi dedicato alle E646 c'è una foto del Roland del 1969 che lo ritrae così:

E646 con modanature

1cl DB scompartimenti
1cl DB scompartimenti
1cl DB salone
carrozza mista 1cl bar
carrozza ristorante
1cl DB scompartimenti

la foto è in bianco e nero, ma si capisce che le carrozze hanno la livrea TEE con fascia scura sul telaio per via del filetto nero fra il tetto e la fiancata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 11:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
...


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 16:11, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Non mi posso assentare un'oretta...
La composizione è quella segnalata da Luigi, con la mista bar, 3 scompartimenti una salone e una risto. Ho esaminato la foto con la lente! Chissà se Benedetto riesce a trovare la foto originale, dato che sulla rivista è evidentemente rimpicciolita.

Luì, con gli acquisti che tu mi fai fare, ora la T2 new look la devo cercare acnh'io. Vedi che a forza di sponsorizzare determinati acquisti ora ti torna tutto indietro come un boomerang! Ora hai un concorrente in più nella ricerca della T2 e della MU new look! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 13:24 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 14:10
Messaggi: 1346
Località: Ventimiglia
Sperando di fare cosa gradita aggiungo ancora qualche foto, in particolare l'ultima mi ha interessato molto,vista la recente produzione ACME -L.S.Models

ImmagineE 444-o85 a Cervo

ImmagineE 444-071

ImmagineE 636-154

ImmagineE 633-230


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
luigi402A ha scritto:
per il Remus preferibili le Roco non condizionate


Luigi... tu sarai la mia rovina :? :? :? ...

Guardacaso con le Z OBB Roco ci avevo fatto il "Romulus" visto che ancora le LS non esistevano...

Ora basta spostare le Roco sul Remus e comprare 11 LS per fare il Romulus..... ODDIIIIOOOOOOOO :shock: :shock:

ciaociao
:shock: :shock: :shock:

PS:Piccola curiosità per il Romulus: ho visto che la Ls fa anche le carrozze Eurofima in livrea rosso grigio, ci posso mettere anche quella oppure è meglio solo le altre tipo Z?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 14:38 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Tito ha scritto:
Ora basta spostare le Roco sul Remus e comprare 11 LS per fare il Romulus.....

In realtà qualche Roco si può salvare. Puoi fare un convoglio con Roco e RT, anche se queste ultime dovrebbero essere in maggioranza.

Tito ha scritto:
PS:Piccola curiosità per il Romulus: ho visto che la Ls fa anche le carrozze Eurofima in livrea rosso grigio, ci posso mettere anche quella oppure è meglio solo le altre tipo Z?

Di quali carrozze parli? Di RT ho visto le prime scompartimenti, le seconde (scompartimenti, salone e mista bagagliaio) e la ristorante... in pratica queste:

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 16:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
Tito, Luca... io fossi in voi mi lascerei una LS in meno... potrebbe essere che si decidano (e se non si decidono basta un ricambio Roco) a fare questa, fotografata a Tiburtina nel giugno del 1993, con intercomunicanti SIC (si chiamano così :?: ) sperimentati per qualche anno anche su carrozze OBB che hanno circolato regolarmente in Italia:


Allegati:
file0184ob1.jpg
file0184ob1.jpg [ 81.69 KiB | Osservato 9754 volte ]


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 16:13, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
...


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 16:14, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 novembre 2006, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 maggio 2006, 16:36
Messaggi: 502
Località: milano
luigi :)
ROCO in 1CL DB blu fa il modello che ha i finestini delle porte in un pezzo solo. Solo un tipo di 2CL ha il battente, da cui hanno fatto le cuccette.
Se proprio vuoi farti QUEL modello devi aspettare la nuova serie ALPHATRAINS che peraltro della galassia LS-ACME-RAILTOP è quella che lavora di gran lunga meglio.
Posta la foto del 645 col convoglio RAILTOUR II e le CIWL. Voglio vedere quanti ci lasciano il respiro :)
F.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9486 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54 ... 633  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl