Oggi è domenica 11 maggio 2025, 15:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gr. 185 F.S.: trasformazione di un modello commerciale.
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2023, 11:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1168
Località: milano
Buongiorno, un'altra richiesta. Come è stata fatta la numerazione in cifre d'ottone sulla cabina di guida? Grazie per la risposta. Stefano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr. 185 F.S.: trasformazione di un modello commerciale.
MessaggioInviato: mercoledì 20 settembre 2023, 18:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1541
Località: venezia
Bellissima, complimenti.
Visto che sono in color ottone fischio e valvola a bilancia potresti colorare ugualmente iniettori e valvole ingresso in caldaia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr. 185 F.S.: trasformazione di un modello commerciale.
MessaggioInviato: giovedì 21 settembre 2023, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 0:06
Messaggi: 334
Buon pomeriggio Stefano.
Per l'applicazione dei numeri di bronzo sulla fiancata della cabina, illustro il metodo adottato da me, che da i risultati che si vedono nelle foto. I numeri sono ricavati da fotoincisione di lastra da mm. 0,15 di rame berillio, prodotto AGM.
-Allineamento delle singole cifre contro un riscontro, a formare il numero scelto: foto 1.
-Bloccaggio del numero mediante nastro adesivo trasparente, posizionato a circa tre quarti delle cifre( in alto): foto 2.
-Trasferimento del numero e allineamento nella posizione corretta della fiancata della cabina, e fissaggio del nastro: foto 3.
-Sollevamento della parte inferiore del nastro, per rendere accessibile la parte posteriore delle cifre: foto 4.
-Applicazione di MICRO gocce di colla bicomponente appena miscelata, con un filo da mm. 0,20-0,25, e con molta cura: foto 5.
-Riposizionamento del numero e fissaggio definitivo con altro nastro adesivo: è ancora possibile ritoccare eventuali disallineamenti, altrimenti si lascia fino a che la colla sarà indurita. Se fatto bene, non si vedranno sbordi di colla: foto 6.
Probabilmente ci sono altri metodi, ma questo mi ha sempre dato il risultato desiderato.
Salutoni,
G.


Allegati:
IMG_0499-1.jpg
IMG_0499-1.jpg [ 224.78 KiB | Osservato 1827 volte ]
IMG_0500-1.jpg
IMG_0500-1.jpg [ 195.61 KiB | Osservato 1827 volte ]
IMG_0505-1.jpg
IMG_0505-1.jpg [ 112.76 KiB | Osservato 1827 volte ]
IMG_0502-1.jpg
IMG_0502-1.jpg [ 99.48 KiB | Osservato 1827 volte ]
IMG_0503-1.jpg
IMG_0503-1.jpg [ 149.56 KiB | Osservato 1827 volte ]
IMG_0504-1.jpg
IMG_0504-1.jpg [ 125.69 KiB | Osservato 1827 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr. 185 F.S.: trasformazione di un modello commerciale.
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2023, 7:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 giugno 2011, 16:51
Messaggi: 1024
Salve.
Io adotto lo stesso sistema, usando però una vernice trasparente come colla. La vernice non fa spessore ed incolla bene lo stesso.
Per il resto bel lavoro, complimenti.
Saluti,
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr. 185 F.S.: trasformazione di un modello commerciale.
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2023, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: sabato 2 febbraio 2013, 0:06
Messaggi: 334
Buondì Riccardo, molto ineressante l'utilizzo della vernice al posto della colla: mi sa tanto che lo proverò.
Grazie per l'info.
G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr. 185 F.S.: trasformazione di un modello commerciale.
MessaggioInviato: venerdì 22 settembre 2023, 10:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 giugno 2011, 16:51
Messaggi: 1024
Ovviamente il trasparente sarà opaco o lucido a seconda se il substrato è opaco o lucido.
Buon giornata.
Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr. 185 F.S.: trasformazione di un modello commerciale.
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2023, 8:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1168
Località: milano
Un buongiorno a tutti. Ringrazio Giuseppe per la gentile risposta e Riccardo per la sua integrazione. E' importante vedere come sul Forum si possano incontrare le esperienze di modellisti, capaci di creare dei veri capolavori. E ringrazio anche per la serie esaustiva di fotografie, che permettono di seguire la tecnica passo passo. Pensare di creare un piccolo manuale di tecnica modellistica o qualche articolo di rivista specializzata per divulgare questi preziosi consigli? Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr. 185 F.S.: trasformazione di un modello commerciale.
MessaggioInviato: giovedì 5 ottobre 2023, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 settembre 2016, 8:54
Messaggi: 190
Per Giuseppe alias 'Modeller' non basterebbe una Enciclopedia, alla Diderot/d'Alembert.... :lol:
Ho la fortuna di conoscerlo e ho ricevuto qualche preziosissimo insegnamento... Fornisce una miniera di spunti e ha una esperienza infinita.
Il tutto condito con una modestia disarmante, simpatia e accoglienza Friulana DOC e nessuna remora a condividere le proprie conoscenze.

Io penso che una sorta di manuale, dove raccogliere gli ottimi lavori illustrati da alcuni modellisti qui sul forum, possa essere veramente molto interessante, sempre considerando che dalla mia esperienza, credo che il 90% della 'fatica' consista nel fare pratica/esperienza e 'sporcarsi le mani'.
Ema7979


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr. 185 F.S.: trasformazione di un modello commerciale.
MessaggioInviato: venerdì 6 ottobre 2023, 14:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 6 luglio 2006, 9:28
Messaggi: 117
Località: Savona
I miei più vivi complimenti. Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr. 185 F.S.: trasformazione di un modello commerciale.
MessaggioInviato: sabato 14 ottobre 2023, 12:52 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 giugno 2013, 20:20
Messaggi: 599
Località: pordenone
Sbaglio o la macchina ha una certa somiglianza con la D3/3 sbb?…anch’essa è una bourboinase


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl