Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 13:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
gli assi si possono fare come hai detto, bisogna poi pensare alle motorizzazione, al telaio, al 4 asse. La scocca a come farla e come fissarla.
Sulla mia pelle ho capito che non é un cosa semplice progettare un modello, ci sono mille problemi da risolvere.
Prima si studia un telaio, poi lo si prova e in si passa alla scocca.
Per come é fatto il 234 (ed il 235) la scocca conviene farla in ottone fotoinciso, il telaio in ottone anche se pensavo che un blocco fresato sarebbe meglio perché aumenta il peso aderente.
Queste ovviamente sono mie idee, aspetto altre idee.
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 19:46 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1960
Località: Genova Sampierdarena
Credo che anche in plasticard si possa fare, utilizzando uno spessore da 1,5 o 2 mm per il cofano e 0,75 o 1 mm per la cabina. Il motore può andare bene uno in scala N oppure quello recuperato da un lettore CD Rom disastrato.
Il problema prioritario rimane però reperire un disegno decente, a meno di adattare almeno per le dimensioni della cabina quelle della 235.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 20:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
troppo spesso per i vetri a filo senza contare il poco spazio del montante dei due finestrini laterali.
Il 235 in plasticard ha cabina in 0.5 con rivestimento esterno 0.25. Cofano 1mm ma da rimpicciolire per contenere il motore da 12mm di diametro per lasciare libera la cabina.....capisci perché dico che é meglio prima fare telaio e motorizzazione?
Mandi max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 20:23 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1960
Località: Genova Sampierdarena
Infatti hai perfettamente ragione. Per il telaio direi spessore 1mm, con distanziali da 10mm su cui alloggiare le viti da 2mm di diametro per la piastrina ferma assi.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1111
Località: Città di Castello
Concordo con Max, meglio prima il telaio: se funziona si va avanti.

Personalmente (ripeto, scelta personale ed opinabile...) più che al rispetto rigoroso della scala in ogni dettaglio, aspiro più modestamente ad ottenere qualcosa che ripeta le proporzioni dell'originale, in una ragionevole approssimazione all'1/87.

Il disegno non sarà un granchè ma già permette alcune proporzioni, ad occhio la lunghezza della cabina è pari a tre portelli nervati del cofano, il che la colloca sull'intorno dei 2.20 m. L'altezza (al ricasco dell'imperiale) è praticamente uguale alla distanza tra terzo asse e pancone, siamo a 2.35 m. E così via, lavorando di proporzioni. Ovviamente con più cura, stasera ho buttato lì ad occhiometro...
Poi ci sono tante belle foto che permettono una prima verifica dell'impostazione di base.

Ripeto, mi accontenterei di ottenere un modello che renda l'immagine del reale, che a vederlo uno dica:"E' proprio un 234!". Questo perchè sono un principiante, è possibile che poi l'appetito cambi... intanto mi covo il mio Battistino, se poi ne becco un altro finisce che davvero metto mano al bisturi!

Ma ci siamo solo noi tre? Vabbè voi fate i briganti, io mi adatto a fare la parte del somaro.

Saluti sulla strada da Girgenti a Monreale,
Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 20:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Dai non sminuirti andrea.....il disegno in questione io lo gi'a rifatto al cad.
Pensavo come detto prima di recuperare delle misure dal 234, in alternativa utilizzare il modello della foto per clonare il muso e cofano completo per poi rifare la cabina.
Come detto prima però ci vuole prima un telaio con motore (calcolato gli ingombri) funzionante..
Che ne pensate?
Prima però devo terminare il pmx, il pmy e l'em con l'LL.
Troppa carne al fuoco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: mercoledì 21 settembre 2011, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1502
Località: Pescara
Max, visto che anche io ho il 234 nel cassetto dei progetti e visto che ho vari telai,

mi gireresti il disegno.

Potremmo metter su una nuova "Autocostruzione a piu' mani", scambiandoci tecniche,

opinioni e trucchi del mestiere.

Antonello

PS vogliamo raccogliere qui le varie foto trovate in giro ( al limite le coordinate per ritrovarle ) ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 4:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
non so se si possono caricare su flickr per via dei diritti, per me va benissimo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 11:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1502
Località: Pescara
Per evitare qualsiasi contestazione facciamo un elenco del tipo

TuttoTreno n. xx pag yyy

ITreni n. zz pag qqq

www.pincopallo.it/xyz/blablabla.jpg.

Poi per quelli che non hanno le riviste o i libri eventuali nessuno vieta di scambiarsi privatamente le "fotocopie"

Proviamo e vediamo che succede

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 13:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
ok, io ci provo

questi sono link a foto storiche di un raccordo industriale a torino in cui vi è il 234.2014; personalmente lo trovo molto interessante anche per il contesto in cui sono scattate al di la del poco apporto per il modello

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

link a foto tratte da un sito di materiale ferroviario-tranviario in cui vengono proprio citate le loco da manovra del raccordo sarpom a me molto caro (da ragazzino mi fermavo spesso sulla staccionata a vedere le manovre), queste sono al ex 234.3005 ma vi sono anche foto a dei Badoni e a un Ranzi.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

purtroppo le foto non sono di dimensioni notevoli ma aiutano nei particolari

Questo è solo quello che ho trovato nein NON soliti siti di foto di treni, ovviamente se qualcuno ha incicazioni di riviste o altri siti ben vengano.
Premetto che bisogna cmq fare distinzione fra serie 2000 e 3000.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 14:58 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1960
Località: Genova Sampierdarena
IT 49 pag 15 (234.3014 con aggancio automatico)
IT 53 pag 49 (elaborazione del 234 RR)
IT 148 pag 29 (il raccordo della Sarpom a Trecate)

http://www.photorail.com/phr1-leFS/234.htm

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 15:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
dai, non sapevo avessero fatto un'articolo sul raccordo della sarpom? va beè che è bello grosso e serve anche altre ditte.
A quanti bei ricordi...... :(
mandi, max

PS: ma tu possiedi le riviste?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 15:13 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1960
Località: Genova Sampierdarena
IT 49 si, IT 53 ho la fotocopia dell'articolo, IT 148 no.

Max se non ti crea problemi, mi associo alla richiesta di Antonello per il disegno. Ti ringrazio fin da ora.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
ok, vedo di recuperarlo e togliere i fronzoli chelascio su i miei disegni e lo metto online
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: giovedì 22 settembre 2011, 17:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
questo è il figurino in questione rifatto partendo da quello sopra e cercando di rispettare le quote base.

Immagine


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl