Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 10:04

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 14:22 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2132
Località: piemonte
E bravo Andrea! Ho avuto l'onore di vederla dal vivo e posso garantire che é una splendida vaporiera, che rende benissimo le forme della macchina vera, e a vederla a fianco di quella di Top Train non sfigura per niente.
Teneteci aggiornati, sono soprattutto curioso del lavoro di Delpiano e sono sicuro che anche Massimo ci stupirà.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 16:59 
Non connesso

Nome: Benedict Littlesaturday
Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1194
Località: Sutri (VT)
nanniag ha scritto:
ANDREA CAVALLI ha scritto:
Ora un modello così fa sorridere...

Mica tanto... :?



Appunto, a me fa fare un "ohhh" di ammirazione :wink: !
Se più di 30 anni fa, con la tecnologia di allora, riuscivi a fare tanto, beh chissà ora!

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Magari riuscissero anche i miei modelli a far sorridere così..... :D
Grande , Andrea complimenti!

Massimo ,sotto con il progetto ( molto interessante),che aspetto il tuo ennesimo bel lavoro :D

Ciao
Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 20:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 agosto 2012, 17:52
Messaggi: 1037
Magari riuscissero anche i miei modelli a far sorridere così..... :D
Grande , Andrea complimenti!

Massimo ,sotto con il progetto ( molto interessante),che aspetto il tuo ennesimo bel lavoro :D

Ciao
Gianfranco :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Andrea, dopo aver visto la foto del tuo capolavoro, quella del modello di Chicco e saputo del progetto di Delpiano, posso anche fare festa... :D

Tra l'altro non conoscevo questa vaporiera e me l'ha fatta scoprire proprio capolinea poco tempo fa.. Comunque adesso devo terminare un pò di lavoretti a breve, e poi vediamo che cosa ne uscirà. Il primo passo, come giustamente dice Claudio, sarà studiare il telaio, ruote e motorizzazione.

Ringrazio tutti gli amici che sono intervenuti ed hanno dato il loro contributo e spero presto di contimuare questo filetto con le fasi dei lavori.

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 11:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 aprile 2012, 0:59
Messaggi: 1350
Località: ponsacco PI
locovel ha scritto:
...un paio di consigli...
Cura un sistema per quartare le ruote in maniera perfetta, sennò poi si impazzirà quando si deve passare ai biellismi e devono rullare perfette, ossia non devono minimamente oscillare


Claudio.....basta questo.........assi delle ruote perfettamente combacianti con gli assi delle bielle...........(vedi allegato schizzo)

Immagine

Velimir[/quote]

e invece non basta, perchè la quartatura non è la distanza tra i perni di biella, che deve essere uguale al passo del perno ruote e non ci piove, ma che comunque consente un minimo gioco senza creare problemi funzionali, ma l'angolo di calettamento tra i due lati della macchina, che se non è perfetamente a 90 gradi crea moti parassiti impossibili da eliminare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2016, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 19:20
Messaggi: 1111
Località: Città di Castello
Vorrei chiedere ai più esperti se l'ipotesi che espongo sia corretta - oppure un'idea sballata di un ambizioso pasticcione.

Mi riferisco ovviamente alla meccanica di un modello in H0, non al funzionamento di un mezzo di trazione reale.

La quartatura (tra le ruote destra e sinistra di un singolo assale) potrebbe anche essere di 89° o 91°, la cosa importante è che la misura sia ripetuta - identica - con assoluta precisione su ogni altro singolo assale della loco.
Ovvero: se riesco a costruirmi una dima adeguatamente solida, il lavoro potrebbe non risultare un incubo...
Jack lo squartatore attende i vostri suggerimenti!

Una osservazione al disegno pubblicato da Andrea (che ringrazio): esistono dei compassi a due punte con regolazione a vite, che oltre a rimanere più "fermi" risultano anche più adatti a ripetere misure corte.

Cartografici saluti,

Andrea Chiapponi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: mercoledì 18 maggio 2016, 21:55 
Connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1541
Località: venezia
Si, può essere lievemente diversa da 90°, basta che sia uguale per tutti gli assi accoppiati (parliamo ovviamente di modelli in scala ridotta)
IN caso di differenze tra gli angoli di sfasamento i perni di biella dei vari assi sarebbero soggetti a sollecitazioni di flessione alternata avanti-indietro, e la biella di accoppiamento a sforzi anomali di trazione compressione(o carico di punta)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 aprile 2007, 14:53
Messaggi: 281
Località: parma
Complimenti Andrea sarà datata ma trasmette un fascino proprio che la blasonata bellissima non trasmette .. diciamo un senso di vissuto e di retrò ... a me piace e devo dire che per l'epoca e per la manualita utilizzata per costruirla devo farti i complimenti ...

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 16:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6630
Località: Regione FVG
fao45 ha scritto:
Si, può essere lievemente diversa da 90°, basta che sia uguale per tutti gli assi accoppiati (parliamo ovviamente di modelli in scala ridotta)
IN caso di differenze tra gli angoli di sfasamento i perni di biella dei vari assi sarebbero soggetti a sollecitazioni di flessione alternata avanti-indietro, e la biella di accoppiamento a sforzi anomali di trazione compressione(o carico di punta)

Se ricordo bene, le locomotive a vapore (vere) a 3 cilindri a semplice espansione* avevano le manovelle sfasate di 120°, quindi tale era lo sfasamento anche fra le manovelle esterne delle ruote degli assi accoppiati. E se è riprodotto sui modelli e questi funziano...

*no, quelle a doppia espansione avevano il cilindro interno che "attaccava" a metà dell'angolo di 270° fra le manovelle esterne, sfasate di 90°-270° appunto. Non ho mai capito il perchè. La sola locomotiva così fatta ancora esistente si trova in un museo negli USA.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 17:12 
Connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 19:52
Messaggi: 1541
Località: venezia
Possono anche essere a 120° , e (quindi a 119 o 121) l'importante è che il valore sia lo stesso per tutti gli assi.

*no, quelle a doppia espansione avevano il cilindro interno che "attaccava" a metà dell'angolo di 270° fra le manovelle esterne, sfasate di 90°-270° appunto. Non ho mai capito il perchè. La sola locomotiva così fatta ancora esistente si trova in un museo negli USA.[/quote]


forse perché il cilindro interno , di pressione diversa dai due esterni produceva una spinta doppia e quindi parificava le due esterne ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2016, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ciao a tutti;
E' arrivato il momento di niziare i lavori per questa autocostruzione, ma finche non risolvo il problema ruote da 22mm 18 razze e giusti contrappesi non posso procedere con il telaio e la meccanica...

Ho deciso di farmele con il sistema che ho sperimentato tempo fà: le preparo al tornio da un pieno di ottone: Parte rotabile, bordino ruota, retro bordino ruota, bordo frontale e foro assale. (ne ho già fatte quattro ma una ha un piccolo errore dunque è da scartare).

Le passo poi sotto la cnc con un'apposita morza che ho studiato, e partendo dal centro, gli faccio fresare i contrappesi, la flangia con il foro per il perno biella e le vele.
Ho già guasi finito i due disegni: uno per il primo ed il terzo asse, che mi sembrano con il solito contrappeso, il secondo per quello centrale il cui contrappeso è più grande e sfasato.

E quì ho bisogno di un aiutino: che distanza devo fare fra il centro del perno dell'assale e quello del perno della biella?

Purtroppo al momento non ho utensili per l'ottone, ma presto vi faccio vedere il risultato.
Vediamo se tutto andra bene o avrò buttato via del tempo...

Massimo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 novembre 2011, 19:13
Messaggi: 1995
Località: Trieste
Ciao. Premetto che non ho mai costruito una macchina a vapore. Mi viene da dire che la lunghezza della manovella, è quella ricavata dal disegno... Ma è da verificare che non ci siano impedimenti vari nel movimento con le altre parti, tali per cui sia necessaria una modifica alla manovella.
Ma Alan Gibson. Fa ruote da 22 per 18 razze senza contrappeso. Come mai le hai scartate?
Ciao
Antonio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 11:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 gennaio 2012, 16:05
Messaggi: 1026
Località: Bagno di Gavorrano - Follonica GR
Ciao; semplice, perché non lo sapevo...
Faccio subito una ricerca!

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Gr 670?
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2016, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 25 dicembre 2014, 11:35
Messaggi: 393
Ci sono anche Markits, dia.22 e 18 spks (catalogo, section 2B)! Poi sono di metallo...............e costano di piu......

Velimir


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: ETR245 e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl