Oggi è venerdì 7 giugno 2024, 9:57

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 645 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 43  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3065
Io, ma solo in particolari casi.
A "secco" per macchie di ruggine e colature, diluito per griglie e interstizi.
Ovviamente per il velo di sporco su tetti, casse e carrelli/sottocassa uso solo l'aerografo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 8:40 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1712
dariod ha scritto:
Io, ma solo in particolari casi.
A "secco" per macchie di ruggine e colature, diluito per griglie e interstizi.
Ovviamente per il velo di sporco su tetti, casse e carrelli/sottocassa uso solo l'aerografo.


Esatto, la tecnica è questa. Nel dettaglio io opero cosi:

imperiale: colori ad olio e poi schiarimento/scurimento con misto di pigmenti
colate: colori ad olio
macchie, scorticature: colori ad olio
griglie e interstizi: diluente sporcato di smalto (capillarità)

non uso l'aerografo per due motivi: 1) non ce l'ho :lol: e 2) a mio parere da un velo di sporcatura troppo uniforme... :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 10:00 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3065
1) Un modello neanche costoso in meno e l'accoppiata aerografo-compressore in più (per piacere niente bombolette: durano poco e costano tantissimo).
2) con la pratica si evita il velo uniforme che comunque, per mio gusto, è fondamentale per tetti e parte bassa di carrozze e carri.
Le locomotive sono meno uniformi, soprattutto sul tetto a causa della forma, dei pantografi, degli scarichi... ma si riesce lo stesso.
È anche vero che ho una percezione e un gusto diverso ma non apprezzo gli stacchi violenti di colore a meno che non siano necessari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 11:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 501
Località: Nizza - Francia
dariod ha scritto:
Io, ma solo in particolari casi.
A "secco" per macchie di ruggine e colature, diluito per griglie e interstizi.
Ovviamente per il velo di sporco su tetti, casse e carrelli/sottocassa uso solo l'aerografo.


Domanda. Che significa applicare i colori ad olio a "secco"? Si applicano senza diluirli direttamente sul rotabile? :?: :?:

Grazie.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 11:52 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3065
Piu o meno...
- Punto di colore e poi lo "stiri" con un pennellino o con qualsiasi altro oggetto secondo la necessità.
- Pennello intinto nel colore e poi asciugato da passare sulle parti in rilievo.

Crystal saprà sicuramente essere più preciso (lo è già stato in formato cartaceo...)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 12:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 501
Località: Nizza - Francia
dariod ha scritto:
Piu o meno...
- Punto di colore e poi lo "stiri" con un pennellino o con qualsiasi altro oggetto secondo la necessità.
- Pennello intinto nel colore e poi asciugato da passare sulle parti in rilievo.

Crystal saprà sicuramente essere più preciso (lo è già stato in formato cartaceo...)


Grazie mille per la delucidazione. Aspetterò Crystal per i particolari. :D

P.S. come giudichi la sporcatura del carro Gabs?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 12:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Corail sncf Piko

Allegato:
A13.jpg
A13.jpg [ 34 KiB | Osservato 10760 volte ]


Allegato:
A14.jpg
A14.jpg [ 42 KiB | Osservato 10763 volte ]


Allegato:
A15.jpg
A15.jpg [ 39 KiB | Osservato 10763 volte ]



Ps per Carlo: Per le foto panoramiche del plastico, aspetta qualche giorni :wink:


Ultima modifica di scorpio il giovedì 19 settembre 2013, 12:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 12:57 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1712
Ciao Kelvinator, confermo ciò che dice l'amico Dario. :wink:

Per capire come fare una sporcatura non devi partire dalla vernice che utilizzerai, ma devi anzitutto munirti di una foto vera e capire come replicare quelle sporcature. Per ogni tipo di sporcatura puoi applicare una vernice piuttosto che un'altra, o una tecnica piuttosto che un'altra.

Occhio a scindere la differenza tra sporcatura e invecchiamento, sono due cose diverse. Le teniche di sporcature sono tante, ora non so a cosa ti riferisci in particolare, se mi fai vedere qualche cosa che vuoi riprodurre posso provare a consigliarti. Sul mio articolo uscito su "iTreni" di giugno ne ho descritte diverse, e la maggior parte sono applicabili comunque su tutti i rotabili. Qui qualche foto, per i dettagli, sei hai acquistato il giornale ho scritto molte cose anche lì.

Qualche dettaglio lo trovi anche qui (non ho più aggiornato il topic).
viewtopic.php?f=15&t=64106

I tuoi Gabs non sono male. La parte metallica mi piace molto, magari riproduci anche graffi o scorticature. Sul resto, hai utilizzato smalti o acrilici vero? Si nota perchè escono tipo striature. Prova a usare i colori ad olio e vedrai che poichè seccano in un mese, hai tutto il tempo di posizionare la sporcatura come vuoi....l'acrilico o lo smalto non ti danno purtroppo tempo di fare nulla....e quindi le striature purtroppo si vedono. :wink: Ricorda che un buon sporcamento è anche un mix di più tecniche...i lavaggi sono la prima cosa da fare.

Qui qualche fase:
Immagine

Immagine

Immagine

e di seguito tutto il resto....

Ciao!
Gianfranco


Allegati:
7.JPG
7.JPG [ 54.2 KiB | Osservato 10757 volte ]
1.JPG
1.JPG [ 133.84 KiB | Osservato 10760 volte ]
2.JPG
2.JPG [ 128.41 KiB | Osservato 10760 volte ]
3.JPG
3.JPG [ 130.98 KiB | Osservato 10760 volte ]
4.JPG
4.JPG [ 120.95 KiB | Osservato 10760 volte ]
5.JPG
5.JPG [ 166.06 KiB | Osservato 10760 volte ]


Ultima modifica di crystal13 il giovedì 19 settembre 2013, 13:03, modificato 2 volte in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 13:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Wow!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 14:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3065
Certo che tra tutti e 3 (4 con Kelvinator), pur con tecniche e risultati differenti, abbiamo la mano pesante!
Soprattutto siamo 4 sconsiderati che rovinano irrimediabilmente i propri modelli alla faccia del "cerco x, y o z con il sacchetto degli aggiuntivi ancora integro, mai usciti dalle scatole e mai toccati"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
Sono d'accordo Dario...Ognuno ha il suo stile...A mè, non fà paura invecchiare anche un modello Lemaco. Quando si fà "modellismo", tutti i modelli dovrebberono essere invecchiati...Certo, ci vuole tempo, pazienza e volontà soprattutto.

Wlabmee RZD Ls Models

Allegato:
P1010102.JPG
P1010102.JPG [ 97.21 KiB | Osservato 10603 volte ]


Allegato:
P1010099.JPG
P1010099.JPG [ 73.82 KiB | Osservato 10603 volte ]


Ultima modifica di scorpio il giovedì 19 settembre 2013, 17:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 14:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 16:07
Messaggi: 501
Località: Nizza - Francia
Cita:
Certo che tra tutti e 3 (4 con Kelvinator), pur con tecniche e risultati differenti, abbiamo la mano pesante!


Anch'io sono d'accordo e ciò che distingue un modellista da un collezionista. :) Spero di non attirarmi troppo le ire di qualcheduno. Comunque la ferrovia, a mio modesto parere, è anche questo. I rotabili non sono mai intonsi, lindi e puliti... anzi ed il bello è anche riprodurre questo stato di cose che da quel tocco di realismo in più.

Cita:
Occhio a scindere la differenza tra sporcatura e invecchiamento, sono due cose diverse. Le teniche di sporcature sono tante, ora non so a cosa ti riferisci in particolare, se mi fai vedere qualche cosa che vuoi riprodurre posso provare a consigliarti. Sul mio articolo uscito su "iTreni" di giugno ne ho descritte diverse, e la maggior parte sono applicabili comunque su tutti i rotabili. Qui qualche foto, per i dettagli, sei hai acquistato il giornale ho scritto molte cose anche lì.

Qualche dettaglio lo trovi anche qui (non ho più aggiornato il topic).
viewtopic.php?f=15&t=64106


Grazie del link. Provvederò a leggerlo e a procurarmi il numero de iTreni da te citato. :D

Cita:
I tuoi Gabs non sono male. La parte metallica mi piace molto, magari riproduci anche graffi o scorticature. Sul resto, hai utilizzato smalti o acrilici vero? Si nota perchè escono tipo striature. Prova a usare i colori ad olio e vedrai che poichè seccano in un mese, hai tutto il tempo di posizionare la sporcatura come vuoi....l'acrilico o lo smalto non ti danno purtroppo tempo di fare nulla....e quindi le striature purtroppo si vedono. Ricorda che un buon sporcamento è anche un mix di più tecniche...i lavaggi sono la prima cosa da fare.


Grazie. Per quanto riguarda graffi e scorticature varie ci sto lavorando. In realtà la tecnica che uso è un po' un misto, cioè: dapprima uso colori ad olio ben diluiti per le fessure e per togliere il colore vivo che ha un rotabile appena uscito dalla scatola. Dopo passo una mano di trasparente opaco puravest per ridurre il lucido tipico della plastica, ed infine utilizzo le terre per sporcare il rotabile. Tuttavia credo che quelle striature siano dovute al trasparente opaco. Devo assolutamente provare la tecnica con colori ad olio. 8) 8)

Grazie a tutti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 15:43 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 settembre 2008, 21:45
Messaggi: 568
Località: Genova
Molto interessante la vostra discussione. In questi lavori di qualche anno fa ho adottato una tecnica mista, aerografo e pennello. Colori acrilici e ad olio per le velature. Condivido quanto detto dal bravissimo Cristal13, per quanto riguarda l'invecchiamento e la sporcatura.
Saluti, Gianni.


Allegati:
Carri.jpg
Carri.jpg [ 196 KiB | Osservato 10643 volte ]
656 - carro mfa.jpg
656 - carro mfa.jpg [ 213.79 KiB | Osservato 10643 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 agosto 2013, 11:37
Messaggi: 355
UIC Artesia Acme

Allegato:
P1010067.JPG
P1010067.JPG [ 70.73 KiB | Osservato 10627 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: I vostri modelli invecchiati
MessaggioInviato: giovedì 19 settembre 2013, 23:21 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1712
@Kelvinator: per gli interstizi non ti consiglio i colori ad olio ma del thinner sporcato di smalto nero e marrone opachi in 70:30.
Bagna un pennello a punta tonda 5/0 a scendere e infila nella griglia.....per capillarità si sporcherà da se. Non consiglio mai l'acqua come diluente per sporcare gli interstizi in quanto per capillarità convessa invece di scivolare si tiene su.

@kit: grazie per il bravissimo. Ricordo anche io i tuoi bei lavori già postati. : :wink:

Ps. Io sono partito col guardare questo:
https://www.youtube.com/watch?v=GOAiXL4 ... ata_player

Ciau!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 645 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 43  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: gambadelegn e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl