Oggi è venerdì 21 giugno 2024, 21:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: martedì 9 dicembre 2014, 23:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:09
Messaggi: 379
Località: Catania
Mario Li Vigni ha scritto:
Non credo che per gli F a doghe siano in uso due stampi diversi delle testate, semplicemente ritengo che il carro di sinistra nella foto di Danilo abbia la testata modificata di un Fma [...]
Esatto!! :mrgreen: :mrgreen:
Il mio dubbio era che comunque esistessero carri con le caratteristiche proposte dalla 2G in quest'ultimo modello (aeratori e traversa orizzontale) ... per quel che riguarda gli altri "difetti" (assenza dei montanti chiodati a fianco delle porte in primis) temo che ci toccherà chiudere un occhio ... :cry: :evil:
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 12:59
Messaggi: 281
Allego le due tipologie di testata in uso al vero per questi carri (foto tratte dal sito http://www.tramtreniealtro.com/stazioni ... _Rovasenda, dal sito photorail di Stefano Paolini e dal sito http://www.trenomania.org

Giovanni Leone


Allegati:
carriF-090405torinoptemosca.jpg
carriF-090405torinoptemosca.jpg [ 186.3 KiB | Osservato 5225 volte ]
Carro%20Tipo%20F%20(01)%20copia.jpg
Carro%20Tipo%20F%20(01)%20copia.jpg [ 32.56 KiB | Osservato 5225 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 12:59
Messaggi: 281
Ho notato che una delle foto non e` stata caricata forse perche` troppo pesante. L'altra e` venuta un po` piccola per vedere i dettagli. Volevo insomma mostrare i due tipi di testata: una senza sopralzo sul montante orizzontale e l'altra con sopralzo sul montante orizzontale (in piu` ci sono altre piccole differenze).

Giovanni Leone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 16:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2299
Località: Più a est di Vienna
carrista ha scritto:
Inoltre le scritte non erano da poco, tra fasce bianche e indicazioni "Derrate Alimentari" in 4 lingue!
Carrista


Immagine

...quanti container ne vuoi? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 17:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 29 aprile 2013, 12:59
Messaggi: 281
'Agricoles' e non 'Agricules' :wink:

Giovanni Leone


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 18:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2299
Località: Più a est di Vienna
Giovanni Leone ha scritto:
'Agricoles' e non 'Agricules' :wink:

Giovanni Leone



Grazie Giovanni, hai perfettamente ragione... deve essere un retaggio di copy+paste multipli dei singoli glifi (le scritte non sono composte da font). Avrò copiato - la pigrizia... - la porzione "Agricul" dalla stringa in inglese, non mi sono accorto dell'errore e me lo sono portato avanti. :oops: :oops: :oops:
Spero solo le decals siano nel lotto non ancora stampato e non tra quelle già fatte... :? :? :?


Giuseppe


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 18:22 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1945
Località: Genova Sampierdarena
In definitiva, il kit in questione è corretto oppure no?

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 settembre 2007, 8:54
Messaggi: 1583
Località: Roma
Bari S. Spirito ha scritto:
carrista ha scritto:
Inoltre le scritte non erano da poco, tra fasce bianche e indicazioni "Derrate Alimentari" in 4 lingue!
Carrista


Immagine

...quanti container ne vuoi? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Giuseppe, ti sei disegnato tutta questa roba????? I miei due pensieri: tu sei matto!!!! :? :? Complimenti sei stato bravissimo!!!! :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 18:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2111
Località: piemonte
Giovanni Leone ha scritto:
Ho notato che una delle foto non e` stata caricata forse perche` troppo pesante. L'altra e` venuta un po` piccola per vedere i dettagli. Volevo insomma mostrare i due tipi di testata: una senza sopralzo sul montante orizzontale e l'altra con sopralzo sul montante orizzontale (in piu` ci sono altre piccole differenze).

Giovanni Leone

Provo a venire in aiuto a Leone, lui lo ha fatto tante volete per tutti noi con i suoi libri…
Combinazione ho fotografato anch'io il carro, ora non c'é più, sarà finito in qualche fonderia cinese.
Questa é la massima risoluzione possibile qui sul forum


Allegati:
DSCN0073 ---.jpg
DSCN0073 ---.jpg [ 229.08 KiB | Osservato 5191 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2111
Località: piemonte
e inoltre, Verbania aprile 2011, anche questo sparito


Allegati:
DSC_1426---.jpg
DSC_1426---.jpg [ 190.41 KiB | Osservato 5189 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 20:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 418
Località: Palermo
Ciao Giovanni, ciao Chicco,
dunque... "ambentrambe" le versioni del montante orizzontale, con e senza sopralzo, sono corrette, nel mio intervento precedente ho fatto bene a non sputare sentenze gratuite! 8)
Resta però l'assenza delle fasce chiodate in lamiera ai lati degli aeratori delle testate e dell'incisione delle doghe orizzontali in mezzo alle aste di scorrimento degli stessi.
Un pò difficili da sistemare "in proprio"... dunque per l'F a doghe non mi resta che modificare le testate dell'Fma che mi avanzano! :wink:
Diciamo che per la mia ambientazione non è un gran problema, visto che tutto quanto è in legno va confinato sui tronchini con tanto di grande scritta a pennello D - PA in bianco :idea:, e vuol dire che mi consolerò con l'altra trentina di TTMKit...
Demolendi saluti
Mario

P.S.: grande Giuseppe... e se lo sequestrassimo chiedendo tanti fogli decal per il riscatto? :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 22:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2111
Località: piemonte
Amenoché qualcuno non si impegni a fare in fotoincisione le testate con le varie correzioni e/o aggiunte…
Le decals sono degne di grande attenzione!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 22:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
A voler essere ultra pignoli su una testata bisognerebbe applicare la copertura della piccola presa d'aria che si trova al centro in alto (presente su entrambi i carri della foto del Paolini, ma non su quella di Rovasenda in quanto è sull'altro lato). Queste erano presenti sui carri senza garitta mentre per quelli con garitta tale presa era presente entro la garitta stessa e quindi non visibile. Inoltre è da notare i diversi spessori dei montanti nella parte bassa: molto più grossi quando è presente il rigonfiamento, delle stesse dimensioni sopra e sotto dove il rigonfiamento non è presente.
Saluti
Carrista


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: mercoledì 10 dicembre 2014, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 418
Località: Palermo
capolinea ha scritto:
Amenoché qualcuno non si impegni a fare in fotoincisione le testate con le varie correzioni e/o aggiunte…
Le decals sono degne di grande attenzione!



E, di grazia, chi potrebbe mai essere questo Qualcuno? Mumble... mumble.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Beh... diciamo che Costui dovrebbe ricordarsi di inserire nelle lastrine anche i montanti verticali chiodati ai lati del portellone dell'F e dell'Fma e quelli superiori delle testate dell'Fma...
Quanto alle testate dell'F a doghe... le guide degli aeratori del kit mi sembrano un pò cicciotte per lasciare spazio sufficiente alle doghe verticali da ottenere in fotoincisione. :roll:
Diciamo che qui il Qualcuno dovrebbe spremersi un pò per trovare la soluzione ottimale (lisciare completamente aeratori e guide in plastica e riprodurre in fotoincisione a tre livelli i due interi quadranti laterali bassi?).... :idea:

Provocatori saluti :wink:

Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2014, 0:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2299
Località: Più a est di Vienna
Eine moment... stiamo parlando dell'F 1925 come se fosse un unico veicolo, con peculiarità e dettami di costruzione univoche; in realtà questi carri avevano diverse origini, che ricostruire qui sarebbe un po' tedioso. Spero possa bastare ricordare che si trattò di più di 27.000 carri, di cui circa 15.500 senza garitta, costruiti perdipiù come nuovi solo per una piccola parte: il resto infatti fu frutto di ricostruzioni sulla base di carri F e di carri L dei tipi più antiquati, con struttura e rivestimento o sponde completamente in legno.
Questa sparpagliata origine, più il lunghissimo periodo in cui furono costruiti e messi in servizio - ben 11 anni, dal 1925 al 1936 - spiega le tante sottili differenze tra i lotti: testate così o cosà, montanti sì o no, porte in lamiera o a foderine in legno, eccetera. Se infine aggiungiamo che questa enorme messe di lavoro fu commissionata a moltissime aziende dell'epoca, con le conseguenti personalizzazioni nell'interpretazione del progetto, quella eterogeneità dei particolari che manda in confusione noi modellisti appare come una cosa decisamente normale.

Rimanendo sul modello Duegi, questo è un confronto con la fiancata di un Piko: si vede piuttosto chiaramente l'interruzione della foderinatura anche su di esso, con l'unica differenza della riproduzione delle chiodature, assenti sul kit.

Immagine


In conclusione, dico solo che su di un mezzo così diffuso vale la pena di divertirsi, cambiando boccole, porte, freni, respingenti, imperiale, e anche altro. Non mi stancherò di citare ancora una volta - a costo di essere preso per arteriosclerotico - Pietro Merlo: nei limiti della decenza fate un po' quel che volete, tanto presto o tardi interverrà una foto a darvi ragione.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl