Oggi è venerdì 9 maggio 2025, 13:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Buone notizie!!!! :mrgreen:
Calibro alla mano il vecchio 234 RR è in scala circa 1:80. prendendo delle misure base come lunghezza totale, lunghezza cofano e lunghezza cabina possiamo dire che il mio disegno è quasi (non al centesimo) corretto.
Ora confrontando le misure con il disegno del 235 OM posso anche dire che la cabina dovrebbe, e qui chiedo di essere smentito, essere unificata con quella dell'OM, larghezza e lunghezza corrispondono, cambia l'altezza per via dello scalino del 234.
Come intendo procedere:dovrei procurarmi della gomma per stampi per poter fare il calco del muso del modello in cui sono in possesso, dopo di che clonerei quest'ultimo per poter recuperare almeno i portelli frontali e lo stemmino OM (ok, non saranno corrette le dimensioni dei portelli, ma volete mettere avere lo stemmino OM!!!).
dopo di che rifarei il cofano in plasticard come per il 235 e applicherei i portelli fatti in ottone 1/10 o 2/10 dopo averli incisi internamente.
Ovviamente questo per quanto concerne la carrozzeria, sempre che non si voglia passare alla fotoincisione.

ps: per la griglia del radiatore ho recuperato una rete finissima per filtri olio che è una bomba, per la forma ho provveduto a fare un punzone tondeggiante con diametro corretto (si vede nelle foto del 235).

mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 17:09 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1960
Località: Genova Sampierdarena
Per le foto devo aver un po' esagerato con lo zoom... Max credo comunque che possa funzionare, perchè non metterò altre centine e quindi in curva dovrebbe circolare, sfruttando proprio la torsione della plastica. (sulle curve R430 gira bene)

Aspetterò di leggere ulteriori commenti prima di costruire la cabina, nel frattempo farò ancora qualche prova di circolazione.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2011, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
ma hai provato con 3 assi del diametro corretto? Fidati non è così facile fare un telaio per loco, ne ho buttati e non solo di plasticard! E poi ricorda che la plastica si logora e anche in fretta.
Cmq se riesci son felice. Io per test uso curve r400 e r300 compresi i carri a 4 assi che devono , e girano, su quei raggi acnhe se poco realistici.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 15:47 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1960
Località: Genova Sampierdarena
Fatte ulteriori verifiche con degli assi da 15 mm di diametro e bordino molto generoso (assi Lima della E444 prototipo versione hobby) e il complesso funzione perfettamente, anzi gli assi hanno anche fin troppo giogo laterale.
Resto dubbioso sulle dimensioni dei praticabili: facendo una prova veloce, replicando in larghezza i praticabili della 235, quello anteriore e i due laterali interferiscono parecchio con il primo asse, così come la base della cabina interferisce con l'asse sottostante.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
raffrontando il disegno con le foto posso dire che la cabina é troppo bassa rispetto al praticabile, ma dal disegno ilprimo asse non dovrebbe interferire con le ruote. Verifica l'altezza dal pdf.
mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 19:30 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1960
Località: Genova Sampierdarena
Altezza sul pdf 12 mm con gli assi Lima citati

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
dal disegno se vedi ci sono 16.3 mm dal pdf! verifica col cad..... non è che hai fatto i fori troppo in basso?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: domenica 25 settembre 2011, 19:42 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1960
Località: Genova Sampierdarena
La misura l'ho presa dalla rotaia all'asse dei respingenti, come indicato dal figurino. La quota reale è 1050 mm e divisa per 87 da appunto 12 mm.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: lunedì 26 settembre 2011, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1502
Località: Pescara
Ecco il telaio in H0 della E321 (ex Rivarossi), anch'essa basata su vecchi telai di Gr 835 FS

Immagine

Per fare la 234 occorre spostare sotto la cabina il secondo asse scambiandolo col primo.

Spero che le misure siano sufficienti

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 5:47 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
partire già da un telaio con motore é cosa buona antonello....ho provato a vedere sulla baia ma di 321+322 ne trovi pochi e a prezzi veramente assurdi. Fossero entrambe motorizzati, ma non é così purtroppo.
Con le misure mi sembra che ci sei, l'unica cosa che può darti problemi é l'abbassare la parte anteriore davanti alle ruote. Curiosità: quanto é largo il complesso motore+contrappeso? Il cofano del 234 in scala si aggira sui 17mm esterni se pensi si usare il plasticard devi calcolare almeno 1 mm per fiancata, con 5/10 rimane troppo molle (profato col 235). Altra considerazione é sulla cabina: i finestrini sono molto a filo delle estremità, per quello pensavo che é meglio l'ottone, altrimenti non si ha lo spazio utili per farli.
Mie considerazioni e scusate se faccio l'avvocato del diavolo ma é una loco a cui tengo.
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 7:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1502
Località: Pescara
Il blocco della zavorra e' largo 19,80 mm; laddove ci sono le due guide-luce per i fanali e' largo 20 mm.

La larghezza del motore e' 17 mm.

Il telaio mi e' rimasto dalla costruzione della E323.

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 20:24
Messaggi: 1502
Località: Pescara
Approfitto per segnalare questa foto di una 234 diversa

Immagine

dal sito trenomania.org

Antonello


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 8:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
foto già facente parte della mia collezione......cmq hai fatto bene, io non mi ricirdo dove ho trovato le varie foto.
Per rimanere in tema di foto ieri mi hanno inviato via emailuna delle foto (quelle piccole) che avevo posrato in pag 2 ma in formato grande; é scuretta ma giocando con gimp dovrei otterene un buon risultato. È molto interessanre perché é una vista laterale, ma non di 3/4 o altra angolazione, proprio di lato e si vede il discorsi della ruota sotto la cabina sollevato da alex84. Vedrò di condividerla citandone la fonte. Ho chiesto poi se é possibile avere anche le altre.

Bravo antonello che hai fatto anche il 323! Però mi sa che dovrai usare ottone per fare il cofano e rifilarti la zavvora se vuoi mantenere le misure corrette.

@ alex84: come procede il tuo lavoro? La cabina, nel disegni é disegnata troppo in basso, se vedi le foto puoi capirlo.

Spero di riprendere i lavori presto, giusto ieri son rientrato alle 19 passate.....
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 15:00 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1960
Località: Genova Sampierdarena
Ho provveduto a costruire ed assemblare le due traverse di testa, con i fori per i respingenti. Per quanto riguarda la cabina aspetto di capire se effettivamente è identica per larghezza a quella del 235 poi la costruirò. Per l'altezza della base della cabina sul pdf ho replicato quella del praticabile anteriore, anche perchè dalle foto sembrano essere alla medesima quota.

Per il motore ho recuperato un motorino delle macchine per le piste radiocomandate della Tonka/Polystill che ha queste dimensioni: Lunghezza 18,5; Larghezza 18; Altezza: 0,95. Ha una struttura scatolae quindi è orientabile come si vuole. Unico neo è l'albero di trasmissione un po' corto.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 234 Rivarossi da 1/80 a 1/87: è possibile?
MessaggioInviato: martedì 27 settembre 2011, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Cabina eterno dillemma:

Allora dalle foto che si trovano in rete di Donato Rossi si vede chiaramente che la cabina è più bassa del praticabile, ora che questa in teoria vada ad intranciare il percorso della ruota può darsi, ma penso, e ripteto IO penso, che si trattasse solo di una specie di carenatura, dato che il piano della cabina è all'altezza del predellino posteriore, che è notevolmente più alto della ruota.
Ho controllato in più foto ed è sempre cosi, provate a vedere le foto di fianco e vedrete anche voi. Per quanto riguarda larghezza e lunghezza della cabina per me sono pari al 235. Non scordate che sia il 234 OM che il 235 OM erano sempre dell'OM! magari mi sbaglio ma nessuno mi ha smentito fino ad ora. Cm ho verificato delle misure e come detto coincidono.

mandi, max


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl