Duegieditrice.it
https://forum-duegieditrice.com/

I vostri modelli invecchiati
https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=72502
Pagina 4 di 43

Autore:  Eurostar [ venerdì 20 settembre 2013, 1:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

Ciao Kit Carson, una cosa che non sono ancora riuscito a provare è l'effetto sbiadito della vernice. Come lo hai realizzato sulla E 656?

Autore:  Luciano Esposito [ venerdì 20 settembre 2013, 2:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

crystal13 ha scritto:
@Kelvinator: per gli interstizi non ti consiglio i colori ad olio ma del thinner sporcato di smalto nero e marrone opachi in 70:30.
Bagna un pennello a punta tonda 5/0 a scendere e infila nella griglia.....per capillarità si sporcherà da se. Non consiglio mai l'acqua come diluente per sporcare gli interstizi in quanto per capillarità convessa invece di scivolare si tiene su.


Per thinner intendi del diluente giusto? Comunque ho utilizzato il diluente specifico per i colori ad olio e negli interstizi ho notato questo fenomeno particolare (lo stesso che si vede nel video) ed utilissimo. Inoltre, manco a farlo apposta, ho gli stessi colori ad olio del video. :shock: :twisted: :twisted:

crystal13 ha scritto:
Ps. Io sono partito col guardare questo:
https://www.youtube.com/watch?v=GOAiXL4 ... ata_player
Ciau!


Il tizio del video è semplicemente bravissimo soprattutto quando riproduce i graffiti. Un vero artista. Grazie ancora per i suggerimenti.

CiauZ! :wink:

Autore:  francesco74 [ venerdì 20 settembre 2013, 6:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

Il famosissimo lavaggio ad olio,comunemente usato nel plast-modellismo di carri e aerei.Essendo anche modellista di questo ho sempre preferito usare questa tecnica per qualsiasi tipo di invecchiamento,anche di edifici,muri,marciapiedi,con effetto veramente molto bello,saluti.

Autore:  Roberto Fainelli [ venerdì 20 settembre 2013, 6:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

Come é questo lavaggio ad olio e con quale prodotto?
E' interessante questo argomento;mi sta venendo voglia di provare su qualche carraccio che ho.

RF

Autore:  francesco74 [ venerdì 20 settembre 2013, 7:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

Roberto Fainelli ha scritto:
Come é questo lavaggio ad olio e con quale prodotto?
E' interessante questo argomento;mi sta venendo voglia di provare su qualche carraccio che ho.

RF



Non è altro quello che è stato descritto nel video,colori ad olio diluiti con acqua raggia o diluente specifico,con l'aiuto di un pennellino fine si fa scorrere per capillarita negli spazi per dare l'aspetto di profondita'.In piu' puo essere usato anche come base di invecchiamento,successivamente bisogna riprendere il colore di base,schiarito con del bianco,effettuando il dry-brusching,la tecnica del pennello asciutto,saluti.

Autore:  scorpio [ venerdì 20 settembre 2013, 7:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

ciao

Bomz DB Tillig

Allegato:
aaaaadb.JPG
aaaaadb.JPG [ 71.72 KiB | Osservato 11141 volte ]


Allegato:
adb2.jpg
adb2.jpg [ 210.8 KiB | Osservato 11141 volte ]

Autore:  crystal13 [ venerdì 20 settembre 2013, 8:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

Come colori ad olio e pigmenti io ho usato i colori della MIG Production. Sono ottimi anche i colori AK.
Costano 4€ a tubetto, ma hai già i colori specifici per un tipo di invecchiamento che cerchi (fango, sporco, olio, etc....).
Se compri colori ad olio alle belle arti, vero che con 4€ ti danno 1/2 litro di colore, ma devi considerare tutto il colore che impieghi per miscelare e trovare la tonalità giusta. Poi ovviamente dipende da quanto uno sia esigente.....

Vi consiglio di seguire anche i tutorial di Miguel Jimenez (ovvero colui che ha ideato i prodotti MIG e poi per sue vicende, ora è uno dei capi della AK). Personalmente penso che i MIG siano un gradino più su degli AK.

@Kelvinator: la cosa importante per sfruttare la capillarità è che il diluente (thinner) sia a base solvente.
:wink:

Autore:  crystal13 [ venerdì 20 settembre 2013, 8:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

ps. il diluente usato nel video si chiama "thinner for washes". E' abbastanza aggressivo sulla plastica. Io l'ho comprato, costa ben 7€, ma tornassi indietro non lo ricomprerei, infatti l'ho usato una sola volta. Penso che sia uno dei tanti prodotti che ogni tanto mettono per aumentare il parco prodotti....

L'olio che è contenuto nei colori MIG secondo me è già sufficiente per rendere il colore abbastanza liquido per poter essere applicato.

Autore:  scorpio [ sabato 21 settembre 2013, 9:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

Corail Piko

Allegato:
ae.jpg
ae.jpg [ 102.5 KiB | Osservato 11003 volte ]


Allegato:
ae2.JPG
ae2.JPG [ 74.08 KiB | Osservato 11003 volte ]


Allegato:
ae3.JPG
ae3.JPG [ 99.25 KiB | Osservato 11003 volte ]


ciao :wink:

Autore:  kit Carson [ sabato 21 settembre 2013, 9:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

Eurostar ha scritto:
Ciao Kit Carson, una cosa che non sono ancora riuscito a provare è l'effetto sbiadito della vernice. Come lo hai realizzato sulla E 656?


Ciao Eurostar, l'effetto sbiadito lo si ottiene molto più facilmente con i colori ad olio, le famose sfumature.
Al colore originale aggiungevo delle piccolissime parti di colore più chiaro, tiravo poi con un pennello morbido fino all'effetto desiderato.
Diversa e più lunga la tecnica con gli acrilici, quì bisogna sovrapporre i colori aspettando che asciughino perfettamente.
Un piccolo esempio su questa scheda della Roco V 60.
Un saluto, Gianni

http://www.artemodellismo.it/Cartella%2 ... %20V60.htm

Autore:  Eurostar [ sabato 21 settembre 2013, 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

Grazie Gianni. Credevo ci fosse un modo per farlo senza dover usare il colore originale, ad esempio usando solo il bianco. Visto che dovrò riverniciare una locomotiva e in quel caso i colori originali li avrò, potrei fare una prova.

Ciao

Fabrizio

Autore:  scorpio [ sabato 21 settembre 2013, 15:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

Ava200 CFR Amintiri

Allegato:
Atop.jpg
Atop.jpg [ 53 KiB | Osservato 10920 volte ]


Ciao :wink:

Autore:  fapellix 424 [ domenica 22 settembre 2013, 14:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

Fuori argomento per un secondo ma: Bentornato Kit Carson!!!
Fabrizio

Autore:  kit Carson [ lunedì 23 settembre 2013, 10:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

fapellix 424 ha scritto:
Fuori argomento per un secondo ma: Bentornato Kit Carson!!!
Fabrizio


Grazie Fabrizio, anche se in questo momento mi sto dedicando ad altro, il primo amore non si scorda mai .....

Autore:  scorpio [ lunedì 23 settembre 2013, 11:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

Tramoggia JOUEF

Allegato:
A13.JPG
A13.JPG [ 129.86 KiB | Osservato 10634 volte ]

Pagina 4 di 43 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice