Oggi è venerdì 21 giugno 2024, 21:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2014, 1:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:32
Messaggi: 418
Località: Palermo
Si, Giuseppe,

condivido appieno lo spirito di fondo del tuo intervento.... :mrgreen: si discuteva solo di possibili miglioramenti da apportare al carro, in ogni caso gli F e gli Fma che ho li monterò ugualmente tutti con piacere e, se i TTMKit non ci fossero, li... inventerei.
Duegi santa subito, specialmente se il prossimo sarà un Vfcc! :wink:

Ciao,
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: giovedì 11 dicembre 2014, 12:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2111
Località: piemonte
Bari S. Spirito ha scritto:
Rimanendo sul modello Duegi, questo è un confronto con la fiancata di un Piko: si vede piuttosto chiaramente l'interruzione della foderinatura anche su di esso, con l'unica differenza della riproduzione delle chiodature, assenti sul kit.

Bari S. Spirito ha fatto una buona analisi della situazione, potremmo affermate che cento carri identici non c'erano, e anche dal punto di vista modellistico una certa differenziazione é molto interessante.
Allego un altro contributo per la banda chiodata verticale in corrispondenza della porta.


Allegati:
DSC_1428--.jpg
DSC_1428--.jpg [ 144.03 KiB | Osservato 5934 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 14:10 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1945
Località: Genova Sampierdarena
Per ovviare al problema degli aereatori delle testate si potrebbe ovviare incidendo la parte interessata con uno spillo o con la punta per tracciare.

Se poi vogliamo fare ancor di più i pignoli, mancherebbero i rinforzi che collegano il retro dei coprigiunti ai profili del telaio; questi particolari, date anche le dimensioni e il fatto di avere un'asola di alleggerimento, ben si prestano ad essere fotoincisi e andrebbero bene anche per gli altri kit di carri chiusi.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 14:23 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2299
Località: Più a est di Vienna
estevan0000 ha scritto:
Giuseppe, ti sei disegnato tutta questa roba????? I miei due pensieri: tu sei matto!!!! :? :? Complimenti sei stato bravissimo!!!! :lol: :lol:


:lol: :lol: :lol:
No, è che per me Illustrator o Photoshop sono come per altri l'andare a pesca, una forma di no-brain activity.
E poi - modestamente - mi riesce di essere anche piuttosto veloce. 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: sabato 13 dicembre 2014, 15:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 5807
Località: Bruschi
Rispondo al provocatore ( :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: )...
La lista per riprodurre le chiodature a fianco del portellone laterale del TTm kit si può fare...o almeno si fà una prova.
Per la testata la vedo un pò più difficile, cioè gli spessori sono minimi e creare una fotoincisione da apporre non lo vedo un lavoro da tutti...
Si può provare a creare una testata in resina , ossia lavorando su un master e poi duplicandolo.
Se ho capito bene la testata giusta sarebbe quella dell'Fma con il colmo a cuspide e non stondato...oppure bisogna aggiungere altro?
Datemi informazioni che ci ragiono sopra...
salutoni!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 0:19 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 12:57
Messaggi: 345
Finalmente sono riuscito a vedere i blister di entrambe i modelli: F 1925 e Fma. Non mi sembra che le testate del modello dell'F 1925 siano "da rifare". vanno sicuramente ritoccate. Certo la mancanza delle doghe orizzontali sopra le prese d'aria è abbastanza visibile (ma come suggerisce Alex84 non credo ci voglia molto a sistemare questo problema). Forse più difficile sarebbe realizzare le sei chiodature che fissano le tavole verticali a fianco delle prese d'aria, ma questo mi sembra un dettaglio poco visibile.

Dalle foto che ho esaminato, le testate sembrano di due tipi: quella con traversa ingrossata al centro (tipo Fma per intenderci) e quella con traversa non ingrossata. Ora quella dell'F1925 non è ne l'una ne l'altra. Se si vuole realizzare una testata con traversa ingrossata bisogna ridurre i lati esterni della traversa e lasciare solo la parte centrale attorno ai due montanti ingrossata. Inoltre bisogna aumentare lo spessore dei montanti inferiori in quanto questi sono molto più spessi in questo tipo di testata.

Se invece si vuole realizzare la testata con traversa senza ingrossamento allora è necessario assottigliare la traversa e portarla quasi a filo dei montanti. Le foto già inserite in questo thread sono abbastanza esplicative.

Direi che per un qualsiasi smanettone non dovrebbe essere un grosso problema fare queste modifiche e alla fine si hanno più versioni di questo carro.
saluti carrista

PS suggerimento: si potrebbe anche modificare la scaletta di accesso alla porta di carico nella versione a L semplice.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: martedì 16 dicembre 2014, 8:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 1 novembre 2009, 20:26
Messaggi: 1739
Località: udine collinare
Alex ti riferisci forse ai "quadratini" che realizzo per i miei/nostri modelli?
Quelli andrebbero fatti e studiati per ogni singolo carro e inoltre hanno spessori veramente ridotti ma credo cmq che un buon fotoincisore li riesca a riprodurre, considera pero che poi sotto dovresti incollarci o saldarci un pezzo piano a simulare ben bene il rinforzo del telaio.
Mandi, max


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: mercoledì 17 dicembre 2014, 13:40 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1945
Località: Genova Sampierdarena
max333 ha scritto:
Alex ti riferisci forse ai "quadratini" che realizzo per i miei/nostri modelli?
Quelli andrebbero fatti e studiati per ogni singolo carro e inoltre hanno spessori veramente ridotti ma credo cmq che un buon fotoincisore li riesca a riprodurre, considera pero che poi sotto dovresti incollarci o saldarci un pezzo piano a simulare ben bene il rinforzo del telaio.
Mandi, max


Esatto! Proprio loro. Secondo me sarebbero utili per completare i vari kit e non solo.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 11:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1663
Presi tre pezzi: uno come esce dal montaggio, uno sarà di servizio (grigio o giallo devo decidere), il terzo forse con guarita se ne trovo una d'avanzo.
Per favore: che varianti ci sono per quello grigio, eventualmente allestimenti speciali?
Grazie a tutti
Francesco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 11:26 
Non connesso

Nome: Alessio Andreacchio
Iscritto il: giovedì 7 aprile 2011, 10:39
Messaggi: 1945
Località: Genova Sampierdarena
Se vuoi imbarcarti in un'elaborazione un po' più impegnativa, potresti fare quello a sagoma britannica. Esistevano con o senza garitta (almeno secondo il volume di Leone).

Personalmente ci sto pensando.

Alex


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: sabato 11 luglio 2015, 17:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6406
Località: Regione FVG
Da me ne è arrivato uno ma ne faccio venire altri due. Di uno (coi residui di un Fma elaborato) tenterò di ricavare un Hg in legno, ossia spianando o rimuovendo gli aeratori e gli sfiati e coprendo i rabberci con strip di plasticard. E, se ricordo bene dalle poche foto reperibili, la cassa agli angoli era arrotondata e con una protezione metallica. La roba più dura sarà sicuramente rifare il portellone a filo anzichè sporgente, appena meno gli sportelli per il ghiaccio.
Forse più dura questa che fare un Fb :mrgreen:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 8:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 febbraio 2008, 22:31
Messaggi: 1663
capolinea ha scritto:
e inoltre, Verbania aprile 2011, anche questo sparito


Mi piace questo carro, ma la vedo dura a rifare le porte senza disarticolare la fiancata


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: domenica 12 luglio 2015, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6406
Località: Regione FVG
Del carro presente qui:
viewtopic.php?p=809045#p809045
ci sono altre foto degli altri lati? Vedendo quei cablaggi, a cosa serviva? Conteneva un gruppo elettrogeno?
Potrebbe essere un "pezzo" originale.
Sulle porte in ferro invece che in legno ho una mezza idea di come fare...
ammiraglio ha scritto:
capolinea ha scritto:
e inoltre, Verbania aprile 2011, anche questo sparito


Mi piace questo carro, ma la vedo dura a rifare le porte senza disarticolare la fiancata

Si spiana la parte "lignea" e sulla superficie lisciata si fanno le costole in profili di plasticard. Poi i particolari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 21:16 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6406
Località: Regione FVG
avendo da parte un tetto di carro F "un po' deformato per schiacciamento" (guai di spedizione) e una garitta e un telaio di un carro Fma (modificato senza garitta), si può fare un trapianto di garitta sul carro F in legno?
In breve: le garitte di Fma e di F in legno erano identiche, tetto a parte?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: CARRO F 1925 TTM KIT
MessaggioInviato: giovedì 16 luglio 2015, 23:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 gennaio 2009, 18:12
Messaggi: 2299
Località: Più a est di Vienna


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl