Duegieditrice.it
https://forum-duegieditrice.com/

I vostri modelli invecchiati
https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=72502
Pagina 37 di 43

Autore:  skatuba [ mercoledì 28 marzo 2018, 10:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

E626 076 Le

pulita.....ma non troppo ;)

Immagine


Ale

Autore:  g_demuru [ mercoledì 28 marzo 2018, 14:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

Bellissimo tutto, sono da sporcare un po' i carri.
GD

Autore:  claudio.mussinatto [ giovedì 29 marzo 2018, 6:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

Bello, ma la foto lo fà sembrare un pò troppo scuro.
Mi spiego...se guardiamo una loco in castano isabella, il sole e gli altri agenti atmosferici la sbiadiscono .
Ora se hai usato aerografo e/o terre , l'aspetto ottenuto è esattamente il contrario.
Può andare bene per il tetto , limitatamente a dove troviamo olio o morchia accumulata , ma per il resto del corpo macchina , secondo me , no.
Se reversibile , prova a schiarirlo , sennò , comunque , se a te piace , procedi e alla prossimaloco ( che ci sarà di sicuro...) prova a verificare quanto detto.
saluti

Autore:  skatuba [ giovedì 29 marzo 2018, 13:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

Credo sia un effetto della foto, molto satura come colori (mi succede spesso col Tamron) dato che la cassa, per la maggior parte, è stata leggermente opacizzata con trasparente acrilico spray (TS80) e leggerissime passate di polvere ruggine chiarissimo. L'aerografo (testa di moro fai da te) è stato solamente passato sull'imperiale, con parsimonia.
Come primo risultato, ho subito notato, che la cassa si è avvicinata di molto, come tonalità, alla BM, decisamente più desaturata come colore, forse anche troppo.

Questa foto è stata scattata a distanza di qualche secondo:

Immagine

Si può notare come i toni siano, effettivamente, meno vividi e più naturali.
Resta il fatto che le invecchiature "evolvono" e ci si può sempre mettere mano, come nella realtà, del resto.

Il post voleva però far notare come cerco di spostare l'ago della bilancia verso l'invecchiamento, a scapito della sporcatura, che non amo particolarmente. Diciamo che cerco di evitare l'effetto "caramella" che si ha quando si tira fuori il modello dalla confezioni.

@GD:
I carri sono.....invecchiati anch'essi, pur se tendenzialmente puliti.
Farò foto specifiche anche a loro, che la sfocatura sopra non consente di osservarli attentamente.

Autore:  e 428 013 [ giovedì 29 marzo 2018, 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

:shock: Sei un Maestro. :shock:

Autore:  matteo reich [ venerdì 30 marzo 2018, 19:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

un amico accazerista tempo fa mi ha ceduto vari rotabili in N, tra i quali questi tre Falns. Ho aggiunto il logo a Mandorla FS e li ho sporcati con polveri, aerografo, e olio.

Allegati:
Falns1.jpg
Falns1.jpg [ 32.4 KiB | Osservato 10972 volte ]
falns.jpg
falns.jpg [ 34.05 KiB | Osservato 10972 volte ]

Autore:  MALTE [ sabato 23 giugno 2018, 16:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

tiro su un argomento che fa sempre piacere leggere e vedere.

di seguito alcune immagini di una cara e vecchia E 626 roco
magistralmente elaborato e patinato da martingius76.
Sulla macchina di serie, sono stati sostituiti gli originali pantografi con quelli realistici ATRF e sul pancone e' stato inserito un gancio modellistico.
Il risultato finale e' a dir poco favoloso!

saluti

Malte

Allegati:
IMG_7919.jpeg
IMG_7919.jpeg [ 58.66 KiB | Osservato 10076 volte ]
IMG_7917.jpeg
IMG_7917.jpeg [ 62.06 KiB | Osservato 10076 volte ]
IMG_7915.jpeg
IMG_7915.jpeg [ 61.34 KiB | Osservato 10076 volte ]
IMG_7913.jpeg
IMG_7913.jpeg [ 59.34 KiB | Osservato 10076 volte ]
IMG_7911.jpeg
IMG_7911.jpeg [ 53.04 KiB | Osservato 10076 volte ]
IMG_7909.jpeg
IMG_7909.jpeg [ 53.31 KiB | Osservato 10076 volte ]
IMG_7907.jpeg
IMG_7907.jpeg [ 53.08 KiB | Osservato 10076 volte ]
IMG_7905.jpeg
IMG_7905.jpeg [ 51 KiB | Osservato 10076 volte ]
IMG_7903.jpeg
IMG_7903.jpeg [ 53.98 KiB | Osservato 10076 volte ]

Autore:  lucaregoli [ sabato 23 giugno 2018, 20:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

bellissima... veramente ben invecchiata. Prendi un pennelino e con un pò di castano e dipingi i fusti dei respingenti: rossi sono innaturali!

Autore:  ROBINTRENO [ martedì 16 ottobre 2018, 10:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

Per rompere un po' la monotonia di mezzi FS...
L'autore è lo stesso "mago" Paolo già presente in queste pagine, che ha operato sulla base di foto del reale.

Allegati:
RDSCN1922.jpg
RDSCN1922.jpg [ 243.23 KiB | Osservato 8873 volte ]
RDSCN1923.jpg
RDSCN1923.jpg [ 244.46 KiB | Osservato 8873 volte ]

Autore:  salpao [ mercoledì 11 dicembre 2019, 8:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

Ciao a tutti,
dopo anni di modellismo militare cambio rotta e passo ai treni.
Di seguito due carri inglesi della Dapol.
Il primo è un carro scoperto "owner" (privato) elaborato come uscito dalla scatola, il secondo è un "break van" in kit ex-mitica Airifix, montato e colorato.
Buona visione :D

Allegato:
prova_1.jpg
prova_1.jpg [ 96.43 KiB | Osservato 6806 volte ]


Allegato:
prova_1b.jpg
prova_1b.jpg [ 84.61 KiB | Osservato 6806 volte ]


Allegato:
prova_1c.jpg
prova_1c.jpg [ 94.51 KiB | Osservato 6806 volte ]


Allegato:
prova_2.jpg
prova_2.jpg [ 197.89 KiB | Osservato 6806 volte ]


Allegato:
prova_2a.jpg
prova_2a.jpg [ 185.53 KiB | Osservato 6806 volte ]


Allegato:
prova_2b.jpg
prova_2b.jpg [ 180.63 KiB | Osservato 6806 volte ]

Autore:  salpao [ mercoledì 11 dicembre 2019, 9:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

x

Autore:  claudio.mussinatto [ mercoledì 11 dicembre 2019, 11:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

beh hai solo da insegnarci....descrivi un pò i procedimenti...
saluti

Autore:  salpao [ giovedì 12 dicembre 2019, 11:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

Ci provo.
Premessa: i carri che vedete sono fatti tutti a pennello senza uso di aerografo. Ho anche l'aerografo ma sono troppo pigro per tirare fuori, montare ecc. ecc. :(
Strumenti:
a) 2 o 3 pennelli misura 1 2 3
b) salviette morbide tipo rotolo cucina
c) cotton fioc (di seguito CF), due o tre (mi raccomando ecologici)
d) gessetti colorati (in genere marrone medio, grigio scuro, bianco, ecc.) li trovate su ebay o nei negozi cinesi (i cosiddetti "tutto mille") o cartolerie o belle arti. Non costano molto.
e) vernici acriliche che ho usato: Life color gris aleman (grigio tedesco-GT) cod. 70.955, Life color chocolate brown (marrone scuro-CH) 70.872, argento Circa 3 e. a flacone
f) Citadel shade Nuln Oil in sostanza si tratta di un acrilico molto diluito per entrare meglio nelle fessure.
g) Pigmento MIG AK040 (AK) light dust costo e. 3,50 circa (credo che sia questo, il codice sul vasetto non si legge bene)

Premessa: i carri merci hanno diverse livree dal bianco al nero passando per tutti i colori per non parlare poi del tipo di invecchiamento... Occorre quindi avere un riferimento specifico del risultato che si vuole ottenere.
Descriverò pertanto i passaggi per il carro aperto mostrato in questo post che, nuovo di scatola, era rosso con scritte bianche.

Parte bassa (telaio dove sono le ruote) in genere di colore nero.
Togli le ruote e dipingi in marrone CH la parte centrale mentre la parte di contatto con la rotaia in argento.
La parte inferiore del telaio compresi i respingenti in Ch ma diluito in acqua in modo da velare il nero plastica con uno strato sottile di marrone opaco. Le prime volte conviene dare una passata, aspettare che si asciughi e poi ripassare fino a ottenere la tonalità giusta/desiderata di "ossido". Non è conveniente dare un marrone "compatto" non diluito, appiattirebbe troppo il modello

Parte superiore (cassa) nel mio caso di colore rosso.
Per far perdere l'uniformità del carro e dargli un aspetto più vissuto colora con GT o CH o altro colore (io ho usato anche il color sabbia) alcune assi del carro coprendo, se vuoi, anche parte della scritta bianca. Le assi rotte o troppo usurate venivano sostituite con quelle presenti in officina e senza troppi complimenti.
Far penetrare con pennello da 1 il Nuln Oil nelle fessure (tutte) per farle risaltare in nero (si può fare anche con GT diluito con acqua) togliendo con la carta o il CF l'eccesso che esce un po' fuori.
Adesso viene la parte più delicata.
Quando è ben asciutto passare il CH, questa volta senza essere diluito, sulla superficie. Non tutto il carro in una volta sola ma a sezioni così da avere il tempo giusto per lavorare.
Aspettare qualche secondo per fargli fare presa e poi togliere la vernice con il CF o la carta cucina con rapidi movimenti verticali (mai orizzontali !!). Se le assi di legno del carro sono disposte in verticale allora, solo in quel caso, passare in orizzontale.
Insomma "metti e leva". Devi decidere tu quando la tonalità di invecchiamento è giusta. Come scritto all'inizio, il tuo "riferimento specifico" (una foto di un carro merci, un altro modello invecchiato che hai visto, ecc.)
Le scritte bianche sono diventate così bianco sporco, il rosso si è scurito e si sono formate le strisce verticali tipiche delle colature di acqua sporca.
Più in generale alcune parti saranno un po' più scure altre più chiare
Le strisce le puoi accentuare con una punta (intendo dire poco colore) di GT posta sul bordo superiore e poi striata verso il basso (io strio verso il basso con il dito !).

Parte interna
Di nuovo il Nuln Oil per far risaltare le fessure poi una volta asciutto lavaggi (vernice diluita con acqua) a base di GT e dopo asciutto CH.
Aggiungere un po' di sabbia e piccoli sassetti sui bordi e di nuovo lavaggio a base di GT e CH con aggiunta di vinavil diluito con acqua.
Mentre è ancora umido un po' di polvere di gessetto (marrone chiaro e grigio scuro)

Finitura
Pigmento Ak e/o polveri di gessetti: un po' con pennello asciutto nella parte bassa. Qui e là ... in alcuni punti, tanto per creare contrasto e accentuare il senso di sporco.
Nel mio caso un po' di gessetto marrone e poi quello AK. In alcune parti una punta di polvere di gessetto bianco.
Chipping: sono le scrostature di vernice. Si vedono bene nell'altro modello, il brake van, nelle finestre laterali sporgenti.
Si tratta di GT non diluito e passato sui bordi con pennello da uno creando punti o piccole linee.
Quando è tutto finito e sei soddisfatto fissare vernici e polveri con uno strato di fissante spray trasparente e opaco (ho usato anche lacca per capelli da donna). Appena una leggera passata su tutto il carro.

Ultimi consigli:
1. fare le prime esperienze su carri di poco conto/valore.
2. mai avere fretta è più facile aggiungere vernice, toglierla è più difficile e può compromettere il modello.
Buon lavoro :wink:

Autore:  bigboy60 [ sabato 14 dicembre 2019, 11:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

...messaggio doppio...
Stefano.

Autore:  bigboy60 [ sabato 14 dicembre 2019, 11:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: I vostri modelli invecchiati

salpao ha scritto:

... "break van" ...

Allegato:
prova_2.jpg


Allegato:
prova_2a.jpg


Allegato:
prova_2b.jpg


Ciao Salpao,
non per fare il precisino, ma credo che quel particolarissimo carro scorta britannico, analogo in tutto e per tutto ai Caboose statunitensi o agli Sputnik svizzeri, venga chiamato brake van ( = carro freno ) e non break van ( = carro … rotto :lol: :lol: :lol: ).
Comunque, complimenti, invecchiamento pesante e bellissimo. Mi pace assai. :D :D :D
Postaci altri tuoi lavori e, se sono su prototipi "esotici" come i carri britannici, tanto meglio.
Buon we
Stefano.

Pagina 37 di 43 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice