Duegieditrice.it
https://forum-duegieditrice.com/

Cisternino
https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=100036
Pagina 1 di 2

Autore:  nanniag [ domenica 24 marzo 2019, 9:53 ]
Oggetto del messaggio:  Cisternino

Buongiorno e buona domenica.
Avete un paio di giorni liberi e volete dare una svolta al parco cisterne? La plastica vi ha stufato? Vi prudono le mani a manetta? Un kittarello in ottone è la soluzione!
Ho messo le mani sul kit in ottone di Artmodel, che consente di realizzare la cisterna M6 ex RM mostrata nel libro del Leone, Voi. 4 pag. 31.
Il kit è composto da fotoincisioni, fusioni e decal. Le ruote a raggi a Y al momento latitano: erano della Bavaria e non sono più disponibili. Vedremo più avanti come risolvere. C'è da dire comunque che ruote a raggi a Y sono disponibili su Wagenwerk, e che lo stesso carro poteva avere anche le ruote a vela piena, come mostrato a pagina 30 del libro sopra citato.
Si inizia dal telaio, sovrapponendo le traverse cosmetiche (Cioè con le chiodature) alle traverse che hanno i parasala.

Immagine

Si montano poi le traverse alla "piastra" superiore del telaio. Due punte da 1 mm aiutano a tenere tutto in posizione.

Immagine

Si montano poi le traverse interne che sorreggono la cisterna. Attenzione a posizionarle correttamente e in corrispondenza delle tacche cosicché la cisterna rimanga orizzontale. Anche le traverse porta respingenti possono essere posizionate al loro posto.

Immagine

Veniamo alla cisterna: qua la faccenda si complica un attimino (almeno per me). I fondelli sono in fusione e vanno un attimo ripuliti con un po' di carta abrasiva per lasciarli a dovere. Il corpo cilindrico della cisterna andrà in battuta sullo spallamento di ciascun fondello. Quindi dopo aver ripulito e rettificato i fondelli (niente di tragico, solo un po' di paziente lavoro di lima), si posiziona il corpo cilindrico e si verifica che la linea di taglio non abbia nessuna luce. Si lega il tutto con filo di ferro e si può saldare.

Immagine

Immagine

Fatto questo si prepara il duomo della cisterna, limando qui e là per farlo sedere correttamente al suo posto e lo si salda in posizione. A questo punto la cisterna si può saldare al telaio del carro.

Immagine

Immagine

Immagine

Per il momento è tutto.
Buona giornata.
Antonio

Autore:  ANDREA CAVALLI [ domenica 24 marzo 2019, 14:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cisternino

E bravo Antonio ,
Fortunatamente il mio magazzino è sempre aperto...
Ti sei guadagnato 2 assi Bavaria .... :mrgreen:

Autore:  nanniag [ lunedì 25 marzo 2019, 11:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cisternino

Seconda puntata.

Aggiunte le balestre e le boccole. Spero che i puristi non si sentano male, inizino a tremare e svengano, ma ho dovuto usare delle boccole non esattamente uguali. Al posto delle boccole tipo 30 (che non ho) ho messo delle ex reti. Le dimensioni sono circa uguali ma gli spigoli della cassa boccola non sono arrotondati e ci sono 2 bulloni invece che 4.
Ho anche lavorato al sottocassa, installando lo scarico completo di maniglie di manovra delle valvole, l' asta di manovra completa di molla di trazione, la condotta della generale ( solo passante) e altre parti del telaio.

Provo ad inserire delle foto migliori delle precedenti.

Immagine

Immagine

Immagine

Ciao
Antonio

Autore:  amagio [ lunedì 25 marzo 2019, 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cisternino

Ma dove l'hai trovato questo bel kit Artmodel?
C'è ancora Artmodel sul mercato?

Autore:  nanniag [ lunedì 25 marzo 2019, 17:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cisternino

Questo kit di artmodel l'ho trovato nientepopodimeno che sa Artmodel. È vivo e lotta insieme a noi!
Ed è in attività, pure troppo :D

Autore:  gmg20 [ martedì 26 marzo 2019, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cisternino

Forse sono tardo io, ma cercando dappertutto in nessun sito si trovano notizie su artmodel !
SERVONO LUMI. grazie

Autore:  nanniag [ martedì 26 marzo 2019, 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cisternino

Non sei tardo: artmodel non ha un sito. Basta scrivere una mail a gruppo_mo_ro@libero.it e risponderà il Sig. Clementi.

Ciao
Antonio

Autore:  nanniag [ giovedì 28 marzo 2019, 13:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cisternino

Terza puntata.

Finito il montaggio, aggiungendo le scalette e il corrimano sulla piattaforma, i ganci di trazione, le fascie che bloccano la cisterna al suo posto (Come si chiamano?), i reggitabella sulle traverse di testa.
Appena finisce l'unico sabbiatura e verniciatura di questo e tutti gli altri che aspettano.
Qualche foto per gradire.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Ciao
Antonio

Autore:  claudio.mussinatto [ giovedì 28 marzo 2019, 13:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cisternino

Binde...
bello...
bravo...

Autore:  locovel [ giovedì 28 marzo 2019, 14:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cisternino

Bravo un bel cisternino.............

Autore:  Bari S. Spirito [ giovedì 28 marzo 2019, 19:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cisternino

Bello sì!
Ho parlato via mail con il gentilissimo Clementi, il kit c'è e costa anche relativamente poco. Ma penso che proseguirò con la mia vecchia idea di farlo in plastica - mi ci sento più a casa - partendo da un carretto Schicht. :mrgreen:

Autore:  nanniag [ giovedì 28 marzo 2019, 20:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cisternino

Non ci conosciamo ma mi sento di dirti che potresti anche passare al "lato luminoso della forza" :D

Autore:  nanniag [ giovedì 28 marzo 2019, 20:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cisternino

Grazie comunque a chi ha letto e/o commentato

Autore:  snajper [ giovedì 28 marzo 2019, 22:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cisternino

Vedo che ci sono diverse tracce di ossidazione pur che è stato pulito prima del montaggio: quel metallo è così soggetto a ossidarsi o è stato il calore delle saldature?

Autore:  claudio.mussinatto [ giovedì 28 marzo 2019, 23:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cisternino

Quando si salda , si usa il flussante , ossia una soluzione a base acida , che combinata con il calore , fà cambiare la tonalità dell'ottone.
Una volta che tu sottoponi il modello a sabbiatura il tutto si uniforma e puoi procedere tranquillamente alla verniciatura.
saluti

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice