Duegieditrice.it
https://forum-duegieditrice.com/

ELABORAZIONE: Cisterna trasporto cloro (c'è crisi)
https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=15&t=59980
Pagina 1 di 3

Autore:  Funkytarro [ mercoledì 4 gennaio 2012, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  ELABORAZIONE: Cisterna trasporto cloro (c'è crisi)

Ciao!
Fra vari carri Lima Hobby Line in mio possesso ne ho trovato uno (con una improbabile livrea Texaco) le cui forme riproducono piuttosto fedelmente dei carri cisterna per il trasporto di cloro che son stati accantonati per anni nello scalo di Torino Orbassano (ovviamente non ho mai pensato di farci una foto).
Ho quindi pensato di darci una sistemata in modo da ottenere con poca spesa un modello decoroso e molto più italiano di tante italianizzazioni selvagge vendute a caro prezzo.
:arrow: Ho quindi smontato il modello nei pochi pezzi che lo compongono e l'ho riverniciato. I carri accantonati avevano due differenti livree: quella classica bianca con fascia arancione e quella ex Ausiliare Milano blu con fascia arancione. Io ho scelto quest'ultima decorazione per ottenere un modello più particolare.
Una volta applicata la tinta blu (XMPR un poco schiarito, Puravest) ho riprodotto la fascia arancione mediante mascheratura con nastro da carrozziere, anche l'arancione è Puravest. Il telaio è stato verniciato in nero (Humbrol).
:arrow: Ho poi sostituito i carrelli con quelli tipo ORE che al vero attrezzavano questi carri, i carrelli sono della ACME e si trovano come ricambi in alcuni negozi. Sono stati fissati al telaio con due semplici viti, lasciando a uno dei due un po' più di gioco.
:arrow: L'elaborazione è quasi completa, devo solo più modificare alcune iscrizioni e abbassare leggermente il carro sui carrelli, presto vi presenterò il modello finito!

Antonio

Allegati:
Commento file: IL CARRO ALLO STATO D'ORIGINE (foto tratta da internet)
carro_cisterna_1.JPG
carro_cisterna_1.JPG [ 59.09 KiB | Osservato 10683 volte ]
Commento file: VERNICIATURA IN TINTA EX AUSILIARE MILANO
carro_cisterna_2.JPG
carro_cisterna_2.JPG [ 38.67 KiB | Osservato 10683 volte ]
Commento file: IL CARRO QUASI FINITO
carro_cisterna_3.JPG
carro_cisterna_3.JPG [ 54.89 KiB | Osservato 10683 volte ]

Autore:  E 432 030 [ mercoledì 4 gennaio 2012, 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: Cisterna trasporto cloro (c'è crisi)

Niente male,tutto un altro vedere con questa livrea,da che anno posso essere ambientati in tale colorazione?

Li guarderò "de visu" appena passerò dalle tue parti.

Fulton

P.S:
Tieni da parte i carrelli originali del modello,possono servire per parecchie cosette sopratutto di epoca III^ e IV^

Autore:  Funkytarro [ mercoledì 4 gennaio 2012, 15:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: Cisterna trasporto cloro (c'è crisi)

Non saprei dirti esattamente in che epoca abbiano ricevuto tale livrea, erano comunque carri molto vecchi. Probabilmente all'inizio non avevano la fascia arancione, infatti il logo Ausiliare Milano risultava coperto da quest'ultima. I carri accantonati presentavano iscizioni che li ammettevano a circolare fino al 2001 ed al momento dell'accantonamento appartenevano alla VTG Italia.

Come regalo di Natale ti tengo da parte quattro di quei carrelli decrepiti!

Antonio

Autore:  ROBINTRENO [ mercoledì 4 gennaio 2012, 15:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: Cisterna trasporto cloro (c'è crisi)

Ben fatto, se poi ti spingi a fare un po' di invecchiamento guadagni altro realismo.
Comunque vedo dalla 3a foto che c'è altro materiale nell' "area verniciatura". :D

Autore:  Anton Hammel [ mercoledì 4 gennaio 2012, 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: Cisterna trasporto cloro (c'è crisi)

Ottima idea Antonio,
sta venendo un bel lavoro.
Forse ci vorrebbe anche la zigrinatura sui praticabili; penso sarebbe un bel colpo d'occhio, magari leggermente rugginosa.
Io sto facendo qualcosa di analogo su carri a due assi.
Per le iscrizioni, hai reperito qualcosa di originale in letteratura o su internet?
Complimenti di nuovo
Rodolfo

Autore:  Eurostar [ mercoledì 4 gennaio 2012, 17:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: Cisterna trasporto cloro (c'è crisi)

Bella idea e lavoro interessante. Con la nuova livrea il carro ha tutto un altro aspetto. Anche secondo me potresti realizzare i praticabili con imitazione della lamiera antisdrucciolo spendendo nulla e usando materiali di recupero.

Ciao

Fabrizio

Autore:  E 432 030 [ mercoledì 4 gennaio 2012, 23:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: Cisterna trasporto cloro (c'è crisi)

Ti ringrazio per il pensiero Antonio,se ti serve qualche pezzo sai dove trovarlo!

Appena ho un pochino di tempo ti faccio sapere quando sono in quel di Ventimiglia.

Autore:  peppe1951 [ giovedì 5 gennaio 2012, 6:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: Cisterna trasporto cloro (c'è crisi)

ciao
anch'io sono interessato al treno diserbante e tempo fa ho fatto un carro di prova,
ora se trovo tutta la documentazione voglio farlo.
comunque non vorrei sbagliarmi ma quelo del video di brescello ad una vista veloce e forse non attenta, mi pare piu' un treno antincendio che uno diserbante.
di solito le lance per l'"irrigazione" sono puntate , nell0ultimo vagone, verso la sede dei binari, mentre quello di brescello mi sembra le abbia puntate verso l'esterno.
chiedo venia se ho sbagliato ma calcolate che sono le 6 del mattino.........
ciao mp

Autore:  Ne 120 [ giovedì 5 gennaio 2012, 7:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: Cisterna trasporto cloro (c'è crisi)

E pensare che quella cisterna rossa TEXACO risiede ancora nello scatolo del mio primo start set regalatomi nel lontano 1980.... Mi sa proprio che la tirerò fuori per ricavare una bella ferrocisterna! Ottima idea!!!

Autore:  nerofumo [ giovedì 5 gennaio 2012, 9:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: Cisterna trasporto cloro (c'è crisi)

peppe1951 ha scritto:
ciao
anch'io sono interessato al treno diserbante e tempo fa ho fatto un carro di prova,
ora se trovo tutta la documentazione voglio farlo.
comunque non vorrei sbagliarmi ma quelo del video di brescello ad una vista veloce e forse non attenta, mi pare piu' un treno antincendio che uno diserbante.
di solito le lance per l'"irrigazione" sono puntate , nell0ultimo vagone, verso la sede dei binari, mentre quello di brescello mi sembra le abbia puntate verso l'esterno.
chiedo venia se ho sbagliato ma calcolate che sono le 6 del mattino.........
ciao mp


E' un treno antincendio. Infatti l'articolo da cui è stato preso lo spunto parlava del treno antincendio.

Alberto

Autore:  peppe1951 [ giovedì 5 gennaio 2012, 12:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: Cisterna trasporto cloro (c'è crisi)

ciao
chiedo venia ho pure sbagliato il 3d che e' quello che riguarda appunto i treni-carri diserbanti
ciao
mp

Autore:  marcodiesel [ venerdì 6 gennaio 2012, 20:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: Cisterna trasporto cloro (c'è crisi)

bello!
ma questo modello di carro esiste realmente?
intendo telaio e cisterna!!

Autore:  Funkytarro [ sabato 7 gennaio 2012, 3:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: Cisterna trasporto cloro (c'è crisi)

:arrow: @ ROBINTRENO
Già, nel reparto verniciatura c'è roba ben più "sostanziosa"!

:arrow: @ Anton Hammel e Eurostar
La lamiera del carro è già zigrinata, nelle foto però non si vede... nelle prossime farò qualche macro!

:arrow: @ marcodiesel
Sì, fino a pochi anni fa ce n'erano una fila accantonati a Torino Orbassano, purtroppo non ci feci foto!

:!: Presto nuove fasi della lavorazione!

Antonio

Autore:  marcodiesel [ sabato 7 gennaio 2012, 11:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: Cisterna trasporto cloro (c'è crisi)

io pero su internet non trovo una foto ai carri UAH.
come mai?
avevano un'altro nome?

Autore:  bigboy60 [ sabato 7 gennaio 2012, 11:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: ELABORAZIONE: Cisterna trasporto cloro (c'è crisi)

Ciao Antonio,
debbo dire che il tuo carro cisterna e' venuto piuttosto bene, anche e sopratutto considerata la base.
Un' ottima idea per approcciarsi ad elaborazioni a basso costo e ... basso rischio.
Mi permetto un suggerimento: il terrazzino di accesso alla botola di carico superiore e relative scalette sono un po' sottotono.
Il rifacimento mediante autocostruzione potrebbe essere brigoso assai, a meno di trovare delle idonee scalette in ottone gia' fatte tra gli accessori del modellismo navale.
In alternativa forse potrebbe essere sufficiente una bella raddrizzata a phon.
Spero che avrai previsto la sostituzione degli orridi ganciacci originali Lima con sistemi di gancio corto Roco o Fleischmann.
Saluti
Stefano.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice