Oggi è venerdì 21 giugno 2024, 21:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Barra fissa corta su Tigre rivarossi
MessaggioInviato: lunedì 20 luglio 2015, 15:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Ciao a tutti,

ho deciso di fare una semplice elaborazione per dotare il mio e652 Rivarossi (Lima) di una barra fissa brawa per l'aggancio corto.

Allegato:
ganciocorto2.jpg
ganciocorto2.jpg [ 111.99 KiB | Osservato 4239 volte ]


E' un lavoro molto semplice: basta elimininare la coda di rondine ad un'estremità di una barra fissa brawa e sagomare poi la piastra quadrata in modo che si innesti nella scanalatura del portagancio della loco (le tigri lima/rivarossi hanno quel vecchio portagancio con la scanalatura a V).

Questo permette anche di avvicinare un po' di più le carrozze (circa un paio di millimetri: dato che la loco non aveva il timone di allontanamento erano stati sul conservativo).

Ecco l'effetto con una gran confort lima expert

Allegato:
tigreshort.jpg
tigreshort.jpg [ 94 KiB | Osservato 4239 volte ]


In curva (r486) i respingenti si sfiorano fino a toccarsi, ma quelli del tigre sono molleggiati (e non si comprimono) quindi forse c'è lo spazio per avvicinare le carrozze di un altro millimetro... magari modificando i respingenti della carrozza, in modo che siano molleggiati pure loro.... non mi ci metto però a fare un intervento sui respingenti della gran confort, troppo bella... magari cerco una Z lima expert da elaborare...

Tra l'altro sto lavorando ad una cassa in xmpr2 per il tigre... come dite? Non molto adatta per le gran confort? Vero.... soprattutto considerando che sono lateralizzate e la tigre non lo è... però.... con qualche licenza artistica... la livrea xmpr2 è del 2008, le prime carrozze lateralizzate hanno iniziato a consegnarle nel 2011 se non sbaglio (e l'obbligo di lateralizzazione c'è dal 1 gennaio 2013). Diciamo che è un accostamento improbabile, ma forse non proprio impossibile....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barra fissa corta su Tigre rivarossi
MessaggioInviato: giovedì 23 luglio 2015, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 681
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il martedì 11 luglio 2017, 22:34, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barra fissa corta su Tigre rivarossi
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2015, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Mah, secondo me qualche modifica su una carrozza si può fare, ovviamente non le lima expert! Adesso sto cercando delle eurofima/z1 di seconda classe e di seconda mano per completare il treno.

Il portagancio credo sia il più corto ed escluderei interventi alla barra, che appunto la indebolirebbero. Ciò che si può fare è modificare il portagancio di una carrozza, tagliando via un millimetro, massimo un millimetro e mezzo, dalla parte verso il gancio e aggiungere invece uno spessore analogo sul retro. In questo modo la barra fissa si infilerebbe più in profondità.

E' però un intervento che ha bisogno di analogo intervento ai respingenti, per stare sul sicuro a circolabilità. Stavo guardando una eurofima (vecchia corail roco, le eurofima fs xmpr dovrebbero essere uguali) e secondo me lo spazio c'è per tagliare via i respingenti e sostituirli con 2 molleggiati identici a quelli del tigre (ho visto che di tanto in tanto ne saltano fuori anche su ebay come ricambi), magari realizzando un'analoga "asola" nel pancone in modo da incastrarli. In questo modo, sia il tigre che la carrozza avrebbero 1 millimetro / 1 millimetro e mezzo di tolleranza data dai rispettivi respingenti, quindi ci sarebbe lo spazio per avvicinare le carrozze senza rischiare disastri in curva.

Devo studiare un po' la cosa, ma è fattibile.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barra fissa corta su Tigre rivarossi
MessaggioInviato: venerdì 24 luglio 2015, 20:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 aprile 2010, 20:52
Messaggi: 681
Località: Lombardia
.


Ultima modifica di Umberto Fontana il martedì 11 luglio 2017, 22:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barra fissa corta su Tigre rivarossi
MessaggioInviato: martedì 28 luglio 2015, 11:05 
Non connesso

Nome: Salvo Scarcella
Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 19:11
Messaggi: 1245
Località: Camaro, sulla vecchia Me-Pa
Io ho realizzato ex novo la barra di supporto del gancio utilizzando una striciolina di plasticard da 1mm alla quale ho incollato un portagancio modificato di una e636 Roco; ho rinforzato l' "accoppiamento" facendo dei buchi passanti con una micropunta tra il portagancio e la strisciolina inserendo poi delle spine di ferro filato (quello per stringere i sacchetti gelo). Se poi alle spinette ci si mette una lacrima di cianoacrilico è il top!
In questo modo ho ridotto la distanza tra locomotore e materiale rimorchiato con la possibilità di poter cambiare i vari tipi di gancio (occhiello, baionetta, fleishmann...) avendo l' innesto a norma NEM!

Salvo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barra fissa corta su Tigre rivarossi
MessaggioInviato: sabato 1 agosto 2015, 16:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 2 gennaio 2014, 16:13
Messaggi: 361
Località: Bassa Romagna
Ho fatto l'elaborazione di cui parlavo. Togliendo circa un millimetro dal frontale per portagancio e mettendo 2 respingenti molleggiati.

A prima vista funziona.... in curva i 2 respingenti si toccano e si comprimono un po', ma senza incastrarsi e senza far deragliare nulla. La cosa ha bisogno però di ulteriori test e di ulteriori respingenti... perchè per poter fare la prova ho tagliato via quelli rigidi della carrozza e ricavato le asole in cui installare provvisoriamente quelli frontali del tigre (quindi come minimo me ne servono altri 2). Provato con il solo chassis della carrozza (quindi senza pesi e senza tutta la cassa), quando i respingenti si toccano la base vibra un po' (comunque non deraglia). Può darsi che sia il caso di mettere un po' di zavorra in più sopra il carrello vicino all'aggancio. Ad ogni modo farò altre prove in condizioni "operative" e con tutte le velocità.

In questo modo in rettilineo, invece dei 2/3 millimetri, la distanza tra i respingenti si è ridotta a circa uno.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl