Oggi è lunedì 28 aprile 2025, 23:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 14:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:36
Messaggi: 231
Immagine

ecco...
scusate i pasticci.
Inizialmente la macchina era monumentata proprio a Marghera ed è stata trasferita a Marcon credo negli anni 90.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
a giudicare dalle immagini del forno mi sembra che ci sia parecchio lavoro da fare per una eventuale rimessa in pressione.. a quanti kg/cm2 lavorava in origine la caldaia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
Chissa se può ancora funzionare con la doppia alimentazione! Puo essere che gli manchi solo il "cubo"! Gli sprussatori dovrebbero trovarsi nella parete posteriore delle caldaia, e dovrebbero essere del tipo piccolo utilizzati per le locotendere ( 835,851 e per le R.302.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 17:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:36
Messaggi: 231
Ho un'immagine di un "rubinetto" o valvola...che si innesta sotto il boccaporta del forno.
Potrebbe essere uno spruzzatore?Io francamente non me ne intendo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:36
Messaggi: 231
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 19:09 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
Potrebbe essere! però ricordo che venivano montati nella parte alta del forno i spruzzatori, secondome quello e il ribinetto dello spruzzatore, c'è qualcuno che ne sa dippiu?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 21:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Ehmm,ragazzi è bello sognare però poi bisogna fare i conti con la realtà! Quella macchina restauro o no non può proprio funzionare:punto. Nel senso che la caldaia dopo 15 anni solari è comunque scaduta e quindi per essere rimessa in pressione andrebbe stubata e ritubata dopo,ben inteso,aver accertato che il corpo caldaia e le piastre tubiere abbiano gli spessori minimi richiesti. Comunque a parte i pezzi mancanti,mancano perfino le fodere dei cilindri :lol:, già dalla foto del forno si vede quanto questa macchina fosse arrivata al limite della sua vita operativa.Si vedono 4 0 5 tubi bollitori cecati con abbondante perdita di acqua che ha lasciato il segno verde azzurro attorno al cannotto mandrinato nella piastra tubiera(forno di rame?)In nessun modo o maniera è possibile accendere una caldaia scaduta.Sarebbe un reato! Mi auguro che a nessuno venga in mente una idea tanto balzana! :lol: Sai che botto? Non è il caso di finire sui giornali!

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: sabato 19 settembre 2009, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 18:36
Messaggi: 231
Chi ha scritto su wikipedia secondo me ha una fantasia sfrenata.
Al massimo un volontario può tenerla pulita,verniciarla quando serve e lucidarla.
Ovvio che per rimetterla in pressione ci vuole una sonora riparazione e credo che nessuno lo metta in dubbio.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
Ovviamente! La locomotiva non puo essere messa in pressione con la caldaia scaduta! Ho chiesto le foto della cabina ( che e quasi la stessa delle R.301) perchè non capisco come mai queste locomotive hanno la guida a destra, e poi non capisco il regolatore a due leve, invece di una. Per essere guidata da tutte e due i lati? mi pare strano pero questa cosa


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
Ho guardato il Tt deve parla della doppia alimentazione, guardando il disegno di una locomotiva con il tender, quel rubinetto sotto il boccaporta del forno e proprio la condotta della nafta dove c'è collegato lo spruzzatore.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 14:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 20:04
Messaggi: 157
Località: Agrigento
Ciao peppe91,
qual'è il numento di TT a cui ti riferisci?
Ciao e grazie
Nino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: domenica 20 settembre 2009, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
E il numero 176 di giugno 2004


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 8:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 luglio 2008, 8:55
Messaggi: 495
Località: Veneto
Per una locomotiva monumentata, che per un restauro funzionale richiederebbe una spesa, competenze tecniche e capacità d'intervento notevoli, ci si può limitare al restauro conservativo ed estetico.

Certo, il restauro completo sarebbe l'optimum ma bisogna sapersi accontentare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 12:10 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 24 gennaio 2007, 11:50
Messaggi: 1512
Località: Venezia
Anche perché, tra l'altro, poi dove la porteresti a sgranchire le bielle? Quante ferrovie a scartamento 0,95 ci sono oggi a nord di Roma? Nessuna.
E restaurarla funzionalmente per riportarla al Sud (dove comunque la rete FS a s.r. è solo un ricordo) non mi pare una bella pensata, visto che ci sono altre locomotive già presenti e in corso di restauro o bisognose di manutenzione. Prima restauriamo quelle, visto che la R.302 di Marcon comunque non cade a pezzi, anzi.
Nel nord Italia la scelta sensata è portare avanti un piano di recupero, restauro e utilizzo di macchine a scartamento ordinario.

Ciao
Andy


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
Ho notato che gli manca il serbatoio dell'aria dei freni, le unità che hanno le casse dell'acqua piu lunghe come la 038, hanno il serbatoio dell'aria del freno sotto la cabina, nelle foto sembra che manca!


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl