Oggi è lunedì 28 aprile 2025, 23:27

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 18:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
Non penso ci siano speranze di vederla funzionante.. e comunque per un restauro di qualsiasi macchina a vapore per costi attrezzature ricambi e tempi.. fanno si che sia un'impresa piuttosto importante..


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
Comunque non e che gli mancano molti pezzi ansi, pare quasi completa!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 17:07
Messaggi: 894
Località: Viareggio
Ciao peppe91 il regolatore con la leva doppia serviva per eqilibrarlo e quindi far si che pur in presenza di vibrazioni e scutimenti questo rimanesse nella posizione voluta. In origine lo avevano conformato in questo modo anche le locomotive a scartamento ordinario, poi a seguito di una modifica all'asse del regolatore che da rettilineo era passato ad una forma a sella in non è stato più necessario conformare la leva del regolatore con due bracci, dato che si equilibrava con l'unico braccio.
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione.
Carlo Pezzini


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: lunedì 21 settembre 2009, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:36
Messaggi: 409
Località: Roma
Caro Peppe 91,a parte che alla simpatica macchinetta di pezzi non ne mancano pochi(da ciò che mostrano le foto,buona parte dei tubi di adduzione del gasolio,oltre al serbatoio e altro valvolame;inoltre gli accoppiatori del freno a vuoto)Comunque pure fosse intosa,ossia completa di tutti gli accessori, la caldaia andrebbe ricostruita per i motivi che ho già scritto.Insomma per vederla rifunzionare andrebbe totalmente smontata ricostruendo buona parte delle casse laterali dell'acqua e altro ancora.Ovviamente il ripristino è possibilissimo se ci sono gli spessori della caldaia...tuttavia l'impresa "costicchia" :lol: E se il tutto servirebbe solo per fargli fare qualche sbuffo sul microtronco dove riposa....Meglio tenerla pulita e fresca di vernice,invece, si potrebbe completarla con ciò che manca,per esempio le fodere dei cilindri!

Max RTVT


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 8:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 30 agosto 2006, 14:18
Messaggi: 885
mi associo a Marchetti.. era questo lo spirito del mio post.. aggiungiamo poi tiranti, cannotti e tubi....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
CARLO PEZZINI ha scritto:
Ciao peppe91 il regolatore con la leva doppia serviva per eqilibrarlo e quindi far si che pur in presenza di vibrazioni e scutimenti questo rimanesse nella posizione voluta. In origine lo avevano conformato in questo modo anche le locomotive a scartamento ordinario, poi a seguito di una modifica all'asse del regolatore che da rettilineo era passato ad una forma a sella in non è stato più necessario conformare la leva del regolatore con due bracci, dato che si equilibrava con l'unico braccio.
Spero di essere stato chiaro nella spiegazione.
Carlo Pezzini

Grazie! sei stato chiarissimo!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 9:46
Messaggi: 6620
Località: Regione FVG
Riguardo alla posizione del bruciatore a nafta, è lì perchè la R.302 usava sia nafta (nel funzionamento normale) che carbone (accensione e stazionamento). Le locomotive a sola nafta avevano spesso il bruciatore montato nella parte anteriore e puntato quindi all'indietro e il forno era privo di voltino, in quanto la fiamma diretta non poteva raggiungere i tubi bollitori, ma rivestito per una certa altezza di mattoni.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
snajper ha scritto:
Riguardo alla posizione del bruciatore a nafta, è lì perchè la R.302 usava sia nafta (nel funzionamento normale) che carbone (accensione e stazionamento). Le locomotive a sola nafta avevano spesso il bruciatore montato nella parte anteriore e puntato quindi all'indietro e il forno era privo di voltino, in quanto la fiamma diretta non poteva raggiungere i tubi bollitori, ma rivestito per una certa altezza di mattoni.

Sei stato anche tu chiarissimo! Una cosa che non ho capito è se la locomotiva e ancora di trenitalia, ho e di proprieta della fabbrica, mi pare che hai mezzi alienati , vi si toglie la numerazione.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: martedì 22 settembre 2009, 14:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 febbraio 2006, 13:31
Messaggi: 1758
Località: Roma
In passato i mezzi venivano dati in comodato d'uso o venduti a chi ne faceva richiesta. Oggi, per quelli dati in comodato d'uso, alla scadenza del contratto viene richiesto a chi l'ha in uso se lo vuole comprare. Ne caso di mancata risposta o di esplicita rinuncia, il mezzo stesso viene reso disponibile per una vendita al primo che ne fa richiesta. In questo caso, formalizzato il contratto, l'acquirente se lo va a prendere sul posto. Nel caso di rinuncia esplicita e in mancanza di acquirenti, le ferrovie, se ne reputano il caso, rimuovono in proprio il mezzo. Per i mezzi radiati e venduti, vale la regola valida anche per i veicoli su strada, perdono la targa e l'immatricolazione. Pertanto, se si vuole rifarli girare, devono subire tutte quelle prove di collaudo per la reimmatricolazione come se fossero veicoli nuovi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: domenica 20 maggio 2012, 13:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 5 settembre 2009, 18:05
Messaggi: 62
Salve a tutti

Riprendo questo argomento per chiedere agli addetti o a chi ha avuto la
fortuna di conoscere da vicino le R 302 le seguenti informazioni :

1) Il contenitore del gasolio posto sulla caldaia che capienza di litri aveva ?

2) Notizie sui consumi. Un serbatoio pieno consentiva alla locomotiva il tragitto
Castelvetrano-Sciacca e ritorno senza effettuare rabbocco ?

3) Notizie nel momento della transizione dal carbone all'uso del gasolio e viceversa.
( il fuochista come operava )

un grazie anticipatamente
Mario


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: lunedì 21 maggio 2012, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
Il serbatoio posto sulla caldaia era quello di "riserva", il serbatoio più grande era posto dietro la cabina. Penso che con il "pieno" poteva percorrere il tratto Castelvetrano-Sciacca a/r, a Sciacca non c'era il rifornimento per la nafta.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2012, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 19:45
Messaggi: 436
Località: Palermo
Sicuramente il macchinista nella foto sapeva e forse ancora oggi lo ricorda quanta nafta occorreva.
Nella foto la R302 006 a Ribera - Settembre 1973


Allegati:
R302.jpg
R302.jpg [ 99.59 KiB | Osservato 2238 volte ]


Ultima modifica di Gr.685 il mercoledì 24 ottobre 2012, 13:35, modificato 3 volte in totale.
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Locotender R 302.038
MessaggioInviato: mercoledì 24 ottobre 2012, 12:28 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 10:09
Messaggi: 217
Località: Sciacca (Ag)
Che foto stupenda! :O


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl