Mi incuriosisce la storia del carro tipo F, diffusissimo per anni sulla nostra rete ferroviaria. Mi sono sempre chiesto come mai l'uso, per le pareti laterali, di listelli in legno, chiodati alla struttura. Ma ecco le mie domande: Era una lavorazione lunga? chiodare tutte quei listelli! Era veramente protettivo del materiale trasportato; il carro risultava un pò fragile? Forse l'uso del legno alleggeriva il peso del carrro? Ma non si potevano usare tavole di legno intere e ritagliate a misura?
Tutto questo evidentemente prima l'uso della lamiera.
Grazie
Allego foto di un modello del carro di Rivarossi
Allegati: |

carro tipo F.jpg [ 97.59 KiB | Osservato 563 volte ]
|
|