Duegieditrice.it
https://forum-duegieditrice.com/

Gr. 940 047 Casarsa stazione
https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=104875
Pagina 1 di 1

Autore:  MALTE [ martedì 13 ottobre 2020, 8:19 ]
Oggetto del messaggio:  Gr. 940 047 Casarsa stazione

Buongiorno,

chiedo ai piu esperti se la 940 047 posta su un tronchino accanto al binario 1 nella stazione di casarsa e' in attesa di restauro o di cannello!
Da dove proviene questa macchina? sembra essere stata posta su quel binario pronta per essere portata via in attesa di miglior vita speriamo!

grazie.

le immagini sono del settembre scorso.

saluti

Allegati:
IMG_20200914_132732.jpg
IMG_20200914_132732.jpg [ 196.01 KiB | Osservato 5085 volte ]
IMG_20200914_132726.jpg
IMG_20200914_132726.jpg [ 152.79 KiB | Osservato 5085 volte ]

Autore:  aiupira [ martedì 13 ottobre 2020, 8:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gr. 940 047 Casarsa stazione

Credo che sia semplicemente monumentata lì.

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk

Autore:  MALTE [ martedì 13 ottobre 2020, 9:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gr. 940 047 Casarsa stazione

Io non conosco quelle zone ma vedendola cosi sembra che sia
Stata messa cosi per essere portata via, non mi sembra un area da monumento.
Sarebbe interessante sapere da quanto tempo e' la!

Saluti

Autore:  acampanella [ martedì 13 ottobre 2020, 9:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gr. 940 047 Casarsa stazione

https://ricerca.gelocal.it/messaggerove ... _DTC6.html

Nuova iniziativa dedicata alla vecchia locomotiva

CASARSA. Non passerà sotto silenzio il primo anniversario della 'partenza" della locomotiva 835 dalla stazione di Casarsa della Delizia.
A un anno dalla rimozione della storica locomotiva dalla stazione di Casarsa, con destinazione Solimbergo, per andare ad arricchire la collezione ferroviaria di un appassionato, il comitato sorto per riavere indietro la locomotiva ha organizzato un incontro. L'anniversario della partenza cade questo venerdì, 9 settembre, e per l'occasione è stato rivolto un invito a partecipare, alle 17 davanti alla stazione ferroviaria, a un momento di ricordo per fare il punto sulla situazione e una fotografia di gruppo.
«Il comitato che ha raccolto le firme per riavere indietro la locomotiva - afferma l'assessore alla Cultura, Antonio Tesolin - ha promosso questo incontro per sottolineare che non ci siamo dimenticati di quanto accaduto».
Con la sottoscrizione partita all'indomani della 'partenza" della locomotiva da Casarsa, erano state raccolte 2500 firme di persone che rivolevano indietro la 835. «L'invito è rivolto a tutti quelli che hanno sottoscritto la petizione - prosegue ancora Antonio Tesolin - per riprendere la questione e per dimostrare che non abbiamo dimenticato neppure che cosa è stato fatto». Un invito rivolto «a tutti quelli che hanno a cuore la 835».
L'incontro è stato promosso per fare il punto sulla situazione della locomotiva. Il mezzo era stato venduto da Trenitalia a un collezionista esattamente un anno fa. Il collezionista, un ferroviere, ha portato la storica locomotiva a Solimbergo. Ma la popolazione di Casarsa ha protestato contro questa vendita: la 835 era un monumento ai ferrovieri caduti, sistemato con un contributo della Pro Loco dai ferrovieri in pensione. In questo anno si è cercato di arrivare a una soluzione che accontentasse tutti. Da una parte la popolazione di Casarsa che reclamava la sua locomitiva, dall'altra il legittimo proprietario che rivendicava le legittimità dell'acquisto. Trenitalia ha fatto anche arrivare a Casarsa una nuova locomotiva, e il Comune ha cercato di arrivare a uno scambio con la 835. Un tentativo fallito.
Intanto proseguono i lavori per le celebrazioni dell'arrivo della ferrovia a Casarsa. In programma una mostra filatelica, numismatica e documentaristica sull'evento, la presentazione di uno studio di Romano Vecchiet sul ponte del Tagliamento e un convegno. Una serie di manifestazioni che coinvolgeranno anche le scuole.
07 settembre 2005

Autore:  Mattia646 [ martedì 13 ottobre 2020, 15:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gr. 940 047 Casarsa stazione

Ciao a tutti,

quindi la pro loco di Casarsa perse la 835, ceduta ad un collezionista ed in cambio ricevette la 940, corretto?
Si alzò un polverone ma ottennero comunque la locomotiva, salvo poi lasciarla marcire così?
Sbaglio qualcosa?

Ciao
Mattia

Autore:  MALTE [ martedì 13 ottobre 2020, 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gr. 940 047 Casarsa stazione

Mattia646 ha scritto:
Ciao a tutti,

quindi la pro loco di Casarsa perse la 835, ceduta ad un collezionista ed in cambio ricevette la 940, corretto?
Si alzò un polverone ma ottennero comunque la locomotiva, salvo poi lasciarla marcire così?
Sbaglio qualcosa?

Ciao
Mattia


le classiche cose alla italiana maniera!

Autore:  DOZ [ martedì 13 ottobre 2020, 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gr. 940 047 Casarsa stazione

Era già, ed ovviamente è ancor di più oggi, conciata male ..... purtroppo.
Occorre tanto, ma tanto lavoro.

Autore:  MALTE [ mercoledì 14 ottobre 2020, 8:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gr. 940 047 Casarsa stazione

DOZ ha scritto:
Era già, ed ovviamente è ancor di più oggi, conciata male ..... purtroppo.
Occorre tanto, ma tanto lavoro.


oltre all'enorme mole di lavoro occorrerebbero migliaia e migliaia di euro.
lasciare marcire Cosi una 940 e' un vero peccato comunque.

Autore:  marcodiesel [ sabato 14 novembre 2020, 11:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Gr. 940 047 Casarsa stazione

però non ragioniamo con i tempi dei rotabili in servizio, se servono sssoldi e lavoro, possono essere spalmati in 10 anche 20 anni di lavoro. Sono rotabili storici, non hanno fretta di essere rimessi a nuovo, purche non li si lasci marcire in questo modo! Alla peggio, conservare in attesa di tempi migliori!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice