Duegieditrice.it
https://forum-duegieditrice.com/

1943, treno da Tiburtina a Birkenau: UNA DOMANDA
https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=114109
Pagina 1 di 1

Autore:  pierpaolo [ giovedì 4 aprile 2024, 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  1943, treno da Tiburtina a Birkenau: UNA DOMANDA

Perdonate l'OT.

Per una ricerca storica riguardante un mio libro che pubblicherò in autunno mi occorrerebbe questo dato:

Qualcuno sa dirmi quale loco a vapore fu messa in testa al treno??? (e se fu cambiata prima del confine con una loco tedesca)

Ringrazio chi potrà aiutarmi.

Autore:  pierpaolo [ lunedì 8 aprile 2024, 10:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 1943, treno da Tiburtina a Birkenau: UNA DOMANDA

Rilancio il quesito nella speranza che qualcuno possa rispondermi.

Comunque, trattandosi di un romanzo, una inesattezza ci potrebbe anche stare.
Io per ora ho messo a capo del convoglio una 740, loco con peso assiale non eccessivo e confacente alle precarie condizioni delle linee a quel tempo; inoltre non c'erano esigenze di velocità sostenute.

Voi che loco avreste messo in testa al treno, invece di una 740???

Autore:  Gr691 [ lunedì 15 aprile 2024, 23:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 1943, treno da Tiburtina a Birkenau: UNA DOMANDA

Secondo me la 740 ci sta: erano numerose, adatte a molte linee e a treni in cui, tutto sommato, la velocità non era determinante.
Credo poi che al confine tedesco la locomotiva sia stata cambiata, non mi risulta che a quei tempi ci fossero treni che, anche in tempo di pace, "sconfinassero" con le locomotive, a parte ovviamente i casi sui generis di rotabili "deportati" come preda bellica soprattutto quando i tedeschi divennero occupanti.

Autore:  pierpaolo [ domenica 21 aprile 2024, 12:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 1943, treno da Tiburtina a Birkenau: UNA DOMANDA

...e se mettessi in testa al convoglio una BR 52, la cosiddetta Kriegslok?

era tedesca, stava in Italia e forse a Roma. Mi sembra la soluzione ideale. Che ne dite???

Autore:  Andrea Canale [ lunedì 22 aprile 2024, 13:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 1943, treno da Tiburtina a Birkenau: UNA DOMANDA

pierpaolo ha scritto:
...e se mettessi in testa al convoglio una BR 52, la cosiddetta Kriegslok?

era tedesca, stava in Italia e forse a Roma. Mi sembra la soluzione ideale. Che ne dite???


dico improbabile, sicuramente questo treno che descrivi sarà legato al rastrellamento di ottobre del 1943, le 52 in italia hanno operato principalmente a nord-est e non a sud di Firenze, e dal 1944, sia per non allontanarle dai depositi di residenza, sia per questioni di peso assiale.

Poi quel treno di sicuro non ha avuto solo una locomotiva, ma nel corso del viaggio ne saranno state cambiate diverse, tenendo conto della limitata autonomia delle macchine a vapore (rifornimento di acqua e carbone, manutenzione e pulizia del forno ecc), ed essendoci anche parecchie linee già elettrificate a nord di Roma, non escluderei l'utilizzo di macchine elettriche a 3kV o trifase, o monofase nel Reich (le macchine elettriche gruppo E94 erano delle Kriegslok elettriche).

Poi da quale stazione di confine con il Reich è uscito quel treno, o quei treni? E poi è andato subito verso il Reich o da Roma è andato prima verso uno dei campi di raccolta dove si tenevano provvisoriamente i deportati (ad esempio Fossoli, o Bolzano), per diverso tempo, prima di formare il treno per la destinazione finale.

Andando verso est potrebbe essere uscito da Brenner, ma anche da Tarvisio, o da Postumia, tieni conto che i frequenti bombardamenti sulle linee di valico possono aver modificato l'itinerario, e che alcune provincie del nord-est dopo la resa del 1943 vanno sotto diretto controllo amministrativo del Reich (Operationsgebiet Alpenvorland, e Adriatisches Küstenland) che controllava anche direttamente le ferrovie, con personale FS sotto il controllo della Reichsbahn.

Poi oltre il confine probabilmente quei treni hanno avuto in testa una 52 o una delle tante macchine DR di varia origine o requisita (si sono viste anche macchine belghe su treni per il fronte orientale).

insomma, una 740 o una 735 va bene per la prima parte del viaggio (fino a Chiusi o Firenze), poi dipende dalle ricerche che riesci a fare.

saluti
Andrea Canale

Autore:  pierpaolo [ martedì 23 aprile 2024, 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: 1943, treno da Tiburtina a Birkenau: UNA DOMANDA

Rispondo ad Andrea Canale.

Intanto grazie per il messaggio.

Il libro che intendo pubblicare per il prossimo autunno è un romanzo.
Nella trama però si fa cenno al treno che partì da Roma Tiburtina diretto a Birkenau.
Mi sarebbe piaciuto scrivere quale tipo di locomotiva fosse in testa al treno quando lasciò Roma.

Ovviamente omettere questo particolare non crea nessun problema per il libro.

Diciamo che a questo punto individuare quale locomotiva fosse stata adoperata in quell'occasione è una mia pura curiosità.

Grazie di nuovo. Un saluto. Pierpaolo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice