Duegieditrice.it
https://forum-duegieditrice.com/

La "Fucino"
https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=16&t=2362
Pagina 1 di 3

Autore:  Diskro [ lunedì 20 marzo 2006, 19:13 ]
Oggetto del messaggio:  La "Fucino"

Mi manca il numero di Tutto treno numero 98 e vorrei sapere se l'articolo "la fucino del 1917" si riferisce ad una locomotiva a scartamento ridotto monumentata nei pressi di Brunico.
Grassie!

Autore:  Dm [ lunedì 20 marzo 2006, 19:47 ]
Oggetto del messaggio: 

Non ho il numero di Tuttotreno, comunque ricordo che sino a qualche anno fa una piccola locomotiva a scartamento ridotto con il nome Fucino era esposta come monumento presso una scuola a Brunico, da qualche anno si trova all'esterno di una banca ( Raffeisen ? ) a Campo Tures, pochi chilometri a nord di Brunico.

Autore:  Diskro [ lunedì 20 marzo 2006, 20:35 ]
Oggetto del messaggio: 

Esattamente quella!

Autore:  G-master [ lunedì 20 marzo 2006, 21:46 ]
Oggetto del messaggio: 

Si può avere una foto?

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ lunedì 20 marzo 2006, 22:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Ti mando questa foto di G.Vedovato tratta dall'articolo di Tutto Treno più quella fatta da me anch'essa apparsa nell'articolo, della sorella "Monte Velino" esposta presso la ferriera Casilina a Pantano Borghese presso Roma.

Immagine

Immagine

Autore:  G-master [ lunedì 20 marzo 2006, 22:51 ]
Oggetto del messaggio: 

Intanto, grazie per l'immagine!
Sono passato mille volte da Pantano, e giuro di non aver mai visto una locomotiva decauville come quella: si vede che la tengono ben nascosta.
Anzi, non credevo nemmeno che macchine del genere esistessero ancora nel nostro paese, anche se un tempo erano molto diffuse nelle miniere e nei grandi cantieri.
Sarei curioso di sapere se si tratta delle due macchine menzionate dal Gatti in "Le ferrovie coloniali italiane" (nel senso che nel libro si parlava di due macchine decauville nei pressi di Roma), e in generale mi piacerebbe sapere qualcosa della loro storia.
Appena capiterò a Roma, ammesso di averne la possibilità, farò un salto a Pantano a indagare.

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ martedì 21 marzo 2006, 9:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Se passi per Pantano guarda a sinistra del cancello d'ingresso alla ferriera, è lì esposta con altri reperti industriali. Comunque faceva parte di un lotto di macchine passate all'Italia dopo la 1° guerra e dopo essere state modificate dalle Reggiane, finirono allo zuccherificio della piana del Fucino che le utilizzò nel vasto sistema ferroviario adibito alla raccolta delle barbabietole.
Se ti interessa l'argomento, la mia posta è "giancarlo.giacobbo@libero.it ", se mi mandi la tua ti faccio avere un approfondimento.

Autore:  ricc404 [ martedì 21 marzo 2006, 9:20 ]
Oggetto del messaggio: 

Grande Giancarlo! :)
Quella sulla Casilina la vedo sempre, volevo chiedere se qualcuno ne sapesse qualcosa ma me n'ero sempre dimenticato. Grazie!

Per G-Master:
Venendo da Roma dopo 6-700 metri dalla stazione di Pantano, proprio all'incrocio a sx per la Prenestina. Dalla Casilina si vede benissimo, accanto ad un obice.
Ciao

Autore:  Ariosto [ martedì 21 marzo 2006, 14:24 ]
Oggetto del messaggio:  fucino!

Scusate se mi intrometto.
Visto l'interesse per la tipologia di macchine in oggetto, mi permetto di fare una piccola precisazione: le locomotive "Fucino" e "Monte Velino" non furono oggetto di ristrutturazione presso le OMI Reggiane, bensì presso le Off. Glauco Greco & C. di Reggio Emilia, che all'epoca (1919) avevano come propria specialità quella di riparare caldaie fisse, semifisse e mobili e adattare scartamenti a Decauville e Feldbahnen di provenienza estera e nazionale.
Una di queste macchine, di costruzione Henschel ma con targhe Greco & C. (di riparazione) esiste tuttora presso la ferrovia turistica 750 mm. Rebecq - Rognon, presso Tubize, Belgio. La locomotiva è perfettamente funzionante ed è l'ultima vaporiera riparata da Greco & C. in attività. :shock:

Gabriele Savi - Reggio Emilia

Autore:  G-master [ martedì 21 marzo 2006, 14:56 ]
Oggetto del messaggio: 

Inutile dire che qui da noi è già grassa se esistono ancora questi due esemplari.
Per Giancarlo: scrivimi in privato, così parliamo dello Zuccherificio del Fucino. Giuro che non immaginavo che esistesse un impianto del genere non solo in italia, ma addirittura nel lazio!

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ martedì 21 marzo 2006, 15:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Gabriele hai ragione, volevo dire Greco di Reggio Emilia e invece ho scritto Reggiane. Sarebbe interessante sapere se presso la Greco hanno ancora documentazione in merito, questo potrebbe servire ad ampliare la ricerca che ho fatto sulla Monte Velino e sulle altre macchine dello zuccherificio.
Giancarlo

Autore:  Ariosto [ martedì 21 marzo 2006, 15:19 ]
Oggetto del messaggio: 

Ehm....la Glauco Greco & C. ha chiuso i battenti nel 1993.
L'area è stata completamente rasa al suolo.
Gli archivi, al momento della demolizione, erano relativi a materiale di recente costruzione (rotabili dal dopoguerra in poi).
Di tutto il resto non vi era già più traccia....o il materiale è nella collezione di qualcuno, o con molta probabilità è stato eliminato (a mezzo cassonetto e/o falò sul piazzale, come fecero tempo fa all'ACTM a Modena....)

Gabriele

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ martedì 21 marzo 2006, 16:21 ]
Oggetto del messaggio: 

Peccato! Comunque ti ringrazio per la risposta.
Giancarlo

Autore:  Diskro [ martedì 21 marzo 2006, 17:27 ]
Oggetto del messaggio: 

mi si può dire se comunque l'articolo è su TT n°98?
ci son foto della cabina?
Ultima domanda:
L'esercito italiano aveva durante la prima guerra delle locomotivette a scartamento di 70....ci sono delle similitudini con questo tipo di locomotiva industriale?

Autore:  Giancarlo Giacobbo [ martedì 21 marzo 2006, 17:50 ]
Oggetto del messaggio: 

Sì, su TT n.98 c'è l'articolo.
Foto dell'interno della cabina non ci sono, se ti possono interessare posso vedere fra quelle che ho scattato sulla Monte Velino.
Non mi risulta che l'esercito italiano utilizasse quel tipo di scartamento per le linee campali, era tipico austriaco.

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice