Oggi è sabato 8 giugno 2024, 15:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: CROP CIRCLE
MessaggioInviato: domenica 4 luglio 2010, 22:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 gennaio 2010, 15:52
Messaggi: 4439
Località: Mi
Risale probabilmente all’11 Giugno 2010 il ritrovamento del crop circle più grande mai realizzato in Italia, un fiore, inscrivibile in un ipotetico quadrato di circa (e oltre) 150 x 150 metri.
Si trova a Poirino, dove già nel 2006 e nel 2008 erano stati realizzati dei crop tra i più imponenti e belli mai visti nella nostra penisola.
Benvenuti a Poirino, paese delle tinche, degli asparagi e… dei cerchi nel grano”. Il cartello all’ingresso del paese non recita proprio così ma forse sarebbe il momento di aggiornarlo. Nel fine settimana, infatti, nelle campagne poirinesi ha fatto la propria comparsa un ennesimo enorme cerchio nel grano, il più grande mai comparso in tutta Italia. E definirlo
semplicemente cerchio è davvero riduttivo, come è possibile capire semplicemente guardando le foto: siamo infatti davanti a una specie di enorme fiore a sei petali, composto da ellissi e più di un centinaio di cerchidai diametri più disparati.
Complessivamente, l’area occupata è di circa 150 per 150 metri: come detto, per l’Italia si dovrebbe trattare di un vero e proprio record.Insomma, è ormai certo che a Poirino e dintorni si nasconde un gruppo di “circlemakers” (così si chiamano gli “artisti” che compongono le proprie opere nei campi coltivati) tra i più abili d’Europa. Non è infatti la prima volta che in questa zona compaiono bellissimi disegni, ogni volta più complessi e affascinanti. Anzi, si può dire che ormai siamo di fronte a un appuntamento fisso con cadenza biennale: i precedenti infatti risalgono al 2006 (in frazione Becchio) e al 2008 (al confine con Villanova). Questa volta l’area prescelta si trova nei pressi dell’agrigelateria San Pe’ e c’è da scommettere che, come in passato, attirerà decine di curiosi e ufologi, speranzosi di trovare in quel campo le tracce del passaggio di qualche astronave aliena.Purtroppo per loro, però, non dovrebbero esserci dubbi sul fatto che ci si trova di fronte all’opera di un gruppo di “artisti” che non escono allo scoperto per paura di dover rifondere i danni al proprietario del campo.
Ma cosa raffigura di preciso questo disegno? Su Internet le foto del cerchio poirinese hanno già fatto il giro del mondo e su un sito di studiosi inglesi è comparsa una prima interpretazione. Il “fiore” sarebbe in realtà la rappresentazione del calendario lunare dei prossimi mesi, durante i quali sono previste anche due eclissi. cerchi al centro di ogni “petalo” rappresenterebbero il sole, quelli più piccoli le stelle. E questo spiegherebbe anche l’intervallo di due anni: solo l’ideazione di un disegno del genere richiede molto tempo. Armarsi di bastoni, pali e corde per poi tradurlo in realtà, agli ideatori deve essere sembrato il momento più semplice…
Allegato:
cdg.jpg


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1 messaggio ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl