Oggi è giovedì 6 giugno 2024, 20:45

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 614, 615, 616, 617, 618, 619, 620 ... 631  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2021, 5:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 7:15
Messaggi: 358
Ciao,
ricordo vagamente che per un certo periodo esisteva il servizio estivo su Alessandria (presumo via Sempione), lo avevo valutato in alternativa al Basel(Lorrach)-Hamburg(Altona) che però era decisamente più conveniente.
Lamps


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 7 settembre 2021, 8:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
circola in queste ore in Italia il Connecting Europe Express;

la composizione è interessante, sei carrozze di altrettante nazionalità e di cui esiste la riproduzione modellistica:

bagagliaio tipo CAF MAV (Acme)
carrozza a salone tipo Bpmz DB (Acme, LS Models, Piko, Roco)
carrozza a salone tipo Corail SNCF (LS Models, Piko, Roco)
carrozza ristorante ex self-service FS (Acme)
carrozza panoramica SBB (Roco)
carrozza letti tipo WLABmz 173 (LS Models)

è ipotizzabile una riproduzione nella livrea del CEE?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: lunedì 4 ottobre 2021, 20:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
ricopio qui, vista la recente uscita dei modelli Acme, l'elenco totale delle carrozze apfelpfeil, ripescato da questo stesso thread e pubblicato due anni fa quando le carrozze furono annunciate;

l'elenco è ricavato dall'asta che fu indetta nel 1980, anno i cui la compagnia è fallita, per la vendita del parco; molte carrozze in seguito hanno rivestito altre livree per diverse compagnie sia private che nazionali:

12 carrozze cuccette
Num. 961 962 963 964 965 966 967 968 969 971 972 973
Bcm – BCüm
26,40 m
60 posti cuccetta / 60+1 posti a sedere
Carrelli MD 35

2 carrozze letti
Num. 935 936
WL – WLABüm
26,40 m
32 posti letto / 32+1 posti a sedere
Carrelli MD 35

2 carrozze letti
Num. 930 931
Bcü – WLAs
22,32 m
20 posti letto /20 + 1 posti a sedere
Carrelli MD 33

2 “Gesellschaftswagen”
Num. 900 902
WGm – BCüm (TCL)
26,40 m
40 posti a sedere
Carrelli MD 33

2 “Klubwagen”
Num. 943 944
Bpm – Dm/Dm (post)
26,40 m
70 posti a sedere
Carrelli MD 33

2 “Gesellschaftswagen”
Num. 907 908
WGü – WLAS
22,32 m
30 posti a sedere
Carrelli MD 34

1 carrozza di servizio per il personale
Num. 901
Bmk – BCümk (TCL)
26,40 m
12 posti cuccetta / 18 posti a sedere
Carrelli MD 33

5 carrozze panoramiche
Num. 911 912 913 914 915
WGm – ADmh/ADümh
12+22+12 posti a sedere
26,40 m
Carrelli MD 34

3 carrozze ristorante
Num. 921 924 925
Bmk – ARüm
26,40 m
30 + 18 posti a sedere
Carrelli MD 33

2 carrozze ristorante
Num. 905 906
WG – ARüm
26,40 m
30 posti a sedere
Carrelli MD 33

2 carrozze ristorante “alta capacità”
Num. 941 942
Bpm - BCüm (TCL)
26,40 m
72 posti a sedere
Carrelli MD 35

2 carrozze cucina
Num. 922 923
Bmk – ARüm
26,40 m
30 + 18 posti a sedere
Carrelli MD 33

1 carrozza ristorante
Num. 909
WGm – WRüm
26,40 m
22 posti a sedere
Carrelli MD 33

2 carrozze cinema
Num. 903 904
Bmk – BRbuüm
26,40 m
12 + 22 posti a sedere
Carrelli MD 33

1 carrozza posti a sedere
Num. 981
Bm – BCüm
26,40 m
71 posti a sedere
Carrelli MD 35

27 carrozze cuccette
non registrate
Bm – BCüm
26,40 m
60 posti cuccetta
Carrelli MD 35

6 bagagliai
Num. 951 952 953 954 955 956
Dms – Bpwmb/26
26,40 m
46 metri cubi capacità di carico
Carrelli MD 33

dopo la numerazione, sono riportate due marcature, la prima è quella usata dall'agenzia, la seconda è quella delle carrozze di origine; tutte le carrozze avevano velocità massima di 140 km/h


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2021, 11:00 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5158
Località: Roma
Ottimo Luigi.
La cosa che mi piace della confezioni ACME è che la carrozza al centro della foto che hanno messo sulla scatola, quella con la porta centrale, non l'hanno riprodotta. :lol: :lol:
Sai che carrozza era quella, dagli aeratori sul tetto sembrerebbe una ristorante?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2021, 11:46 
Non connesso

Nome: Mauro
Iscritto il: lunedì 18 giugno 2018, 15:56
Messaggi: 759
La ristorante è presente nel set 55233.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2021, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5158
Località: Roma
Cita:
La ristorante è presente nel set 55233.

Si lo so ma io sto parlando di quella carrozza che si vede sulla foto che hanno messo sulla confezione. Si vede una carrozza con una grande porta centrale e non so che tipo di carrozza sia.
Quella al centro qui se si vede la foto:
https://www.******/index.php/it/ ... teressanti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2021, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
quella in foto indicata da Miura, con i due grandi portelloni al centro, è una delle due Klubwagen;
in pratica una carrozza con 70 poltroncine mobili e un piccolo guardaroba (oltre a una toilete adiacente al vestibolo (unico) di accesso; niente di fondamentale in effetti se si considerano le altre carrozze dei set


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2021, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5158
Località: Roma
Grazie Luigi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2021, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 febbraio 2016, 15:35
Messaggi: 216
Lamps ha scritto:
Ciao,
ricordo vagamente che per un certo periodo esisteva il servizio estivo su Alessandria (presumo via Sempione), lo avevo valutato in alternativa al Basel(Lorrach)-Hamburg(Altona) che però era decisamente più conveniente.
Lamps


Può essere l'espresso Amsterdam-Ventimiglia (purtroppo non ricordo il n.ro) che da Domodossola scendeva ad Alessandria e da qui a Genova? Ricordo di averlo preso più volte in estate. Era trainato immancabilmente da un E656e aveva carrozze di varie amministrazioni, NS, DB, SBB oltre a FS.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: martedì 5 ottobre 2021, 17:18 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 578
Pachecco ha scritto:

Può essere l'espresso Amsterdam-Ventimiglia (purtroppo non ricordo il n.ro) che da Domodossola scendeva ad Alessandria e da qui a Genova? Ricordo di averlo preso più volte in estate. Era trainato immancabilmente da un E656e aveva carrozze di varie amministrazioni, NS, DB, SBB oltre a FS.


Quello era il Riviera Express, numerato Exp 205 da Dortmund / Amsterdam a Genova e 206 da Genova a Ventimiglia (rispettivamente 207 e 204 in senso contrario, ho preso ad esempio l'orario estivo 1978), ma non offriva servizio di auto al seguito.

In quello stesso 1978 nel periodo estivo venivano nondimeno effettuati due treni con "Trasporto a bagaglio di auto al seguito del viaggiatore" (!) da s'Hertogenbosch per l'Italia, uno il mercoledì su Milano P.V. e Genova Br. (Exp 9001) e ritorno il venerdì (Exp 9000), e uno il sabato solamente su Milano P.V. (Exp. 9005), con ritorno la domenica (Exp 9004).

Per chi vuole divertirsi, il sito di Fondazione FS è una miniera di informazioni...

Un saluto

Edelweiss


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: mercoledì 13 ottobre 2021, 22:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
alzi la mano chi non si è imbattuto negli ultimi giorni, in occasione dell'uscita dei bei set delle carrozze dell'agenzia Apfelpfeil di Acme, in queste due foto di Jean Vernet:

http://www.ipernity.com/doc/jvernet/49073130

http://www.ipernity.com/doc/jvernet/49073132

ritraggono la stessa composizione e dimostrano quanto ci si può divertire coi set aggiungendo altre carrozze "standard" alla già variopinta composizione contenente carrozze Apfelpfeil o viceversa agganciare solo alcune carrozze dei set a treni in servizio ordinario;

viste queste, mi sono chiesto se ci si potessero mettere in compozione anche carrozze letti T2s tedesche in livrea rossa con logo TEN e per l'occasione sono andato a confrontare gli articoli Acme 50911 e LSModels 46150 che hanno entrambe data di revisione '75 che le rende compatibili temporalmente con le Apfelpfeil;
dal confronto emerge che in alcuni dettagli è superiore il modello Acme (testate, dettagli e verniciatura del tetto, porte) e in altri quello LSModels (finestrini, carrelli, sottocassa), nel complesso, pur se si tratta di due ottimi modelli, preferisco quello di Acme anche se apparentemente ha il sottocassa semplificato (è nel sottocassa che i modelli si differiscono per molti elementi, interpretati in maniera diversa);
la domanda è: qualcuno ha foto delle Apfelpfeil con carrozze letti DB rosse, sia T2s che WLABm 174, in composizione?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2021, 11:27 
Non connesso

Nome: Adriano Ranzato
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 15:55
Messaggi: 315
Località: Schwarzburg Hbf (DE),in 1:87
Ciao a tutti,
Tiro su questo interessante argomento per chiedere un paio di informazioni sui convogli TEN, in particolare in ambito tedesco.
Mi arriveranno a breve due carrozze letto Heris T2s in livrea rossa e due Acme T2s in livrea blue, sempre DB.
Mi chiedevo che tipo di composizione possa fare: dato per scontato che queste 4 carrozze faranno parte del medesimo convoglio, potrei aggiungere altre T2s di altre amministrazioni visto il carattere internazionale del convoglio? Ho visto che sono state prodotte anche per le Obb, Sncf, Sncb,FS.
Potrei aggiungere alla composizione anche carri trasporto auto?
Infine, chi mi spiega la differenza tra Carrozza T2s e Tipo MU?Potrebbero viaggiare insieme?
Grazie a quanti interverranno....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2021, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: martedì 31 gennaio 2006, 17:39
Messaggi: 578
Qui trovi una discreta spiegazione sulle T2, T2s ecc. - è in francese ma spero si possa capire abbastanza:

https://mediarail.wordpress.com/2020/06 ... -reussite/

Un saluto

Edelweiss


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2021, 17:13 
Non connesso

Nome: Adriano Ranzato
Iscritto il: mercoledì 9 novembre 2011, 15:55
Messaggi: 315
Località: Schwarzburg Hbf (DE),in 1:87
Grazie 1000 Edelweiss.
Non capisco il francese ma già vedo in uno degli schemi che avevano carri trasporto auto al seguito. Questo risponde già ad uno dei miei quesiti.
Cercherò di trovare le altre info :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: composizioni internazionali ... il ritorno
MessaggioInviato: giovedì 21 ottobre 2021, 21:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
modellbahn73 ha scritto:
Mi chiedevo che tipo di composizione possa fare: dato per scontato che queste 4 carrozze faranno parte del medesimo convoglio, potrei aggiungere altre T2s di altre amministrazioni visto il carattere internazionale del convoglio? Ho visto che sono state prodotte anche per le Obb, Sncf, Sncb,FS

no, già quattro T2s sullo stesso treno sono troppe! al vero non ne sono state costruite molte, in particolare le DB ne ricevettero 16 della prima serie; inoltre tieni presente che il pool TEN è esistito dal 1971 alla prima metà degli anni 90 ed è molto facile cadere nell'errore di mettere nello stesso treno carrozze ambientabili all'inizio della sua esistenza con altre ambientabili verso la fine; le carrozze T2s tedesche uscirono, pur con la scritta TEN, nella livrea rossa per adattarsi alla livrea della DSG che era la compagnia delle carrozze letti tedesca; ovviamente si possono mettere nello stesso treno anche carrozze T2s tedesce n livrea TEN blu purché queste siano ambientabili temporalmente al massimo agli inizi degli anni 80;
se riduci il numero delle T2s tedesche, nel tuo treno potrai mettere altre T2s di altre amministrazioni ma tieni presente che, a meno che non si tratti di singole carrozze dirette, in composizione dovrai utilizzare anche altri tipi di carrozze letti


modellbahn73 ha scritto:
Potrei aggiungere alla composizione anche carri trasporto auto?

i treni notturni con trasporto auto al seguito erano molto comuni anche in Italia; in alcune relazioni europee esistono tuttora;


modellbahn73 ha scritto:
Infine, chi mi spiega la differenza tra Carrozza T2s e Tipo MU?Potrebbero viaggiare insieme?

DEVONO viaggiare insieme! offrivano due servizi diversi! le T2 e poi le T2s furono costruite come carrozze letti di seconda classe (la T sta per Turistic) mentre le MU erano accessibili con biglietto di prima

ti consiglio la visione di questo album:
https://www.wagonslits.de/phpbb2/album.php
cliccando sulle singole tipologie di carrozze accedi alle relative foto e potrai tu stesso vedere le differenze estetiche fra T2s e MU


approfitto per segnalare che, seppur per sole tre volte a settimana...

TORNA L'ORIENT EXPRESS

https://www.nightjet.com/it/reiseziele/frankreich
il nuovo nightjet viaggerà sul percorso dell'espresso che per anni ha mantenuto il nome e la traccia dell'Orient Express


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 614, 615, 616, 617, 618, 619, 620 ... 631  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: GIOVANNONE e 85 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl