Zampa di Lepre ha scritto:
Beh ... dovresti distinguere tra i caratteri stampati (diciamo epoca IV e successive), quelli sagomati (epoca III) e quelli dipinti a mano (epoca II e precedenti)...giusto per citare alcune tra le tipologie più frequenti.
Per quelli più risalenti, come quello della casa cantoniera che hai postato, c'era il rispetto delle dimensioni (piu o meno, comunque riportate sul figurino) ma il resto era lasciato all'abilità e alla pratica del pittore: font (si fa per dire) e forma del 4 inclusa ... che potevano anche essere tipiche dell'amministrazione esercente (p.e. quella citata è l'amministrazione sicula).
Dovresti tipizzare bene, nella tua testa, quale epoca e quale collocazione geografica e amministrativa devono avere i tuoi cartelli... poi o fai ricerche in privato o, se cerchi aiuto, devi esplicitare qui le tue necessità.
Grazie per le precisazioni che non ho fatto. Cercando di essere più preciso: ho in mente la realizzazione di un diorama ispirato alla direttissima Roma-Napoli via Formia, precisamente in un tratto tra le campagne di Campoleone e Torricola. I caselli su questa linea -almeno per quelli nella tratta Roma-Latina - sono per lo più quasi tutti uguali o comunque molto simili e da quello che ho potuto vedere li posso "dividere" in due categorie: quelli più grandi e quelli un po' più piccoli.
Tutti ormai abbandonati, eccezion fatta per quelli più vicini alla Capitale al km 8 che dovrebbe essere ancora abitato.
Posso vedere che in molti casi sono ancora presenti le varie progressive chilometriche in rlievo in muratura nella nicchia lato ferrovia e suppongo che questi siano stati fatti con il "font" dell'epoca che poi è stato poi mantenuto fino alla dismissione dell'immobile.
Spero di essere stato un po' più chiaro nel chiedere aiuto per quello di cui ho bisogno. Ancora grazie a tutti per la disponibilità. (anche qualche foto in alta definizione sarebbe ben gradita)