Oggi è domenica 23 giugno 2024, 21:06

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: E 428 test trazione
MessaggioInviato: giovedì 8 febbraio 2024, 23:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1164
Località: Bologna
Incuriositi dalle ultime novità circa le riproduzioni degli E 428 , con alcuni amici abbiamo messo insieme i modelli più significativi onde valutarne le capacità di trazione su una lunga rampa del mio plastico.

É un semplice test “ in vivo “ eseguito per curiosità e non per criticare, ma pensiamo dará luogo ad alcune riflessioni .

Se avrete pazienza buona visione …
Andrea & Company

https://youtu.be/uJvbnf2kFL4?si=FsCrJQR60Of9Y4ac


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428 test trazione
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2024, 8:58 
Non connesso

Nome: Santino Toscano
Iscritto il: martedì 7 febbraio 2017, 6:04
Messaggi: 1785
Località: Monza
Grazie Andrea ... molto bello e interessante.

Curiosità ... come si chiama l'App che misura la pendenza del tracciato visibile nelle prime immagini?

Santino


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428 test trazione
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2024, 9:15 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2638
ANDREA CAVALLI ha scritto:



:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Sarebbe interessante pubblicare il peso dei vari modelli... :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428 test trazione
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2024, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1164
Località: Bologna
@ san-tino @
La App gratuita si chiama “ Livella laser inclinometro “

@ Tz @
Provvederò a pesare i miei , per il Cinese ed il Piko chiedo ai proprietari .


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428 test trazione
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2024, 9:43 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1197
Grazie Andrea.
Le loco sono tutte in DCC? Se si, con lo stesso tipo di decoder?
Grazie
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428 test trazione
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2024, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 gennaio 2008, 18:40
Messaggi: 2111
Località: piemonte
Test molto interessante e soprattutto non di parte!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428 test trazione
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2024, 10:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 880
Grazie per il video, molto interessante che da una idea di come si comportano (piu' o meno) le loco con vari carichi e la bonta' del design del sistema cassa carrelli.

Vista l'importante dotazione di mezzi messi in campo, compreso il carro misure, mi permetto due suggerimenti:
1) per fare davvero una comparativa, le velocita' dei modelli in un dato punto (ad esempio prima dell-ingresso nella prima galleria), dovrebbero essere le stesse. Nel video si vede che i modelli hanno tutti velocita' differenti, probabilmnete perche' e' stata prsa a riferimento la posizione della manopola del controller. Differenti velocita' incidono molto sulla prestazione: il motore non e' una macchina lineare. In piu' differenti velocita' incidono drasticamente sulla perdita di velocita' del modello a vcausa dell'avvallamento dei binari tra le gallerie.
2) l'armamento ha delle imperfezioni, ci sono almeno due avvallamenti in cui si vede la velocita' del treno scendere drasticamente (es. poco prima ingresso seconda galleria). In questo caso si stressa la bonta' del sistema carrelli-chassis nel seguire le variazioni del binario. Questo e' significativo pero' solo se la locomotiva approccia l'avvallamento alla stessa velocita' delle altre. Altrimenti, altri fattori entrano in campo per determinare il risultato finale (es: se il motore gira piu' piano, verosimilmente non sta mostrando tutta la sua potenza, il che significa che tendera' a rallentare ed a slittare, ma pur sempre mantenendo un minimo di moto. Invece, come si vede nel caso del 428 Piko, se il motore e' potente a quel numero di giri, la loco slitta ma sicoome le ruote girano forte, la locomotiva saltella, perde aderenza e si ferma).

Una domanda: il 428 Aimx e' standard oppure ha ricevuto la modifica per ripristinare l'isostaticita' che il buon Giovanni Mureddu ha documentato? Perche' se e' standard.... Ullala'... altro che 9 carrozze tirerebbe (se modificato)...

Spero di essere stato chiaro come vorrei.

Cmq, grazie per la prova.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428 test trazione
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2024, 11:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1164
Località: Bologna
@ e 656 @ @ Estero 17 @

La alimentazione è analogica e trattandosi di un tracciato di 45 metri con sezioni di blocco e rallentamenti non posso adattare la velocità a ciascun locomotore , quindi ho scelto una tensione coerente con la circolabiità delle composizioni proposte.

Il digitale non modificherebbe le prestazioni dinamiche poiché abbiamo avuto defaiance per evidenti perdite di aderenza ( velocità sup o inf non mutavano il risultato).

Il binario ha forse modesti avvallamenti ma se gira una 746 Micro non posso pensare che abbia problemi un 428 e comunque se uno ce la fa ed un altro no le differenze son nel locomotore esaminato.

Il banale test vuol riproporre una condizione comune: ho un plastico nella soita cantina/ soffitta / garage, comoero un locomotore , non lo midifico , fino a che limite ci gioco ?!

Val la pena allienare il vecchio a favore del nuovo o è meglio tenerselo affiancando il nuovo?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428 test trazione
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2024, 11:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 880
Ciao Andrea,
grazie per la risposta. Il mio post vuole essere un suggerimento per una prova il piu' possibile ad armi pari per tutti, nn una critica. Di quelle ne abbiamo gia' abbastanza...
Ti rispondo citamdo i tuoi vari punti:

La alimentazione è analogica e trattandosi di un tracciato di 45 metri con sezioni di blocco e rallentamenti non posso adattare la velocità a ciascun locomotore , quindi ho scelto una tensione coerente con la circolabiità delle composizioni proposte.
Sospettavo avessi fatta questa scelta... ma come puoi vedere dal tuo video, ad un certo voltaggio corrispondono velocita' differenti, e la veloctia' e' un fattore importante in questa prova (serve per superare le "temporanee difficolta', come un avvallamento).

Il digitale non modificherebbe le prestazioni dinamiche poiché abbiamo avuto defaiance per evidenti perdite di aderenza ( velocità sup o inf non mutavano il risultato).
Vedo il tuo punto ma non sono necessariamente d'accordo. Il BEMF avrebbe un ruolo importante nel mantenere la velocita' della loco costante. Personalmente nin ho mai testato come si comporta il BEMF in caso di slittamento... se peggiora o migliora la situazione. Mi aspetto che rallenti la loco perche legge che (slittando) il motore gira piu' veloce. Ma non ne sono sicuro.

Il binario ha forse modesti avvallamenti ma se gira una 746 Micro non posso pensare che abbia problemi un 428 e comunque se uno ce la fa ed un altro no le differenze son nel locomotore esaminato.
Su questo "non ci piove!"

Il banale test vuol riproporre una condizione comune: ho un plastico nella soita cantina/ soffitta / garage, comoero un locomotore , non lo midifico , fino a che limite ci gioco ?!
Tutto il tempo che vuoi. :) Ma se fai una comparativa, allora le loco dovrebbero essere messe nelle setsse condizione per paragonarle davvero.

Val la pena allienare il vecchio a favore del nuovo o è meglio tenerselo affiancando il nuovo?
Questo punto non sono sicuro di averlo capito.

In ogni caso grazie... perche' almeno abbiamo questa prova su video! :) :) :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428 test trazione
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2024, 11:36 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1197
Andrea, anch'io, come E656-024, penso che il controllo di carico modifichi le prestazioni dinamiche delle locomotive.
Quando una loco slitta il BEMF cerca di riallineare i giri delle ruote alla velocità impostata (e qui poi servirebbe anche una calibrazione delle velocità delle macchine per farle poi tutte viaggiare alla stessa velocità).
Comunque grazie per la prova che offre sicuramente un aspetto su cui riflettere alla luce anche delle prossime uscite dell'E.428.
Roberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428 test trazione
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2024, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1164
Località: Bologna
Beh se ci mettiamo d’accordo disalimento la tratta in Dc e la portiamo a DCC , venite con i vostri armamentari ( io ho un Intellibox e Sprog II con JMRI e non son molto ferrato ) .
Ho un paio di 428 DCC HR , voi portate gli altri 428 e casomai i 626 ( con gli amici abbiam completato i test con tutte le marche di 626 ma in analogico ). Son curiosissimo !
Ps. non credo cambieranno i risultati poiché ho fatto test in piano, ma il gran premio della montagna è altra cosa :lol:
Ovvi i tortellini !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428 test trazione
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2024, 11:59 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 gennaio 2012, 13:01
Messaggi: 728
Località: Svizzera
Test a parte, devo dire che il tuo plastico é bellissimo. C'é un video con un giro completo per caso? :)

Saluti
re460


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428 test trazione
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2024, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:50
Messaggi: 880
ANDREA CAVALLI ha scritto:
Beh se ci mettiamo d’accordo disalimento la tratta in Dc e la portiamo a DCC , venite con i vostri armamentari ( io ho un Intellibox e Sprog II con JMRI e non son molto ferrato ) .
Ho un paio di 428 DCC HR , voi portate gli altri 428 e casomai i 626 ( con gli amici abbiam completato i test con tutte le marche di 626 ma in analogico ). Son curiosissimo !
Ps. non credo cambieranno i risultati poiché ho fatto test in piano, ma il gran premio della montagna è altra cosa :lol:
Ovvi i tortellini !


Sarebbe bellissimo e grazie mille per l'invito (e per i tortellini!!). Ma sospetto io abito un po troppo lontano per far cio'... diciamo un 2500km? :D :D
Ma anche in analogico cosi' come e', se ti ricapita di fare test, prova a farli a velocita' prefissata. Es: hai il carro misure, questi deve leggere una certa velocita' (60, 70KM/h ??) per tutti i treni in corrispondenza di un certo punto. POtrebbe essere in ingresso alla linea principale, oppure prima delle prima galleria. Questo garantirebbe gia' un buon confronto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428 test trazione
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2024, 17:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 17:38
Messaggi: 1284
Grazie ad Andrea Cavalli per il succoso video dove si possono apprezzare le prestazioni dinamiche delle varie loco. Riguardo all'esito della sfida non è per polemizzare ma io possiedo sei E428 della HRR di tutte e quattro le serie e debbo dire che le loro prestazioni dinamiche sono nella media accettabili ma niente di più: tendenza allo svio se non sono ben calibrate le molle di carico dei semicarri e dei carrelli portanti; captazione di corrente a bassa velocità sensibile al passaggio su scambi e su livellette soprattutto se in curva e con convogli importanti come quello delle prove di cui sopra. Trattandosi di un modello progettato oltre una ventina di anni fa e dotato di scarsa isostaticità quanto sopra è più che giustificabile. Visto il divari dei prezzi rimane un prodotto tuttora appetibile.

Anche a seguito del ben confezionato articolo di TT sulla 428 Piko sono rimasto invece sorpreso dalle prestazioni della medesima che sul nostro plastico viaggia molto bene, come ci si aspetta da un nuovo progetto di un marchio che non ha bisogno di presentazioni. Tuttavia la ricerca di soluzioni innovative per ottimizzarne il comportamento in curva sembra aver comportato un compromesso dal punto di vista estetico che mi crea qualche perplessità. Non aggiungo altro ma mi limito ad inserire alcune foto scattate sul nostro plastico, in particolare su una curva in leggera salita e con raggio di oltre 75 cm a confronto con la E428 'cinese' anch'essa di nuova progettazione, dove si può notare l'effetto non esattamente realistico dell'assetto dei semicarri.


Allegati:
e428 029 ter.jpg
e428 029 ter.jpg [ 151.83 KiB | Osservato 1592 volte ]
e428 137 ter.jpg
e428 137 ter.jpg [ 150.38 KiB | Osservato 1592 volte ]
428 029 in curva da 75 cm.jpg
428 029 in curva da 75 cm.jpg [ 167.33 KiB | Osservato 1592 volte ]
428 137  in curva da 75 cm.jpg
428 137 in curva da 75 cm.jpg [ 167.44 KiB | Osservato 1592 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 428 test trazione
MessaggioInviato: venerdì 9 febbraio 2024, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 28 agosto 2013, 14:28
Messaggi: 1164
Località: Bologna
@pesitalia@
Vi seguo sempre, complimenti, ed in particolare il vostro test trazione sui 626 , veramente professionale, ha dato esiti simili al mio test 626 in analogico non ancora completato suYou tube.
Inutile tergiversare : i modelli progettati e costruiti sotto la supervisione di MdF sono un altro pianeta quanto ad estetica, motorizzazioni e comportamento dinamico .

Siamo rimasti molto perplessi dal comportamento del Piko : il carro esteticamente è molto simile al “ Cinese “ , ma alla resa dei conti , nonostante i 4 assi gommati contro i 2 , si comporta peggio .

Si tratta comunque di uno “ stress test “ che però le articolate 636 / 646 di qualsiasi marca superano .


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Freccia1000, Google [Bot], Google Adsense [Bot], Marco72 e 101 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl