Oggi è mercoledì 9 aprile 2025, 5:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9486 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74 ... 633  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 15:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Nella confezione "Puerta del Sol" ci sono solo le Wasteels, mentre quelle della foto di Luigi sono le più diffuse UIC-Y cuccette che Roco vendeva singolarmente.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 16:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 21:19
Messaggi: 263

scusate, capisco che si parla di modellismo però ci sono alcune belle foto del passato soprattutto di Luca 402, ecc.; (Roma-Bruxelles/Svizzera/Vienna...);
Non è che qualcuno avrebbe altre foto del genere di treni espressi e internazionali?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2007, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
...


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 17:49, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 1 maggio 2007, 11:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 227
Località: Firenze
Salve a tutti, ho recentemente acquistato la carrozza WLABmh TEN rossa SBB FFS ROCO art. 45078, qualcuno di voi sà in quale composizione collocarla?
Un cordiale saluto

Gianni Fei


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 16:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
Fabio, anche Luca e Francesco mi hanno dato la stessa risposta... ed è corretta, ma nessuno è riuscito a dimostrarlo "scientificamente" :wink: :wink:
vabbè, se nessuno ci riesce porto un premio e ve lo dividete in tre! :D

per Gianni, oltre all'ottimo consiglio che ti ha dato Fabio, tieni presente che all'epoca in cui è ambientata la carrozza, erano molto frequenti le carrozze dirette, quindi puoi metterla in composizione realisticamente a carrozze X FS in livrea grigia (anche se, almeno la versione DB di quella carrozza in livrea rossa con scritte TEN è stata avvistata in epoca abbastanza recente - fine anni ottanta - da poter essere affiancata anche alle X in rosso-fegato), RIC SBB con vecchio logo (sia a cuccette che passeggeri), uno o due bagagliai (sia FS che SBB) ... il tutto dietro una bella E428 con ambientazione da Bologna in giù sull'Adriatica


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 maggio 2007, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
...


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 17:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 maggio 2007, 16:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 febbraio 2006, 17:05
Messaggi: 227
Località: Firenze
Grazie a tutti per le preziose informazioni.
Un cordiale saluto

Gianni Fei


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 0:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
insomma Fabio... dire che l'ICE è brutto... :?
diciamo che sono due gran bei treni sia l'ICE 3 che il TGV con le motrici del duplex! e non hai idea di quanto mi piacerebbe che fosse già arrivato quel giorno in cui la mattina partiranno da Roma uno per Paris e l'altro per Munich!!! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 7:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
luigi402A ha scritto:
insomma Fabio... dire che l'ICE è brutto... :?
diciamo che sono due gran bei treni sia l'ICE 3 che il TGV con le motrici del duplex! e non hai idea di quanto mi piacerebbe che fosse già arrivato quel giorno in cui la mattina partiranno da Roma uno per Paris e l'altro per Munich!!! :wink:

.... dai Luigi, falli scendere fino a Napoli :wink: , così anche noi potremmo 8) "sciacquarci" 8) gli occhi .....
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 maggio 2007, 20:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
Grande Fabio... per avere una E402B versione Francia a 150 euro a noi italiani toccherà aspettare che Hornby la rimetta in produzione...

ho una foto scattata a Roma Tiburtina prima dell'avvento della livrea Artesia del Galilei (nel breve periodo in cui fu allungato su Roma) con questa composizione:

E402 005 xmpr2 (Acme, a quando una prototipo in livrea xmpr2???)
FS Excelsior
FS MU xmpr
FS MU xmpr
SNCF T2 livrea TEN semplificata
FS WR xmpr
FS cucc confort
FS cucc confort
FS cucc confort
FS cucc confort
SNCF cucc corail
SNCF cucc corail
SNCF cucc corail

come vedi la tua composizione potrebbe esserne una versione accorciata;

per quanto riguarda le X di vecchio tipo (quelle finora prodotte da Heris / Acme) è difficile che si siano viste in composizione a treni internazionali di riguardo (la presenza della carrozza ristorante potrebbe essere "distintiva") ma, come ho riportato diverse pagine fa per l'esattezza), era abituale sull'EN MONTECARLO Nizza-Roma-Napoli


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 17:52, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 13:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
sull'assenza della ristorante dall'EN Montecarlo credo che sia solo una anticipazione di quello che succederà a breve su tutti i treni notturni europei (eccezion fatta per i DB nacht-zug);

sull'aria condizionata si capisce da fuori quali carrozze ce l'hanno e quali no (e comunque quella su cui viaggiavo era poco più che un relitto!!!)... comunque il giro l'avevo fatto :wink: :roll:

le X giubileo sono carrozze X revampizzate (aria condizionata, porte a espulsione)


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 17:53, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 18:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
luigi402A ha scritto:
per quanto riguarda le X di vecchio tipo (quelle finora prodotte da Heris / Acme) è difficile che si siano viste in composizione a treni internazionali di riguardo .com/viewtopic.php?t=357&start=660] pag 45 [/URL] per l'esattezza), era abituale sull'EN MONTECARLO Nizza-Roma-Napoli

ps: Fabio, la E402 002 ce l'hai già?

aggiornato indice pag 01

Difficile ma NON impossibile:l'EC.286/287 Capri Napoli-Monaco quest'inverno ha viaggiato spesso proprio con una cc tipo 68 con carrelli Md(volgarmente chiamate scarenate).


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 maggio 2007, 19:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Ikar ha scritto:
Hello....


Essere appassionati di treni italiani residendo in Francia è una vera fortuna! Ho comprato oggi pomeriggio una MU xmpr RR art 3668 per solo 30 Euro è nuovissima, poi una excelsior a 25 Euro (ne ho già 2 ma visto il prezzo...poi magari uno di voi potrebbe interesssare...) 1 UIC x rosso fegato tetto canellato rivarrossi 30 Euro...Poi come dicevo l'altro giorno a Luca mi sono portato a casa una E402B Francia nuova per solo 150euro....

Domanda:

Secondo voi questa corta composizione è plausibile?

E402B Francia
Excelsior acme
MU xmpr Rivarossi
T2s xmpr Heris
ristorante livrea xmpr ACME
UICX xmpr cuccetta Heris
UICX xmpr cuccetta Heris

Volevo sapere anche se qualcuno aveva già visto nella composizione del treno EN palatino le cuccetta tipo X in livrea xmpr 1, esempio la heris codice 16016.

Ciao tutti e buon week end.

Fabio.

Bel colpo,Fabio,aver preso la 402 Francia.
Tra l'altro da un pò di tempo le stanno usando anche per i treni passeggeri come l'IC Sila Torino Napoli o l'exp.1668 sempre Torino-Napoli di cui "casualmente"ho il filmatino.
http://video.google.it/videoplay?docid= ... 7638348186


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 1:24 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Le cuccette del filmato le ha fatte solo Euroscale come del resto le confort notte.Sono sempre cuccette di seconda classe e l'allestimento interno è più o meno quello delle tipo 68 che ha fatto Acme;cambiano i carrelli che su queste sono i classici Fiat.Le cuccette del Palatino che Acme ha annunciate non sono altro che queste con i carrelli Fiat e quindi si spera l'anno prossimo di avere tutti i tipi di indispensabili vetture.
Per le 402bFrancia è un pezzetto che corre voce che debbano tutte andare alla passeggeri perdendo l'interoperabilità.
Per i Ddm è strano che ti deragliano,io ne ho diversi e non mi hanno mai dato problemi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 13:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
Difficile ma NON impossibile:l'EC.286/287 Capri Napoli-Monaco quest'inverno ha viaggiato spesso proprio con una cc tipo 68 con carrelli Md(volgarmente chiamate scarenate).


infatti, io indicavo la presenza della carrozza ristorante come "distintivo" di treno di classe... e l'EN 286/287 non ha mai avuto la carrozza ristorante!!! chissà se dal prossimo orario invernale, quando verrà accorpato al Roma - Wien e composto da materiale DB, la ristorante andrà in conposizione


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9486 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74 ... 633  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 48 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl