Oggi è mercoledì 9 aprile 2025, 5:36

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9486 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75 ... 633  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Domanda per Luigi.
Ai bei tempi in cui andavo all'Università a Termini, più di 15 anni fa, la sera vedevo spesso un treno composto di carrozze svizzere quelle verdi, sai dirmi quale treno fosse e come poteva essere composto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
probabilmente era il Napoli Zurigo, deviato in seguito per qualche anno prima di essere soppresso a Roma Tiburtina;
era un espresso notturno ma senza cuccette e letti che invece erano sui notturni fra Roma e le "capitali" svizzere;
l'ho fotografato spesso a Tiburtina e la composizione era quasi esclusivamente di seconda classe: circa dieci pezzi di cui una sola carrozza mista di prima e seconda;
negli ultimi mesi di esercizio le SBB mandavano su questo treno le RIC ristrutturate con interni a salone ... decisamente scomode per viaggi notturni e una intera carrozza di prima classe (una Eurofima nei colori EC art 44669 Roco :wink: )


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 maggio 2007, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Fabio mi manda alcune foto dell' EC Iris e EN Palatino

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 14:07 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1160
Località: milano
Per completare le composizioni relative ai paesi dell'Est, se non sbaglio a richiesta di Patrick, dopo la dissoluzione della jugoslavia arrivano le prime carrozze slovene e croate:

221 Simplon Express, da Domodossola a Triste C.le anno 1993/94
loco E656, WLMua Sz (slovena), B UicX FS, D FS, (B uicX FS fac),
B uicX FS, Bc Fs, Bc FS, AB uicX FS, (Bc Sbb fac), B Sz (slovena)
AB Sz (slovena), Bs Hz (croata) e WLMua Hz (croata)
per un totale di 13 carrozze (2 fac) 3 slovene, 2 croate, 7 FS e 1 sbb fac.

260 Exp DRAVA
da Budapest Deli Pu (6.45) a Trieste C.le (17.20) anno 93/94 (poi dal 95 prorogato fino a Ve S.L.)
loco E656, 2x A Mav, WR Mav, 4x B Mav 7 carrozze, tutto materiale ungherese.
A pag 158 di Le Ferrovie del Trentino del Veneto c'e' una foto del 1996 con E656.021, 5 carrozze Mav e 3 o 4 uicX FS rosso fegato.

262 Exp Venezia Express
da Zagreb Gl K (1.05) a Venezia S.L. (9.28) anno 93/94
da Villa Opicina
Loco E636, postale U uic Sz (sloveno), WLMua H (croata) Bc FS, B Hz (croata), B uicX Fs, A uicX FS, 3x B uicX FS
per un totale i 9 carrozze, 1 slovena e 2 croate.

264 (IC) KRAS
da Zagreb Gl K (5.40) a Ve S.L. (13.28)
loco E656, 3x B uicX Hz, WR Hz e A Hz
per un totale di 5 carrozze tutte croate
A pag 156 de Le Ferrovie del Trentino foto del 1992 con E656.173 e 7 carrozze croate, 2A, WR 4B.

Come indicato qualche thread fa' ho acquistato una carrozza TS SbbCff di Heris, art 13007, livrea Luna e Stelle, che riporta una data di revisione del 1996.
Sino a quale anno questa livrea ha verosimilmente circolato nell' EN ROMA? Siccome vorrei riprodurre una composizione del 2005, potrebbe andare bene assieme alle Z Roco Neroazzure?
Un codiale saluto a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 19:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 aprile 2007, 21:19
Messaggi: 263
Finalmente qualcuno che mi risponde.
Per la composizione del Simplon, Fermod, potresti essere più preciso perchè non mi quadra con una o due carrozze di troppo nel tratto Venezia-est- Io comunque nel 95 ho visto questo a Trieste:
Simplon in arrivo a Trieste: 656+cuccetta fs Ginevra-TS+wl e cuccetta (hz)+ seconda e mista (sz) + mista Fs ginevra-Ts. le due Fs altre volte viaggiavano attaccate. Da Trieste a Opicina: 656+ bagagliaio fs TS-Vinkovci+B+AB+Bc+WL(Sz/hz). Visto anche con 646 a Opicina.
Simplon nel 1999 a Milano 656 cuccetta+AB fs Ginevra-Venezia+Cuccetta+AB fs per Trieste+sz/hz B+AB+Bc+WL
Simplon nel 2000 a milano Ginevra-Venezia prima della soppressione: 3 XB+Bc Sbb+Wl Mu Fs
Simplon nel 1991 a Trieste per Parigi: 656 + AB+B Trieste-Vallorbe (fs)+ B e ABc Trieste-Paris (sncf)+ il resto che non ricordo bene avendo comunque la mista/bagagliaio sncf da Belgrado e una seconda francese + AB jz + forse altra seconda jz + da zagabria wl e cuccetta JZ. Vorrei tanto avere foto del 1990/1; mi ricordo che la sezione da Roma aveva 3 fs per l'est + Wl russo per Torino settimanale.
Simplon nell'autunno 92 intravisto a Stresa per l'est:
le 4 vetture fs Ginevra-Venezia/Trieste+ B + B +A/B+Bc+Bc+WL ancora JZ del tipo verde oliva sbiadito (no quelle con fascia bianca)
DRAVA: nel 93 ha circolato una carrozza per Pecs; fa parte della composizione che mi hai dato?
VENEZIA EXP: tutte quelle carrozze FS per Zagabria? Nel 95 da Trieste a Opicina:
633+Postale sz da Trieste+ Bagagliaio fs, AB (fs), B (fs)+ Bc e WL (mav)+ limitate a Zagabria Ab e B (Hz). Tra Ve e TS anche 3 Bx+ Ax
KRAS: foto del libro che mi hai detto + foto su I Treni del 93 con 10 pezzi.
POSTUMIA Express: quella mi manca ma per logica doveva essere FS

Se vuoi ti dico quello che ho visto io nel 88 e 90 a Trieste:
Venezia-Atene in partenza per l'est: postale JZ Ts-Belgrado+WL+Bc+Ab+b+b (tutto JZ)per Belgrado + AB (jz)+postale anni 60 con mantici tubolari fs + Bc greca per Atene+ B (fs) per Skopje; un'altra volta c'era una vecchia letto greca aggiuntiva bisettimanale
Vinkovci-Venezia (260) da Trieste per Venezia:
645+ cuccetta PKP varsavia-Roma che non figura sull'orario e penso pertanto per i pellegrini + postale Fs + B+B+AB da Zagabria+ AB+B+B da Vinkovci tutto JZ verde con fascia bianca.

Se qualcuno mi aiuta con queste benedette foto anni 80-90 lo ringrazio.

Per Luigi 402: avresti la foto intera del Roma-Budapest-Mosca/Zagabria come intravista nelle tue bellissime foto che andrebbero messe su Railfaneurope come patrimonio storico?

Per Miura: se ti può interessare ecco il Svizzera-Napoli del 95 da Milano:
402+ B e AB (Fs) da Basilea-Arth Goldau + Az + B e B (Fs tipo x) da Zurigo-Arth G. + 5 B Sbb X a salone e A Eurofima SBB (grigia) da Ginevra


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 maggio 2007, 21:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
Fabio molto bello l'Iris... da noi ancora non si sono viste nè le 13 SNCB nè le 3000 CFL :cry: :cry:

Stefano, Patrick avete segnalato composizioni bellissime! grazie

Patrick le foto + vecchie che ho sono dei primi anni 90 ma non sono di buona qualità... anzi direi che sostanzialmente sono impresentabili!
purtroppo non ho una foto completa del Budapest-Roma (all'epoca non sospettavo che sarei diventato malato di composizioni)
ma piuttosto foto di sezioni del treno ... visto che in genere fotografavo la locomotiva e le carrozze che mi piacevano (come quelle che ho messo qui sul forum diverse pagine fa)...
una foto scattata alla E444 115 ha come sfondo proprio il Budapest Roma:

E656
BAG FS
WL SZD
cuccetta mista MAV tipo Y
due carrozze MAV tipo Y
tre X FS
pezzo di treno coperto dalla E444 (due o tre carrozze)
MU FS
X FS

era l'agosto del 1992 e il bagagliaio come già detto pagine e pagine fa
era tipo X in livrea MDVE!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 13:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1160
Località: milano
In risposta a Patrick posso solo dire che le composizioni che posto derivano sempre da materiale ufficiale FS: in particolare quelle da me inserite ultimamente si riferiscono all'anno 1993/1994. Come vedi, gia' dall'indicazione delle fotografie da me richiamate, esistono delle differenze fra realta' fotografica e composizione ufficiale, spesso per necessita' di esercizio, sia per carrozze aggiuntive a rinforzo che per indisponibilita' talvolta di quelle ufficiali. Ne consegue che diventa talvolta difficile far coincidere le due cose. Mi sono avvicinato a questo thread
in quanto ritengo che sia fatto con attenzione da parte di chi vi partecipa. Non avendo la possibilita' per motivo di impegni di lavoro e familiari, di realizzare delle fotografie, cerco di inserire di volta in volta, delle composizioni che siano attinenti alle fotografie postate da altri o che si colleghino ad argomenti di interesse. Ad esempio, mi sono ritrovato a considerare le composizioni dei Paesi dell'Est partendo dalla carrozza letti Russa (modello Schsennmodell) e cercando di capire in quali treni verosimilmente circolati in Italia possa venire correttamente impiegata. Da parte mia, posseggo una discreta collezione di rotabili italiani assieme ai quali mi piace inserire, con ragione, qualche carrozza estera, per vivacizzare la composizione.
Sarei infine alla ricerca di composizioni di treni internazionali 'vintage' vale a dire in epoca terza: se qualche forumista dispone della documentazione, si faccia avanti. Un saluto caloroso a tutti da Stefano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 8 maggio 2007, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Ciao, mi sorge un dubbio, sono state utilizzate composizioni omogenee di tipo X OBB per i Korridorzug nella metà degli anni '90?
Grazie
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 0:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
Gianni, ma quando riusciamo a beccarci per quella carrozza DB?
sui corridorzug degli anni 80-90 io mi ci ricordo spesso la Eurofima mista di prima e seconda classe in livrea C1 e un paio di X di seconda; credo che questa composizione serviva per avere in prima classe l'aria condizionata, ma sicuramente ci sarà stata una composizione con sole X OBB... e a proposito di Korridorzug e di X OBB avete visto cosa ha messo a catalogo Railtop?

art 32302 X 1/2 classe livrea C1
art 82005 X 2cl + X bagagliaio livrea C1
art 82002 X 2cl + Baujahr 1951 1cl livrea C1
art 82003 X 2cl + Baujahr 1951 1cl livrea arancio/beige


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 17:54, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 7:35 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Luigi ti ringrazio. Prima o poi riusciremo a vederci.
Dunque, dovendo fare acquisti ed avendo già una 2043 OBB in livrea rossa credo che una compo del genere possa andare:
2043 Roco art.63900;
Tipo X 1/2 classe Railtop art.32301;
Tipo X 2 classe Railtop art.32201;
Tipo X 2 classe Railtop art.32202.
Saluti
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 9 maggio 2007, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:32
Messaggi: 384
Scusate una domanda. Volevo sapere se per caso la bella carrozza letti ucraina riprodotta da Sachenmodelle nella livrea gialla ed azzurra è mai arrivata in Italia. Da qualche parte in questo topic è stata postata una composizione che forse l'aveva, ma non riesco più a ritrovare la pagina.
Anticipati ringraziamenti. :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 maggio 2007, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 680
Località: Torino
Non so se è gia stato segnalato questo sito (se lo fosse me ne scuso), può essere interessante:

http://users.telenet.be/deneef/F/relations/intl/classique/old.html

ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 maggio 2007, 13:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 13 aprile 2006, 11:34
Messaggi: 1803
Località: San Remo
Caro Ikar e caro Luigi, la composizione in questione - purtroppo - ormai non esiste più. Ci siamo persi prima il bagagliaio, con una 2° adattata al trasporto bici; poi ci siamo persi la Ristorante e, in seconda battuta, anche la Self Service; infine sono state tolte le carrozze SBB e utilizzato materiale FS. Il treno non è più unico tra Basilea e Nizza: c'è un Basilea/Milano e un Milano/Nizza ... banalissimo !!!
Non se ne può più ... Riccardo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 maggio 2007, 23:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Quando le ristoranti si usavano... eccome! La fonte è sempre Fabio :wink:

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 14 maggio 2007, 0:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
belle carrozze! non vedo l'ora di poterle avere in tutte le varianti possibili... (viste tutte regolarmente in Italia);
in particolare la Grill Express si è vista per un periodo sul Palatino, sostituita al vero in seguito dalla versione prodotta da Roco


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9486 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75 ... 633  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 47 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl