Oggi è giovedì 17 aprile 2025, 18:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9490 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77 ... 633  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 21:58 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Luigi ma ti risulta che qualcuno abbia fatto delle letti OBB senza logo TEN, a parte le P di LS? A me sembrava di no


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 maggio 2007, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Miura, Luigi scrive che sono facilmente ricavabili, nel senso che togliendo il logo TEN si può ottenere quella vettura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 maggio 2007, 22:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
visto che ci avviciniamo al cinquantenario dei TEE consiglio a tutti questo sito e soprattutto i suoi link:

http://www.tee-classics.ch/


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 17:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 13:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1163
Località: milano
Luca, Expeirence, Danilo e Luigi. Un grazie tutti per le interessanti risposte. Sono andato a rivedere i miei appunti, in quanto la composizione l'avevo trascritta a penna dal vecchio thread sulle composizioni nell'estate 2005 e mi sono accorto che la trascrizione originale parlava di 1 letti OBB
(liegewagen) = cuccette. Probabilmente, come conferrmato da Danilo, si trattava di un'ulteriore cuccette OBB. Dalla risposta di Danilo
deduco che il migliore modello sarebbe quindi una modularwagen cuccette riprodotta da RailTopModel.
Vorrei chiedere delle precisazioni sulla composizione dell'EN Roma.
Mi sembra di capire che esistano sostanzialmente due versioni: una in colore totalmente blu anni '90 con cuccette Eurofima SBB CFF Z Roco 44650, T2S Heris 13007 Mond + Stern e carrozze MU FS in livrea ancora TEN; una versione attuale o almeno in epoca XMPR con cuccette Roco 44976 blu nere, rinforzini di carrozze cuccette RIC Liliput L388244 blu con striscia bianca o Jouef 537100 a righe viola luna e stelle con scritta corretta Couchette (l'art L 388204 Liliput porta la scritta Sleeperette) e infine carrozze MU RR3668 livrea XMPR.
Vorrei sapere anzitutto fino a che anno sono circolate le Z Eurofima SBB CFF tutte blu con logo scudato e a partire da quale anno sono state riverniciate nella livre attuale blu e nera?
Analogamente, fino a che anno e' ambientabile la TS2 Mond+Stern,tutta blu con luna e stelle in quanto fra le varie composizioni postate ce ne sarebbe una di 18 carrozze del 1997 con ancora le T2 SbbCff.
Grazie come sempre a tutti per le risposte. Per Luigi, nel week-end
vedo di recuperare delle composizioni per il Romulus e di recuperare
il TuttoTreno speciale sulle E646. Eventualmente la composzione del 1977 potrebbe riferirsi all'Osterreich Italien Express, che prevedeva una coppia di carrozze OBB in testa fra Venezia e Firenze S.M.N?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 15:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:57
Messaggi: 152
Località: Bologna
Personate l'ingresso improvviso ed improvvosato...comuque, da quello che so ed ho avuto modo di raccogliere in questo periodo sul materiale per treni noturni OBB la foto che ha messo Danilo dovrebbe essere una WLABm32S ottenuta dalla riqualificazione di un T2; se non erro dovrebbe avere scompartimenti deluxe.
Da fonti abbastanza certe ho invece appreso che le OBB hanno ceduto il loro parco di carrozze MU alle fe ZSKK e ad oggi, come rinforzi sugli EN vengono utilizzate le anziane ma sempre bellissime P-Inox.

Attenzione anche alla classificazione delle cuccette onde evitare di fare casino..il modello di Lilliput è una carrozza RIC assimilabile alle nostre UIC X di costruzione 1968, Rail Top invece ha commercializzato le carrozze tipo EC89 Bcm delle OBB sia in livrea bianco ghiaccio e blu che in livrea grigio e rossa con scritta Liegewagen.
Di futura consegna..secondo me nel 2008 le cuccette di progetto Siemens- SGP e di costruzione Duneski che assomigliano alle modular wgen ma poco o nulla hanno a che vedere con le carrozze in questione; il modo giusto di chiamarle è infatti "Cuccette Duneski".

Per le Eurofima SBB in livrea blu quello che so è questo: costruite sulla base del progetto unificato Eurofima queste carrozze, più moderne e confortevoli delle cuccette tipo RIC, costituiscono il fiore all’occhiello delle ferrovie federali svizzere per livello di confort e di qualità di viaggio per i treni notturni.
Dotate di 10 scompartimenti da 6 posti ciascuno per un totale di 60 posti, come tutte le carrozze di questa tipologia esistenti, offrono posti a sedere convertibili in cuccette su due piani in grado di accogliere comodamente tutti gli occupanti dello scompartimento.
Originariamente consegnate in livrea blu con filetto bianco queste carrozze hanno subito una profonda ristrutturazione interna ed esterna,a cura delle officine TVT di Maribor in Slovenia, a partire dal 2004 che ha coinvolto tutte le carrozze appartenenti a questa famiglia.
Uno dei principali interventi funzionali effettuati è stato il cambio dei carrelli rimasti sempre della tipologia Fiat a “collo di cigno” ma non più da 160 Km/h ma da 200 in quanto dotati di smorzatori antiserpeggio.
Il cambio carrelli e il conseguente aumento di velocità ha determinato il cambio di marcatura che da
61 85 50 70 100/119 è diventato a seguito del revamping 61 85 50 90 100/119.
Le modifiche maggiormente visibili apportate a queste carrozze sono la sostituzione delle porte originali con delle nuove di maggiore ampiezza e l’adozione di una nuova livrea blu scuro e nera molto accattivante ed elegante.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 maggio 2007, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
spirit se tutti gli interventi che fai sono così pieni di notizie ... allora fai delle improvvisate più spesso!!! :wink: :wink:
stefano, la composizione del 1977 su Mondo Ferroviario riguarda proprio un Romulus (almeno secondo la didascalia); nelle altre si nota la presenza della ristorante CIWL e per questo è molto probabile che fossero dei Romulus anche se non indicato nella didascalia;
per quanto riguarda l'EN Roma, considera che negli anni di transizione da una livrea all'altra se ne sono viste di tutti i colori per quanto riguarda le carrozze letti (MU e T2s) e per le cuccette RIC... mentre, come indicato da Spirit, il 2004 fa da spartiacqua fra la vecchia e la nuova livrea delle cuccette Z;
per quanto riguarda il nuovo modello Roco della cuccetta Z va detto che sul modello le porte non sono state cambiate ma solo riverniciate cambiando sensibilmente la "resa" estetica.

infine, tornando alle composizioni sulle TUI da non perdere assolutamente il primo numero della rivista "made by Acme"... non voglio rovinarvi la sorpresa... ma ci sono delle foto spettacolari (complimenti alla nuova redazione)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 25 maggio 2007, 7:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 19:57
Messaggi: 152
Località: Bologna
E' Luigi mi sa che SOLO e SOLTANTO in questo Thread continuerò ad intervenire...per il resto penso invece di lasciare perdere.
Per quel che riguarda le composizioni TUI, come si evince anche dall'articolo sulla rivista RF, a seconda dei periodi storici si potevano avere composizioni diverse e variegate.
Agli albori della TUI i treni turistici erano composti da anziane carrrozze delle compagnie private Scharnow Reisen e Touropa poi con l'aumento dei servizi e la richiesta di sempre maggior qualità di viaggio furono ordinate le carrozze TUI sia da 160 Km/h che da 200 Km/h.
La composizione standard di un treno TUI ai tempi di massimo servizio era varibile dai 10 a 11 pezzi tra cui c'era un carrozza bar-ristoro e tutte le altre erano invece cuccette.
Ai tempi del declino e prima che le carrozze per i servizi tui venissero dismesse e vendute ad alcune amministrazioni ferroviarie europee i convogli erano di composizione ridottissima ma offrivano servizi come il trasporto di auto al seguito su carri DDm che non era previsto ai bei tempi della compagnia teutonica.
Quando i servizi terminarono tutte le carrozze del parco Tui Ferien Express vennero cedute, come scritto sopra, ad alcune amministrazioni ferroviare europee e a compagnie di trasporto ferroviario private attive soprattutto nelle relazioni notturne internazionali: le ferrovie olandesi NS e la City Night Line si sono sprtite l'intero parco di carrozze TUI.
Attualmente alcune carrozze sia del parco NS che del parco CNL sono state cedute alla società Euro Express Train che le utilizza per i suoi convogli turistici.
Per dubbi o domande chiedete...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 26 maggio 2007, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
I nuovi servizi che (purtroppo) andranno a sostituire un po' alla volta i mitici treni con carrozze di varie amministrazioni.
Alla Gare de l'Est inaugurazione dei nuovi collegamenti con la Germania: TGV e ICE (le foto, come sempre, sono di Fabio)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 13:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 13:59
Messaggi: 1163
Località: milano
Ecco come promesso: composizione del Romulus (da doc. FS) del 1978/1979 con specifica nota di utilizzo di carrozze fornitura Eurofima

231 (E) Romulus da Tarvisio 13.10 Udine 14.50 a Venezia Mestre 16.16

loco E646
bagagliaio OBB sezione da Wien a Venezia SL
carr 2 cl OBB Uic-X con impianto areazione
mista 1/2 cl OBB
carr 1 cl OBB
WR OBB
carr FS 1 cl sezione da Wien a Roma
carr FS 2 cl
carr FS 1 cl sezione da Tarvisio a Roma Uic-X condizionata
2 x carr FS 2 cl Uic-X condizionate
per un totale di 10 carrozze di cui ben 5 OBB.

La sezione austriaca rimaneva a Venezia SL mentre la composzione fra
Venezia e Bologna Cle e'

da Venezia Mestre 16.16 a Bologna Cle 18.10

loco E444
2 x carr FS 2 cl sezione da Tarvisio a Roma Uic-X condizionate
1 carr FS 1 c Uic-X condizionatal
1 carr 2 cl FS sezione da Wien per Roma
1 carr 1 cl FS
1 carr 1 cl FS sezione da Venezia SL per Roma
1 FS Self Service (WR)
6 carr 2 cl FS
per un totale di 13 carrozze tutte FS.

Possiedo solo il Tutto Treno speciale sulle E646 e poiche' la foto a cui mi riferisco e' stata scattata a Rovigo nel 1976, probabilmente quel treno non e' il Romulus ma potrebbe essere l'Osterreich Italien Express con in composizione in prima posizione una seconda classe austriaca, poi la prima classe austriaca, due carrozze italiane (seconda e prima) e quindi la carrozza letti russa, ma per saperlo con certezza, bisognerebbe chiederlo all'autore Sig. Berto. Saluti a tutti da Stefano.


Ultima modifica di fermod il venerdì 1 giugno 2007, 7:52, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
gran bella composizione Stefano :D
per la foto dello speciale sulle E646 se la foto a cui ti riferisci è quella in alto a sinistra a pagina 30, in quinta posizione mi sembra che ci sia una carrozza FS tipo 1946, riconoscibile per il coprigiunto sotto i finestrini, non riesco a vedere la carrozza russa!
fra l'altro la carrozza russa sarebbe dovuta passare da Rovigo in piena notte visto che arrivavava a Roma in mattinata!!!

e comunque guardando meglio la foto in fondo si notano delle carrozze la cui sagoma e la forma ricordano quelle delle centoporte classificando il treno al massimo come un diretto e quindi le due austriache dietro la E646 potrebbero essere semplicemente carrozze dirette come era abitudine a quei tempi.
discorso diverso per la foto a pag 55-56 dove la presenza della ristorante e la composizione del treno fanno pensare proprio al Romulus (anno 1964)


per Fabio:

COMPOSIZIONI SPETTACOLARI :-)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 19:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Allegro Tosca di ieri con ciliegina Lilliput in mezzo!
Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 22:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
tornando alle composizioni sulle TUI

Luigi stasera ho fatto questo:
E 626
Bagagliaio DB azzurro/crema Roco
Letti Wlabm DB rossa Roco
Letti T2 DB rossa Heris
Le 4 TUI ACME
che ne pensi?
C'è una libera interpretazione, ma credo ci potrebbe stare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 22:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
anche tu colpito da quella foto?
la prossima volta, se serve il secondo bagagliaio e un paio di Wlabm fai un fischio :wink:
e poi, siamo sicuri che la E626 non fosse in spinta? :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 22:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
E qualche altra cuccetta in blu/crema? :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 28 maggio 2007, 23:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Ikar ha scritto:
Ciao Danilo! Ma questa carrozze è quella quasi simile alle RIC SBB?


Sto facendo qualche pensiero per acquistare qualche carrozze OBB....ne ho solo 3 per il momento una P e due con il tetto modulare... Vorrei le Z nella nuova livrea OBB. Argh se adesso mi metto anche a fare dell' autriaco finisco male :cry:

Fabio.B

Esatto,Lilliput aveva prodotto(credo con qualche imprecisione)anche le precedenti livree(che,peraltro ancora circolano)tutta azzurra e quella grigio-azzurra.
Saluti


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9490 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77 ... 633  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl