Cita:
Adesso, i primi acquirenti pagano 300euro, poi se vedono che il modello rimane sugli scaffali, oppure loro sbagliano le quantita delle produzioni, allora via le "svendite" a 100euro...
Ma ringraziamo che ultimamente ci sono di queste svendite. Una volta i saldi come succede adesso mica li facevano.
Io di solito se un modello mi interessa lo compro quando esce e tra 444, 646, TEE Roco, 875 ecc. ecc. sai quanti ce ne sono stati che ho comprato a prezzo quasi pieno e poi me li sono visti venduti a molto meno dopo?
E va bene dispiace un po',ma non mi sento fregato per questo e non provo tutta questa rabbia. Potevo aspettare? A volte si a volte no,non sai mai con certezza che succede, però so che se non prendevo alcuni modelli che poi sono spariti subito mi sarebbe dispaiciuto molto di più. In compenso grazie ai saldi ogni tanto mi sono potuto comprare cose alle quali inizialmente avevo rinunciato, visto che non sono Onassis.
Cita:
ma volevo chiedere....come stanno le vostre locomotive diesel di questa ditta?
In alcune delle mie 443, la grata della ventola si è deformata con il tempo.
Anche della tanto osannata LS io mica mi fido tanto dopo l'esperienza delle TEE INOX i cui telai deformati, molto peggio di questo Roco, ancora gridano vendetta ed anche alcune X DB le vedo leggermente imbarcate.
La produzione in Cina temo ci riserverà tante di queste amare sorprese. La qualità dei materiali che i produttori cinesi impiegano sarà controllata dalle teste europee o gli lasciano carta bianca purchè il prodotto sia solo esteticamente confacente? Io temo tanto che le teste europee, pur di risparmiare, se ne strafreghino di come sono fatti i nostri modelli. Tanto dopo anni il problema sarà solo nostro.
