Oggi è giovedì 24 aprile 2025, 0:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2556 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 171  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 2:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1611
Località: sesto fiorentino
un libro ti fa gustare maggiormente il modello e a volte ti convince ad una degustazione preventiva del modello di uscita ,
ti prepara e alla sua accoglienza, ti aiuta a filtrare autonomamente un entusiasmo alla cieca che poi i forumisti completeranno con i loro supporti

E' capitato vedere periodo di servizio o episodi vari di E626 sula selletta di lancio di firenze-rifredi, tanti anni fa quando sporadicamente andavo apposta a vedere treni vicino alla sottostazione elettrica, dove c'era uno sporadico passaggio a livello..... di quelli a rotaia che non aprivano mai ai gommati, solo pedoni forse le 835 avevano la bua


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 7:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6069
Località: Bruschi
Scusa frecciab...il tuo è il tipico rapporto con la cultura che lo strumento internet ha creato.
Io non sò una cosa? Nessun problema , se mi interessa apro il pc e chiedo , ho di fronte a me l'oracolo ,sempre pronto...così non immagazzino nulla del mio sapere personale , lascio tutto nel web.
E' un problema che ormai notano i professori con i loro allievi e tu ne sei un esempio.
Capisco il costo e lo spazio che i libri possono occupare, ma quanti soldi buttiamo in modelli (o cellulari e cazzate varie ...) , dove , con il costo di una carrozza posso abbonarmi ad una rivista per un anno o posso comprare un paio di libri , magari usati?
Tra l'altro , se leggi quanto gli "esperti" scrivono, vuol dire che ti interessa la corrispondenza tra il modello e il reale , la sua ambientazione temporale e geografica etc etc , per cui , con poco sforzo ( economico e mentale ) puoi diventare anche tu un "esperto"...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 10:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1538
Rispondo ad ambedue. Pecchioni mi dice che la E 626 è stata utilizzata, e lo ha visto di persona, anche per portare sulla sella di lancio i vagoni anche se sporadicamente, contraddicendo quanto hanno appreso sicuramente dai libri i precedenti commentatori, e quindi il forum è utilissimo perchè attraverso il confronto delle testimonianze si arriva ad un punto di incontro fra i vari commentatori che fanno emergere le contraddizioni. Per quanto riguarda la tecnica ed in genere i libri probabilmente utilizzerei 1/4 delle informazioni perché a me interessa una infarinatura generale che non si perda in specifiche tecniche troppo spinte. Le foto poi per avere un minimo riscontro si trovano sul web. Certo una monografia sulla e 626 mi interesserebbe, ma adesso mi interessano di più i due modelli in uscita MDF. Comunque segnalatemi qualche libro sulla macchina se magari lo trovo usato mi interesserebbe. Una cosa simile a quella di pecchioni mi è capitata alla stazione centrale di Bologna. Mentre la maggior parte delle foto ritrae le GC bandiera in un colore nero verdognolo, io le ho viste di persona, e non erano affatto come in molte foto, erano nere al 100% proprio come quelle riprodotte ultimamente dalla Lima Expert, me lo ricordo benissimo nei primi anni '80 e ed era pieno giorno, quindi le foto o hanno ritratto carrozze scolorite dal sole come ad esempio lo sono le roco o si è trattato di una modificazione chimica subita dalla stessa fotografia. Ciao, Rob


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 10:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 11:27
Messaggi: 473
frecciab ha scritto:
No, sono convinto che ci siano tanti esperti in gamba sul forum che consultano libri, non credo affatto che siano incompetenti.


Si, ma non è detto che gli "esperti in gamba" siano sempre disposti a soddisfare la tua voglia di "pappa pronta". E c'è anche gente che quando non ricevono risposte alle loro reiterate richieste si lamentano di questo fatto!!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 10:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1538
verde magnolia ha scritto:
frecciab ha scritto:
No, sono convinto che ci siano tanti esperti in gamba sul forum che consultano libri, non credo affatto che siano incompetenti.


Si, ma non è detto che gli "esperti in gamba" siano sempre disposti a soddisfare la tua voglia di "pappa pronta". E c'è anche gente che quando non ricevono risposte alle loro reiterate richieste si lamentano di questo fatto!!!

Hai perfettamente ragione, mai lamentarsi.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 11:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2008, 8:51
Messaggi: 825
Località: Agrigento
Una piccola domanda:
LE Models o Level hanno mica proposto una serie di libri? No, perché vi ricordo che il titolo del post "E 626 LE Models" e non libri si, libro no...
Bellissimo il discorso sulla sella di lancio ed il resto, ma per favore, PER UNA VOLTA, evitiamo di trasformare il post in una delle solite guerre di religione....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 11:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1611
Località: sesto fiorentino
leggendo gli interventi relativi alla passione per questa Loco E626 e per estensione agli episodi della Macchina sulla selletta di lancio
di firenze-rifredi di tanti anni fa, questa manovra era affascinante per il gioco di squadra tra i macchinisti della/e 835 comunemente protagonista/e e i manovratori/deviatori che facevano da assistenti alla gravità...se il lancio era lungo franavano i carri con le zeppe e, ...ed era più appassionante, con il pietrisco raccattato dalla massicciata e messo sulla rotaia e "tunc-tunc-tunc...." i sassi addolcivano l'accostamento al bersaglio, favolosa tecnica casereccia e volontà di lavorare bene, solo qualche bang ma di rado.... e in quel raro caso tutta la squadra si contraeva, come se avesse subito un gol, la "ferrovia vissuta" in quel modo ti faceva appassionare alla Ferrovia: io voglio essere uno di Quelli!.
appunto se il Personale del Vapore aveva un uso quotidiano della propria professionalità di "tiro al bersaglio"........

ecco che qui torno in tema della E626,

come si saranno sentiti quegli occasionali Macchinisti della Trazione Elettrica che occasionalmente che tiravano al bersaglio su quella selletta'
forse ...con lanci corti all'inizio, ma poi..."la classe non è acqua" e poi dopo l'assestamento ho visto tutto come prima, forse ogni tanto......cambiare cabina, ma che spettacolo. vedere tutti lavorare ed evitare il "gol"

ciao a tutti e scusate ma ...questa è Ferrovia di base... e le merci muovevano questo spettacolo.
daniele pecchioni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 12:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1538
Interessantissimo questo racconto, io invece vidi un servizio in tv tantissimi anni fa dove si raccontava dell'inserimento della caduta computerizzata coi ceppi dei freni lungo le rotaie guidati dal computer che tenevano conto di tutti i parametri, velocità del carro distanza da coprire, niente più bang.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: domenica 12 febbraio 2017, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 22:05
Messaggi: 2186
frecciab ha scritto:
No, sono convinto che ci siano tanti esperti in gamba sul forum che consultano libri, non credo affatto che siano incompetenti.


non solo consultano libri ma molti hanno vissuto in prima persona(o dietro le quinte...)quegli anni magici delle vere FS,fatti da tantissime sfaccettature..e con questo non mi riferisco soltanto a un mero discorso di locomotive,ma ha tutto quello che ci girava intorno(personale,turni,treni,officine...ecc ecc)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 16:14 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 778
Località: Lucca Toscana
Salute a tutti,

scrivo qui oltre che sul forum amico:

in merito alla 626 LE si sa qualcosa circa il tipo di sound che sarà impiegato nelle relative versioni?

Grazie Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 16:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2010, 13:25
Messaggi: 260
Località: LUCCA
Interessa anche a me questa cosa, più "realistico" il sound ESU con cui verrà venduta la macchina o il Portigliatti (e quindi acquistare la macchina senza sound)?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1611
Località: sesto fiorentino
the sound of ...... bel pezzo, "The graduate".
ma perché dubitare di originale del modello LE. un aggancio ci sarà col precedente BM
e poi è sempre un tutto originale: opera di autore.

nelle 626 c'è stato un tale rimescolio, ma comunque, se c'è scelta...
consiglio: lasciate intonsa la garanzia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 19:03 
Non connesso

Nome: Marco Carrara
Iscritto il: giovedì 6 aprile 2006, 14:53
Messaggi: 778
Località: Lucca Toscana
d.pecchioni ha scritto:
the sound of ...... bel pezzo, "The graduate".
ma perché dubitare di originale del modello LE. un aggancio ci sarà col precedente BM
e poi è sempre un tutto originale: opera di autore.

nelle 626 c'è stato un tale rimescolio, ma comunque, se c'è scelta...
consiglio: lasciate intonsa la garanzia.


che vuoi dire? che digitalizzando il modello perdo la garanzia?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 19:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 15:04
Messaggi: 1299
Località: Genova
Marco72 ha scritto:
Interessa anche a me questa cosa, più "realistico" il sound ESU con cui verrà venduta la macchina o il Portigliatti (e quindi acquistare la macchina senza sound)?


Non mi piacciono i modelli sonorizzati, ma Portigliatti è una garanzia: lui è andato sulle locomotive a registrare i suoni originali, altri non saprei. :?

rumorosi saluti :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: E 626 LE Models
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 19:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1611
Località: sesto fiorentino
appunto Carlo,
sound, fumo, "guidatori",
ognuno si emoziona come e quanto vuole,
il modellino mi basta, al contorno ci penso da me.
invito solo a accettare ..che si tratta di un modellino... e sta molto tempo in ...Deposito
e poi ne arriva un altro e il "vortice" ti avviluppa
buona spesa
intanto facciamola arrivare Questa Loco e se poi gli ingranaggi gracidano o si spappolano?
intanto la 851 ..."era meglio se i cerchi di aderenza, nel mezzo, non li aveva".
(trad.: non li avesse avuti)
amichevolmente, daniele


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 2556 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12 ... 171  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl