Oggi è domenica 6 aprile 2025, 22:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9486 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 633  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 680
Località: Torino
Cita:
ecco la soluzione al VERO O FALSO

VERO!

nel mese di marzo del 1986 la concomitanza del salone di Ginevra e della Fiera Muba di Basilea hanno costretto le SBB ad "affittare" questa composizione per l'effettuazione di alcuni treni straordinari in territorio svizzero!
in particolare dall'8 al 17 marzo 1986 hanno effettuato la coppia "muba Blitz"

http://img91.imageshack.us/img91/2975/mubabliz9iz.jpg


mi ricordo la foto, la notizia flash era apparsa su una rivista concorrente, più o meno intorno al numero 60.[/quote]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 20:13
Messaggi: 680
Località: Torino
Cita:
ecco la soluzione al VERO O FALSO

VERO!

nel mese di marzo del 1986 la concomitanza del salone di Ginevra e della Fiera Muba di Basilea hanno costretto le SBB ad "affittare" questa composizione per l'effettuazione di alcuni treni straordinari in territorio svizzero!
in particolare dall'8 al 17 marzo 1986 hanno effettuato la coppia "muba Blitz"

http://img91.imageshack.us/img91/2975/mubabliz9iz.jpg


mi ricordo la foto, la notizia flash era apparsa su una rivista concorrente, più o meno intorno al numero 60.[/quote]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 15 marzo 2006, 15:44 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
per Fabrizio:
la composizione in Italia variava fino a 8 (raramente 9) pezzi; in media era composta da 6-7 pezzi, quindi sul plastico sono sufficienti 2 confezioni LSM da 3 oppure 2 confezioni Hornby da 4 (in uscita); l'importante è che ci sia la confezione che contiene il furgone generatore e comunque sulle tre confezioni LSM c'è un adesivo che spiega meglio di tante parole come utilizzarle (io però aspetterei di vedere il layout definitivo delle Hornby);

per E656BB:
le due foto da cui ho tratto la composizione sono tratte da uno degli ultimi numeri di V.Ferreés Ediz. Italiana ... quindi siamo intorno al numero 30; sono curioso di andare a vedere come è stata riportata la notizia sulla rivista a cui fai riferimento :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 14:13
Messaggi: 287
Località: Livorno
Grazie Luigi, sai mica la data di consegna della Rivarossi/Hornby ?

Grazie


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 marzo 2006, 12:11 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Fabrizio Mungai ha scritto:
sai mica la data di consegna della Rivarossi/Hornby ?

Ti rispondo io: già da un mese ho letto le pubblicità su riviste francesi che le danno in uscita, annunciando anche il prezzo! Si parla di circa 37 euro a carrozza, e 145 per la confezione da 4 (prezzi riferiti alla migliore offerta trovata su pubblicità all'interno di LocoRevue).
C'è da dire che annunciano anche molto altro materiale, tipo la CC6500 :wink:
Speriamo che arrivino presto, anche per fare un confronto con le LS, che però costano 50 euro l'una.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: EXP Garda
MessaggioInviato: sabato 18 marzo 2006, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
come dice Luca per le Mistral conviene aspettare, almeno per fare un confronto.

Per oggi vi propongo un "internazionale da plastico", ovvero l'espresso "Garda"!

In servizio come espresso dal 1989 al 1992 quando è stato trasformato in EC con conseguente aumento della composizione:
Allegato:
garda2xv.jpg
garda2xv.jpg [ 221.68 KiB | Osservato 13508 volte ]


in genere sul versante italiano le macchine erano E633 o E656 navetta (all'epoca alcune E656 N di Ancona facevano regolare servizio sul Brennero); con la trasformazione in EC la composizione è stata aumentata alle "classiche" 10-12 carrozze al traino delle E652;
oltre confine, da Brennero a Monaco, il traino era affidato a una 1044 OeBB.


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 13:27, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 12:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
stare a casa con la febbre mi ha fatto ricordare che c'è una categoria di treni internazionali che finora abbiamo tenuto poco in considerazione... i treni per Lourdes!!! riconoscibili per le inconfondibili carrozze per trasporto malati...
... quella che segue è una composizione "classica" prima che fosse icsemmepierrizzato tutto il parco:
Allegato:
lourdes1pw.jpg
lourdes1pw.jpg [ 141.07 KiB | Osservato 13508 volte ]


il treno è quasi tutto componibile "industrialmente", le carrozze per malati finora sono state fatte soltanto da safer con i ben noti pregi e difetti... se qualcuno avesse intenzione di farle...

edit settembre 2014: carrozze per malati annunciate e prodotte da Acme


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 13:31, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 26 marzo 2006, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
Fabio, ancora grazie per il sito che hai segnalato e che consiglio a tutti gli appassionati di composizioni francesi.

Oggi ho disegnato le MU belghe in colorazione epoca V e immediatamente mi è venuto in mente questo treno periodico fra Roma e Bruxelles nel suo ultimo anno di effettuazione:
Allegato:
rmbrux2rt.jpg
rmbrux2rt.jpg [ 184.51 KiB | Osservato 13508 volte ]


la composizione variava di settimana in settimana e questa rappresenta la sua massima espanzione (fine luglio 2001); per ridurlo in formato plastico si possono eliminare un paio di DDm (nel disegno sono vuoti ma in realtà erano pieni per metà ... quella di sotto), la carrozza di prima classe (non sempre presente), una cuccetta e una letti; la ristorante non sempre era del tipo derivato dalle I10, spesso era del tipo ex SNCF (ex grill express, modello in uscita col marchio LSM).


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 13:33, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 14:29 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
:?: :?: Ho già postato la stessa domanda in un altro topic, ma credo sia questo quello più corretto:
il Trenhotel con marcatura RENFE/SNCF, circola (o ha mai circolato) anche in Italia come EC Salvador Dalì? :?: :?:

Ciao
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 17:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
electrotren dovrebbe (non sono aggiornatissimo) aver fatto solo la versione diurna del Pendular Talgo delle ferrovie spagnole; quindi a parte il vagone cafeteria è inutilizzabile sui binari italiani in scala.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 27 marzo 2006, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
però dalla foto che hai postato sembra che abbia finalmente realizzato anche la versione notturna (ipotesi confermata anche dal fatto che sul sito electrotren c'è la versione tedesca del talgo che in realtà è solo notturna) :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 12:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
luigi402A ha scritto:
però dalla foto che hai postato sembra che abbia finalmente realizzato anche la versione notturna (ipotesi confermata anche dal fatto che sul sito electrotren c'è la versione tedesca del talgo che in realtà è solo notturna) :wink:

Ti ringrazio, infatti, anche io credo che sia proprio il notturno :wink: .

Adesso c'è un quesito che mi sorge "spontaneo" :roll: : da quanti anni il Talgo possiede la doppia marcatura RENFE/SNCF (sicuramente dal 1999 :!: )?
Grazie per la pazienza :lol: .
Saluti "internazionali" 8)
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
luigi402A ha scritto:
non so da quanto tempo ... ma so che c'è un "cacciatore di talgo" in più!!!!
lo vogliooooo


e allora beccati questa:

Immagine

questa

Immagine

(entrambe da www.trainzitaliafoto.com)

Ciao
Gianni


Ultima modifica di ciortato il martedì 28 marzo 2006, 15:06, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Vediamo un pò sui TEE come ve la cavate:

allora, visto che stanno per uscire le GC TEE Roco volevo rifare il Mediolanum, per ora le 4 carrozze della confezione me le faccio bastare, forse in seguito ci aggiungerò una o due scompartimenti...come loco italiana ovviamente ci attacco davanti una E444 con modanature, quello che volevo sapere è: in Austria e Germania che loco aveva di solito?

Poi, fatto il Mediolanum, volevo buttarmi sul Rheingold, sempre livrea TEE...per questo ci sono le splendide carrozze Lima (a proposito, sapete quando Hornby le riproporrà visto che le ha già messe a catalogo?), e dato che vorrei attaccarci davanti una bella 103 sono costretto ad ambientarlo tra l'autunno del '71 (quando le 103 hanno fatto la loro comparsa in testa a questo treno) e l'estate del '72 (quando sono state ritirate le carrozze ristorante a due piani). Ora, tra le tante riproduzioni della 103 qual è quella che posso ambientare in quel periodo? Ho "puntato" l'articolo Roco 43839, che è l'unica recente con i pantografi simmetrici, tutte le altre hanno i monobraccio, anche le Fleischmann e Lima...non conosco benissimo la storia di questa macchina, ma mi pare di capire che in origine la 103 avesse i pantografi simmetrici poi sostituiti coi monobraccio, e dato che a me servirebbe proprio la versione d'origine la Roco credo sia l'unica buona...sbaglio? Ci sarebbe anche l'art. 43838 che è uguale all'altro ma con le griglie bordate in argento...va bene lo stesso?In Svizzera il Rheingold veniva trainato dalle Re 4/4 I 2a serie in livrea TEE...dato che ne ho una in livrea verde è lecito ipotizzare questa in testa al treno per mancanza temporanea di un'unità in livrea giusta?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 19:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Gabriele ha scritto:
Vediamo un pò sui TEE come ve la cavate

Provo io! :wink:

Gabriele ha scritto:
in Austria e Germania che loco aveva di solito?

In Austria una 1044 arancione, in Germania direi una 103 o una 112.

Gabriele ha scritto:
mi pare di capire che in origine la 103 avesse i pantografi simmetrici poi sostituiti coi monobraccio, e dato che a me servirebbe proprio la versione d'origine la Roco credo sia l'unica buona...sbaglio?

Un'altra differenziazione tra le E03 / 103 sono le griglie laterali: ce ne sono con 1 sola fila (credo in origine fossero così) o con 2 file.


Gabriele ha scritto:
In Svizzera il Rheingold veniva trainato dalle Re 4/4 I 2a serie in livrea TEE...dato che ne ho una in livrea verde è lecito ipotizzare questa in testa al treno per mancanza temporanea di un'unità in livrea giusta?

Si, sicuramente, ho visto delle foto. Puoi mettere Re 4/4 I o II serie, entrambe in verde o in livrea TEE.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9486 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 633  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: amy e 37 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl