Oggi è mercoledì 23 aprile 2025, 0:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 532 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 36  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
Miura ha scritto:
Cita:
Adesso, i primi acquirenti pagano 300euro, poi se vedono che il modello rimane sugli scaffali, oppure loro sbagliano le quantita delle produzioni, allora via le "svendite" a 100euro...

Cita:
Ma ringraziamo che ultimamente ci sono di queste svendite. Una volta i saldi come succede adesso mica li facevano.
Io di solito se un modello mi interessa lo compro quando esce e tra 444, 646, TEE Roco, 875 ecc. ecc. sai quanti ce ne sono stati che ho comprato a prezzo quasi pieno e poi me li sono visti venduti a molto meno dopo?
E va bene dispiace un po',ma non mi sento fregato per questo e non provo tutta questa rabbia. Potevo aspettare? A volte si a volte no,non sai mai con certezza che succede, però so che se non prendevo alcuni modelli che poi sono spariti subito mi sarebbe dispaiciuto molto di più. In compenso grazie ai saldi ogni tanto mi sono potuto comprare cose alle quali inizialmente avevo rinunciato, visto che non sono Onassis.
Si, e giusto quello che dici, ma non sarebbe meglio da subito venderlo a 180euro e farebbero contenti tutti, poi se uno dopo due anni lo trova a 100 euro, e già piu comprensibile e accettabile. :wink:
Ciao

Andrea


Ultima modifica di andrea 64 il domenica 15 gennaio 2012, 22:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: domenica 15 gennaio 2012, 22:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 4 luglio 2008, 6:53
Messaggi: 741
Località: FREMO-Calabria
andrea 64 ha scritto:
...E per favore cambiate il titolo del topic, i disastri sono altri, vedi isola del Giglio, e non per dei trenini marci!
Ciao

Andrea


D'accordissimo!
cat
m


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 9:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Controllato il mio "ligure" facente parte delle prime consegne "TEE" da parte di Roco. Spanciatura leggera nella parte centrale come foto di Von Ryan. Non così accentuata ma è cominciata l'autodistruzione.

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 13:47 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8127
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il lunedì 10 luglio 2017, 10:26, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1491
Località: Brescia
E' drammatico notare come in una problematica che accomuna TUTTI, chi prima e chi dopo, ad un certo punto si perda divista l'obbiettivo principale e si vada su polemiche, abbastanza speciose e soprattutto inutili.
Siamo partiti da un collega che dimostrava come su un modello recente, fosse incominciato un processo di disintegrazione del telaio e poi, di conseguenza, della struttura in plastica. Siamo andati, ognuno di noi, a verificare i nostri modelli. Abbiamo notato che per molti il problema è comune e quasi sicuramente coinvolgerà tutti. Ce n'è abbastanza per valutare cosa fare tutti insieme per difendere la qualità dei soldi che abbiamo speso. E invece no! Stiamo qui a filosofeggiare se è colpa dei cinesi o dei tedeschi, qualcuno blandisce la colpevolezza del produttore perchè anche gli altri..., discettiamo se conviene acquistare il ricambio o meno, ci trasformiamo in experti di marketing per valutare se è giusto fare i saldi o non è giusto....E intanto l'argomento principale è bello che andato. Cassius, ma voi i soldi li trovate alla mattina sotto il letto? Non vi dispiace se con i 200,00 euro vi hanno dato un prodotto che si altera nel tempo? E non mi rispondete che voi siete dei fenomeni e l'avete pagato di meno dal vs spacciatore di fiducia!!!! :twisted: :twisted: Vogliamo fare qualcosa? O lasciamo andare tutto così, come al solito, e chissenefregadeisoldi, tanto il nostro è un hobby, i treni non sono essenziali, si può vivere senza, è colpa dei contachiodi se siamo a questo punto, e si devono far andare le manine, e poi Norimberga è vicina e mangeremo tanti wuerstel????


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: DISASTRO TEE ROCO!!!!
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 14:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
centu ha scritto:
giusto o non giusto io sono felicissimo così.
grazie agli sconti posso permettermi modelli altrimenti "irraggiungibili".
non è giusto??
bene...allora la prossima uscita che desidero ma che non posso permettermi, me la faccio regalare da chi è contro gli sconti
:lol: :lol: :lol:
:D Mi spiace, ma di roco ultimamente acquisto solo pochi carri, e ganci corti.
Mi interessa la Gr 875.049, ma ne riparliamo fra due anni :lol:
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 14:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 14 novembre 2008, 18:23
Messaggi: 1034
Località: S.Martino.B.A. Vr
cortez ha scritto:
E' drammatico notare come in una problematica che accomuna TUTTI, chi prima e chi dopo, ad un certo punto si perda divista l'obbiettivo principale e si vada su polemiche, abbastanza speciose e soprattutto inutili.
Siamo partiti da un collega che dimostrava come su un modello recente, fosse incominciato un processo di disintegrazione del telaio e poi, di conseguenza, della struttura in plastica. Siamo andati, ognuno di noi, a verificare i nostri modelli. Abbiamo notato che per molti il problema è comune e quasi sicuramente coinvolgerà tutti. Ce n'è abbastanza per valutare cosa fare tutti insieme per difendere la qualità dei soldi che abbiamo speso. E invece no! Stiamo qui a filosofeggiare se è colpa dei cinesi o dei tedeschi, qualcuno blandisce la colpevolezza del produttore perchè anche gli altri..., discettiamo se conviene acquistare il ricambio o meno, ci trasformiamo in experti di marketing per valutare se è giusto fare i saldi o non è giusto....E intanto l'argomento principale è bello che andato. Cassius, ma voi i soldi li trovate alla mattina sotto il letto? Non vi dispiace se con i 200,00 euro vi hanno dato un prodotto che si altera nel tempo? E non mi rispondete che voi siete dei fenomeni e l'avete pagato di meno dal vs spacciatore di fiducia!!!! :twisted: :twisted: Vogliamo fare qualcosa? O lasciamo andare tutto così, come al solito, e chissenefregadeisoldi, tanto il nostro è un hobby, i treni non sono essenziali, si può vivere senza, è colpa dei contachiodi se siamo a questo punto, e si devono far andare le manine, e poi Norimberga è vicina e mangeremo tanti wuerstel????
Comunque si hai ragione, dobbiamo meterci tutti insieme per far valere i nostri diritti.
Comunque credo che roco cambiera il pezzo in garanzia, ma secondo me non basta, dovrebbe ritirare tutto il lotto, e ridarlo al consumatore con le parti difettose cambiate, basterebbe contattare uno studio legale e vedere come si può organizzare!
Ciao

Andrea


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 14 dicembre 2010, 19:09
Messaggi: 298
andrea 64 ha scritto:
cortez ha scritto:
E' drammatico notare come in una problematica che accomuna TUTTI, chi prima e chi dopo, ad un certo punto si perda divista l'obbiettivo principale e si vada su polemiche, abbastanza speciose e soprattutto inutili.
Siamo partiti da un collega che dimostrava come su un modello recente, fosse incominciato un processo di disintegrazione del telaio e poi, di conseguenza, della struttura in plastica. Siamo andati, ognuno di noi, a verificare i nostri modelli. Abbiamo notato che per molti il problema è comune e quasi sicuramente coinvolgerà tutti. Ce n'è abbastanza per valutare cosa fare tutti insieme per difendere la qualità dei soldi che abbiamo speso. E invece no! Stiamo qui a filosofeggiare se è colpa dei cinesi o dei tedeschi, qualcuno blandisce la colpevolezza del produttore perchè anche gli altri..., discettiamo se conviene acquistare il ricambio o meno, ci trasformiamo in experti di marketing per valutare se è giusto fare i saldi o non è giusto....E intanto l'argomento principale è bello che andato. Cassius, ma voi i soldi li trovate alla mattina sotto il letto? Non vi dispiace se con i 200,00 euro vi hanno dato un prodotto che si altera nel tempo? E non mi rispondete che voi siete dei fenomeni e l'avete pagato di meno dal vs spacciatore di fiducia!!!! :twisted: :twisted: Vogliamo fare qualcosa? O lasciamo andare tutto così, come al solito, e chissenefregadeisoldi, tanto il nostro è un hobby, i treni non sono essenziali, si può vivere senza, è colpa dei contachiodi se siamo a questo punto, e si devono far andare le manine, e poi Norimberga è vicina e mangeremo tanti wuerstel????
Comunque si hai ragione, dobbiamo meterci tutti insieme per far valere i nostri diritti.
Comunque credo che roco cambiera il pezzo in garanzia, ma secondo me non basta, dovrebbe ritirare tutto il lotto, e ridarlo al consumatore con le parti difettose cambiate, basterebbe contattare uno studio legale e vedere come si può organizzare!
Ciao

Andrea


Concordo con Voi su tutto; sul fatto che Roco ci camberà gratuitamente i pezzi difettosi sono invece molto scettico :evil: . Penso anch'io che sarebbe opportuno coalizzarsi in "class-action" e puntare ad una campagna di richiamo dei pezzi da parte del costruttore, in modo che le riparazioni avvengano direttamente in fabbrica. Il problema è come organizzarsi. Più realisticamente credo che, come al solito, finirà che ci dovremo "rimboccare le maniche" e fare da noi... Ad esempio qualcuno esperto in fusioni potrebbe realizzare dei nuovi telai con materiale di qualità adeguata da proporre direttamente sul forum, essendo in tanti potrebbe persino costarci meno del ricambio originale!

Enrico N.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 14:48
Messaggi: 1274
Località: ROMA
per quanto riguarda i termini di garanzia mi dicono che sono scaduti, ci si può appellare al vizio occulto, ma quì bisognerebbe interpellare un legale,
possibile che quì nel forum non ci sia un avvocato?
per fare un pezzo in fusione d'ottone (materiale principe) non ne parliamo nemmeno. comunque bisogna considerare he oltre al pezzo di ricambio molti non saranno in grado di sostituirlo, e necessario smontare tutto il modello e poi rimontarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Una più, una meno, sparo anch'io la mia cazzata:
Per chi ha la capacità o la conoscenza, è molto complicato fare uno stampo in cui fonderci l'ottone necessario per avere un telaio esente da future deformazioni?
I miei due binati sono ancora dritti, ma credo che presto o tardi inizieranno a dare segni di cristallizzazione, quindi finchè si ha la possibilità di avere un master ancora perfetto, almeno vorrei provarci.
L'ottone e la forgia ce l'ho, quello che mi manca è la tecnica per fare lo stampo....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 marzo 2011, 14:49
Messaggi: 1613
Località: sassari
rovelauda ha scritto:
Una più, una meno, sparo anch'io la mia cazzata:
Per chi ha la capacità o la conoscenza, è molto complicato fare uno stampo in cui fonderci l'ottone necessario per avere un telaio esente da future deformazioni?
I miei due binati sono ancora dritti, ma credo che presto o tardi inizieranno a dare segni di cristallizzazione, quindi finchè si ha la possibilità di avere un master ancora perfetto, almeno vorrei provarci.
L'ottone e la forgia ce l'ho, quello che mi manca è la tecnica per fare lo stampo....



temperatura di fusione 1015°


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6069
Località: Bruschi
Non si può fare una fusione di ottone di quelle dimensioni , si svergolerebbe e costruire uno stampo epr la pressofusione ha costi improbi per i comuni mortali.
Mi stò muovendo epr verificare se possibile fare un telaio in ottone fresato dal pieno, considerando costi sicuramente più elevati dei ricambi Roco, ma almeno eterno...vi terrò aggiornati


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 20:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 17 gennaio 2006, 17:58
Messaggi: 792
Località: La Spezia, east coast
Come al solito, grazie CLAUDIO!!! :wink: :wink: :wink:
Massimiliano.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Cita:
E' drammatico notare come in una problematica che accomuna TUTTI, chi prima e chi dopo, ad un certo punto si perda divista l'obbiettivo principale e si vada su polemiche, abbastanza speciose e soprattutto inutili.
Siamo partiti da un collega che dimostrava come su un modello recente, fosse incominciato un processo di disintegrazione del telaio e poi, di conseguenza, della struttura in plastica. Siamo andati, ognuno di noi, a verificare i nostri modelli. Abbiamo notato che per molti il problema è comune e quasi sicuramente coinvolgerà tutti. Ce n'è abbastanza per valutare cosa fare tutti insieme per difendere la qualità dei soldi che abbiamo speso. E invece no! Stiamo qui a filosofeggiare se è colpa dei cinesi o dei tedeschi, qualcuno blandisce la colpevolezza del produttore perchè anche gli altri..., discettiamo se conviene acquistare il ricambio o meno, ci trasformiamo in experti di marketing per valutare se è giusto fare i saldi o non è giusto....E intanto l'argomento principale è bello che andato. Cassius, ma voi i soldi li trovate alla mattina sotto il letto? Non vi dispiace se con i 200,00 euro vi hanno dato un prodotto che si altera nel tempo? E non mi rispondete che voi siete dei fenomeni e l'avete pagato di meno dal vs spacciatore di fiducia!!!! Vogliamo fare qualcosa? O lasciamo andare tutto così, come al solito, e chissenefregadeisoldi, tanto il nostro è un hobby, i treni non sono essenziali, si può vivere senza, è colpa dei contachiodi se siamo a questo punto, e si devono far andare le manine, e poi Norimberga è vicina e mangeremo tanti wuerstel????

Bene, oltre ad arabbiarti e spargere un po' di bile perchè qualcuno, me compreso, si distrae dalla problematica e ama disquisire dei massimi sistemi, che proponi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: lunedì 16 gennaio 2012, 21:09 
Non connesso

Nome: Alessio
Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 13:54
Messaggi: 8127
Località: Regno Lombardo-Veneto Königreich Lombardo-Venetien
.


Ultima modifica di centu il lunedì 10 luglio 2017, 10:26, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 532 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13 ... 36  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Google Adsense [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl