Duegieditrice.it
https://forum-duegieditrice.com/

E 428 test trazione
https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=113742
Pagina 2 di 2

Autore:  Dispolok [ venerdì 9 febbraio 2024, 21:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 428 test trazione

ANDREA CAVALLI ha scritto:
Si tratta comunque di uno “ stress test “ che però le articolate 636 / 646 di qualsiasi marca superano


In questo possiamo dire che i modelli sono perfettamente allineati alle macchine reali. :)

Autore:  ste.klausen21 [ venerdì 9 febbraio 2024, 21:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 428 test trazione

Ecco alcuni pesi :
- e428 AIMX peso : 538 gr.
- e428 RR 1/80 peso : 416 gr.

Sia AIMX, sia RR 1/80, hanno i semicarri (quelli coi ruotoni) imperniati circa al confine fra il carrello portante ed il carrello motore.
Come, d' altra parte, è nel vero.

Nel mio e428 AIMX, quello della prova con ANDREA CAVALLI, non ho fatto modifiche, nè aggiustamenti, ma mi sembra che gli assi motori senza gommino siano liberi di basculare.

Il tratto, nel plastico, prima della galleria ha un breve tratto di calo alimentazione dovuto al sezionamento.
Una delle prove consisteva proprio nel fermarsi e ripartire al segnale. Prova terribile, in salita, anche per il vero.


Quanto all' obbiettivo della prova, è stata come diceva ANDREA, una "prova su strada".
Per rispondere alla domanda : funzionerà la locomotiva sul MIO plastico ?

Già ! Perchè, chi progetta, locomotive vere o modello oppure altre cose, si deve chiedere se il suo prodotto funzionerà, poi, sul campo ove sarà impiegato.
Vedendo anche l' e626 Big Models, sempre di suo progetto, concordo sul fatto che MdF sia un progettista una spanna sopra agli altri.

Non si deve, però, credere che i progettisti PIKO non siano bravi professionisti.
Credo che, rispetto al PIKO, MdF abbia avuto due libertà molto significative :
- poter tenere un raggio minimo di 450 mm contro i 360 dell' altro
- poter spendere di più nel costo del modello e, di conseguenza, nel costo degli stampi

Trovo giusto non sminuire i progettisti PIKO, che comunque hanno fatto un lavoro professionale.


Stefano Minghetti

Autore:  Torrino-Pollino [ venerdì 9 febbraio 2024, 21:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 428 test trazione

Una mia curiosità, ma c'è stato davvero qualcuno che ha comprato il Rivarossi brass edition???
La più grande scelta commerciale dell' universo!!!!

Autore:  capolinea [ venerdì 9 febbraio 2024, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 428 test trazione

Li hai mai visti in saldo?

Autore:  E.656.420 [ venerdì 9 febbraio 2024, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 428 test trazione

Torrino-Pollino ha scritto:
La più grande scelta commerciale dell' universo!!!!

Ricordo qualche anno fa a Novegro che c'erano in vendita un sacco di meccaniche complete di e428 HR per due soldi... Gli avanzi delle ulteriori versioni brass, non realizzate. Un vero flop!

Autore:  taurusobb [ venerdì 9 febbraio 2024, 23:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 428 test trazione

I test e i risultati meccanici, dinamici e di trazione potrebbero avere dei risultati magari sorprendentemente differenti su altri plastici.
Non mi pare che esista un plastico, riconosciuto da tutte le ditte, dove si certificano le proprietà e caratteristiche sopra descritte, bello sarebbe.
Con ciò non è mia intenzione sminuire o criticare il test.

Autore:  ANDREA CAVALLI [ sabato 10 febbraio 2024, 0:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 428 test trazione

Torrino-Pollino ha scritto:
Una mia curiosità, ma c'è stato davvero qualcuno che ha comprato il Rivarossi brass edition???
La più grande scelta commerciale dell' universo!!!!


Eccomi , proprio io ! Una buona occasione e ne ho approfittato per il plastico.
Ho piazzato un bello spartineve davanti, abbassato la cassa in ottone sul telaio, messe le griglie di sicurezza sui musi, devo fare le valvole alzapantografo a fianco delle porte. :mrgreen:

Autore:  ANDREA CAVALLI [ sabato 10 febbraio 2024, 0:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 428 test trazione

taurusobb ha scritto:
I test e i risultati meccanici, dinamici e di trazione potrebbero avere dei risultati magari sorprendentemente differenti su altri plastici.
Non mi pare che esista un plastico, riconosciuto da tutte le ditte, dove si certificano le proprietà e caratteristiche sopra descritte, bello sarebbe.
Con ciò non è mia intenzione sminuire o criticare il test.


Beh …Quattroruote non testa le auto sulla medesima strada eppure lo leggiamo per avere una idea di quanto offre il mercato.
Vero, una lok può aver limiti dinamici da me e non da un altro, ma qui confrontiamo lo stesso modello interpretato da varie aziende sul medesimo circuito , forse limitativo, ma molto, moltissimo veritiero in virtù anche di altri test non pubblicati per brevità.
Poi nel confronto abbiamo escluso un 428 HR venduto con ruote prive di anelli di aderenza , un altro con gommatura usuratissima , le lok digital sound poiché si era in DC ecc . In sintesi si è cercato di esser corretti .

Autore:  Luca Solis [ sabato 10 febbraio 2024, 14:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 428 test trazione

ANDREA CAVALLI ha scritto:
Beh …Quattroruote non testa le auto sulla medesima strada...

Mi inserisco per correggere Andrea su questo parallelo.
Quattroruote è proprietario della pista di Vairano dove effettua tutte le prove cronometrate, di handling, di frenata, di consumo…
In questo modo i confronti sono omogenei fatto salvo l’elemento climatico (ma periodo dell’anno e temperature sono note e una volta venivano riportate in modo che il lettore potesse tenerne conto).
Poi ovviamente le auto sono provate anche su strada e le foto a corredo lo testimoniano.
Ma i dati riportati sono rilevati in pista, sempre con la medesima attrezzatura.

Sono stato per qualche anno moderatore del forum della rivista ed ho avuto l’opportunità di conoscere la redazione, fare qualche giro a Vairano e vedere all’opera il team di collaudatori e ingegneri responsabili delle prove su strada.

:wink:

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Autodromo_di_Vairano

Autore:  riccardo m [ sabato 10 febbraio 2024, 16:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 428 test trazione

Salve.
Come era prevedibile, queste prove sollevano sempre un vespaio di polemiche, in quanto ci saranno comunque quelli che criticano a prescindere.
Io ti ringrazio lo stesso perché hai offerto (almeno per me,) una prova oggettiva realizzata su un plastico.
Saluti
Riccardo

Autore:  BRENNERLOK [ domenica 11 febbraio 2024, 22:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: E 428 test trazione

Grazie ancora Andrea...ti ho ringraziato già sul tubo e mi ripeto.
Complimenti per il tuo plastico capolavoro, mi piacerebbe molto visitarlo e fare altre prove con svariate loco.
Anche io ho testato e pubblicato il test della piko ( non posseggo la Mdf) e sono rimasto molto soddisfatto.
Certo non ho ancora calcato la mano......il treno trainato non era al limite ma mi riprometto di mettere mano e confrontarlo con l HR in mio possesso. ( MODIFICATO COME TI SUGGERIVO SU YT)
Per rispondere a Pesitalia , per quanto riguarda il comportamento dei semicarri delle due loco in curva....beh penso che non si possa avere lo stesso comportamento visto che le due loco hanno un meccanismo diverso per il loro movimento; quello piko sicuramente più complesso visto che oltre a girare trasla in avanti.
Grazie comunque per le vostre testimonianze.

Brenner

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice