Grazie a tutti per i complimenti.
I materiali utilizzati sono Weinert e H0Pur (quando mi arriveranno).
Questi i codici:
1) 7255: attacco per singola rotaia in cod. 75, (vanno bene anche per le rotaie Tillig Elite che hanno la suola più stretta ma non per le Roco in cod. 83). Per coloro che volessero utilizzare quest'ultima dovranno prendere il codice 7251.
2) 7253: attacco rotaia con base per la zona di movimento degli aghi.
Weinert produce anche gli stessi articoli con la differenza che l'attacco viene realizzato con un chiodino che si infila in un forellino già presente nella base (rispettivamente articoli 7250, 7254 e 7252).
3) 74012: controrotaia in microfusione di metallo bianco (occhio ad usare il saldatore giusto quando vi si fissano agli attacchi). Lo stesso articolo viene prodotto anche in plastica (art. 74011)
Come avrete notato dalle foto, per non creare problemi di circolabilità agli assali con bordino a norme nem, gli attacchi hanno la riproduzione del bullone superiore solo da un lato.
Per gli attacchi alle traverse accoppiate si possono utilizzare, per un maggior realismo le piastre Rp18 (art. 3112003) di
H0-Pur, il quale le produce anche in plastica (art. 3140605) per realizzare isolamenti elettrici tra le rotaie. Le ho ordinate e quando arriveranno le sostituirò a quelle Weinert.
H0Pur vende anche le piastre di accoppiamento tra rotaie, sia in metallo (art. 3120103), che in plastica (art. 3140604).
Di Weinert ho preso anche gli articoli 74001 (che è una coppia di traversine in plastica per collegare due binari utilizzando l'articolo 74005 per l'accoppiamento elettrico evitando così le classiche scarpette a tutto vantaggio del realismo), il 74010 (riproduzione dell'asse di collegamento tra gli aghi di uno scambio, la particolarità dell'accessorio è quella di essere realizzato in metallo per poter saldare le estremità aghi agi me di avere un inserto in plastica al centro e quindi isolare lre rotaie) e il 74014 (riproduzione in plastica della doppia traversina accoppiata per collegate in modo realistico due binari contigui attraverso la saldatura delle piastre bullonate art. 74015).
Perfetta è anche la riproduzione della traversinatura del nuovo sistema di binari Weinert. A tal proposito ho preso anche dei flessibili con l'intenzione di sostituirvi le rotaie con le Tillig Elite e renderli compatibili con gli scambi Tillig a 9° già in mio possesso.
claudio.mussinatto ha scritto:
Lo scambio è veramente molto bello...e mi stai convertendo all'usa delle caviglie!
Alla fine hai optato per le caviglie di Wainert?Potresti darmi7ci i numeri di catalogo dei particolari?
Un'altra domanda...come hai fatto ad ottenere degli angoli così perfetti sui cuori e in altre parti? hai costruito una dima o solo pazienza e abilità?
Per il movimento , la traversina mobile ti garantisce l'accoppiamento tra gli aghi, penso che sia un compromesso irrinunciabile se vuoi l'affidabilità nel tempo...
saluti
Ciao Claudio, mi fa piacere che la mia realizzazione ti abbia in qualche modo coinvolto.
Per le prime due domande ti ho già risposto sopra. Per la terza ti dico che è stato un vero è proprio lavoraccio perché le tolleranze sono bassissime. Per la rastrematura delle rotaie ho utilizzato una levigatrice a disco Proxxon tg125, ma su tutti i pezzi è stato poi necessario un lavoro manuale di estrema precisione con limette e cartavertrata. Il grosso del lavoro è stato quello fatto sulle piccolisime caviglie, taglia, lima, prova, controlla, rifallo di nuovo perché non è venuto bene

, innumerevoli tentativi prima di arrivare ad un risultato soddisfacente.
Enzo.