Oggi è sabato 19 aprile 2025, 7:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2012, 21:45 
Non connesso

Iscritto il: domenica 14 marzo 2010, 21:37
Messaggi: 1966
Località: Faenza
... sempre tenendo d' occhio l' altezza del bordino.

Per il sito LeClubProto87, neppure io conosco il francese. Ma ho avuto la possibilità di farmi scrivere la lettera.

Le caviglie sono vendute in confezioni da 1000 ed oltre.
Se clicchi su "Les tarifs des pieces de la voies proto" trovi il listino prezzi.
Le caviglie sono chiamate tire-fonds.

Curioso il fatto che i francesi abbiano deviatoi di tangente 0.11 e 0.13, mentre noi italiani abbiamo lo 0.12.
Non è una grande differenza, ma il problema è che non sono compatibili coi normali bordini H0 (che alcuni chiamano affettaprosciutti).


Stefano Minghetti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: martedì 30 ottobre 2012, 13:50 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3140
...


Ultima modifica di Dario Durandi il domenica 9 luglio 2017, 17:47, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 19:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
Ritiro su il filetto solo per aggiornare lo stato dei lavori. Ieri mi sono arrivati i particolari Weinert e ho cominciato l'ardita opera.
Alla fine ho optato per un DKW con angolo al cuore da 10°, sempre scaricato dal sito del Sig. Weller.
La traversinatura come potete vedere è tutta di legno. Vi incollerò sopra i vari elementi di fissaggio o con colla epossidica bicomponente o con cianoacrilato gel.

Immagine


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: mercoledì 21 novembre 2012, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6065
Località: Bruschi
bicomponente. lascia perdere il cianoacrilico...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 23:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
Quasi finito. Restano da incollare i cuori, tutte le rotaie del modulo centrale alle traversine e saldare dei pernetti sotto le suole degli aghi per il loro azionamento. E' stato un lavoraccio, ma alla fine sono molto soddisfatto del risultato.
Una domanda: Una volta saldati i pernetti sotto gli aghi, come creare un sistema azionamento valido senza ricorrere alla classica "traversina mobile", efficace quanto volete, ma poco realistica?

Qualche foto del DKW. Non massacratemi vi prego.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Saluti, Enzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 23:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 20:14
Messaggi: 1717
..sti cazzii!!!!!! :shock: :shock: :shock: sei un extraterrestre!!! prodigioso questo incrocio....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: lunedì 3 dicembre 2012, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2010, 13:25
Messaggi: 260
Località: LUCCA
Che spettacolo :shock: :shock: :shock:

Bellissimo!!!

Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 7:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6065
Località: Bruschi
Lo scambio è veramente molto bello...e mi stai convertendo all'usa delle caviglie!
Alla fine hai optato per le caviglie di Wainert?Potresti darmi7ci i numeri di catalogo dei particolari?
Un'altra domanda...come hai fatto ad ottenere degli angoli così perfetti sui cuori e in altre parti? hai costruito una dima o solo pazienza e abilità?
Per il movimento , la traversina mobile ti garantisce l'accoppiamento tra gli aghi, penso che sia un compromesso irrinunciabile se vuoi l'affidabilità nel tempo...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 7:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 aprile 2008, 12:15
Messaggi: 1897
enzocarbone ha scritto:
Quasi finito.
Strepitoso.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 10:50 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 gennaio 2010, 13:25
Messaggi: 260
Località: LUCCA
L'idea di costruirmi anche solo un tratto di binario con questo sistema molto realistico la sto meditando da tempo, vedere queste opere è solo d'impulso per me :wink:
Se fornisci i codici delle caviglie e di quanto altro serve per la costruzione mi sa che ci faccio seriamente un pensierino.

Marco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 17 dicembre 2007, 17:08
Messaggi: 1358
Località: Sesto S. Giovanni e Milano
:shock: :shock: :shock: chapeau !


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 19:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
Grazie a tutti per i complimenti. :oops:
I materiali utilizzati sono Weinert e H0Pur (quando mi arriveranno).
Questi i codici:
1) 7255: attacco per singola rotaia in cod. 75, (vanno bene anche per le rotaie Tillig Elite che hanno la suola più stretta ma non per le Roco in cod. 83). Per coloro che volessero utilizzare quest'ultima dovranno prendere il codice 7251.
2) 7253: attacco rotaia con base per la zona di movimento degli aghi.
Weinert produce anche gli stessi articoli con la differenza che l'attacco viene realizzato con un chiodino che si infila in un forellino già presente nella base (rispettivamente articoli 7250, 7254 e 7252).
3) 74012: controrotaia in microfusione di metallo bianco (occhio ad usare il saldatore giusto quando vi si fissano agli attacchi). Lo stesso articolo viene prodotto anche in plastica (art. 74011)
Come avrete notato dalle foto, per non creare problemi di circolabilità agli assali con bordino a norme nem, gli attacchi hanno la riproduzione del bullone superiore solo da un lato.

Per gli attacchi alle traverse accoppiate si possono utilizzare, per un maggior realismo le piastre Rp18 (art. 3112003) di H0-Pur, il quale le produce anche in plastica (art. 3140605) per realizzare isolamenti elettrici tra le rotaie. Le ho ordinate e quando arriveranno le sostituirò a quelle Weinert.
H0Pur vende anche le piastre di accoppiamento tra rotaie, sia in metallo (art. 3120103), che in plastica (art. 3140604).

Di Weinert ho preso anche gli articoli 74001 (che è una coppia di traversine in plastica per collegare due binari utilizzando l'articolo 74005 per l'accoppiamento elettrico evitando così le classiche scarpette a tutto vantaggio del realismo), il 74010 (riproduzione dell'asse di collegamento tra gli aghi di uno scambio, la particolarità dell'accessorio è quella di essere realizzato in metallo per poter saldare le estremità aghi agi me di avere un inserto in plastica al centro e quindi isolare lre rotaie) e il 74014 (riproduzione in plastica della doppia traversina accoppiata per collegate in modo realistico due binari contigui attraverso la saldatura delle piastre bullonate art. 74015).
Perfetta è anche la riproduzione della traversinatura del nuovo sistema di binari Weinert. A tal proposito ho preso anche dei flessibili con l'intenzione di sostituirvi le rotaie con le Tillig Elite e renderli compatibili con gli scambi Tillig a 9° già in mio possesso.

claudio.mussinatto ha scritto:
Lo scambio è veramente molto bello...e mi stai convertendo all'usa delle caviglie!
Alla fine hai optato per le caviglie di Wainert?Potresti darmi7ci i numeri di catalogo dei particolari?
Un'altra domanda...come hai fatto ad ottenere degli angoli così perfetti sui cuori e in altre parti? hai costruito una dima o solo pazienza e abilità?
Per il movimento , la traversina mobile ti garantisce l'accoppiamento tra gli aghi, penso che sia un compromesso irrinunciabile se vuoi l'affidabilità nel tempo...
saluti


Ciao Claudio, mi fa piacere che la mia realizzazione ti abbia in qualche modo coinvolto.
Per le prime due domande ti ho già risposto sopra. Per la terza ti dico che è stato un vero è proprio lavoraccio perché le tolleranze sono bassissime. Per la rastrematura delle rotaie ho utilizzato una levigatrice a disco Proxxon tg125, ma su tutti i pezzi è stato poi necessario un lavoro manuale di estrema precisione con limette e cartavertrata. Il grosso del lavoro è stato quello fatto sulle piccolisime caviglie, taglia, lima, prova, controlla, rifallo di nuovo perché non è venuto bene :lol: , innumerevoli tentativi prima di arrivare ad un risultato soddisfacente.

Enzo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 21:54 
Non connesso

Nome: G.P.
Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2010, 0:08
Messaggi: 1714
ciao e complimenti è bellissimo.

Io il problema della traversina mobile l'ho risolto cosi:

Immagine

Immagine


volevo simulare i tubi reali dello scambio.

ps. la colla usata è ovviamente bicomponente...lasciate stare le ciano.
;)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 22:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6065
Località: Bruschi
Ho un altro dubbio..
Il tuo scambio ha traversinatura tutta in legno , con la base delle rotaie incollata.
In tutte le realizzazioni che poi sono emsse sul plastico , spesso alcune traversine sono in vetronite , in maniera da garantire mediante saldatura l'indeformibiità dell'insieme e la robustezza nel tempo , oltre che facilitare i contatti elettrici.
Qui , questos cambio , evrrà posto su un plastico operativo o è per un dioama semistatico o da esposizione?
Sul catalogo Weinart non trovo l'immagine dei epzzi che hai usato..hai qualche informazione in più?
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Attacchi rotaie/traversine in H0
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2012, 23:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 22 gennaio 2006, 20:27
Messaggi: 682
Località: Vico Equense
Catalogo Weinert pagina 149 in basso. http://blaetterkatalog.weinert-modellbau.de/ per le caviglie.
Mein Gleis – Flyer 2012 per il resto.
Il DKW lo istallerò su un diorama operativo con la base che vedi in foto che è di polistirolo espanso da 5mm, perfetto per l'isolamento acustico. Ho provato varie volte la tenacia del collante usato quando è stato necessario scollare le caviglie per piccoli errori di posizionamento e ti assicuro che la presa era davvero notevole. Se poi nel tempo possa venire meno, non lo so.
Per quanto riguarda i collegamenti elettrici posso dirti che i gruppi di rotaie centrali (vedi foto) sono saldati tra loro e una volta fissati alle traversine li collegherò elettricamente alle lunghe rotaie esterne tramite altri due punti di saldatura.

Immagine

Crystal, grazie per i complimenti. La tua soluzione è molto interessante. Proverò sicuramente qualcosa di simile.

Enzo.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Majestic-12 [Bot] e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl