Oggi è domenica 11 maggio 2025, 16:32

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2017, 18:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2663
Località: ROMA
Comunque sugli anelli sarebbe opportuno conoscere alcuni imprevisti da me verificatosi
Intanto mi è capitato di comprare una bustina di anelli nuovi e di avere l amara sorpresa di trovare poi l anello troppo lento sul cerchione.....
Gli anelli soffrono molto l umidita ...il freddo...e forse anche il troppo caldo....e andrebbero conservati con cura......
Ho risolto mettendo del borotalco aol interno della bustina in modo tale da proteggere gli anelli da agenti atmosferici.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2017, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2663
Località: ROMA
Anche le locomotive stesse in ambienti freddi e umidi subiscono danni aol anello....che col tempo si secca e si spezza. Per non parlare delle giunzioni dei binari non chiuse perfettamente ...spezzano l anello......
Anche partenze improvvise e frenate improvvise creano danni al medesimo.

Aderenti saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2017, 20:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1628
Località: sesto fiorentino
anche nell'Hi.Fi musicale nei "piatti" con trasporto a cinghia si verifica lo stesso problema,
e ogni tanto bisogna sostituire la cinghia.
volevo comprarne più di una per averne scorta, ma mi consigliarono appena 1 di riserva:
"è meglio comprarle al bisogno, se hai un uso casalingo ".
pertanto il decadimento elastico è conosciuto in ogni campo, anche in situazioni di staticità:
vetrine nel nostro caso, poi ci sono casi fortunati.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2017, 20:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3146
...


Ultima modifica di Dario Durandi il mercoledì 5 luglio 2017, 16:58, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2017, 21:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 marzo 2006, 9:28
Messaggi: 1032
Località: Genova
IO :mrgreen:

Tutte le mie loco in possesso non hanno l'anello di aderenza, per cui.... binari belli puliti e gioia sugli scambi... :wink:

Ciao Dario

Mureddu Giovanni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2017, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 19:41
Messaggi: 2801
Personalmente ho 38 loco USA di varie marche e solo le diesel non hanno anelli di aderenza ma hanno anche la trazione su tutti gli assi.
Per le 23 a vapore solo 4 non hanno anelli di aderenza. Alcune erano dotate di asse con anelli di aderenza da sostituire all'originale senza. Io li ho sostituiti perchè sul mio impianto la forza di trazione non è mai abbastanza....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: sabato 22 aprile 2017, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 19:22
Messaggi: 1394
Località: Bari
Forse mai come con questa discussione il Forum si è rivelato per me utilissimo.
Avendo il mio plastico, purtroppo e per necessità, pendenze non da passeggiata, mi sta capitando spesso di "perdere per strada" anelli di aderenza ma grazie a quanto segnalato a proposito del prodotto Bullfrog snot, e soprattutto per quanto spiegato nel video https://www.youtube.com/watch?v=nOawcCRpxmo e seguenti, forse ho davvero trovato la soluzione magica al problema.
Pur avendo, però, attentamente osservato sei o sette video al riguardo, mi rimane qualche dubbio soprattutto relativamente alla consistenza di questo materiale con cui creare i sostituti dei cerchi di aderenza: è un materiale che poi si logora polverizzandosi?
In tal caso potrebbe rivelarsi particolarmente problematica la verifica dell'effetto pulizia dei binari, soprattutto nei tratti nascosti, ma anche e specialmente sugli scambi. L'eventuale "polverina" che si verrebbe ad infilare nei vari interstizi potrebbe essere davvero difficile da eliminare.
E' una mia paura ingiustificata o qualcuno che ha collaudato questo materiale me lo conferma?
E poi: ho visto bene come "adagiare" nell'incavo della ruota il liquido che poi solidifica, ma per rendere regolare la superficie di rotolamento come fare? Ho visto in un video che qualcuno lo fa direttamente col dito evidentemente quando il materiale è ancora non solidificato. Altri suggerimenti?
Insomma a me è sembrato un po' l'uovo di colombo anche abbastanza ingegnoso ma vorrei non illudermi sui risultati.
Ultima cosa: chi lo commercia in Italia?
Grazie per la collaborazione.
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2017, 7:12 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 8:53
Messaggi: 6079
Località: Bruschi
Penso che in Italia non lo commercializzi nessuno , quindi USA o Inghilterra...
La polvere...immagino che non sia ne più ne meno di quella che abitualmente hai sull'impianto, sicuramente non è corrosiva per cui mi sembra che ti poni un problema che non esiste.
Diverso il discorso della stesura del prodotto...più che i tutorial video non saprei...
saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2017, 7:51 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 ottobre 2010, 7:34
Messaggi: 1781
Località: la città delle tre T...
Voci di corridoio sostengono che qualche progettista stia studiando un sistema innovativo, che poi tanto innovativo non è visto che riprende il sistema nella realtà: allo slittare delle ruote un micro processore attiverebbe il lancio di sabbia finissima sotto le ruote del modellino, aumentando il coefficente di aderenza. Al modellista solo l'onere di riempire ogni tanto le sabbiere, come le loco vere!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2017, 8:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 15 febbraio 2007, 19:35
Messaggi: 881
Località: SVIZZERA (quasi)
Robintreno:

"...Voci di corridoio sostengono che qualche progettista stia studiando un sistema innovativo, che poi tanto innovativo non è visto che riprende il sistema nella realtà: allo slittare delle ruote un micro processore attiverebbe il lancio di sabbia finissima sotto le ruote del modellino, aumentando il coefficente di aderenza. Al modellista solo l'onere di riempire ogni tanto le sabbiere, come le loco vere!..."

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Questa sì che sarebbe l'optimum, parte il fastidio di riempire le sabbiere :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: sì, ma con cosa, pinzette da chirurgo :mrgreen: :lol: :lol: :mrgreen: :lol: :lol: :mrgreen: ?

4010 OBB 8) 8) 8)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2017, 9:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2006, 15:59
Messaggi: 1492
Località: Brescia
E tutta la sabbia sparsa per il plastico??? :D :D :lol: :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2017, 11:06 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 13:02
Messaggi: 2663
Località: ROMA
Io penso che il confronto con le loco americane non sia proprio alla pari......intanto per dimensioni......e quindi per peso.......e anche per numero sia di assi motori che di doppia....tripla trazione normalmente usato....
Anche i plastici americani non hanno di tutte queste livellatrice rispetto ai nostri modesti plastici casalinghi.
Bisogna vedere di cosa abbiamo bisogno....certo l anello aiuta eccome sulle rampe e secondo me....Fa la differenza....
Se le loco camminano la manutenIone e quindi sostituzione è normale e necessaria....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2017, 12:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Come l'amico Corsaroromano che ha aperto il tread non amo gli anelli di aderenza per tutti i classici motivi che non sto qui a ripetere e tutti fastidiosi.

Va detto, altresì, che sul mio plastico, vista la presenza di due impegnativi elicoidali sulla linea principale a doppio binario, non potrei farne a meno.

Non vedo , però, un problema così grande il fatto di doverli, obtorto collo, utilizzare.

Io non capisco però come su loco peraltro di fascia/prezzo bassa come le Piko (Dispolok, Taurus ...) il problema non sussista.

O meglio ... capisco il perchè queste meccaniche vanno su e tirano senza nessun problema. Non capisco perchè questa meccanica non venga utilizzata da altri.

Certo , su una "articolata" le problematiche sono diverse ma da tirare come una bestia a ... niente se perdi gli anelli di aderenza c'è un mondo ...

saluti ... "gommati"

Riccardo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2017, 14:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 7 novembre 2007, 16:03
Messaggi: 1628
Località: sesto fiorentino
infatti anche per me le "cerchiature di sussidio" sono un ottimo compromesso
per l'aderenza cerchione-rotaia, metallo su metallo
ma possibile non ci possa essere un altro materiale?

le gommature poi, non credo siano di gomma.

se tra cerchione di trazione, quindi non captatore di elettricità,
e rotaia, non potrebbe starci un anellino "rigido", quindi non elastico,
di materiale"xy" calettato nella gola?

io dico che sarebbe possibile, solo che la "calettatura" sarebbe più dispendiosa,

senz'altro quel materiale non elastico ma quasi rigido, avrà un problema differente
con l'uso e il tempo: la rottura.
un "gommino" attorno ad un cerchione LAVORA fino dal primo giorno
anche se la macchina sta ferma e il lavoro fiacca.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Odio gli anelli di aderenza.
MessaggioInviato: domenica 23 aprile 2017, 14:08 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
d.pecchioni ha scritto:
............
io dico che sarebbe possibile, solo che la "calettatura" sarebbe più dispendiosa,

......


A me risulta che le ruote che ospitano gli anelli di aderenza sono calettate su tutti i modelli o sbaglio ?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: AndreaM, Principe Anchisi e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl