Oggi è mercoledì 26 giugno 2024, 3:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto sistema digitale.
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2018, 8:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:19
Messaggi: 62
Località: (MI)
Per quanto riguarda la DR5000, spulciando nei vari forum d'oltralpe, mi sembra sia possibile come mezzo di comando, usare uno smartphone e varie app specifiche tra cui l'app Z21.
Saluti
Adriano


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto sistema digitale.
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2018, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Gianfranco ha scritto:
Se doveste suggerire, sulla scorta di esperienza diretta, l'acquisto di una centralina e relativi palmari ad un convertito al digitale, cosa suggerireste in termini di rapporto qualità prezzo?

Interessato essenzialmente a:

- manuale in italiano;
- possibilità di lettura e modifica delle CV;
- possibilità di attivare tutti i suoni in caso di loco con sound (la mia attuale centralina, ad esempio, consente l'attivazione di soli 12
effetti sonori). Gli altri sono...irraggiungibli);
- facilità di esecuzione dell'eventuale aggiornamento del software della centralina;

Di getto mi sono venute in mente le sopraelencate caratteristiche ma, naturalmente, sono fatte salve tutte le altre comunemente presenti in ogni sistema digitale.

Conto molto sulla vostra collaborazione e vi ringrazio anticipatamente.

Gianfranco


Gianfranco, la tua è la classica domanda paragonabile a "devo comprare un'auto, che mi consigliate ?"

E allora c' è chi ti consiglia l' utilitaria "Costa poco e ci vai dappertutto", chi ti consiglia un SUV "è fighissimo, rimorchi alla grande", una station wagon "comoda, ci carichi di tutto", oppure una tedesca di quelle costose "è il top, non avrai problemi"... tutti consigli validi ma la scelta ottima è solo fatta in base a ciò che vuoi nell' immediato e nel futuro (non troppo lontano visto che l'evoluzione tecnologica in questo campo non è quella degli smartphone ma comunque avanza), se ti piace smanettare con l' elettronica, se un giorno vorrai usare il PC per automatizzare l' impianto etc.

Zampa ha elencato le linee guida principali, per cui adesso in base anche alla disponibilità economica cerca di capire cosa inizierai a fare con la centalina e poi potrai deceidere con calma. Io personalmente ti consiglierei il semplice e sempreverde Multimaus, è pratico, diffussissimo, rivendibilissimo, fa tutto ciò che deve fare per chi inizia.
La famosa pecca della lettura delle CV è aggirabile con centraline di terze parti tipo questa, ma se il DCC ti appassionerà ben presto passerai ad un altro sistema riutilizzando il multimaus come palmare o lo rivenderai tranquillamente...

saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto sistema digitale.
MessaggioInviato: domenica 25 febbraio 2018, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 9:21
Messaggi: 1337
Località: Città dell' autodromo
Dalla mia esperienza personale, posso confermare la piena soddisfazione della centrale ESU.
La uso singolarmente o in abbinamento a TrainController.

E' dotata di RailCom ed ogni nuovo decoder viene immediatamente rilevato e memorizzato.

Inoltre anche se non abbinata a particolari programmi per pc, gestisce in modo automatico le stazioni da punto a punto con i relativi treni navetta.

Oltre a questa Esu, in base ad esperienze di colleghi ed amici modellisti, pare sia veramente eccellente il sistema Zimo, importato e gestito in modo impeccabile da Paolo Portigliatti di Torino.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto sistema digitale.
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2018, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 luglio 2006, 19:22
Messaggi: 1339
Località: Bari
Ringrazio tutti per il contributo alla soluzione del problema e mi scuso per il ritardo nel rispondervi.
Non la porto molto per le lunghe anche se qualche notizia occorre che ve la dia.
In fase di realizzazione del mio plastico, proprio in concomitanza con la fine dell'impianto di armamento, fui folgorato da un amico che mi propose l'alimentazione del plastico in digitale e, per le poche (=nulle) nozioni che avevo al riguardo e forse anche per un po' di superficialità da parte di chi mi "sobillò", ad esempio non fu realizzato alcun tipo di sezionamento: ok, ok,...una grande cazzata, lo so ma me ne sono accorto a danno fatto e, soprattutto irreversibile poichè, essendo una notevole parte del tracciato nascosto alla vista e di difficile accesso ed essendo stata installata, nella parte a vista la linea aerea, sarebbe letteralmente impossibile andare a realizzare sezionamenti...postumi.
Pertanto, come molti dicono, i treni di fatto li devo guidare per davvero, ossia con molta attenzione e sapendo bene dove sono in ogni momento.
Altra cazzata, ma per sottovalutazione degli effetti negativi, non esistono rilevatori di presenza!!!
In questi anni (circa tre), quindi, ho utilizzato il digitale in maniera molto elementare e ridotta soprattutto per difficoltà a tradurre in pratica forse anche semplici concetti.
Sento, ad esempio, parlare di regolazione di carico, possibilità di evitare che i treni in salita rallentino o in discesa aumentino la velocità, e tante cose, e spesso mi incasino anche perchè, com'è giusto che sia, chi ne parla con conoscenza più approfondita utilizza termini che quelli come me non riescono ancora a decifrare e capire.
Insomma sono un po', come si dice dalle mie parti, ai piedi di Cristo. Dovevo dirvelo per rispetto anche e soprattutto a voi che vi siete prodigati nel darmi consigli (anche in occasione, in passato, di altre richieste più specifiche).
A tutto ciò si unisce un grigio sempre più presente sui miei capelli...ho detto tutto.
Fatte queste premesse vi spiego meglio la mia situazione o, meglio, la mia necessità.
In breve,vorrei poter utilizzare con la centralina DCCWORLD in mio possesso(ottima per quello che capisco) due palmari diversi da quelli, sempre DCCWORLD, attualmente in mio possesso. E questo, non perchè non siano buoni, ma vorrei poter lavorare con palmari diversi, ripeto senza nulla togliere a quelli citati.
Nel caso non fosse possibile tecnicamente una simbiosi di questo genere, ecco che avevo messo in preventivo anche il passare ad altro sistema con le caratteristiche che avevo individuato: manuale in italiano, chiarezza del medesimo, possibilità di veloce passaggio nel comando da un treno ad un altro che resta in corsa, possibilità di attivare tutte le funzioni eventualmente previste in loco col sound.
Tutto qui, in realtà probabilmente chiederò in privato a qualcuno di voi (che già avrei individuato) la cortesia di un contatto a voce perchè così ci si intende molto più facilmente e velocemente. Spero di trovare anche in questo la vostra disponibilità.
Un cordiale abbraccio a tutti voi che mi aiutate con tanta pazienza.
Gianfranco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto sistema digitale.
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2018, 22:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1528
Per me non hai sbagliato. L'epoca dei sezionamenti è finita. Poi vuoi mettere poter guardare le motrici sul tuo plastico ferme con le luci accese senza cambiare continuamente intensità a seconda della velocità. Chiedi a Zampa; vedrai che ti aiuta; ha aiutato spesso anche me.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto sistema digitale.
MessaggioInviato: martedì 27 febbraio 2018, 22:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 5985
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
Ma, l'esperienza insegna che nelle parti nascoste anche in digitale i sezionamenti sono più che utili: ma anche nelle stazioni, sorvolando su eventuali incroci.
Sciocco esempio: se sbagli indirizzo e non hai messo in sicurezza i treni fermi, ecco che subito rovini le due locomotive più costose e amate che hai.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto sistema digitale.
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2018, 8:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1209
Località: Castell'Arquato (PC)
Io ne so poco di digitale , ma penso che l'unico errore rilevante sia l'assenza dei rilevatori di presenza.
Però se gli automatismi non ti interessano , non hai fatto male.

Riguardo al Railcom che si diceva della centrale ESU , non è proprio così semplice.

Nel senso che Railcom e Railcom Plus (quello di ESU) sono un po' diversi.
Quindi non è completo dire che ogni decoder moderno viene rilevato dalla Ecos.
E' meglio dire che : ogni decoder ESU moderno viene rilevato correttamente dalla ECOS in ogni punto del tracciato e vengono importati in centralina un sacco di valori , comprese le funzioni assegnate ai tasti. (Railcom Plus)
Invece ogni decoder Railcom viene individuato dalla Ecos solo nella tratta abilitata e sezionata dal resto del tracciato , anche se non importa tutte le informazioni del sistema ESU.

Questo il poco che ne so.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto sistema digitale.
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2018, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 19 aprile 2006, 23:10
Messaggi: 534
Località: C.mare
Cita:
In breve,vorrei poter utilizzare con la centralina DCCWORLD in mio possesso(ottima per quello che capisco) due palmari diversi da quelli, sempre DCCWORLD, attualmente in mio possesso. E questo, non perchè non siano buoni, ma vorrei poter lavorare con palmari diversi, ripeto senza nulla togliere a quelli citati.


Gianfranco, io avevo capito che ti stessi avvicinando per la prima volta al digitale, invece mi par di capire che tusia già in possesso della ClaudiaCS. Francamente non mi muoverei di lì, anche perchè c' è il progettista/produttore che ti risponde in prima persona in caso di problemi.

Quanto alle tue considerazioni sul tracciato: beh... alzi la mano chi al primo tracciato dopo aver disegnato, compato binari, costruito, inchiodato, cablato... non abbia detto "ho fatto una cazzata"!

saluti :)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto sistema digitale.
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2018, 9:26 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1801
Località: Torino
EJ ha scritto:
Invece ogni decoder Railcom viene individuato dalla Ecos solo nella tratta abilitata e sezionata dal resto del tracciato , anche se non importa tutte le informazioni del sistema ESU.

Mi permetto di precisare quanto sopra, visto che ci sto studiando da un pò per il prossimo passaggio del plastico di CV19 alla tecnologia Raillcom. Un decoder railcom può essere rilevato in qualsiasi punto del plastico grazie ad un global detector. La tratta sezionata serve solo per rilevarne l'esatta posizione idem il Railcom Plus.
Per Gianfranco visto che ha parte dell'infrastruttura pronta (la mia centrale) dovrebbe lanciarci nel mettere moduli di retroazione sul plastico e sinottico su PC. Grazie al PC Potrebbe superare anche il limite delle 12 funzioni imposto dai miei palmari.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto sistema digitale.
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2018, 9:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1801
Località: Torino
marco_58 ha scritto:
Ma, l'esperienza insegna che nelle parti nascoste anche in digitale i sezionamenti sono più che utili: ma anche nelle stazioni, sorvolando su eventuali incroci.
Sciocco esempio: se sbagli indirizzo e non hai messo in sicurezza i treni fermi, ecco che subito rovini le due locomotive più costose e amate che hai.

MI spiace contraddirti ma in questa direzione ... mai usati :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto sistema digitale.
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2018, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 20:44
Messaggi: 5985
Località: Sorbolo di Sorbolo Mezzani (PR)
BuddaceDCC ha scritto:
marco_58 ha scritto:
Ma, l'esperienza insegna che nelle parti nascoste anche in digitale i sezionamenti sono più che utili: ma anche nelle stazioni, sorvolando su eventuali incroci.
Sciocco esempio: se sbagli indirizzo e non hai messo in sicurezza i treni fermi, ecco che subito rovini le due locomotive più costose e amate che hai.

MI spiace contraddirti ma in questa direzione ... mai usati :D


Si ma te sei giovane ... arriverà per anche per te il tempo che la memoria e la vista fanno cilecca, sorvolando sulla rapidità :wink:
:lol: :lol: :lol:

E il fatto che non si usino/vogliano usare non significa che siano utili :P


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto sistema digitale.
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2018, 13:17 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1209
Località: Castell'Arquato (PC)
BuddaceDCC ha scritto:
EJ ha scritto:
Invece ogni decoder Railcom viene individuato dalla Ecos solo nella tratta abilitata e sezionata dal resto del tracciato , anche se non importa tutte le informazioni del sistema ESU.

Mi permetto di precisare quanto sopra, visto che ci sto studiando da un pò per il prossimo passaggio del plastico di CV19 alla tecnologia Raillcom. Un decoder railcom può essere rilevato in qualsiasi punto del plastico grazie ad un global detector. La tratta sezionata serve solo per rilevarne l'esatta posizione idem il Railcom Plus.
Per Gianfranco visto che ha parte dell'infrastruttura pronta (la mia centrale) dovrebbe lanciarci nel mettere moduli di retroazione sul plastico e sinottico su PC. Grazie al PC Potrebbe superare anche il limite delle 12 funzioni imposto dai miei palmari.



Sarebbe interessante saperne di più sul Global Detector.
Il mio intervento voleva significare l'apparente diversità fra Railcom e Railcom Plus.
Il secondo pare aggiungere cose al primo alcune inutili forse ma sicuramente molto interessanti. A patto di avere un sistema ESU.
Io ho solo decoder di fascia medio/alta , ovveru ESU v4 e Zimo (tranne un paio di Lenz Silver e un paio di ESU v3).
A differenza degli ESU però , gli altri non si comportano come questi ultimi se non messi sulla tratta sezionata e isolata dal resto del circuito.
Inoltre hanno alcune chicche in meno , che possono appunto essere ritenute superflue , appunto diverse fra i due sistemi.
Ecco il motivo del mio intervento.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto sistema digitale.
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2018, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 17:29
Messaggi: 1801
Località: Torino
EJ ha scritto:
Sarebbe interessante saperne di più sul Global Detector.

E' il detector incluso nella centrale e nei vari booster aggiuntivi.
EJ ha scritto:
A differenza degli ESU però , gli altri non si comportano come questi ultimi se non messi sulla tratta sezionata e isolata dal resto del circuito.
Perdonami ma questo continua non tornare
EJ ha scritto:
Il mio intervento voleva significare l'apparente diversità fra Railcom e Railcom Plu

La differenza non è solo nelle informazioni trasmesse ma dal quando sono trasmesse. I decoder railcom per trasmettere hanno bisogno di un comando dcc per rispondere (ho semplificato perchè non è propriamente cosi) mentre i plus iniziano spontaneamente a tramettere informazioni appena messi su binario.
Nota il railcom Plus non è documentato e in ogni caso non lo ha solo ESU


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto sistema digitale.
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2018, 17:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 novembre 2007, 21:03
Messaggi: 1209
Località: Castell'Arquato (PC)
Interessante ma ne ho capito poco Nuccio.
Magari apro un filetti su Dcc SENNÒ noi si va OT.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto sistema digitale.
MessaggioInviato: mercoledì 28 febbraio 2018, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 10:39
Messaggi: 1121
Località: Sutri (VT)
Perchè non proponiamo una sezione DCC qui sul forum?


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 99 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl