Oggi è mercoledì 26 giugno 2024, 2:51

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 23:14 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 gennaio 2006, 23:12
Messaggi: 895
Località: Sanremo
Dici bene,potrebbe averli,nessuno ci dà una garanzia,se pensi che le prime tartarughe di serie li avevano ancora in castano e si costruivano ancora proprio in quegli anni....
Bisognerebbe avere una foto al vero della locomotiva che si sceglie per essere certi che li avesse,per di più le unità Pisoiesi erano pochissime,trovarne una foto scattata in quei tempi sarà compito arduo,ad ogni modo,personalmente li lascerei ancora in castano,la dta dsi revisione ci sta proprio a pelo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 3 febbraio 2007, 23:37 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:28
Messaggi: 77
Località: Pomezia(RM)
Per il colore dei carrelli, TT n. 122 (per intenderci quello con la monografia sulle E 645/E 646) parla a pag. 22 del castano come tonalità adottata "almeno in origine".......! Purtroppo le foto di questo n. collezione non sono di grosso aiuto per sciogliere tutti i dubbi!! Ad eccezione forse di una foto del 1963, a pag. 19, che ritrae una E 646 appena consegnata dal costruttore....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 1:12 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7442
Località: Fabriano
Tiriamo le conclusioni: li possiamo promuovere questi modelli?
Per un anno e più, credo che un'altissima percentuale dei miei messaggi erano veleno per Hornby, ho criticato ferocemente le cavolate che han fatto, ora sembra però che si siano incamminati per la strada giusta, buona premessa per le uscite future.
Quando c'è da criticare critico, ma quando si può si debbono fare anche buoni apprezzamenti!
Ciao, Fabrizio Ferretti.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 1:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Promossi con il 6--- di incoraggiamento?
Potrebbero fare meglio ma si applicano,ancora,poco?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 1:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 16:31
Messaggi: 7442
Località: Fabriano
Mi sembra di sentire i discorsi che facevano sempre i miei prof a mia madre quando andava ai colloqui!
Mi hai fatto tornare indietro di venticinque anni!
Dai, Danilo, che forse l'han capita!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 1:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2006, 21:48
Messaggi: 870
Località: Regno di Trevi (PG)
io invece credo che, visto l'andazzo di ditte ben più rinomate (Roco su tutte con gli evidenti scappellamenti sulla E444), si meriti un bel 7-.

Non ho la loco in questione (non credo neanche l'avrò mai visto che ho già i precendenti modelli RR) e non conosco quindi la situazione aggiuntivi (smorzatori, ecc...) ma sostanzialemnte la macchina è venuta fuori bene.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:

PS: il meno glielo dato per via del prezzo...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Ho riletto sia qui che sul "forum amico" i filetti dedicati alle 646/645. Già avevo esternato, forse in maniera un pò sguaiata, il fastidio che in me genera l'attacco sistematico sui nuovi modelli.

Leggendo certi commenti, fatti da chi sembra aspettare l'uscita di un modello per trovare tutti i difetti possibili e che sicuramente pensa < più "nascosti" sono meglio è perchè così faccio vedere quanto ne capisco > io, che mi stò accingendo a ritirare i due modelli "prenotati con opzione di rinuncia" in caso di macroscopiche vaccate, mi son sentito dare praticamente di miope incompetente, di pollo, di ..... scemo in sostanza :?

Alla luce dei fatti, come dice Torrino "per tirare le somme" il mio giudizio è positivo e ritengo molte (non tutte) delle magagne presenti risolvibili con la nostra mano di fermodellisti (anche qui va dato per assunto il fatto che non si può pretendere di togliere la loco dal modello e via ....... Anche se già così fanno la loro porca figura ....).

Ho letto che la cosa che ha causato le maggiori critiche sono i numeri sui panconi (della 646XMPR, la 645 li ha corretti - Vedere a proposito le tanto ricercate E646 del treno azzurro RR per un confronto). Io ritengo invece grave la mancanza delle cornici ai finestrini frontali della 646 XMPR che obbligano ad un intervento più "pesante" ed un lavoro di precisione per asportare gli inutili bordini verniciati in argento per poi applicare le cornici fotoincise MdF. Il problema del vomere è anch'esso relativo - Basta sostituirlo con uno adeguato (lavoro banale).

In sostanza le promuovo con una piena sufficienza con l'impegno di verificare la conferma dei progressi fatti al prossimo "compito in classe" (leggasi E428 , E652 e dopo Gr740)

Per adesso sono impaziente di farle girare sul plastico ....... :)

Ciao


Ultima modifica di Riccardo Alberoni il domenica 4 febbraio 2007, 11:32, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 19:45
Messaggi: 436
Località: Palermo
Poichè questo post è più frequentato riporto anche qui quanto scritto riguardo la 646 treno azzurro:

Vorrei avanzare una proposta:
Invece di stilare dopo l'uscita del modello il solito elenco di errori, perchè non inviamo alla Horby Italia un elenco di suggerimenti per una corretta riproduzione del modello?
Almeno una volta proviamo a dare in anticipo dei suggerimenti invece di andare giù pesantemente con le critiche dopo l'uscita del modello!
Questo post riporta ben 450 consultazioni e solo 2 interventi.
Sa la loco fosse stata già nei negozi gli interventi sarebbero stati non dico pari alle consultazioni, ma ben più numerosi..........


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 14:46 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 gennaio 2007, 9:42
Messaggi: 180
Per gracampar e gr.685:
PAROLE SANTE.
I bravi secchioni che si affrettano a stilare la lista dei difetti di ogni modello uscito mi ricordano tutti quelli che al bar cercano ogni possibile difetto estetico ad ogni donna che entra: tanto nessuna di queste andrà con loro, neppure pagando.
Suggerite ad Hornby a cosa dovrà prestare attenzione per i prossimi modelli, se siete così bravi..
Queste 645 e 646, intanto, vanno bene, hanno un livello estetico raffrontabile alle limarossi ed i prezzi VERI più bassi del mercato..
Quindi, se le loco vi piacciono le comprate, altrimenti non le comprate... ma la sensazione è che tanto non comprereste comunque.
Un saluto
Federico


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Tito ha scritto:
io invece credo che, visto l'andazzo di ditte ben più rinomate (Roco su tutte con gli evidenti scappellamenti sulla E444), si meriti un bel 7-.

Non ho la loco in questione (non credo neanche l'avrò mai visto che ho già i precendenti modelli RR) e non conosco quindi la situazione aggiuntivi (smorzatori, ecc...) ma sostanzialemnte la macchina è venuta fuori bene.

ciaociao
:shock: :shock: :shock:

PS: il meno glielo dato per via del prezzo...

Tito,per la 646(la 645 non le ricordo in quei colori e non giudico)gli smorzatori mancavano anche sulle RR,certo con niente li avrebbero anche potuti aggiungere ma...dove a parer mio casca l'asino sono le cornici dei finestrini.Allora RR aveva già realizzato le cornici in acciaio chiodato,sul 646-123,ad esempio,(tassello sugli stampi?Saba ne sà sicuramente di più)quindi sarebbe bastato niente per realizzarlo anche su QUESTO 646 invece hanno semplicemente verniciato in argento la cornice in gomma.E' un particolare che identifica il muso e,a parer mio,è grave perchè farla bene sarebbe costato la stessa cifra.Altro discorsetto sul Rec maschio ed il "cipollone" del 78 poli:sarebbe costato poco rifare la meterozza di questi aggiuntivi che risale agli anni 90(una vita fa modellisticamente).A questo proposito vi invito a dare un occhiata ai rec maschio e femmina delle GC(o Z) Acme,ad esempio.
Sostanzialmente per questo confermo la sufficienza stiracchiata,forse,come dice Fabrizio,siamo,quasi,usciti dal tunnel!
Ps.lo so che il Sant'uomo produce vetri triplex con cornici in acciaio superlativi che cambiano l'aspetto di qualsiasi macchina(per non parlare dei rec con tanto di fulmine rosso...)ma possiamo disturbare l'impegnatissimo Sant'uomo ogni volta che esce una macchina?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: domenica 15 gennaio 2006, 15:01
Messaggi: 1086
... e agiggiungo a Danilo.... e proporre a 180 € di listino queste loco, quando un Caimano Roco viene proposto a 185? (casse nuove, carrelli nuovi...e stampi nuovi con relativi costi).
Si i miglioramenti ci sono stati, ma a mio parere non abbastanza; come ha detto Danilo, per la 646, le cornici dei vetri - tenendo conto che gli stampi li hanno - bastava guardare una loco vera, le serpentine nere non verniciate e montate tutte storte, i numeri del pancone e le scritte sulla cassa, l'assenza delle finiture nere degli scalini. Se poi pensiamo che nella 424 xmpr sempre RR/H tutti questi particolari erano ottimi...
Se le vendessero a 120 € max sarebbero ottime; Piko, 80 € a loco, semplificate ma corrette e senza capellate, EU43 Roco 125 €.....
Saluti


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 17:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 14 gennaio 2006, 10:03
Messaggi: 337
Località: Arese (MI) e Viareggio (LU)
E come si apre la E645 per montarci il decoder? Nella mia confezione non c'è traccia di foglio esplicativo al riguardo. Grazie
GF


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: colori
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 22:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 19:47
Messaggi: 195
.......torno sul discorso colori: ho avuto occasione di vedere le 2 macchine da vicino.in merito al colore della e645 avvicinata a un e636 Roco, a un d341 Lima (no Hornby)cardanica, varie carrozze Roco, tutti questi rotabili in color castano-isabella. per me l'isabella della e645 è proprio sbagliato, tutt'altro colore, indefinibile, non ci si avvicina per niente. non voglio dire che il colore del materiale confrontato sia "il vangelo", ma la colorazione della Hornby non c'entra per niente!!!
"de gustibus......"


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 19:45
Messaggi: 436
Località: Palermo
Marcello (PT) ha scritto:
Questa volta i colori sono praticamente uguali a quelli di Roco:

Immagine


:D :) :( :o :shock: :? 8) :lol: :x :P :oops: :cry: :evil: :twisted: :roll: :wink: :!: :?: :idea: :arrow:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Domani vado dall'oculista, io i colori li vedo identici
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine


Ultima modifica di Gr.685 il domenica 4 febbraio 2007, 23:55, modificato 2 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 febbraio 2007, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: domenica 2 aprile 2006, 9:16
Messaggi: 2844
Località: Nato a Firenze 25/01/1962 - Vive tra Toscana e Marche
Infatti TartarugaR ....... non c'entrano assolutamente niente !! Guarda li ........ una vergogna incredibile.
tra l'altro ora fornirò i risultati di un mio esame effettuato con spettrofotometro ed i dati sono impressionanti. Lo spettro di assorbimento sul modello HRR evidenzia sul grafico due unità (DICO 2 UNITA' !!!) di scostamento da quello ROCO , Casa famosissima per la fedele riproduzione della cromia dei rotabili italiani. Fulgido esempio la 444 appena uscita.

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Colorati ed esattissimi saluti.
riccardo :lol:


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 223 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 79 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl