Oggi è domenica 6 aprile 2025, 22:39

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9486 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 633  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
luca ha scritto:
Un'altra differenziazione tra le E03 / 103 sono le griglie laterali: ce ne sono con 1 sola fila (credo in origine fossero così) o con 2 file.


Si, le E03 prototipo hanno diverse differenze dalle 103, le griglie su un'unica fila ce le hanno ancora oggi...io però dicevo proprio tra quelle di serie, le 103.1 per intenderci, se è corretto che la versione d'origine (o meglio, ambientabile a cavallo tra il '71 e il '72) aveva i pantografi simmetrici o meno, dato che è più difficile da trovare rispetto a quella con i monobraccio.
Per il resto grazie mille! :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 20:42 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
per ciortato:

non so se ringraziarti o se venirti a cercare per ostentazione publica dei desideri altrui! :wink:

per gabriele e luca:
il "Mediolanun" sia in Austria che in Germania veniva trainato da una 1044!! a Kufstein non si cambiava loco.
Nel tratto italiano al traino del Mediolanum si sono viste E444, E656, E633 e E646 (anche in livrea navetta!!!).


sempre in tema di TEE, la confezione da 4 della Roco va bene così com'è senza l'aggiunta di altre carrozze per la composizione del TEE Lemano che in Svizzera viaggiava con Re4/4 II in livrea TEE ... (loco che andava in testa a quasi tutti i TEE transitanti per la Svizzera... quindi è d'obbligo possederla!)


Ultima modifica di luigi402A il domenica 14 settembre 2014, 13:35, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 21:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Grazie Luigi! Quindi per il Mediolanum fuori dell'Italia questa potrebbe andare bene?
http://www.bahnwahn.de/rocooebb1044/Mod ... 44_77.html
Livrea e numerazione d'origine...quella con la numerazione computerizzata va bene lo stesso? Mi devo spizzare un pò ebay... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 21:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
ti suggerisco una con gli aereatori bassi... dai un'occhiata a questo sito per farti un'idea:

http://members.chello.nl/j.kolk2/Austri ... -1044.html


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 28 marzo 2006, 23:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Luigi è un maestro nel farsi (e farci) male: ti sembrano siti da suggerire? :D
Una parata di 1044 che nemmeno a girare un deposito austriaco!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 8:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
Chi mi saprebbe indicare la composizione degli Espressi Postumia, Drava, Venezia-Ljubljana e Venezia Expr., degli EN Palatino e Stendhal e degli IC/EC Kras e Vauban della seconda metà degli anni '90?
Grazie
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Il Drava ha sempre avuto una composizione piuttosto ridotta, tipo una prima classe, ristorante e tre seconde. Tutto materiale MAV tipo Z, con varianti sulle carrozze (salone o scomparti) e ristorante di diverse serie.
Il Kras aveva invece in composizione carrozze SZ, tipo X o Z, e lo ricordo con un numero di carrozze tra 5 e 8 (già da un mese cerco una foto, ma non la trovo).
Il Venezia express ha cambiato più volte, composto per lo più da materiale MAV e CFR, con carrozze Z e Y.
Purtroppo vado a memoria :?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 15:05 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:53
Messaggi: 609
Località: Napoli
:lol: Luigi, guarda questa foto e fammi sapere :lol: .....
http://www.photorail.com/phr1-leFS/imag ... ocono-.jpg
Ciao
Gianni


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 15:13 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 0:15
Messaggi: 2311
Ma perchè il Talgo ha la sagoma così piccola?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 17:21 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
Luca dove hai fatto le foto al 240?Non sapevo ci "fregassero"le 405 anche in Friuli V.G.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 18:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2257
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
Luca dove hai fatto le foto al 240?Non sapevo ci "fregassero"le 405 anche in Friuli V.G.

A Portogruaro (quindi ancora Veneto, per poco). La brulla spianata in primo piano sono i lavori di smantellamento dei pochi binari dello scalo merci per far posto al terminal per i servizi metropolitani per Venezia.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
luca ha scritto:
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
Luca dove hai fatto le foto al 240?Non sapevo ci "fregassero"le 405 anche in Friuli V.G.

A Portogruaro (quindi ancora Veneto, per poco). La brulla spianata in primo piano sono i lavori di smantellamento dei pochi binari dello scalo merci per far posto al terminal per i servizi metropolitani per Venezia.

Grazie!
Potrebbe essere la macchina che arriva a Venezia da Brennero con il Tiepolo e che fa altri strani giri...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3355
Località: Roma
per Gianni:
avevo quella foto ... ma l'avevo "rimossa" per non continuare a sognare.
Per quanto riguarda le composizioni dei treni che hai richiesto sto preparando un vademecum sul Palatino e uno sul Vauban, ma intanto ti consiglio di andare a consultare il sito che ha segnalato Fabio (Z) qualche messaggio più su.

per Gabriele:
sulla sagoma del Talgo così "bassa" credo sia dovuto al fatto che il sistema di pendolamento del Talgo è passivo e il perno di rotazione è all'altezza dell'imperiale; se avesse la sagoma normale lo sbalzo dovuto al pendolamento passivo (la forza centrifuga spinge la parte bassa del treno verso l'esterno della curva) sarebbe eccessivo.

io ho viaggiato sul talgo tedesco dove le cuccette sono all'americana! disposte parallelamente al senso di marcia e con scompartimenti inesistenti... ogni carrozza è una specie di grosso scompartimento! la privacy è garantita da alcune tendine.
chi ha viaggiato su quello spagnolo? la disposizione delle cuccette è la stessa? o è un pò più tradizionale?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2006, 23:13 
Non connesso

Iscritto il: sabato 18 marzo 2006, 10:22
Messaggi: 52
Località: Roma
...zzzzarola E405 alla testa dell'EN240? Danì, prepara la lista delle carrozze!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 30 marzo 2006, 10:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
MarioPdf ha scritto:
...zzzzarola E405 alla testa dell'EN240? Danì, prepara la lista delle carrozze!

Ma perchè ti mancano i convogli da attaccare alla 405?
Tutta le variebili di merci possibili immaginabili:le autostrade viaggianti, intermodali,interzone variegati,composizioni omogenee di shimms,carri auto ecc.ecc.
Per i treni pax anche qui hai l'imbarazzo della scelta:EC con Z Trenitalia,EC con Z TI,Obb,e Db;oppure tutto Db in livrea Ice,oppure puoi attaccarci uno dei tanti autozug che arrivano in Italia il sabato con cc e Wl delle Db e carri auto in coda.Tutta questa roba è reperibile tra Acme,Roco e la vecchia Lima.
Poi se quanto elencato non ti basta puoi provare a rifare il 240 con quello che è possibile trovare di Sachsen ma qui Luigi è mooolto più esperto di me.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9486 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 633  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Emilio T., Google [Bot], Zampa di Lepre e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl