Oggi è martedì 25 giugno 2024, 8:14

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 357 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 24  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 18:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3065
Dell'altra che secondo te forse uscirà tra 2 anni non ci interessa.
Interessa solo a te che continui a voler parlare di altro piuttosto che del problema della cabina sbagliata in, se ho interpretato correttamente l'intervento di Paolo Bartolozzi, 2 dei 3 modelli prodotti da Level.
Anche la presunta impossibilità di documentare l'evoluzione del suddetto particolare al vero è solo una cortina fumogena: in tutte le foto normalmente disponibili non si vede mai la cabina come riprodotta da Level.
Invece che perdere tempo con chiacchiere inutili impegnati a cercare una foto, ne basta una sola, di una qualsiasi unità con quel particolare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 18:16 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 16 gennaio 2006, 10:05
Messaggi: 1675
Località: Roma
http://www.graftreni.it/galleria/fermie/fermie002.jpg

Non ci vedo bene e non mi va di cincischiare con i settaggi del monitor, che ne pensate di questa ?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 18:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1528
Si tratta di una linea di saldatura che col tempo si è evidenziata, probabilmente ancora prima era rivettata. Io mi chiedo agli esperti che hanno libri con foto se alla nascita di queste macchine nella RA quella non fosse la linea finale di locomotive con cabina posteriore aperta come è successo per le 875 con marcatura laterale 875XX? Stiamo parlando di un'epoca in cui le macchine fotografiche erano scatole di legno con cavalletto, soffietto per la messa a fuoco, tendina nera e lastre di vetro al posto delle pellicole. Ringrazio Riccardo che ha postato la bellissima foto.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 18:35 
Non connesso

Nome: Francesco Saravalle
Iscritto il: domenica 4 aprile 2010, 15:07
Messaggi: 595
Località: Amelia (TR)
Dario Durandi ha scritto:
Dell'altra che secondo te forse uscirà tra 2 anni non ci interessa.
Interessa solo a te che continui a voler parlare di altro piuttosto che del problema della cabina sbagliata in, se ho interpretato correttamente l'intervento di Paolo Bartolozzi, 2 dei 3 modelli prodotti da Level.
Anche la presunta impossibilità di documentare l'evoluzione del suddetto particolare al vero è solo una cortina fumogena: in tutte le foto normalmente disponibili non si vede mai la cabina come riprodotta da Level.
Invece che perdere tempo con chiacchiere inutili impegnati a cercare una foto, ne basta una sola, di una qualsiasi unità con quel particolare.


Questo tono, amico borbonico, utilizzalo con tua moglie :mrgreen:

A me non interessa cercar foto ed il modello mi piace così - La 077, che ho messo in deposito accanto alla 110 ha le chiodature e non la fessura - Questo mi da tanta sicurezza 8) e mi mette al sicuro dalla borbonite


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 18:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2009, 12:52
Messaggi: 701
Paolo Bartolozzi ha scritto:
Per Pierluigi,
la 851.077 ha il retro della cabina correttamente riprodotto con le necessarie chiodature.....


Mi fido, Paolo. Però vorrei chiederti:
1) La tua affermazione comprende la presenza, al vero, della fessura orizzontale?
2) Hai una foto e, se i tratta di un libro, mi puoi indicare dove trovarla?
Grazie mille.
Pierluigi Cerbai


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2009, 12:52
Messaggi: 701
FerrovieUmbre ha scritto:
A me non interessa cercar foto ed il modello mi piace così - La 077, che ho messo in deposito accanto alla 110 ha le chiodature e non la fessura ....


Scusa ma da quanto ho visto anche la .077 Level ha la suddetta fessura orizzontale, anche se tra due file di chiodature...
Non so se stiamo parlando dello stesso particolare...
Cordiali saluti.
Pierluigi Cerbai


Ultima modifica di Pierluigi il lunedì 24 ottobre 2016, 18:57, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 18:55 
Non connesso

Iscritto il: martedì 15 agosto 2006, 12:09
Messaggi: 3065
Se si vuole passare agli insulti personali non c'è problema...
Il segno della mancanza di argomentazioni.
E ora scusate ma, seguendo il consiglio di una persona che, pur non conoscendo, stimo, mi dedico velocemente ad altro prima che Eustachio Trombolo inizi a contare.


Ultima modifica di Dario Durandi il lunedì 24 ottobre 2016, 19:31, modificato 3 volte in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 18:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1528
Osservando meglio la foto si notano due linee di saldatura verticali che corrono lungo il finestrino centrale identiche a quella orizzontale. Quindi la scelta era o farle tutte e tre o non farne nessuna, perché comunque sono della stessa natura.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 19:41 
Non connesso

Nome: Francesco Saravalle
Iscritto il: domenica 4 aprile 2010, 15:07
Messaggi: 595
Località: Amelia (TR)
Pierluigi ha scritto:
FerrovieUmbre ha scritto:
A me non interessa cercar foto ed il modello mi piace così - La 077, che ho messo in deposito accanto alla 110 ha le chiodature e non la fessura ....


Scusa ma da quanto ho visto anche la .077 Level ha la suddetta fessura orizzontale, anche se tra due file di chiodature...
Non so se stiamo parlando dello stesso particolare...
Cordiali saluti.
Pierluigi Cerbai


Si si, parliamo dello stesso particolare.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 19:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 16 ottobre 2009, 12:52
Messaggi: 701
FerrovieUmbre ha scritto:
...

Si si, parliamo dello stesso particolare.


Scusa, allora continuo a non capire, a quanto vedo anche dalle foto del modello mi pare proprio che la fessura ci sia...
Cordiali saluti.
Pierluigi Cerbai


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 19:49 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Pierluigi ha scritto:
Paolo Bartolozzi ha scritto:
Per Pierluigi,
la 851.077 ha il retro della cabina correttamente riprodotto con le necessarie chiodature.....


Mi fido, Paolo. Però vorrei chiederti:
1) La tua affermazione comprende la presenza, al vero, della fessura orizzontale?
2) Hai una foto e, se i tratta di un libro, mi puoi indicare dove trovarla?
Grazie mille.
Pierluigi Cerbai


Fermi tutti, ricordo che anche la 110 vista a Novegro ha le chiodature....quindi le locomotive che hanno correttamente la parete posteriore con chiodature sono la 077 e la 110, la 124 è riprodotta con lamiere della parte posteriore della cabina saldate.....
....nella 077 che ho in casa non vedo fessure.....


Ultima modifica di Paolo Bartolozzi il lunedì 24 ottobre 2016, 20:24, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 10 settembre 2014, 22:10
Messaggi: 1528
Parliamo non di Novegro, ma di quello che è in vendita. La 110 e la 124 hanno la parte posteriore delle cabine con lamiere tutte saldate, la 077 ha le lamiere tutte rivettate sovrapponendo le giunzioni e forandole. In qualche modo dovevano tenerle unite queste lastre di ferro. Naturalmente le saldature possono rimanere a vista e verniciate, oppure stuccate e levigate con disco rotante prima della verniciatura per renderle meno visibili, ma secondo me (PARERE PERSONALE, si tratta di gusti) hanno fatto bene a rendere visibili tutte e tre le giunzioni di saldatura sia le due verticali che quella orizzontale.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 20:23 
Non connesso

Nome: Paolo Bartolozzi
Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 15:34
Messaggi: 3397
Località: Dicomano (FI)
Ok, io solo la 077 ho preso....ripensando a quelle fotografate per la rivista a Novegro, ricordavo anche la parete della 110 con chiodature.....


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 20:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 22:02
Messaggi: 538
Località: Varese
Pubblicata recentemente su facebook. Chi l'ha pubblicata ha indicato "Fercolor" come autore.

Allegato:
851 fercolor 31.jpg
851 fercolor 31.jpg [ 163.06 KiB | Osservato 3152 volte ]


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 851 LE Models
MessaggioInviato: lunedì 24 ottobre 2016, 20:52 
Non connesso

Nome: Francesco Saravalle
Iscritto il: domenica 4 aprile 2010, 15:07
Messaggi: 595
Località: Amelia (TR)
... dunque, sulla targa del duomo (anzi, sulle targhe ai lati del duomo) io leggo nella parte inferiore a sinistra N. 782

Qui il meglio che son riuscito a fare

Allegato:
Targa851 02.jpg
Targa851 02.jpg [ 46.45 KiB | Osservato 3128 volte ]


Per quanto riguarda la parte posteriore della 110 ci sono le "saldature" e nessun rivetto come sulla 124 nella foto sopra (anche se li un pò di caccoletti si vedono ...)

La locomotiva comunque a me piace e sono contento dell'acquisto - La 077 rivettata mi piace di più ma ricordo una foto fatta da mia padre ad Isernia nei primi anni del '50 con una Gr851 ripresa sul posteriore ed io che avevo appena 2 anni in piedi sul respingente e sono sicuro che non c'erano rivetti.

nelle foto di mio padre tanto devo andare a dare una sistemata ed appena la trovo lo saprete :wink:

E comunque, guardando la bella foto della 124 postata appena sopra e confrontandola con il modello Level della 110 si nota la differenza ma , a mio parere, di cose fatte male in altri modelli e ben più gravi e grossolane se ne sono viste in quantità

Io ne ho prese 2 , la 110 e la 077 ; il prezzo mi è stato fatto di 165€ a pcs

Io sono contento dell'acquisto anche perché i modelli hanno un funzionamento in analogico molto buono a livello di marcia. Le luci dei fanali beneficeranno sicuramente del digitale perché per raggiungere una illuminazione soddisfacente ( sempre secondo i miei gusti) si deve raggiungere una tensione che obbliga ad una velocità troppo elevata.

Ora aspetto la Lima e se arriverà tra molti mesi pazienza ... si diluiscono le spese per i trenini e si campa bene lo stesso

La foto della 124 dimostra oltre ogni dubbio che di modifiche in corso di esercizio a queste macchine ne furono fatte molte e che quindi chi "pretende" di fare il san tommaso borbonico abbia solo la pazienza di aspettare che le foto saranno trovate !
Tanto non credo sia un grosso problema aspettare dal momento che ci sono personaggi che intasano filetti dedicati a modelli dei quali , più e più volte, hanno scritto che non gli interessa niente.
Figuriamoci se l'articolo gli fosse interessato !!!

Ora vado a fare qualche commento relativamente alla locomotiva PK 2324 nel periodo in cui faceva servizio sulla cordigliera andina premettendo che non me ne po' fregare de meno ...


Allegati:
Dscn1072 (1)hh.jpg
Dscn1072 (1)hh.jpg [ 49.91 KiB | Osservato 3122 volte ]


Ultima modifica di FerrovieUmbre il martedì 25 ottobre 2016, 8:19, modificato 1 volta in totale.
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 357 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15 ... 24  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot], Silver e 135 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl