Duegieditrice.it
https://forum-duegieditrice.com/

E 645 E646 Hornby
https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=11755
Pagina 13 di 15

Autore:  Roberto To [ mercoledì 7 febbraio 2007, 0:15 ]
Oggetto del messaggio: 

azz bella!!

bello anche il plastico... mi son permesso di fare un giro nella galleria... :D

OT mi potresti mandare via mail lo schema del tracciato? grazie!

Autore:  luigi402A [ mercoledì 7 febbraio 2007, 1:08 ]
Oggetto del messaggio: 

Riccardo, complimenti per l'elaborazione e per il plastico!!! ma già che hai fatto 30 (la sostituzione delle guarnizioni dei finestrini frontali) fai 31 ripassando le guarnizioni dei finestrini sull'imperiale in nero semilucido e verniciando le serpentine in verde xmpr! gran bella macchina... :wink: :wink:

Autore:  Andrywrx [ mercoledì 7 febbraio 2007, 10:07 ]
Oggetto del messaggio: 

Bel lavoro, fa un figurone così la loco.......io ho preso il 645....ma intanto lo lascio così come è....sono contento dell' acquisto

Autore:  DavideBG [ mercoledì 7 febbraio 2007, 10:16 ]
Oggetto del messaggio: 

MI sembra che le loco nuove Hornby abbiano le semicasse ben allineate... o sbaglio...


Davide

Autore:  Roberto To [ mercoledì 7 febbraio 2007, 10:52 ]
Oggetto del messaggio: 

si ho notato anche io...

Autore:  Roberto To [ mercoledì 7 febbraio 2007, 21:48 ]
Oggetto del messaggio: 

presa la 645...
bella mi piace...
ho notato solo che è rigida verticalmente tra le semicasse... non vorrei che si piantasse all'inizio e alla fine delle rampe... il telaio ha troppo poco gioco...

Autore:  Riccardo Alberoni [ mercoledì 7 febbraio 2007, 22:44 ]
Oggetto del messaggio: 

Grazie per i commenti :) .....

x Roberto : mi fa piacere che tu abbia fatto una "visitina" alla galleria delle foto. Per lo schema del plastico non posso dirti che te lo invio subito perchè ..... non ho lo schema definitivo . Solo dei progetti di massima buttati su dei fogli ma niente che possa definirsi "schema" - Appena pronto sarà un piacere inviartelo -

Per quanto riguarda la rigidità della 645/646 concordo con te ma sulle rampe e le curvacce che ho sul plastico (in particolare quella della linea non elettrificata dopo l'ingresso in galleria al termine della stazione) non ha dato il minimo problema.

Ciao

Autore:  Roberto To [ mercoledì 7 febbraio 2007, 23:40 ]
Oggetto del messaggio: 

per i disegni vai tranky!!

per la loco... appena vado al club la provo sull elicoidale con un bel merciazzo e vi dico... oltre alle foto.. he he

Autore:  tartaruga70 [ giovedì 8 febbraio 2007, 15:38 ]
Oggetto del messaggio: 

Comprate entramb....ottime!!!!
Rispetto alle vecchie 645/646 RR noto diverse migliorie:
motorizzazione
luci
finezza e montaggio degli aggiuntivi.
L'unico difetto che riscontro nelle 646 sono le cornici frontali.
Credo entrambe stiano quasi andando esaurite.
Ciaooooooo

Autore:  marco_58 [ giovedì 8 febbraio 2007, 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  E 645 E646 Hornby

Ma vuoi propio vedere che, in Hornby, adesso che hanno venduto tutte le prime uscite, vuotato i magazzini, fatto parlare molto di se (come diceva un politico di razza è bene che ne parlino non importa come), fatto la bella figura di sostituire le casse dei 341, sono rintrati dell'investimento, ed hanno deciso di investire sulla qualità.
Quindi hanno deciso di fare modelli di mezzi ferroviari, ....
e non trenini per quelli che soffrivano, da alcuni anni, per l'astinenza dall'acquisto dell'ultimo modello uscito.

Adesso aspettiamo che qualcuno faccia le locomotive con la pompa "a pera", altrimenti le carrozze vanno in crisi di astinenza.

Poi io devo fare un regalo molto importante .....
a mia moglie, che non capisce niente di treni, piacciono le locomotive a vapore, quelle grosse e nere con tante ruote rosse e che fanno ciuf ciuf anche da ferme.

Saluti Marco

Autore:  Marco_424 [ giovedì 8 febbraio 2007, 16:49 ]
Oggetto del messaggio: 

Ho la 646 165 e penso sia un buon modello però... ( ma questo dovrebbe essere successo solo a me) mentre va la locomotiva oscilla da una parte all'altra, per una ruota storta sull'asse immagino (fastidioso, soprattutto per il macchinista) ed ha un segno di colla su un vetro (quale, quello della parte del gancio? no quello dove il frontale è ben riprodotto, che sfiga). Penso che questi problemi siano solo miei ed io non sono uno di quelli che ce l'hanno con HRR, anzi. Ma il punto è cosa mi consigliate di fare? Chiedere al negoziante di cambiare o tenermela?
Ah e poi le semicasse hanno una differenza minima di allineamento, ma un cosa da nulla, facevo senza scriverlo ma magari può essere un causa del problema. Ripeto questa non è una caccia ai difetti.

Autore:  GIOVI [ giovedì 8 febbraio 2007, 17:04 ]
Oggetto del messaggio: 

Ciao ragazzi, io ho comprato solo la 645 perchè possedevo già la 646. Mi è piaciuta molto. Io non ho trovato problemi sulla rigidità delle casse. Funziona benissimi sia prendendo le salite che le discese. Unico neo, il raggio. Al di sotto degli 80 cm., non ce la fà. ho notato in'oltre che forse ha i finestrini laterali leggermente più grandi, comunque oserei dire molto accettabili. Conclusioni: Se Hornby continuasse così..........potrei sperare sugli altri modelli.
Un consiglio a chi interessano queste due macchine, comprate tranquillamente.
ciao

Autore:  BRENNERLOK [ giovedì 8 febbraio 2007, 18:28 ]
Oggetto del messaggio: 

Che vuol dire non ce la fa'? da che dipende??? :?

Autore:  gfqgi [ giovedì 8 febbraio 2007, 18:40 ]
Oggetto del messaggio: 

Io ho raggio minimo di 60 cm anche in salita al 25 per mille e ce la fa benissimo!

Autore:  Marco_424 [ giovedì 8 febbraio 2007, 18:59 ]
Oggetto del messaggio: 

Nessuno sa cosa potrei fare? (messaggio pag precedente) che sfortuna, è cambiata la pagina e non lo legge nessuno :evil:

Pagina 13 di 15 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice