Oggi è mercoledì 23 aprile 2025, 5:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 532 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 36  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 19:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 12:59
Messaggi: 1824
Località: Milano
Ho smontato il mio, art 63111 acquistato a fine 2007. Per il momento è tutto a posto, telaio perfettamente dritto e nessun allungamento. Non ho avuto problemi a sfilare e rimontare la cassa.

@ Andre dell'asta. Purtroppo il problema del metal fatigue è ben noto anche a chi, come me, colleziona modellini d'auto. Ultimamente è stata parecchio colpita Norev, con carrozzerie che si sbriciolano nell'arco di 2-3 anni; il difetto riguarda indifferentemente sia la produzione low cost da edicola che quella da negozio, che certi promozionali per le case automobilistiche.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 14:48
Messaggi: 1274
Località: ROMA
ale ale ha scritto:
Ho smontato il mio, art 63111 acquistato a fine 2007. Per il momento è tutto a posto, telaio perfettamente dritto e nessun allungamento. Non ho avuto problemi a sfilare e rimontare la cassa.

@ Andre dell'asta. Purtroppo il problema del metal fatigue è ben noto anche a chi, come me, colleziona modellini d'auto. Ultimamente è stata parecchio colpita Norev, con carrozzerie che si sbriciolano nell'arco di 2-3 anni; il difetto riguarda indifferentemente sia la produzione low cost da edicola che quella da negozio, che certi promozionali per le case automobilistiche.


Rimanendo nell'abito dell'automodellismo l'episodio più eclatante è che sono stae colpite dal Zinkpest anche i modelli della CMC 1/18 (che non costano due euro)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 3 marzo 2006, 12:22
Messaggi: 1136
Località: Monza
Miura ha scritto:
In sostanza pure che la Roco venisse condannata ai sensi di quell'art. 1490 ,poi in solido come ci si rivale se loro se ne fregano perchè sono soggetti ad un'altra legislazione.

Gaurda che quello che fa testo è il luogo in cui è evvenuta la transazione. Per cui, se il modello è stato acquistato in Italia, a tutti gli effetti vale il codice civile italiano. E di questo ti assicuro che Roco è ben consapevole, come pure il loro doistributore Gieffeci.
Saluti

Pier


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 23:24 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Buonasera a tutti.
Rimanendo in ambito Roco e ammettendo la mia piu'totale ignoranza sulla zama chiedo:esiste la zama buona e quella cattiva magari in seguito ad un procedimento affrettato o di raffreddamento?
Faccio questa domanda perche'in modelli ventennali tipo 636 o 345(il telaio di questi modelli e'in zama?)il problema non si e'mai presentato....(tocco di sotto facendo gli scongiuri ovviamente....)
Potrebbe essere anche la forma piu'massiccia di questi telai?
Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 23:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2167
Località: Breil sur Roya
Se cerchi in rete c'è tutto spiegato (anche qui a pag. 11), non centra ne il raffreddamento ne la forma, è solo un problema di purezza dello zinco, se non è puro si formano delle molecole all'interno che dilatano il materiale.
La zama è diffusissima e non solo nel modellismo, nella quasi totalità dei casi resta stabile, ogni tanto qualche partita di zinco non è perfetta e sono guai....
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: martedì 17 gennaio 2012, 23:37 
Non connesso

Nome: Armando Pappalardo
Iscritto il: martedì 7 luglio 2009, 0:52
Messaggi: 4081
Località: San Germano Vi/Cropani Marina Cz
Grazie Alpi......
Allora siamo a....cavallo!

Armando


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 0:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 4 luglio 2009, 22:25
Messaggi: 4048
Località: Brescia
Pur possedendo modelli in zamak da oltre sessantanni, non ho mai ho mai riscontrato problemi di zinkpest, ma leggete che ne dicono gli amici märklinisti


http://www.mymarklin.com/zinkpest-peste-dello-zinco/zinkpest-peste-zinco-zinc


http://www.mymarklin.com/zinkpest-peste-dello-zinco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 10:56 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1529
Sospiro di sollievo.... (per ora), ieri ho ispezionato il mio "lemano" e sembra intonso ma la peste dello zinco (o meglio del magnesio..) non perdona soprattutto se la lega non è stata accuratamente mescolata lasciando plaghe omogenee dell'uno o dell'altro metallo in lega, questo è il fattore scatenante! La cosa curiosa che nel caso del TEE ROCO ci ha messo solo tre anni a palesarsi..
Che la lega usata dai nostri nonni rivarossi, fleishmann, maerklin, lima ecc fosse migliore di quella di ora? bah!
Involuzione?

saluti idrossidati (perche di formazione di idrossidi si tratta!)
Giancarlo


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 12:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2167
Località: Breil sur Roya
gianca ha scritto:
Che la lega usata dai nostri nonni rivarossi, fleishmann, maerklin, lima ecc fosse migliore di quella di ora? bah!
Involuzione?

No, perchè ognuna delle marche che citi ha avuto i suoi casi di peste nei decenni precedenti....
Ciao, alpiliguri.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1529
Per mia personale esperienza i problemi li ho avuti su modelli acquistati da decenni e non certo da tre anni..! e lì stava la mia critica alle leghe recenti e il corrispondente elogio alle leghe autarchiche :))


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 14:41 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 gennaio 2006, 12:30
Messaggi: 478
Località: roma
M ha sollecitatamente risposto la GFC dicendo che, dietro mia conferma, avrebbero ordinato il pezzo e' cosi' e' stato. Mi viene pero' un sospetto... ma i telai che sono rimasti di scorta nn saranno anche loro difettosi? Crerdo che siano stati stampati insieme a quelli dei nostri modelli, o no?

E poi cmq fra tre anni saremo di nuovo capo a 12?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 15:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 3 settembre 2009, 7:36
Messaggi: 811
Località: Como
Il problema può essere proprio questo. I ricambi saranno non "infettati"?

Alberto


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 15:08 
Non connesso

Nome: Massimo Micheli
Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 13:49
Messaggi: 452
Località: Trento
camillo ha scritto:
M ha sollecitatamente risposto la GFC dicendo che, dietro mia conferma, avrebbero ordinato il pezzo e' cosi' e' stato. Mi viene pero' un sospetto... ma i telai che sono rimasti di scorta nn saranno anche loro difettosi? Crerdo che siano stati stampati insieme a quelli dei nostri modelli, o no?

E poi cmq fra tre anni saremo di nuovo capo a 12?


Vedremo la "serietà" osannata Roco........
Tanto per capire......... :wink:

Massimo Micheli


Ultima modifica di maxaln il mercoledì 18 gennaio 2012, 15:29, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 15:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 13 gennaio 2006, 19:16
Messaggi: 5159
Località: Roma
Altri metalli o leghe metalliche utilizzabili, a parte l'ottone che a quanto pare non è conveniente,che non abbiano di questi problemi ce ne sono?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: PROBLEMI con la ZAMA del TEE ROCO!!!
MessaggioInviato: mercoledì 18 gennaio 2012, 15:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 27 gennaio 2006, 13:12
Messaggi: 1529
Purtroppo no, almeno non che diano nel prodotto finale uscito dallo stampo in pressofusione degli spigoli netti e particolari molti dettagliati come occorrono nei modelli, la maggior parte dei metalli puri e delle leghe purtroppo si comporta in modo assolutamente diverso dalla maledetta lega autodistruggente che in questo è, alle conoscenze attuali, insostituibile!!
Per fortuna esiste questa lega, altrimenti i risultati degli stampi sarebbero simulacri dagli spigoli tondeggianti e con affatto definizione.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 532 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16 ... 36  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl