Oggi è lunedì 24 giugno 2024, 14:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130 ... 631  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 6:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
io lo chiamerei "Devastazione delle più belle vetture del parco FS"

Sono perfettamente d'accordo con te Danilo,quello che è stato fatto su queste vetture è ignobile,che poi da quello che vedo in giro è stato fatto il solito lavoraccio all'italiana:mi spiego meglio,oltre vabbè al fatto di aver sventrato gli interni delle GC,quello che mi fa affermare questo è stato fatto un pasticcio:noto che tutte le ESCI hanno la classificazione o 19 90 ... o 29 90 ...il primo numero 9 mi fa pensare che tutte le carrozze abbiano indifferentemente 9 moduli,sia le GC,che in origine ne hanno 8,sia le Z di seconda classe da 11,con il bel risultato che al modulo dei sedili non corrisponde il modulo dei finestrini,cosa secondo me orribile dal punto di vista dell'abitabilità,senza contare che tra le seconde classi si incontra di tutto,dalle GC alle Z ed Eurofima sia di seconda sia ex di prima,l'unica cosa che salvo è la livrea,a mio parere molto bella e innovativa...mi scuso sto di nuovo andando in OT,per parlare di queste cose bisognerebbe aprire un altro filetto...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 26 marzo 2007, 4:42
Messaggi: 299
Little...(scusami ma non conosco il tuo nome)...io non trovo che il discorso sia OT...anzi...
In fin dei conti stiamo parlando di vetture che erano EUROCITY ITALIA...e che dunque potenzialmente (e che diamine...) dovevano essere usate per composizioni internazionali...e non per essere scempiate cosi,nonostante (e su questo concordo anche io) la livrea ESCI sia molto accattivante

Io per esempio speravo che fossero state usate almeno una volta in qualche composizione seria a livello internazionale e solo qui sono venuto a sapere con certezza (grazie anche a Danilo) che invece non hanno mai circolato in nessuna relazione internazionale...e che comunque (almeno per il momento)...nemmeno circoleranno a quanto pare

Ribadisco dunque il concetto espresso qualche tempo fa...Avevamo delle belle vetture da mandare in giro con un logo importante...ed invece alla fine continuiamo a mandare in giro le solite ICPlus (mi riferisco fuori Italia)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 13:53 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2007, 16:05
Messaggi: 926
Località: Quinto di Treviso
Ciao Nicola(a proposito il mio nome è Piero,dovrei averlo scritto da qualche parte,forse...)secondo me un pò è un bene che non mandiamo all'estero le Eurostar City,comunque penso siano sempre meglio le IC Plus,almeno i loro interni sono quelli d'origine o comunque non sono stati "violentati" e inoltre,adesso so che con quello che sto per dire qualcuno mi odierà,a me la normale livrea XMPR PIACE!
Certo la ESCI è migliore,però sinceramente mi va bene che all'estero ci vedano con quella livrea,è vero che i colori sono decisamente troppo freddi,però non mi dispiacciono,li trovo originali almeno rispetto all'imperante e onnipresente rosso-grigio(leggi DB,OBB e volendo anche le SBB)...


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
adesso una domanda la faccio io:
entro domani pomeriggio alle 16, per motivi che vi spiegherò in seguito, mi serve sapere qual'è stata la composizione più lunga trainata da una locomotiva della serie 18 belga in epoca IVB-V... mi basta sapere il tipo costruttivo delle carrozze (X, Y, Z, I5, I11 ecc), la classe e la livrea!
un premio a chi mi darà la risposta più riproducibile con le carrozze che sono in mio possesso... (tenete presente che per quanto riguarda le carrozze belghe ne ho in media otto per tipo/livrea)


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 14:18
Messaggi: 2255
Località: VE - vicolo Corto n° 973
Con le Mistral ho trovato foto solo fino a 11 carrozze, con le Eurofima C1 composizioni fino a 13 carrozze (compreso bag e risto ex ciwl), ma il record è con 14 corail livrea d'origine. Non mi chiedere le scansioni :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 15:56 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
e credi che questo sia sufficiente?
devo sapere quante prime, quante seconde... e quelle in livrea C1? tutte eurofima o c'è qualche I10?

fuori le scansioni e il lavoro sporco lo faccio io :wink:

Fabio!!!! salvami tu


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: improduttivita treni internazionali ma dove ?
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 17:03 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 agosto 2007, 13:25
Messaggi: 83
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
OT:non sono solo i treni internazionali a cadere sotto la mannaia della "razionalizzazione"morettiana ma anche molti IC e tantissimi EXP.
La teoria attuata dal Gruppo Fs sembra questa:gli ES li paghiamo noi(pieni o vuoti che siano);i regionali sono già pagati dalle regioni;si cerca di scaricare ancora sulle regioni o sullo stato eventuali costi di tutti gli altri treni.
La sorte del Michelangelo ancora non è chiara;c'è in atto una forte protesta della Regione Toscana che si vede tagliare due IC(sparisce anche il Canova)con le relative fermate di Prato ed Arezzo oltre Firenze,ovviamente.La soppressione del Montecarlo è addirittura misteriosa essendo un treno che parte sempre pieno.
Tornando al topic:ieri EN Luna,oltre alla solita composizione ben quattro cuccette Sbb Ric:una stella e strisce e tre livrea blu.




Tornando alla presunta improduttività dei treni secondo il parametro di Trenitalia ( vedi sopp. montecarlo sempre al completo), questa sera ho deciso di tornare a casa da padova via mestre.
Arrivo al binario 4 e vedo un meraviglioso treno tutto letti e cuccette T4, UDITE UDITE, 14 carrozze: 5 letti 3 MU, 1 T2 e una excelsior in coda, 8 cuccette T4 confort, una cuccetta normale ( mancava il bagaliaio e il ristorante per completare la scena). tutte provviste ognuna ( anche le T4 di un accudiente ognuna più capotreno e due del personale normale FS.
Tutto lindo all'esterno.
SOLO INCONVENIENTE SCONCERTANTE
( PASSEGGERI N°9 ) dico ben 9, 3 nella carrozza N°3 ( lLA etti mu E TUTTI in t3), 4 stipati in una cuccetta confort nell' unico compartimento occupato, 1 nella cuccetta normale ( del tipo carrozza privata).
Il resto VUOTO ASSOLUTO, a parte le luci nei corridoi, luci spente nei compartimenti e cartelo luminoso letti liberi acceso.
Vi giuro ho guardato bene avendo avuto il tempo di percorrere tutta la lunghezza del treno, mi è venuto un colpo di incazz.....tura visti gli argomenti che trattiamo da qualche giorno.

Comunque per vs informazione ho viaggiato su un localissimo per udine Ex "FANTA" stracolmo di gente ( pendolare e non) e origliando ho sentito il personale che mormorava che forse verrà soppresso poichè costa troppo in rapporto alla scarsa frequentazione .

Stessa situazione al sabato ( sabato scorso ) e gli altri giorni che ho viaggiato via mestre.
Il bel espresso Freccia della laguna dalla composizione degna di un grande espresso internazionale con destinazione PALERMO E SIRACUSA ( FORSE TRENITALIA NON CONOSCE LA GEOGRAFIA" con la sola differenza del VUOTO ASSOLUTO.

Non vorrei sembrare il solito polemico abitante del nord d' italia che fa del razzismo nazionale ma guardando le mega composizioni sulle tabelle affisse in stazione tutte stranamente vano al SUD. Come mai?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 gennaio 2006, 11:55
Messaggi: 4586
Località: Oderzo
Messaggio leggermente ritoccato nell'ultima affermazione che poteva causare un ciclone.
Per il resto non mi sento di darti torto: tagliano i treni più gettonati ma stranamente quelli vuoti sono sempre là. Me ne accorgo pure sulla scassatissima Treviso-Portogruaro.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: scusate
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 18:43 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 16 agosto 2007, 13:25
Messaggi: 83
Non volevo essere offensivo nell'ultima affermazione, lavoro con persone che vengolo di li e alcune e molte sono molto meglio di tanta gente " nostrana" del nord d'italia ma facevo solo un riferimento pratico dato che se ne sentono molti in giro sempre di questo tipo " non sarà solo un luogo comune" penso io ?

:oops: :oops: :oops: :oops: :oops:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 19:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5014
Scusate, non aggiungo nulla di intelligente ma volevo essere io a postare il 2000-esimo messaggio di questo topic.
Grazie
Fate come se non fossi intervenuto... :D


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:24
Messaggi: 3346
Località: Roma
beh... cancellazione più, cancellazione meno ... c'era già riuscito qualcun'altro :wink:

aspetto ancora composizioni per la mia 18 delle B ... nei prossimi duemila messaggi :wink:


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 8 maggio 2008, 19:28 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 5 febbraio 2007, 21:41
Messaggi: 5014
Bè si...diciamo qualcuno a caso? :wink:
Ti devo una cortesia allora!!


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 6:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 15:30
Messaggi: 1650
luigi402A ha scritto:
Fabio!!!! salvami tu



Vengo a salvarti :D

Treno INT 286 Giugno 1994 "SNCB international édition HK"

Amsterdam-Parigi 17 carrozze

1804 sncb
corail B6D
corail B10T
corail B10 Tu
corail B11 Tu
corail B11 Tu
corail B11 TU
WR Grill express livrea corail
A9U
A10U
A10U
A4B6
B10c10ux corail
B10c10ux corail
B10c10ux corail
B9c9 UIC
B9C9 UIC
T2


Le 6 ultime carrozze sono quelle della sezione Bruxelles-XXtimiglia, sono staccate a Aulnoye poi sono accodate al treno 2346.


Treno Parigi-Bruxelles aprile 1988:

1805
DMS C1
Eurofima corail A9 SNCF
I4 A/B C1
I10A C1 airco
I6A C1
grill express sncf
I6B C1
I6B C1
I6B C1
I10B non climatizzata C1
I6B C1
I4B C1
VTU livrea corail
VTU sncf livrea C1 (1988 è l'ultimo anno delle VTU sncf in livrea C1)

Bye,

Fabio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 7:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
eXperience ha scritto:
Little...(scusami ma non conosco il tuo nome)...io non trovo che il discorso sia OT...anzi...

Ribadisco dunque il concetto espresso qualche tempo fa...Avevamo delle belle vetture da mandare in giro con un logo importante...ed invece alla fine continuiamo a mandare in giro le solite ICPlus (mi riferisco fuori Italia)

Non solo ICPlus ma anche IC normali e persino X Giubileo o X normali senza climatizzazione,vedi qualche EC su Monaco.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: improduttivita treni internazionali ma dove ?
MessaggioInviato: venerdì 9 maggio 2008, 7:25 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 gennaio 2006, 9:37
Messaggi: 2170
giuriati ha scritto:
Danilo Surini Gmfr ha scritto:
OT:non sono solo i treni internazionali a cadere sotto la mannaia della "razionalizzazione"morettiana ma anche molti IC e tantissimi EXP.
La teoria attuata dal Gruppo Fs sembra questa:gli ES li paghiamo noi(pieni o vuoti che siano);i regionali sono già pagati dalle regioni;si cerca di scaricare ancora sulle regioni o sullo stato eventuali costi di tutti gli altri treni.
La sorte del Michelangelo ancora non è chiara;c'è in atto una forte protesta della Regione Toscana che si vede tagliare due IC(sparisce anche il Canova)con le relative fermate di Prato ed Arezzo oltre Firenze,ovviamente.La soppressione del Montecarlo è addirittura misteriosa essendo un treno che parte sempre pieno.
Tornando al topic:ieri EN Luna,oltre alla solita composizione ben quattro cuccette Sbb Ric:una stella e strisce e tre livrea blu.




Tornando alla presunta improduttività dei treni secondo il parametro di Trenitalia ( vedi sopp. montecarlo sempre al completo), questa sera ho deciso di tornare a casa da padova via mestre.
Arrivo al binario 4 e vedo un meraviglioso treno tutto letti e cuccette T4, UDITE UDITE, 14 carrozze: 5 letti 3 MU, 1 T2 e una excelsior in coda, 8 cuccette T4 confort, una cuccetta normale ( mancava il bagaliaio e il ristorante per completare la scena). tutte provviste ognuna ( anche le T4 di un accudiente ognuna più capotreno e due del personale normale FS.
Tutto lindo all'esterno.
SOLO INCONVENIENTE SCONCERTANTE
( PASSEGGERI N°9 ) dico ben 9, 3 nella carrozza N°3 ( lLA etti mu E TUTTI in t3), 4 stipati in una cuccetta confort nell' unico compartimento occupato, 1 nella cuccetta normale ( del tipo carrozza privata).
Il resto VUOTO ASSOLUTO, a parte le luci nei corridoi, luci spente nei compartimenti e cartelo luminoso letti liberi acceso.
Vi giuro ho guardato bene avendo avuto il tempo di percorrere tutta la lunghezza del treno, mi è venuto un colpo di incazz.....tura visti gli argomenti che trattiamo da qualche giorno.

Comunque per vs informazione ho viaggiato su un localissimo per udine Ex "FANTA" stracolmo di gente ( pendolare e non) e origliando ho sentito il personale che mormorava che forse verrà soppresso poichè costa troppo in rapporto alla scarsa frequentazione .

Stessa situazione al sabato ( sabato scorso ) e gli altri giorni che ho viaggiato via mestre.
Il bel espresso Freccia della laguna dalla composizione degna di un grande espresso internazionale con destinazione PALERMO E SIRACUSA ( FORSE TRENITALIA NON CONOSCE LA GEOGRAFIA" con la sola differenza del VUOTO ASSOLUTO.

Non vorrei sembrare il solito polemico abitante del nord d' italia che fa del razzismo nazionale ma guardando le mega composizioni sulle tabelle affisse in stazione tutte stranamente vano al SUD. Come mai?


Non è il topic adatto per disquisire delle scelte aziendali di FS,ricordo solo di non mischiare mai,nei vari discorsi,il trasporto regionale che fà storia a sè,ovvero:i treni regionali sono pagati dalle regioni che stabiliscono(comprano da FS)quali treni effettuare in quali orari con quali composizioni,c'è un prezzo per ogni materiale(es.un complesso di Fanta costa meno di un convoglio Vivalto).Quindi se i regionali sono pieni o vuoti a FS gliene frega zero.Riguardo agli espressi notturni vuoti:quello che hai visto poteva essere la Freccia della Laguna,treno che normalmente lavora bene,chiaro che ci può essere il giorno di bassa;tieni presente che se le vetture erano presenziate(cuccettista a bordo)almeno un cliente quella vettura lo aveva.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9460 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130 ... 631  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Beppe Epoca III, Google [Bot], Google Adsense [Bot], iCvesuvio, ingegné, Massimo Malatesta, Silver e 145 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Aldo Baldi - Direttori responsabili: Pietro Fattori - Daniela Ottolitri.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl