Oggi è domenica 11 maggio 2025, 16:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2022, 12:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 13:54
Messaggi: 257
Località: Sora
In maniera forse eccessivamente tranciante io ho risolto come da foto.
Ho collegato le prese di corrente ai pin della presa Nem saldando sui cavi rosso e nero uno spezzone di resistenza.

Ho quindi interrotto sul circuito stampato il collegamento tra le tre resistenze ed il comune positivo e lo spinotto di collegamento con il circuito dove sono alloggiati i led, quindi ho tolto dalla sede le resistenze e le ho saldate Direttamente sui piedini dello spinotto. Ho quindi collegato i fili del decoder all'altro capo delle resistenze ed il cavetto blu direttamente sul piedino dello spinotto corrispondente


Allegati:
IMG_20220210_123013.jpg
IMG_20220210_123013.jpg [ 203.19 KiB | Osservato 3447 volte ]
IMG_20220210_122448.jpg
IMG_20220210_122448.jpg [ 183.86 KiB | Osservato 3447 volte ]
Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2022, 12:58 
Non connesso

Iscritto il: sabato 28 gennaio 2006, 18:59
Messaggi: 673
L'ho fatto anch'io ma ho usato le resistenze originali, basta collegare i fili al terminale delle resistenze verso l'interno.
E ho tolto i diodi, se il positivo comune arriva dal decoder che bisogno c'è dei diodi?


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: giovedì 10 febbraio 2022, 13:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 13:54
Messaggi: 257
Località: Sora
Mario (To) ha scritto:
L'ho fatto anch'io ma ho usato le resistenze originali, basta collegare i fili al terminale delle resistenze verso l'interno.
E ho tolto i diodi, se il positivo comune arriva dal decoder che bisogno c'è dei diodi?


Anche io ho usato le resistenze originali :wink:

Ora devo capire come regolare sul decoder (laisdcc funzioni) l'intensità delle luci e delle funzioni ausiliarie, vorrei fari ed illuminazione meno luminosi


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2022, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 15:15
Messaggi: 279
Località: Torino
Ciao, per dimmare le luci sul decoder LAIS, occorre agire sulla CV 64 insieme alle CV da 48 a 54 .
nella CV 64 si definisce il grado di riduzione della tensione a seconda che si utilizzino led o lampadine.

Nelle CV da 48 a 54 si impostano gli effetti delle uscite, per attivare la riduzione aggiungere 8 alla CV desiderata

Il manuale della LAIS è abbastanza ben fatto.
Saluti
Topolox


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: martedì 22 marzo 2022, 13:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 settembre 2012, 23:39
Messaggi: 195
Buongiorno,
I decoder Lais ( nello specifico il Next18, quello per la scala N) hanno la regolazione per i motori coreless...tipo faulhaber?
Grazie.

Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2023, 13:14 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 626
Salve a tutti gli amici, manco da questo bellissimo forum da molto tempo, a causa di impegni lavorativi (quest'anno la guerra in Ucraina...) che mi hanno tolto il tempo necessario da dedicare al nostro hobby. Chiedo scusa, dunque, se qualcuno ha già risposto alla mia domanda. Ho scoperto da poco i decoder (e le power bank) LaisDcc e mi trovo abbastanza bene. Non riesco a capire, però, se con questi decoder è possibile avere una funzione che attiva/disattiva accelerazione e decelerazione. Ho scaricato il manuale ma non sono riuscito a trovare nulla di chiaro in merito. Sono riuscito ad impostare la funzione per il back-EMF , ma niente altro. Mi interesserebbe anche avere la possibilità - come negli altri decoder che fino ad oggi ho utilizzato - di avere una ulteriore funzione che attiva/disattiva la marcia lenta. Grazie a tutti per l'aiuto!
Marco


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2023, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1539
Attenzione che i decoder PluX22 di Laisdcc, hanno solo 6 uscite: le due per le luci (F0F e F0R) e altre 4 funzioni (Aux1,Aux2,Aux3 e Aux4).
Mancano Aux5 , Aux6, ecc.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2023, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 9:45
Messaggi: 2170
Località: Breil sur Roya
Principe Anchisi ha scritto:
Salve a tutti gli amici, manco da questo bellissimo forum da molto tempo, a causa di impegni lavorativi (quest'anno la guerra in Ucraina...) che mi hanno tolto il tempo necessario da dedicare al nostro hobby. Chiedo scusa, dunque, se qualcuno ha già risposto alla mia domanda. Ho scoperto da poco i decoder (e le power bank) LaisDcc e mi trovo abbastanza bene. Non riesco a capire, però, se con questi decoder è possibile avere una funzione che attiva/disattiva accelerazione e decelerazione. Ho scaricato il manuale ma non sono riuscito a trovare nulla di chiaro in merito. Sono riuscito ad impostare la funzione per il back-EMF , ma niente altro. Mi interesserebbe anche avere la possibilità - come negli altri decoder che fino ad oggi ho utilizzato - di avere una ulteriore funzione che attiva/disattiva la marcia lenta. Grazie a tutti per l'aiuto!
Marco

No, non è prevista la disattivazione con un tasto dell'inerzia e neanche la riduzione a metà della velocità.
E' prevista la disabilitazione a comando della BEMF.
Ciao.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2023, 4:40 
Non connesso

Nome: vittorino cosenza
Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2022, 16:58
Messaggi: 226
ciao, scusate ma sono un po di coccio, :-) io ho provato ma non sono riuscito ad abbassare l'intensità delle luci, lampadine a bulbo di classica loco non predisposta, nella cv 64 per far capire che uno vuole Dimmare che valore bisogna mettere? il manuale dice che di default è 6 ma non capisco che valore bisogna mettere, forse 0? per le CV da 48 a 54 viene indicato "USER ID3" che non so che vuol dire e di seguito i colori dei fili, come se si volesse attribuire una funzione a ognuno dei fili una funzione con i tasti F. scusate ma sono di coccio.
Inoltre nonostante sono riuscito a regolare la CV della velocità massima e quell'accelerazione la loco in avvio si lancia anche se dolcemente, solo che arriva a una velocità superiore a quella impostata per poi effettuare un piccolo rallentamento alla velocità impostata creando una specie di effetto fisarmonica, un po fastidioso, spero che qualcuno riesca a darmi una mano. uso un KungFu e devo dire per il prezzo pagato 15 euro su noto sito francese, ho ottenuto quello che cercavo cioè una loco con un indirizzo e possibilità di accendere a comando le luci, mi serviva solo quello, il alternativa ci sarebbe stato il Doehler & Haass a 19,99 e l'ESU a 36, quindi un buon guadagno.
Se riesco ad avere di più tanto di guadagnato. vi ringrazio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2023, 8:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 marzo 2017, 12:08
Messaggi: 1539
Come prima cosa ti ricirdo l'avvertimento, in rosso, sulle prime righe del manuale circa la tensione di alimentazione che deve essere inferiore a 16V.

Cercando di rispondere ali tuoi dubbi:
a pag. 17/19 del manuale dice: CV64, Dimmed Brightness function: 2-6 for LEDs, 12-18 for bulbs, cioè per le lampadine di usare valori tra 12 e 18 (prova con CV64=12 o =13).

"USER ID" significa che sono CV a disposizione dell'utente. Ci puoi mettere quello che vuoi e se fai un reset queste CV non vengono resettate.

Per la regolazione delle velocità, se mi ricordo bene, deve essere fatte con i passi di velocità impostati a 128. Inoltre abbassando la velocità max (CV5) bisognerebbe abbassare anche la velocità media (CV6).
Controlla anche che sia inserito il controllo di carico (BEMF) con la CV61=0.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: martedì 26 settembre 2023, 8:58 
Non connesso

Nome: vittorino cosenza
Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2022, 16:58
Messaggi: 226
Grazie ho capito, proverò stasera a casa e ti farò sapere per ora grazie 1000. ciao


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2023, 14:52 
Non connesso

Nome: vittorino cosenza
Iscritto il: giovedì 27 gennaio 2022, 16:58
Messaggi: 226
Etsero17 ha scritto:
Come prima cosa ti ricirdo l'avvertimento, in rosso, sulle prime righe del manuale circa la tensione di alimentazione che deve essere inferiore a 16V.

Ringrazio Etsero
ho rivisto il manuale ed effettivamente (a mia disculpa il fatto che è in francese o in alternativa in inglese) non avevo fatto caso all'avvertenza di non usare centrali che erogano tensione ai binari al di sotto dei 16V, a questo punto per mi sorge l'atroce dubbio di aver preso dei decoder che con il mio multimaus non sarebbero compatibili, non ho purtroppo il tester, strano ma vero. Qualcuno sa che tensione eroga il multimaus? queste informazioni sul multimaus ed eventualemnte per chi ne ha altre e ne conosce il valore potrebbero tornare utili oltre che a me anche adf altri utenti, vi ringrazio


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2023, 15:01 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 30 novembre 2009, 23:48
Messaggi: 626
Io utilizzo da tempo i LaisDcc con il multimaus senza alcun problema, se può esserti utile


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2023, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 gennaio 2006, 10:59
Messaggi: 4932
Purtroppo non c'è una risposta certa perchè dire che la tensione di alimentazione deve essere inferiore a 16V non dice molto ... di che parliamo? 16V picco-picco, 16V efficaci? Con tutte le difficoltà di misurare una portante simil-quadra ...

Il multimaus o meglio lo scatolotto dichiara di uscire a 18V (supporrei picco-picco) e anche la z21 dichiara 18V in uscita (questa però regolabile con l'app z21maintenance).

E' pur vero che i Lais che girano con i multimaus immagino siano tanti ... e se si bruciassero troppo frequentemente penso se ne sarebbe parlato a lungo.


Top
 Profilo  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Decoder Laisdcc
MessaggioInviato: mercoledì 27 settembre 2023, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 21 dicembre 2010, 10:01
Messaggi: 973
Località: Sarzana (SP)
Azzardo che i 16v siano quello misurati da un tester.

Se l'alimentatore esce in continua sono 16v, se esce
in alternata sono 16v efficaci.

Massimo.

P.S.: Occhio che Etsero ha detto che la tensione di
alimentazione deve essere SOTTO i 16v.


Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Silver e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
banner_piko

Duegi Editrice - Via Stazione 10, 35031 Abano Terme (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttore editoriale: Luigi Cantamessa - Amministratore unico: Federico Mogioni - Direttore responsabile: Pietro Fattori.
Registro Operatori della Comunicazione n° 37957. Partita iva IT 05448560283 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice Srl