Duegieditrice.it
https://forum-duegieditrice.com/

E 645 E646 Hornby
https://forum-duegieditrice.com/viewtopic.php?f=21&t=11755
Pagina 14 di 15

Autore:  andyvale1979@liberoflat [ giovedì 8 febbraio 2007, 20:16 ]
Oggetto del messaggio: 

Io ho preso la 645 e al momento della prova su binario ancora nel negozio avevo notato un disallineamento delle semicasse dovuto ad un errore di assemblaggio delle stesse con il telaio,una certa rigidità della macchina rispetto alle curve con stretto raggio può essere dovuto alla presenza di due tamponi di materiale spugnoso posti sul telaio della semicassa anteriore che hanno la funzione di non fare urtare il motore contro il telaio durante le curve

Autore:  Quadrilateroalto [ giovedì 8 febbraio 2007, 20:25 ]
Oggetto del messaggio: 

Marco_424 ha scritto:
Ho la 646 165 e penso sia un buon modello però... ( ma questo dovrebbe essere successo solo a me) mentre va la locomotiva oscilla da una parte all'altra, per una ruota storta sull'asse immagino (fastidioso, soprattutto per il macchinista) ed ha un segno di colla su un vetro (quale, quello della parte del gancio? no quello dove il frontale è ben riprodotto, che sfiga). Penso che questi problemi siano solo miei ed io non sono uno di quelli che ce l'hanno con HRR, anzi. Ma il punto è cosa mi consigliate di fare? Chiedere al negoziante di cambiare o tenermela?
Ah e poi le semicasse hanno una differenza minima di allineamento, ma un cosa da nulla, facevo senza scriverlo ma magari può essere un causa del problema. Ripeto questa non è una caccia ai difetti.
Fattela cambiare e di corsa...vai con lo scontirno e fai valere la garanzia :wink:

Autore:  Scarto&Ridotto [ giovedì 8 febbraio 2007, 22:30 ]
Oggetto del messaggio: 

GIOVI ha scritto:
Ciao ragazzi, io ho comprato solo la 645 perchè possedevo già la 646. Mi è piaciuta molto. Io non ho trovato problemi sulla rigidità delle casse. Funziona benissimi sia prendendo le salite che le discese. Unico neo, il raggio. Al di sotto degli 80 cm., non ce la fà. ho notato in'oltre che forse ha i finestrini laterali leggermente più grandi, comunque oserei dire molto accettabili. Conclusioni: Se Hornby continuasse così..........potrei sperare sugli altri modelli.
Un consiglio a chi interessano queste due macchine, comprate tranquillamente.
ciao


hai montato per caso le sabbiere? se non ricordo male quelle di estremità davano problemi in caso di uso sul plastico (potrei ricordare male però)
ciauzz!

Autore:  Giovanni.Ricciardiello [ giovedì 8 febbraio 2007, 22:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Solo quelle sotto le scalette che per altro ho visto che non sono montate

Autore:  Riccardo Alberoni [ giovedì 8 febbraio 2007, 23:35 ]
Oggetto del messaggio: 

X Marco424 .....pure io ti consiglio di tornare senza indugi a fartela cambiare .... prima che vada esaurita ..... :wink:

Ciao

Autore:  saltobravo [ venerdì 9 febbraio 2007, 1:36 ]
Oggetto del messaggio: 

E così l'ho presa anch'io la 645. Sono stato molto negativo sulla prima produzione Hornby (Corbellini, 424 cioccolatosa, ecc.) adesso devo ricredermi e considerare la produzione HR Rivarossi di buona fascia, compatibilmente al prezzo pagato (per me 145 euri).


Se va avanti così, mi sa che arriva il 428 III serie (come da catalogo) e l'ETR ..... :D


Saluti salati

Autore:  GIOVI [ venerdì 9 febbraio 2007, 9:01 ]
Oggetto del messaggio: 

Scarto&Ridotto ha scritto:
GIOVI ha scritto:
Ciao ragazzi, io ho comprato solo la 645 perchè possedevo già la 646. Mi è piaciuta molto. Io non ho trovato problemi sulla rigidità delle casse. Funziona benissimi sia prendendo le salite che le discese. Unico neo, il raggio. Al di sotto degli 80 cm., non ce la fà. ho notato in'oltre che forse ha i finestrini laterali leggermente più grandi, comunque oserei dire molto accettabili. Conclusioni: Se Hornby continuasse così..........potrei sperare sugli altri modelli.
Un consiglio a chi interessano queste due macchine, comprate tranquillamente.
ciao


hai montato per caso le sabbiere? se non ricordo male quelle di estremità davano problemi in caso di uso sul plastico (potrei ricordare male però)
ciauzz!





Ciao Scarto, nò non ho montato nessun aggiuntivo, è proprio lo snodo che è rigido.
Ciao

Autore:  ZIMO [ venerdì 9 febbraio 2007, 20:53 ]
Oggetto del messaggio: 

Hai ragione è proprio lo snodo tra le due casse, se non hai i binari bene armati , fa un brutto rumore come se urtasse qualcosa, io ho risolto con due pezzi di cartoncino, mi è bastato sollevare i punti di congiunzione tra due binari dove era il problema e il rumore è sparito, la macchina adesso va benissimo anche sui raggi più corti (io l'ho provata sulla mia linea secondaria con curve fatte di R2 e R3 Rocoline).
ciao

Autore:  Roberto To [ domenica 11 febbraio 2007, 23:24 ]
Oggetto del messaggio: 

luigi402A ha scritto:
undead ha scritto:
scusate una domanda sola riguardo a 645 e 646 per chi le possiede gia'
ma i fanali sono allo xeno?
come le precedenti macchine?
sarebbe un bel problema... :?


sì, sono azzurrini, ma non è un problema!
come già detto decine di volte la tonalità della luce migliora moltissimo con una ripassata sopra i led con un pennarello arancione... da applicare a questa come a tutte le macchine di ultima generazione di tutte le marche...


io non riesco... :(
che pennarello usi? indelebile?
quelli normali non lasciano nemmeno una goccia di inchiostro sulla superficie del led...

Autore:  luigi402A [ lunedì 12 febbraio 2007, 1:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Roberto, l'ideale per questa operazione sarebbero i colori per vetro che si trovano in negozi di bricolage e belle arti (con un barattolino stai a posto per tutto il parco macchine tuo e dei tuoi amici fermodelisti) da passare leggermente con un pennellino ; in alternativa vanno bene anche pennarelli indelebili.
io uso il colore per vetro della marca IDEA n°050 o il pennarello Pentel Pen N50.
ti conviene provare prima con un leggero strato, poi con altri strati fino a raggiungere la tonalità di colore ideale (irraggiungibile con le normali lampadine!!)

Autore:  Roberto To [ lunedì 12 febbraio 2007, 1:05 ]
Oggetto del messaggio: 

ok!! mitico! ti farò sapere!!

l'ho fatta girare insieme alle 4 TUI + 2 TEN belga del set 1006... che goduria!! :P :P

Autore:  l.voltan [ lunedì 12 febbraio 2007, 12:03 ]
Oggetto del messaggio: 

Vorrei fare alcune piccole precisazioni su colori ed ambientazione dell'ultima E.645 HR Rivarossi: Il colore dei carrelli per le unità di 2 ^ serie era, all'origine, castano (il bruno è stato usato, forse, per le unità di prima serie e sulle E.444). Non necessita pertanto di interventi correttivi sul modello, correttamente verniciato, il quale, con le trombe (dal 1964), le scalette larghe (dal 1970) ed i carrelli castano (sino al 1974), si colloca in un arco temporale che va dal 1970 al 1974 (inizio epoca IV^).
Occerre poi dare una passata di isabella all'interno delle cabine (colore usato a quel tempo per gli interni delle E.645 ed altri), realizzato da HR in un azzurrino-verde che non ha riscontro per questa locomotiva.
Consiglio una centinatura dello strisciante dei pantografi e, in merito alle marcature sul pancone, alcune locomotive hanno effettivamente portato i numeri bianchi in posizione come realizzato da HR. Resta il dettaglio dei numeri tampografati tra le modanature: è un ritorno alle origini (modelli RR in 1/80), ma ovviabile con i numeri fotoincisi realizzati da MdF. Complessivamente (finalmente!) un buon modello; da acquistare. Ciao a tutti. L: Volt.

Autore:  carlog69 [ venerdì 16 febbraio 2007, 21:34 ]
Oggetto del messaggio: 

Anch'io ho comprato la 645, a Cagliari. Ma è giusto che manchi la serpentina? Ho cercato alcune foto sulle 645 e mi pare che ci sia, così la 090 simile alla 064 per le modanature. Qualcuno mi saprebbe dire?

Autore:  gianmodel [ venerdì 16 febbraio 2007, 21:43 ]
Oggetto del messaggio: 

E' giusto che manchi la serpentina ,la loco e' ambientata negli anni 70' . :D :wink:
In quegli anni la serpentina non c'era e' stata applicata negli anni 90'.
Ciao Gianfranco

Autore:  carlog69 [ venerdì 16 febbraio 2007, 21:45 ]
Oggetto del messaggio: 

'mmazza, devo ancora mangiare molti panini.......... Grazie. Ciao

Pagina 14 di 15 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Duegi Editrice - Viale Francia, 7, 35020 Ponte S. Nicolò (PD). Italy - Tel. 049.711.363 - Fax 049.862.60.77 - duegi@duegieditrice.it - shop@duegieditrice.it
Direttori di testata: Gianfranco Berto - Franco Tanel. Registro Operatori della Comunicazione n° 1199. Partita iva IT 01116210293 Tutti i diritti riservati Duegi Editrice